Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma da ottobre 2024 ad aprile 2025 al Teatro Stimate.
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
Grazie al supporto di Phoenix Capital iniziative di sviluppo, Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).
Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it
Vai a teatro ogni settimana oppure non ci vai mai?
Per questa indagine non fa differenza!
I tuoi gusti, le tue preferenze e le tue opinioni possono comunque essere di grande aiuto per sviluppare programmi ed esperienze sempre migliori.
Ti basteranno al massimo 5 minuti per rispondere a poche semplici domande in maniera completamente anonima.
Per saperne di più
Questa ricerca è promossa dalla Rete RSVP di Verona, composta da: Fondazione Aida, Fondazione Atlantide, Arte3 aps, Babilonia Teatri, BAM! BAM! Teatro, Casa Shakespeare, Ersilia Danza, Fucina Culturale Machiavelli, Ippogrifo Produzioni, Associazione Culturale Mitmacher, Modus, Punto in Movimento, Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, Zebra Cultural Zoo.
Teatro Libero di Palermo
Un racconto intimo, gentile e delicato, una fiaba che incanta il pubblico. In un dialogo tra un cane e una bambina lo spettacolo ricorda che un cane non è un giocattolo di cui disporre a piacimento, ma un essere vivente con una propria sensibilità.
È utile imparare ad osservarlo per conoscerlo e costruire con lui una relazione basata su tre valori fondamentali: rispetto, fiducia e libertà.
Età 6-12 anni
E’ possibile accedere con coupon giallo A Teatro con Fidaty di Esselunga
Gilda, una bambina di dieci anni, incontra Fido, un cane randagio con un passato turbolento. Da qui si sviluppa una riflessione attorno a diverse tematiche inerenti l’adozione dei cani, l’importanza che hanno nella crescita di un bambino, ma anche le problematiche che spesso inducono al loro abbandono, con gravissime conseguenze. L’incontro tra un essere umano ed un animale, non meno che quello tra due uomini, determina una esperienza di vita.
Pertanto, come ogni relazione, richiede che si impari a tenere conto dell’altro e ci si rivolga a lui con delicatezza e responsabilità.
Lo spettacolo accompagna alla scoperta dell’universo emotivo che un cane comunica attraverso il suo corpo.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.
“La vicenda di Pollicino, quale metafora della vita, – spiega Pino Costalunga, regista e interprete – rappresenta quel continuo divenire di sentimenti e di esperienze necessarie affinché si compia il passaggio fondamentale di crescita e scoperta del se e dell’altro, una crescita consapevole e critica di fronte alle bellezze, alle vicende meravigliose e alle avversità della vita”.
Dopo aver sconfitto l’orco, e a qualche anno di distanza, Pollicino affronta nuovamente il bosco per incontrare il suo vecchio amico/nemico. Scopre che è diventato vecchio, saggio, ma anche debole e stanco, tanto da non far più paura a nessuno.
Con Pino Costalunga ed Enrico Ferrari, musiche originali di Ian Lawrence Mistrorigo.
Regia Pino Costalunga