Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pier Paolo Pasolini a New York

    Grazie a una particolare amicizia con Graziella Chiarcossi e Vincenzo Cerami, rispettivamente cugina e allievo di Pasolini, oltre che sceneggiatore di  La Vita è Bella, e una rete di importanti istituzioni è stato possibile creare uno dei più complessi progetti mai realizzati dedicato a Pier Paolo Pasolini. 

    Fondazione Aida ha costruito una nuova idea di progetto, un disegno che fosse orizzontale, cioè che coinvolgesse attorno al Maestro conferenze, mostre, musica, teatro, il mondo dell’editoria e del cinema.
    Un
    sogno allargato, diffuso per comunione e amicizia realizzato in una solida tavola d’intenti e di volontà forti e propositive. 

    Dal 26 novembre al 18 dicembre 2007 nella Big Apple si sono susseguiti: concerti, proiezioni di film e documentari, letture, mostre, spettacoli e incontri ospitati in diversi luoghi della cultura di NY

    Uno dei momenti culminanti è stata la premiere statunitense  Accattone in Jazz – Un omaggio a Pier Paolo Pasolini al Walter Reade Theater.
    L’esibizione musicale ha visto protagonisti
    Roberto Gatto alla batteria, Danilo Rea al pianoforte e Valerio Mastandrea, che ha recitato brani tratti da Accattone (1960).

    I protagonisti:

    Tra i principali protagonisti della rassegna ricordiamo: Aisha Cerami, cantante, Carlo di Carlo, regista, Matteo Cerami.

    Ma anche Patti Smith, musicista e poetessa, Gianni Borgna, presidente della Fondazione Musica per Roma, Goffredo Pettini, presidente della Fondazione Cinema per Roma, Roberto Chiesi, curatore del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.

    Hanno infine preso parte al progetto anche: Antonio Monda, docente e giornalista, Nuccio Siano, musicista e regista, Andrea Colocci, bassista, Roberto Marino, pianista, Salvatore Zambataro, clarinettista e fisarmonicista.

    I partner

    Hanno inoltre aderito al progetto:  Istituto Italiano di Cultura di New York, Lincoln Center for the Performing Arts, MiBACT, Auditorium Parco della Musica di Roma, Cinema Festa Internazionale di Roma, IMAIE, Cineteca di Bologna e Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Musica per Roma.
    Con il sostegno di ASTI Spumanti

    Maratona Letteraria Europea

    Il 9 maggio 2007 in occasione della giornata dell’Europa si è svolta in Cortile Mercato Vecchio a Verona e in contemporanea nella Casa di Reclusione di Isili a Cagliari e in altre sette città europee la Maratona Letteraria Europea. Un progetto che mira valorizzare il patrimonio letterario europeo, sottolineandone sia la ricchezza che gli aspetti comuni a tutte le letterature nazionali.

    Un’iniziativa nata da un’idea del prof. Mario Allegri, docente di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona e membro del comitato scientifico di Fondazione Aida.

    Il testo:

    La maratona in Italia prevede la lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Uno degli scrittori più europei, partendo dalla sua stessa biografia, nella quale si incrociano e si fondono culture differenti e talora distanti tra loro arrivando al suo romanzo il più significativo dell’intero Novecento italiano.

     

    I partner:

    Il progetto ha inoltre coinvolto anche altri Paesi come: Finlandia, Bulgaria, Polonia, Romania, Regno Unito, Spagna, Grecia.

    I lettori:

    Hanno letto docenti e studenti, bibliotecari, attori, musicisti, scrittori come: Pietro Spirito, Giuseppe Longo, Alberto Cavaglion e Pino Roveredo.
    Da Cagliari  hanno partecipato: i detenuti, il corpo di polizia e gli educatori penitenziari, il direttore del carcere. Hanno preso parte anche alcuni rappresentanti del Ministero della Giustizia.

     

    Gli eventi:

    Durante la maratona a Verona si sono condivisi momenti di convivialità grazie al concerto polifonico del Coro del Liceo Scientifico Fracastoro, diretto da Rhonda Moore.
    E’ seguito un momento sportivo con la staffetta letteraria  (da via Italo Svevo a Cortile Mercato Vecchio).

    La Maratona Letteraria Europea ha offerto quindi la possibilità a cittadini di diversi Paesi di mettersi in gioco, facendoli diventare protagonisti di un evento europeo unico. Tutte la Maratone sono state dedicate alla lettura di un capolavoro della letteratura nazionale del Novecento che fosse particolarmente significativa per la cultura di ciascun Paese.

     

    Le maratone in contemporanea nei Paesi Europei:

    • Bulgaria ore 12.00 – 19.00 a Sliven al Teatro “Stefan Kirov” lettura del romanzo The Bowler Hat (La bombetta) di Yordan Radichkov
    • Finlandia ore 11.00 – 20.00 a Järvenpää presso la Biblioteca civica  lettura del testo Rautatie (Railroad), di Juhani Aho
    • Grecia ore 12.00 – 22.00  a Atene al Centro Culturale “Athinais” di Votanikos  lettura delle 154 poesie raccolte nell’Antologia The Canon , insieme delle opere pubblicate in vita di Kavafis
    • Polonia ore 10.00 – 18.00 a Cracovia presso la Biblioteca Pubblica Regionale di Cracovia lettura di testi tratti dalle opere : The Green Goose Theatre di Konstanty Ildefons Gaczyski; The Second Killing of a Dog di Marek Hasko, The Adventures of Sindbad the Sailor di Bolesaw Lemian
    • Romania ore 12.00 – 20.00 a Bucarest  presso la ROR Radio Nazionale Romania lettura di Pe Strada Mântuleasa (Il vecchio e il funzionario) di Mircea Eliade
    • Spagna ore 11.00 – 21.00 a Cartagena al Casino di Cartagena lettura di  Mujer sin Edén (poesía), La Rambla (romanzo) Vivientes de los siglos (poesía), Poemas de Mar Menor (poesía) e Cita con la Vida (poesía) di  Carmen Conde Abellán
    • Regno Unito ore 12.00 – 21.00 a  York alla Ruins Crafthouse lettura di una selezione dei testi giovanili e delle opere poetiche e teatrali tratte da The English Auden e  The Age of Anxiety .

    Fuori dalla rete

    L’iniziativa Fuori dalla rete percorsi educativi all’uso del web ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sui rischi e le opportunità della rete

    Le fasi:

    Gli operatori dell’UOC Dipendenze dell’ ULSS 9 Scaligera hanno intervistato attraverso un questionario un gruppo di circa 70 studenti di Verona. I risultati hanno messo in evidenzia delle convinzioni preoccupanti sulla percezione della rete (il 70% degli studenti ritiene che la maggior parte delle persone con cui si interfacciano sul web sono ”sincere” e non nascondano la loro identità).

    Dopo la raccolta dei dati da ottobre 2018 a marzo 2019, è iniziato un percorso di prevenzione da parte del gruppo di lavoro, utilizzando tecniche multimediali e laboratori per incrementare il livello di consapevolezza dei rischi nei ragazzi e far acquisire loro comportamenti preventivi. 

    L’intervento ha dimostrato un’efficacia sulla maggior parte delle distorsioni cognitive dei ragazzi mettendo in luce  alcune aree di resistenza.

    I laboratori:

    Le varie classi hanno seguito tre diversi tipologie di laboratori artistici.

    La classe 2C dell’Istituto Sanmicheli si è dunque cimentata nella creazione del cortometraggio Fuori dalla rete. Guidati dal filmaker Luca Sartori i ragazzi hanno appreso alcune pratiche della produzione cinematografica come in un vero set. 

    Gli studenti della 2TI dell’Istituto G. Giorgi, in arte George Tribe, hanno preso parte al laboratorio guidato dal rapper Fabio Resciniti, in arte Resho. I ragazzi hanno scritto il testo della canzone Pagliaccio Mascherato e sperimentato l’utilizzo di alcuni programmi e strumenti di registrazione.

    Nicoletta Vicentini e Simone Grandi hanno invece condotto il laboratorio di teatro con gli studenti dell’IC 18 Veronetta Porto che si è concluso con l’allestimento di Web Heroes. Giovani eroi in rete.

    Questi tre elaborati sono stati presentati il 2 e 3 aprile 2019 al Teatro Camploy.

    Il 2 aprile 2019 si è tenuta una tavola rotonda sintesi di tutto il progetto, per concludere il 15 aprile al Teatro Nuovo di Verona Aldo Cazzullo, e figli, hanno presentato Metti via quel cellulare. E’ seguita infine la presentazione dell’omonimo spettacolo realizzato da Pino Costalunga e Paolo Valerio.

    Per chiudere, l’iniziativa è stata coordinata da Fondazione Aida con i Servizi Socio Sanitari e l’Unità Operativa Dipendenze della ULSS 9 Scaligera, la rete di Scuola e Territorio: Educare insieme, Prospettiva Famiglia, M.I.U.R. Ambito Territoriale di Verona, il Comune di Verona e la Presidenza del Consiglio del Ministri.

     

    Fatti di Musica

    Mantova, Verona, Vicenza, Belluno e Ancona sono le province coinvolte in questa iniziativa che, basandosi su solide esperienze professionali e presupposti scientifici garantiti dai partner, mira a coinvolgere ad ampio raggio la comunità. Si parte quindi dai bambini per estendere l’impatto anche su famiglia e scuola, proponendo apposite azioni e produzioni musicali e teatrali da diffondere negli ambiti di maggiore interazione per la crescita sociale, culturale e il benessere generale delle nuove generazioni.

    Basandosi su presupposti scientifici, “Fatti di musica” , mira a incidere sull’intera collettività  tramite azioni e produzioni musicali e teatrali appositamente pensate e realizzate. I concerti spettacolo sono frutto di interazioni produttive dei partner con la consulenza scientifica di CSB onlus che cura in collaborazione con i partner anche percorsi di formazione diffusi nei territori di competenza del progetto.

    Fondazione Aida contribuisce con azioni di co- produzione distribuzione e programmazione, organizzazione di seminari per operatori insegnanti bibliotecari, realizzazione di Campus estivi destinati ai bambini dove musica, teatro e narrazione sono i protagonisti del percorso educativo e ludico. E’ inoltre attiva all’interno della cabina di regia e nel coordinamento di azioni di formazione, produzione e distribuzione del progetto con Oficina OCM, ente capofila. A ispirare e rendere possibile partenariato e progetto, destinando un contributo di 200.000 €, è il bando “Valore Territori 2018” di Fondazione Cariverona.

    Da questa pagina è possibile scaricare il toolkit operativo “Un nuovo modello di produzione musicale per la crescita sociale e culturale del bambino”.
    Questa “cassetta degli attrezzi” è rivolta agli operatori dello spettacolo, musicisti, attori, educatori e insegnanti e non solo; è rivolta a tutti coloro che credono nel lavoro educativo come un prendersi cura, in cui è continuamente necessario fermarsi, riflettere, confrontarsi, agire, fermarsi di nuovo per accettare i nostri e gli altrui limiti, porsi domande, cercare strade possibili, immaginare e dare forma alle esperienze. Realizzata nell’ambito del progetto Fatti di Musica, una rete nazionale di 5 partner guidata da Oficina OCM di Mantova e cui aderiscono Fondazione Aida di Verona, Centro per la Salute del Bambino Onlus “Nati per la Musica” (CSB onlus), Comune di Cassola (Vi), Centro Studi Vocali Nova Cantica di Belluno, Associazione Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona. Sostenuto da Fondazione Cariverona nell’ambito del bando Valore Territori 2018.

     

    Marcovaldo

    Marcovaldo è il nostro periodico gratuito dedicato alle scuole e alle famiglie. Un house organ che descrive gli spettacoli a disposizione per le scuole e quelli in programmazione per le famiglie. Riporta informazioni su progetti ed eventi oltre che sulle attività di formazione come corsi e laboratori a disposizione per insegnanti, educatori, professionisti, genitori e interessati in genere.
    Viene pubblicato in formato cartaceo e digitale due volte l’anno.

    La prima pubblicazione avviene indicativamente nel periodo estivo ed è dedicata esclusivamente al corpo docente. In Marcovaldo Scuola descriviamo le attività legate alle rassegne per le scuole, ai laboratori da programmare all’interno degli istituti. Un focus è sempre dedicato alla formazione continua e l’aggiornamento per gli insegnanti.

    La seconda  pubblicazione avviene a fine anno, indicativamente a dicembre, ed è indirizzata a tutto il nostro pubblico. Al suo interno vengono descritte le attività realizzate dalla fondazione nazionali e internazionali, quelle future, le rassegne del teatro famiglie e gli eventi in programma durante il periodo invernale sia a Verona, nostro quartier generale, sia sui diversi territori dove stiamo lavorando (da Rovigo a Mantova passando per Milano con qualche incursione in Trentino).

    Per ricevere gratuitamente Marcovaldo Scuola e Marcovaldo clicca qui.

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Sorsi d’autore 2019

    In programma momenti di confronto con ospiti di eterogeneo background: Andrea Delogu, Stefano Massini, Rosella Postorino, Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli. Moderano gli incontri Luca Telese e Cinzia Tani. Durante gli eventi in programma alle 21.00 – tutti a ingresso libero – sono in programma wine tasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago. Gli eventi pomeridiani sono riservati a un ristretto numero di persone per cui si consiglia la prenotazione.

    Informazioni e prenotazioni

    Tel: +39 045.8001471 – +39 045.595284

    E-mail: fondazione@fondazioneaida.it

    Sorsi d’autore: Vinitaly and the City 2019

    Un altro importante traguardo è rappresentato dal ventennale di Sorsi d’autore. La manifestazione è ideata con l’obiettivo di valorizzare il  patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico regionale. Questo, infatti, avviene grazie a incontri informali con noti personaggi e degustazioni in contesti di prestigio. Le Ville Venete, un esteso giacimento culturale rappresentato da oltre 4000 dimore disseminate tra Garda e Isonzo.

    Per l’anteprima al Fuori Salone di Vinitaly sono in programma dal 5 al 7 aprile incontri con Patrizio Roversi, PIF, Paolo Hendel e Damiano Carrara ospitati in Cortile Mercato Vecchio e, in parte, nell’adiacente Loggia di Fra’ Giocondo.

    Gli incontri sono accompagnati da wine tasting presentate dai sommelier di A.I.S. Veneto e degustazioni di una selezione di formaggi proposta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago.

    Partner

    Gli eventi sono resi possibili grazie al prezioso contributo di: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Loewe TV, Recoaro, Galileo ristorazione, La salumeria di Eustacchio, Ais Veneto e Istituto alberghiero I.P.S.E.O.A. “Angelo Berti”.

    Libri e cataloghi

    Dalla collaborazione con Dario Vergassola per il progetto teatrale Malefici, la casa editrice Baldini + Castoldi ha pubblicato I Malefici ovvero la casa delle storie strampalate tratto dal testo teatrale che Dario Vergassola ha scritto per Fondazione Aida.

    Abbiamo inoltre sviluppato molte collaborazioni, anche in ambito editoriale, in particolare con Titivillus Mostre Editoria, marchio editoriale del Teatrino dei Fondi, compagnia teatrale e residenza artistica diretta da Enrico Falaschi. Grazie a questa collaborazione sono state realizzate diverse pubblicazioni tra le quali: Bread and Puppet -La Cattedrale di Cartapesta a cura di Andrea Mancini (2002), e Pier Paolo Pasolini – Poet of Ashes  a cura di Roberto Chiesi, Andrea Mancini (2007).
    Il primo offre al pubblico una serie di materiali di prima mano, fotografici, saggistici (alcuni ormai introvabili) del Bread and Puppet; il secondo,  creato in occasione della mostra organizzata a NY, racchiude testi di Pasolini, interviste, poesie, saggi e altri documenti, più una serie di foto scattate da Angelo Novi sui set dei suoi film.

    Uno dei nostri pezzi forti è anche l’organizzazione di mostre e, di conseguenza, dei cataloghi che restano fruibili dal pubblico. Per la mostra dedicata a Beni Montresor 1991-2001 sono stati realizzati due volumi. Uno dal titolo From Colour to light,  di Gaetano Miglioranzi corredato da centinaia di immagini a colori e in bianco e nero, di Montresor e l’altro Casa di fiori, casa di stelle, saggio critico con un ricco apparato iconografico a colori, pubblicato in italiano e inglese.

    Uno dei cataloghi  più apprezzati è: Munchhausen diritto alla bugia!
    Sono presenti settanta illustrazioni della collezione privata di Lorenzo Bassotto e Barbara Rigon. Un manifesto della frottola salutare e della bugia detta per sorprendere, che raccoglie fandonie e stramberie ispirate alle avventure del Barone di Münchhausen.

    Polesine Incontri con l’autore 2018

    Torna nel rodigino la rassegna Incontri con l’autore per una tredicesima edizione sempre all’insegna della letteratura e non solo. Dal 10 febbraio all’11 maggio sono in programma diversi incontri con autori appartenenti a diversi ambiti: dallo spettacolo alla politica, dalla cucina alla psicologia.  Per il mese di febbraio i protagonisti saranno: David Riondino, Syusy Bladi, Tiziana Ferrario. A marzo avremo ospiti: Anna Torretta, Carolyn Smith, Paolo Crepet, Diego De Silva, Maurizio De Giovanni. Successivamente, nel mese di aprile conosceremo: Darwin Pastorin Maurizio Nichetti, Marco Bianchi, Luca Telese, Cinzia Tani, Giampiero Mughini. In chiusura a maggio, ci saranno gli incontri di: Roberta Bruzzone e Alessandra Sardoni.