Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Estate Teatrale Veronese 2019

    Il festival Estate Teatrale Veronese dedica quattro giornate al teatro per i ragazzi. Un’occasione per Fondazione Aida di presentare le nuove produzioni: Leo inventa tutto, spettacolo allestito per i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo, protagonista del Rinascimento, emblema della ragione, ma anche di quella creatività che porta l’uomo a superare limiti e  discipline.
    Seguiranno la messa in scena di
    Cipì, uno spettacolo che utilizza le tecniche del teatro di figura per indagarne le possibilità del digitale e di Ma perché tutti mi chiamano Frankenstein? , il nuovo lavoro di Pino Costalunga liberamente tratto dal romanzo di Mary Shelley, che parla di amore e tolleranza.

     

    Le Sorelle Van Stories

    Un nuovo spettacolo per l’estate che viaggia su un pulmino diretto a parchi, piazze, spiagge, fattorie e in ogni luogo dove ci siano bambini a cui raccontare una storia. Riscopriamo assieme il valore dell’oralità, attraverso un raccontare semplice e coinvolgente, che si avvale di pochi oggetti, stimolando efficacemente l’interazione con gli spettatori e la loro immaginazione. Il teatro così diventa uno strumento per ritrovarsi e condividere un’esperienza diversa.

    Trama

    Anny e la dottoressa Aliciandi sono sorelle opposte: una più avventurosa e l’altra più precisa, scienziata. La loro missione è girare per il mondo alla ricerca della fiaba perfetta! Quando si fermano in un posto raccontano tutte le fiabe ascoltate, lette, vissute fino a quel momento e poi… vengono scelte e (per chi vuole) raccontate dagli spettatori! Insieme a loro ci sarà il fedelissimo Igor, il tecnico!  Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

    Il pubblico sarà immerso nelle varie storie, si immedesimerà nei vari personaggi folkloristici, parteciperà alle vicende attraverso narrazioni, musiche, giochi coinvolgenti, scene mimate, coreografie, pupazzi, piccoli quiz…

    Chissà se le nostre protagoniste risponderanno al grande quesito: esiste la fiaba perfetta? Scopriamolo insieme!

     

    Necessità tecniche: lo spettacolo non necessita di palco poiché sarà adibito a tale il nostro van; i bambini potranno sedersi sul prato mentre per gli adulti si possono prevedere delle sedute attorno; in caso di pioggia lo spettacolo può svolgersi se viene spostato in situazioni al coperto come portici o strutture telonate; carico di corrente 4kw 220V.

    Per la terza volta nel nuovissimo continente con Arlecchino&co

    Al via il 13 luglio 2010, dopo una positiva esperienza nel 2009 che ha coinvolto oltre 5000 persone,  il terzo tour in Oceania per Fondazione Aida. Un’esperienza che terminerà il 5 settembre dopo una ricchissima tournée di spettacoli per bambini, famiglie e adulti.

    L’iniziativa è organizzata con il contributo della Regione del Veneto ed in collaborazione con l’Italian School Committee della Sunshine Coast, gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney,  il Vice-Consolato di Newcastle, La MaMa Theatre di Melbourne e l’Italian Cultural Center di  Canberra.

    Il tour parte dalla Sunshine Coast per poi spostarsi a Lismore, Stanthorpe, Gold Coast, Newcastle, Canberra, Sydney e Melbourne. Gli spettacoli presentati sono: Il Segreto di Arlecchino, spettacolo di Commedia dell’Arte; Il Principe Felice da Oscar Wilde, Casa di Fiori, casa di Stelle tratto dall’opera di Beni Montresor; Pierino e il Lupo, con la voce narrante di Dario Fo, e Monnezza – Le foglie di Pasolini, tributo al regista e scrittore nel 25esimo anniversario della sua morte che prevede il suo debutto proprio durante questa tournée.

    In particolare a Melbourne, dal 26 agosto al 4 settembre, una collaborazione importante con LAMAMA Theatre prevede la realizzazione degli spettacoli “Pasolini’s Leaves, Shining Trashes” e “Peter and the Wolf”.

    Due workshop sulla Commedia dell’Arte e l’Uso delle Maschere completeranno il progetto 2010. Un’importante occasione di discussione tra cast artistico e pubblico sulle peculiarità della Commedia dell’Arte, genere teatrale diffusosi attraverso cinque secoli e fondato sull’improvvisazione.

     

    Tutti gli spettacoli verranno messi in scena grazie a un cast coordinato da Roberto Terribile, direttore artistico, e gli attori Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi, Roberto Macchi e Marco Zoppello e dal tecnico Claudio Modugno.