Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Enciclopedia della donna perfetta

    Sabato 27 novembre alle ore 21.00 in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne Dedalofurioso presenta Enciclopedia della donna perfetta, un divertente stupidario per aspiranti fidanzate, mogli e madri ideali che descrive con leggerezza quelli che una volta erano i canoni da seguire per rientrare appunto nella definizione di “donna perfetta”. Ideato e interpretato da Stefania Carlesso, assieme a Evarossella Biolo lo spettacolo si terrà presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito della stagione organizzata con il Comune.

    Camminando sotto il filo

    In Camminando sotto a un filo avremo l’occasione per scoprire le grandi potenzialità della marionetta a filo, affascinante mezzo espressivo nell’ambito del teatro di figura, così vicino all’essere umano da far quasi dimenticare che nasce da un pezzo di legno.

    La musica è parte integrante dello spettacolo, fatto soprattutto di gesto, movimento e ritmo, elementi che contribuiscono a suscitare nello spettatore emozione, riflessione o divertimento.

    Per un pubblico di tutte le età, lo spettacolo verrà presentato da La Botte e il cilindro  il 28 novembre alle 16.30 al Teatro Stimate di Verona per la rassegna Famiglie a teatro 2021/22.

    Sinossi Camminando sotto il filo

    In un teatro in miniatura Nora, padrona di casa di un insolito kabaret, ci conduce attraverso i piccoli atti unici di cui si compone lo spettacolo. Ogni personaggio ha qualcosa da dire, e un modo del tutto personale di stare sulla scena: quattro tenores si presentano in un’esibizione comicamente sui generis; misteriose gambe danzano e un pulcino muove i primi passi nel mondo. Tutto è tenuto insieme proprio dall’arguta e spiritosa Nora, che dialoga con il suo pubblico attraverso gesti e battute che ne fanno un personaggio sorprendente e accattivante.

    Per bambini e adulti, guarda il trailer su YouTube qui.

    L’america Heddy Goodrich

    Farà tappa anche a Verona il tour di Heddy Goodrich, autrice di Perduti nei Quartieri Spagnoli, tradotto in dodici Paesi, è stato un grande successo internazionale.

    In Sala Farinati, Biblioteca Civica, sabato 6 novembre alle ore 11 presenterà “L’americana” Giunti 2021.

    Heddy Goodrich si è laureata a Napoli, dove ha vissuto ancora per qualche anno dopo aver completato gli studi. Vive in Nuova Zelanda, a Auckland.

    Modera l’incontro Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨

    Entrata in vigore del green pass rafforzato

    Ricordiamo che da oggi (6 dicembre 2021) fino al 15 gennaio 2022, nei territori in zona bianca, lo svolgimento delle attività e la fruizione dei servizi per i quali in zona gialla sono previste limitazioni sono consentiti esclusivamente a chi è in possesso del green pass da vaccinazione o da guarigione.

    Restano valide le esenzioni per i minori di 12 anni e per color che hanno idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare Ministero della Salute del 4 agosto 2021 (la potete trovare qui).

    Per tutti gli approfondimenti sul Certificato Verde segnaliamo il sito governativo. Scopri gli approfondimenti cliccando qui.

    #fondazioneaida #sicurezza #aida2021 #certificazioneverde #greenpass #greenpassrafforzato

    Buon viaggio

    Buon viaggio è uno spettacolo tenero, ironico, divertente ed emozionante che arriva dritto al cuore di grandi e piccini, è un sogno ad occhi aperti su alcuni momenti del vivere quotidiano. In “Buon Viaggio” non ci sono parole, solo suoni inarticolati, ma il linguaggio è tra i più comunicativi: è quello dell’espressività del corpo, dell’azione e della clownerie che intrecciandosi tra loro rendono in perfetto equilibrio i vari stati d’animo umani.

    Tre omini beckettiani sono alle prese con un viaggio che non vuole mai iniziare. Tutto prende il via da una valigia abbandonata: cosa contiene? Di tutto e di più… e tanto basta per far nascere incredibili situazioni che s’intrecciano tra loro, si alternano, si inseguono facendo sognare e commuovere. Questi tre indefinibili personaggi si trovano loro malgrado a rincorrersi nell’assurdo, a viaggiare tra il grottesco e il surreale, in bilico tra realtà e fantastico. Seguono desideri, acchiappano sogni, inciampano sul quotidiano…

    Da 3 a 8 anni

    Regia: Valeria Pilia
    Con Andrea Busu, Valeria Pilia e Roberta Locci
    Produzione: Teatro Actores Alidos

    Lo spettacolo è inserito nel programma di Famiglie a teatro 2021/22

     

    Leonardo verso Dante secondo Luca Arnaù

    Le dieci chiavi di Leonardo è un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali. Sono tra i protagonisti del nuovo romanzo di Luca Anaù, giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa, che sabato 20 novembre alle ore 11.00 in Sala Farinati, Biblioteca Civica, presenterà il romanzo.

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Trama Le dieci chiavi di Leonardo

    Firenze, 1481. Uno spietato assassino, subito ribattezzato “Strappacuori”, uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de’ Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de’ Medici. Decide allora di avvalersi dell’ingegno del giovane Leonardo da Vinci. Con l’aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l’ Inferno dantesco. Ma l’astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a a pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come Leonardo, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile… Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali…

    Luca Anaù, Genovese di nascita e milanese d’adozione, è un giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa.
    Ha diretto testate storiche quali Eva 3000, Vip, Ora, Di Tutto, Nuova Epoca, Top Salute, Corona.
    Star’s». Attualmente lavora come autore di documentari e serie TV. Ha fatto il ghost writer per molti vip e ha scritto racconti sotto pseudonimo.

    Open day corsi di teatro

    I nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e per adulti ripartiranno in presenza. Vi aspettiamo il 19 ottobre 2021 per una lezione di prova gratuita.

    Dove?

    A Verona presso il Centro Circostanziale, Via Brunelleschi 12.

    A che ora?

    • bambini dai 6 ai 10 anni alle ore 16.30
    • ragazzi da 11 a 13 anni alle ore 18.15
    • adulti alle ore 20.30

    Prenotazione obbligatoria scrivendo a formazione@fondazioneaida.it

    Aldo Cazzullo a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Aldo Cazzullo, volto noto del giornalismo italiano, con il libro Il posto degli uomini prosegue il viaggio sulle orme del «Poeta che inventò l’Italia».Lo scrittore rivolge il suo sguardo al Purgatorio, un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma bensì alla salvezza. Il luogo del “quasi”, dell’attesa della felicità.Cazzullo ha ripercorso con una visione originale il viaggio di Dante Alighieri accostandovi riferimenti alla storia, alla letteratura e al presente, grazie ai riferimenti a personaggi attuali; il suo lavoro è quindi una nuova conferma della modernità del testo della Divina Commedia.

    Sveva Casati Modignani a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea. Dopo Festa di famiglia e Segreti e ipocrisie arriva il terzo libro: L’amore fa miracoli. Le quattro giovani protagoniste sono alle prese con nuovi problemi e nuove gioie, ma a complicare la situazione è l’arrivo sulla scena mondiale di un virus feroce; questo infatti semina morte e dolore e non risparmierà neppure un protagonista di questa storia. La voglia di vivere, tuttavia, ha fortunatamente il sopravvento.Un romanzo brillante che rispecchia la realtà e i sentimenti delle donne di oggi.