Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Giobbe Covatta in La Divina Commediola

    Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri. Giobbe Covatta legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

    La divina commediola sarà presentato il 5 febbraio (non il 22 gennaio come precedentemente annunciato) alle ore 21.00 al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda nell’ambito della stagione organizzata con il Comune.

    Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. Intanto l’idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz’altro più affine alla poesia napoletana. Si nota poi come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime! E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

    Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

    Doppio incontro con Teresa Ciabatti

    A Cassola (VI) e a San Bellino (RO), giovedì 3 e venerdì 4 marzo, sarà ospite la scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti. Nel corso dell’incontro l’autrice presenterà il suo ultimo libro, “Sembrava bellezza”: un’opera intensa e malinconica in cui le vite di tre donne tornano, a distanza di anni, ad intrecciarsi e a mettersi a confronto.

    Gli incontri si terranno alle ore 21.00 rispettivamente presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (Vicenza) e nella Biblioteca di San Bellino Piazza Aldo Moro (Rovigo).

    Al settimo romanzo, Teresa Ciabatti con La più amata (Mondadori) è stata finalista al premio Strega nel 2017. Collabora con il “Corriere della Sera” e con “la Lettura”.

    Ingresso libero previa prenotazione:

    Prenota incontro a Cassola

    Prenota incontro a San Bellino

     

     

    Il Mago di Oz

    Il Mago di Oz narra le avventure della piccola Dorothy scaraventata da un ciclone in un paese popolato da strani personaggi, i Succhialimoni.

    Per la regia di Pino Costalunga lo spettacolo – liberamente tratto dalla celebre opera di Baum – evidenzia l’aspetto più “fantastico” della storia e si pone come una metafora di quel tortuoso cammino che è diventare grandi.

    Il mago di Oz andrà in scena il 13 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Stimate di Verona per Famiglie a teatro 2021/2022, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune.

    “Il viaggio che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, – afferma il regista Pino Costalunga – è un viaggio nella fantasia e con la fantasia. E cosa si può fare di meglio se non usare proprio il teatro per intraprendere questo meraviglioso viaggio? Immaginate in scena quelle strane macchine che si usavano proprio in teatro per riprodurre il suono: la macchina del vento, o le macchine del tuono. Immaginate che siano capaci di far scoprire un po’ alla volta luoghi diversi e di saper creare paesaggi fantastici. Immaginate poi tre attori che si mettono a giocare con quegli oggetti, che usano non solo la parola, ma anche e soprattutto il corpo con il suo ritmo e le sue mille possibilità”.

    Ci serve il tuo voto: Libri da picnic in concorso Progetto Art Bonus

    Il progetto Libri da picnic è stato selezionato per il Concorso Progetto Art Bonus dell’anno ideato da Ales S.p.A (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero della cultura).

    Con Libri da pic-nic stimoliamo i ragazzi/e under 14 alla lettura nel loro tempo libero, proponendo attività che mixano la recitazione teatrale e il podcast audio e che vengono svolte nei luoghi di aggregazione sportiva e ludica da loro abitualmente frequentati.

    Da novembre 2021 ad oggi hanno aderito più di 150 ragazzi e tanti altri si stanno iscrivendo ai laboratori in programma in primavera.

    Non vi pare un buon progetto? Con il tuo voto Libri da pic-nic potrà aggiudicarsi il Concorso Art Bonus dell’anno.

    Grazie a questo premio i numerosissimi ragazzi che stanno concretamente partecipando, insieme alle biblioteche, alle associazioni sportive e naturalistiche, alle case editrici e agli autori, vedranno riconosciuto il loro impegno per raggiungere un importante obiettivo:
    diffondere la passione per la lettura tra coetanei, condividere un’esperienza, in un’età difficile, dove la dispersione è dietro l’angolo, ma dove c’è anche tanta la voglia di stare insieme e crescere!

    I numerosissimi ragazzi che stanno concretamente partecipando, insieme ai Comuni, scuole, attività ludiche e sportive, case editrici e autori, verranno riconosciuti dell’impegno dimostrato per raggiungere l’obiettivo: diffondere la passione per la lettura tra coetanei, condividere un’esperienza, in un’età difficile, dove la dispersione è dietro l’angolo, ma è anche tanta la voglia di stare insieme e crescere!

    Fino al 21 marzo 2022 sarà possibile votare . Al vincitore verrà assegnato il Premio Art Bonus, un riconoscimento simbolico che verrà consegnato al vincitore e ai mecenati.

    In collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e il sostegno di Fondazione Cariplo.

     

    Amara terra mia

    “Amara Terra Mia”, titolo che rimanda alla canzone di Domenico Modugno, lo spettacolo della Compagnia Nuova Soledarte, associata a Rete ErsiliaDanza, che presenteremo l’11 marzo al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Una terra amara, perché di sua natura offre, ma se non riconosciuta, amata e curata toglie tutto: la dignità, la forza, la giustizia. Ecco che le donne, per emergere libere, sono chiamate a spogliarsi, riconquistarsi e raccontarsi a volte gridando.

    Regia Varhynia Ziliotto
    Tecnico luci Alberta Finocchiaro
    Compagnia: Giulia Tomelleri, Giorgia Pasetto, Giorgia Olivieri, Laura De Angeli, Mariapaola Galante e Sara Alfieri

    Costumi Alice Benedetti

    Il Vecchio e il Mare

    Il Vecchio e il Mare

    Teatro Stimate – Verona

    16 Gennaio 2022 – Ore 16.30

    I Guardiani dell’Oca

    Santiago pesca da solo su di una piccola barca a vela, ma sono trascorsi due mesi dall’ultima volta che ha preso un pesce e tutti gli abitanti del paese cominciano a pensare che non sia bravo come un tempo e che la sfortuna lo stia perseguitando. Solo grazie alla solidarietà del giovane Manolo, il vecchio Santiago troverà la forza di riprendere il mare e continuare la sua sfida. Dopo un’ avvincente caccia ad un enorme pesce spada e dopo aver lottato contro gli squali, il vecchio dimostrerà a se stesso e agli altri che è possibile superare la sorte avversa.

    Età: dai 3 anni

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido. Inoltre è obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2.

    La badante

    Se ne parlerà, con la giusta leggerezza e ironia, sabato 15 gennaio all’Auditorium Vivaldi  di Cassola, con Pino Costalunga che presenterà alle ore 21.00 La Badante.

    “Sarà interessante approfondire – spiega Meri Malaguti, direttore di Aida  – come il linguaggio teatrale, che ha il ruolo di raccontare storie che ci aiutano a leggere il contemporaneo, possa diventare veicolo di formazione umana e d’orientamento, aiuti a comprendere la  realtà sociale in cui si vive e  ne sostenga i processi di crescita. L’ambizione è che il teatro  gradualmente divenga luogo fisico e ideale per accogliere “promotori” di tematiche, anche attraverso il tessuto associativo, che si allineano ai bisogni della contemporaneità attraverso linguaggi accessibili e di piacevole fruizione”.

    Il fenomeno delle badanti, oltre a garantire cura e tranquillità a persone altrimenti obbligate a lasciare le loro case e le loro abitudini, ha però causato un cambio netto nelle relazioni all’interno della famiglia. Anche se condotto con mano leggera e spesso divertita, con la struttura addirittura della storia dai toni “gialli”, se non “noir”, la Badante messa in scena da Fondazione Aida ha la voglia di indagare sul cambio delle relazioni umane, sulla nascita di nuovi sentimenti, su come questo fenomeno abbia in qualche modo cambiato anche il nostro concetto di relazione familiare. Lo spettacolo non vuole risolvere una questione né essere un documentario di tipo giornalistico, vuole però offrire dei temi a questo dibattito e entrare nella discussione con piede leggero e spesso divertito quasi a dire che i rapporti umani, la famiglia, le persone sono entità continuamente in fase di cambio e di evoluzione e che tutto in questa nostra vita è fatto di trasformazioni e adattamenti. Uno spettacolo divertente e scanzonato, dai toni “giallo-noir”, vuol offrire un piccolo tassello a questa comprensione.

    Domenica 16 gennaio alle 16.30 la stagione prosegue con lo spettacolo per le famiglie Il principe felice.

    Mauro Ottolini & l’Orchestra Ottovolante

    Da vent’anni ormai Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante si dedicano ad un repertorio tutto italiano, reinterpretando con nuovi arrangiamenti, alcune tra le più belle canzoni che hanno fatto la storia della musica. Molte di queste composizioni sono diventate dei veri e propri standard interpretati da grandi jazzisti come Chet Baker, Louis Armstrong e Stan Getz per citarne alcuni.

    Mauro Ottolini alla direzione della sua orchestra di 13 musicisti, nelle vesti di cantante e solista al trombone, reinterpreta con arrangiamenti originali alcune tra le più belle composizioni di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Domenico Modugno, Gorni Kramer, Trio Lescano, Natalino Otto, Fatima Robin’s e moltri altri, rielaborando gran parte di questo repertorio con arrangiamenti originalissimi dal sapore tutto latino: rumba, mambo, cha cha, merengue e con grandi ospiti come Fabrizio Bosso alla tromba.

    Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 21 Mauro Ottolini & l’Orchestra Ottovolante si esibiranno al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda nell’ambito della stagione organizzata con il Comune.

    Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante

    Si sono esibiti in alcuni dei più importanti festival italiani ed europei, tra questi Umbria Jazz, il Festival del Cinema di Varsavia, Grey Cat Festival Firenze, Brainzone Music Festival, e molti altri. La sezione fiati dell’Orchestra Ottovolante, guidata da Mauro Ottolini, è molto richiesta per produzioni discografiche (ad esempio Cip! di Brunori sas 2020, Maader Folk di Davide Van de Sfroos 2021 e ultimamente con Marco Mengoni), nel 2019 hanno accompagnato dal vivo al Festival di Sanremo il grande pianista e cantautore Raphael Gualazzi e nel 2021 sul palco della finale di X Factor e in diretta televisiva hanno accompagnato il cantante Mika con una versione arrangiata da Mauro Ottolini del suo brano Lollipop.

    Compositore
    Mauro Ottolini
    Voce
    Vanessa Tagliabue Yorke
    Orchestra
    Andrea Lagi, Paolo Malacarne, Enrico Peduzzi, Stefano Menato, Corrado Terzi, Lino Bragantini, Matteo Del Miglio, Oscar Marchioni, Giulio Corini, Simone Padovani e Paolo Mappa.

    Un pianeta da salvare | Nuove repliche

    Un pianeta da salvare, spettacolo digitale con giochi e interazioni, per bambini dai 4 anni, liberamente tratto da Il robot selvatico di Peter Brown (Salani Editore). Vi aspettiamo di nuovo online, domenica 30 gennaio, su www.teatroonlife.it alle ore 11.00 e 17.00.

    • Accesso: 8,50 euro per dispositivo (tablet/pc/smartphone)

    • Età: dai 4 ai 10 anni
    • Tema: sostenibilità e ambiente
    • Durata: 30 minuti
    • Elevata interazione e giochi educativi inventati dal nostro team creativo
    • Da tenere a portata di mano: un oggetto subacqueo che piace ai bambini. L’avventura attraverserà anche i mari!

    Lo show è il secondo evento del progetto Teatro Onlife, piattaforma di teatro per bambini, una proposta in via di sperimentazione che consente ai bambini di vivere l’esperienza digitale direttamente a casa.

    Sinossi Un pianeta da salvare

    Marte, data stellare 23 gennaio 3022. Dal suo laboratorio, il Professor Protonicus è pronto ad aprire un varco spazio-temporale. Perché? Ovvio, per spedire indietro nel tempo sulla Terra un piccolo uovo robot di sua invenzione, che una volta schiuso diverrà il potente L0V3. Guidato dal Professor Protonicus e da voi, L0V3 avrà il compito di ripulire il pianeta Terra prima che i rifiuti lo sommergano e gli umani siano costretti a trasferirsi su Marte.

    Riuscirà il Professor Protonicus nella sua impresa? Vi va di aiutarlo? Benissimo! Si dia il via all’operazione “L0V3 – un pianeta da salvare”. Per i baffi di Einstein!

    In collaborazione con Fondazione Caritro e

    facilebimbi-milano-logo-640

    La Freccia Azzurra

    La Freccia Azzurra

    Racconto di Natale tratto dai testi di Gianni Rodari

    La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido ed è obbligatorio per tutti indossare mascherina FFP2.