Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Alla ricerca dell’Oro Blu

    Grazie all’iniziativa a cura di Acque Veronesi fondazione AIDA ha potuto sensibilizzare i bambini su tematiche di carattere socio-culturale ed educativo.
    Il progetto ha previsto la produzione ad hoc di uno spettacolo dal titolo “Alla ricerca dell’oro blu” svolto nelle classi delle scuole primarie per affrontare il tema dello spreco dell’acqua in modo originale e interattivo, rendendo gli stessi bambini partecipanti attivi.

    Trama

    La piratessa Ferrarella e il suo braccio destro, il pappagallo Glu Glu hanno rinvenuto in un forziere una misteriosa mappa, tutta da interpretare, che porta al preziosissimo Oro Blu ma, nella loro vita da lupi di mare, non hanno avuto molto tempo per studiare e hanno un gran bisogno di bravi aiutanti per impossessarsi del tesoro tanto agognato. Riusciranno i bambini a risolvere la mappa – cruciverba, piena d’insidie, e a portarsi a casa l’Oro Blu?

    Obiettivi didattici:

    Lo spettacolo, tramite anche la comunicazione di dati registrati, mira a sensibilizzare i bambini sull’uso consapevole dell’acqua e sugli sprechi, ingenui o consapevoli, che compiamo quotidianamente. Tramite l’interazione e l’ironia, i ragazzi saranno invogliati ad approfondire un tema così delicato e importante per il proprio futuro con maggiore spontaneità. Seguirà un momento di confronto e riflessione propositiva sulle possibili risoluzioni da mettere in atto quotidianamente per limitare gli sprechi.

    Svolgimento/materiali:

    L’attività consiste in uno spettacolo interattivo, in cui gli studenti sono chiamati a risolvere un cruciverba.

    Durata: 50 minuti
    Età consigliata: scuole elementari
    Operatrice:
     Annachiara Zanoli

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    L’america Heddy Goodrich

    Farà tappa anche a Verona il tour di Heddy Goodrich, autrice di Perduti nei Quartieri Spagnoli, tradotto in dodici Paesi, è stato un grande successo internazionale.

    In Sala Farinati, Biblioteca Civica, sabato 6 novembre alle ore 11 presenterà “L’americana” Giunti 2021.

    Heddy Goodrich si è laureata a Napoli, dove ha vissuto ancora per qualche anno dopo aver completato gli studi. Vive in Nuova Zelanda, a Auckland.

    Modera l’incontro Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Rassegna CRA CRA CRA! | Auditorium Fonato, Thiene (VI), 2021

    La Diciassettesima rassegna di Teatro, Narrazione e musica per fanciulli e famiglie vi accompagnerà per il mese di novembre 2021.
    In collaborazione con il Comune di Thiene (Assessorato alla Cultura).

    Prenotazioni biglietteria:

    Ingresso unico: 4,00 €

    A partire dal 1 novembre 2021 prenotabile telefonicamente al 347 8226461 (ritiro del biglietto al giorno dello spettacolo)

    Nei giorni di spettacolo è possibile acquistare il biglietto presso l’Auditorium Fonato

    Prenotazioni telefoniche abbonamenti:

    Ufficio Cultura 
    Piazza Ferrari, 1 – Thiene (VI) | 044 5804744

    Orario apertura al pubblico:
    LUN – MER – VEN: 9:30 – 12:30
    MAR – GIO: 9:30 – 13:30
    Mercoledì pomeriggio: 16:30 – 18:00

    Abbonamento 3 spettacoli: 9,00 €

    A partire dal 1 novembre fino al 11 novembre 2021

    L’abbonamento dovrà essere ritirato e pagato direttamente presso la biglietteria dell’Auditorium il primo giorno della rassegna (13 novembre 2021 dalle ore 16:00).

    Per informazioni:

    347 8226461

    Ufficio Cultura: 0445 804745 – 804746

    Teatro serale 2021/2022: tra musica e prosa

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Il 26 febbraio e il 14 marzo 2022 due sono gli appuntamenti all’insegna della musica: da progetti artistici storico culturali a note Gospel e Spiritual. Mentre da sabato 13 novembre 2021 seguirà la proposta culturale con spirito di continuità con le precedenti edizioni, cercando di programmare allo stesso tempo un’ offerta rinnovata di stimoli originali e inediti.

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 10,00 €
    Ridotto 8,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Lazise tra le pagine 2021

    La rassegna Lazise fra le pagine si terrà da giovedì 18 novembre a domenica 21 novembre 2021, presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 – Lazise) e presso il Centro Polifunzionale (via Croce Papale, 2 – Pacengo)

    Quest’anno a partecipare agli incontri ci saranno Matteo Bussola, Paola Barbato, Vittorio Sgarbi, Sveva Casati Modignani Aldo Cazzullo.

    La rassegna è organizzata dal Comune di Lazise, Biblioteca di Lazise e Fondazione Aida.

    • Ingresso Libero, previa compilazione del modulo di partecipazione
    • Accesso consentito solo esibendo il Green Pass

    Info: Fondazione Aida tel 045/8001471 / fondazione@fondazioneaida.it

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Teatro Scuola 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2020/2021. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    Si rinnova per la stagione 2021/2022 la rassegna teatrale Teatro Scuola, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola. La programmazione prevede una serie di spettacoli che toccano temi importanti per i ragazzi e i bambini. Infatti, l’iniziativa è destinata alle classi della scuola primaria, secondaria di primo grado e alla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte teatrale e dare degli spunti educativi in collaborazione con gli insegnanti delle scuole.

    Info e prenotazioni

    Fondazione AIDA > Ufficio Scuola
    Tel.: 045 8001471 / 045 595284
    Mail.: scuola@fondazioneaida.it

    Il cinema dei Piccoli a 1,00 €

    Il cineforum dei Ragazzi

    A partire dal 7 novembre fino al 12 dicembre Fondazione AIDA ha organizzato un cineforum domenicale per i più piccoli.

    Dove: Presso la Sala Polifunzionale in Via Quinzano 24/D, Verona

    Quando: A partire da domenica 7 novembre 2021 fino a domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17:30

    Posti limitati: 30 posti

    Ingresso: 1,00 € biglietto unico

    Per prenotarsi è necessario compilare il questionario!

    Per accedere alla sala è obbligatorio il green pass