Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Incontro con Dario Fabbri | Bussolengo

    Dario Fabbri presenta Il destino dei popoli 
    Sabato 25 ottobre, ore 21.00
    Ex-bocciodromo – Strada San Vittore 1, Bussolengo (VR)

    Tra i massimi esperti di geopolitica, Dario Fabbri – direttore della rivista Domino e della Scuola di Domino – presenterà il suo nuovo libro Il destino dei popoli. Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo (Gribaudo, 2025).

    Un’opera che invita a osservare i popoli mentre costruiscono il proprio destino e quello degli altri, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il presente.
    L’incontro sarà anche l’occasione per riflettere – con uno dei massimi esperti in materia – sull’attuale situazione che sta attraversando il Medio Oriente.

    Introduce Stefano Colli.

    Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
    Le persone interessate possono verificare la disponibilità in loco.
    Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Bussolengo – Assessorato alla Cultura

    Per informazioni
    Comune di Bussolengo: 045 6769961

    Le mille bolle incantate: scopri il tour!

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    Incontro con Alessandra Campedelli | Dim Teatro Comunale

    Alessandra Campedelli, allenatrice di pallavolo, presenta il suo libro Io posso. Un’allenatrice di pallavolo in Pakistan e Iran (Baldini + Castoldi, 2025).

    Un memoir intenso e coinvolgente che racconta l’esperienza di Campedelli come coach delle Nazionali femminili di Iran e Pakistan tra il 2021 e il 2024. Tra contraddizioni e difficoltà, la sua testimonianza diventa riflessione sul valore trasformativo dello sport: capace di raccontare luoghi e tempi, ma soprattutto di incidere su emancipazione, eguaglianza e diritti.

    Presenta Chiara Trotti

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Torri del Benaco festeggia il titolo di Città con un nuovo Premio culturale

    Torri del Benaco è l’unico Comune veneto del lago di Garda ad aver ottenuto dal Presidente della Repubblica il prestigioso titolo di Città, un riconoscimento che celebra la sua storia millenaria, le bellezze naturali e l’identità culturale del territorio.

    Per celebrare questo traguardo nasce il Premio Città di Torri del Benaco, destinato a personalità del mondo dell’arte, della cultura e della medicina che si distinguono per l’impegno sui temi dell’ambiente, della storia e dell’acqua.

    La prima edizione con Franco Berrino

    La prima edizione del Premio è in programma mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Torri del Benaco, sarà assegnato al medico ed epidemiologo Franco Berrino, da sempre promotore del valore dell’olio extravergine di oliva nella salute e nell’alimentazione.
    Un prodotto che rappresenta l’anima agricola di Torri del Benaco, custode di una millenaria tradizione olivicola.

    Durante l’evento verrà presentato anche Il nostro veleno quotidiano edito da Solferino Libri, 2025.

    L’incontro a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

    Conduce Patrizio Roversi

    Il riconoscimento di “Città” conferma il ruolo di Torri del Benaco come cuore culturale e paesaggistico della sponda veneta del Garda. Le sue radici affondano negli insediamenti palafitticoli dell’età del Rame, si rafforzano in epoca romana, emergono nel medioevo con il suggestivo Castello Scaligero, oggi museo etnografico e simbolo del borgo.
    Un borgo che custodisce secoli di storia e una natura unica: dalle incisioni rupestri preistoriche al Castello Scaligero, dalle limonaie settecentesche agli ulivi secolari.
    Oggi Torri del Benaco celebra il titolo di Città con progetti che valorizzano cultura, ambiente e tradizioni, guardando al futuro con dinamismo e sostenibilità.

    Il Premio Città di Torri del Benaco è un’iniziativa organizzata dal Comune di Torri del Benaco con il supporto di Fondazione Aida.

    Incontro con Massimo Cacciari | Dim Teatro Comunale

    Giovedì 9 ottobre ore 21.00 presso il Dim Teatro Comunale (Via S. Martino, 4 Castelnuovo del Garda) Massimo Cacciari presenta Van Gogh. Per un autoritratto Morcelliana, 2025, un viaggio filosofico nelle opere di uno dei pittori più amati nella storia dell’arte. L’incontro è inserito della rassegna Dim Incontra organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Dialoga con Chiara Trotti

    Ingresso libero. Prenotazioni chiuse
    Al momento non è più possibile prenotare per questo evento. Chi è interessato può scrivere a fondazione@fondazioneaida.it, indicando il recapito telefonico e il numero di posti richiesti. In caso di disdette (sono molto frequenti) provvederemo a ricontattare le persone in lista d’attesa.
    Si consiglia inoltre di verificare direttamente sul posto l’effettiva disponibilità.

    Van Gogh. Per un autoritratto

    Nel nuovo libro Van Gogh. Per un autoritratto, con numerose immagini delle opere più iconiche dell’artista, il filosofo Massimo Cacciari offre un’interpretazione originale ed evocativa dell’opera e della figura del grande pittore, ripercorrendo le parole emblematiche dello stile e degli oggetti delle sue opere, che ci permettono di entrare in contatto con il pensiero e il linguaggio di uno degli artisti più amati della storia dell’arte.

    Massimo Cacciari

    Massimo Cacciari è dagli anni ’70 uno dei protagonisti della discussione politica e filosofica europea. In “Van Gogh. Per un autoritratto” ci propone una riflessione intensa e appassionata sull’opera di uno dei pittori più amati della storia dell’arte. Un viaggio attraverso i simboli, i paesaggi, i volti, gli oggetti dipinti e i colori, con l’ausilio di un ampio apparato iconografico.

    Incontro con Kristian Ghedina | Dim Teatro Comunale

    Incontro con Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano
    Venerdì 7 novembre, ore 20.30, Dim teatro Comunale di Castelnuovo del Garda

    Un appuntamento speciale con il campione di sci, con il quale parleremo delle prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e del suo libro Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, insieme all’autore Lorenzo Fabiano.
    Sarà presente alla serata anche un rappresentante del Coni.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Theatre is Cool – ma come può continuare a esserlo per i giovani?

    Come può il teatro continuare a essere rilevante, attrattivo e “cool” per le nuove generazioni?
    Come si può accrescere il pubblico nell’era dei social e degli influencer?

    Per rispondere a queste domande vi invitiamo a partecipare al webinar online gratuito (ottobre – novembre 2025) dedicato al social marketing per il teatro.

    Un percorso formativo di 6 lezioni online (in lingua inglese) pensato per professionisti del teatro, operatori culturali e creator che desiderano aggiornare le proprie competenze, esplorare strumenti concreti e ripensare strategie di comunicazione e coinvolgimento del pubblico.

    L’obiettivo è creare una rete di confronto tra realtà teatrali di diversi Paesi e fornire strumenti per rendere il teatro più vicino, accessibile e interessante per il pubblico di oggi.Al termine del ciclo sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione.

    Il programma è pratico e operativo, arricchito da esempi reali e guidato da esperti di marketing e professionisti culturali che conoscono da vicino le sfide del settore dello spettacolo dal vivo.

     

    Il programma:

    Webinar #1 – 21 ottobre
    Introduzione all’influencer marketing nel settore culturale
    Nozioni di base, tendenze, sfide e casi di studio ispiratori.

    Webinar #2 – 23 ottobre
    Costruire una campagna di influencer marketing
    Definire obiettivi, progettare strategie di contenuto e sviluppare un piano di campagna.

    Webinar #3 – 28 ottobre
    Mappare e selezionare gli influencer giusti
    Strumenti, criteri e metodi pratici per individuare i profili più adatti.

    Webinar #4 – 30 ottobre
    Co-creare contenuti culturali coinvolgenti
    Dalla collaborazione ai contratti, dall’etica alle esercitazioni pratiche di creazione contenuti.

    Webinar #5 – 4 novembre
    Influencer marketing in azione
    Analisi di casi reali e individuazione delle migliori pratiche per teatri e organizzazioni culturali.

    Webinar #6 – 6 novembre
    Misurare i risultati e crescere nel tempo
    Valutare le campagne, presentare i piani finali e pianificare l’impatto a lungo termine.


    Quando

    21, 23, 28, 30 ottobre • 4, 6 novembre 2025

    Orario
    Tutti i webinar si svolgono dalle 16:00 alle 19:00 (CET)

    Dove: Online (in lingua inglese link inviato dopo la registrazione)

    Destinatari: Professionisti del teatro, operatori culturali e creator interessati a lavorare in campo culturale

    La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati!
    Iscriviti subito compilando il modulo di registrazione

    N.B. La partecipazione ai webinar implica la registrazione delle sessioni. L’iscrizione comporta il consenso all’uso della propria immagine per archiviazione, reportistica e diffusione sui canali social del progetto.

    Questa iniziativa è offerta dal progetto Theatre is Cool, cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea e coordinato da Associazione Atti, insieme ai partner Millenar Media (Portogallo), Alytaus Teatras (Lituania), Kentro Spoudon laikou theatrou (Grecia) e Action Synergy (Grecia).

    Scopri di più su www.theatreiscool.eu