Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Storie in soffitta

    Storie in soffitta: uno spettacolo tratto da ‘C’era una volta, ascolta’, un pot-pourri di filastrocche e raccontini scritti con la consueta delicatezza di Roberto Piumini (che ha scritto anche la drammaturgia dello spettacolo insieme a Alessandro Accettella) scrittore straordinario di opere per l’infanzia. Storie di oggetti, oggetti comuni che usiamo e vediamo tutti i giorni, a volte dimenticati, ma sempre pronti ad essere usati; oggetti che, se presi in mano ed ascoltati, hanno il potere di raccontarci le loro formidabili e avventurose storie.

    Uno spettacolo basato su un tema classico del teatro ragazzi: il gioco, il gioco che nasce dalla semplicità dell’oggetto animato e dalle relazioni tra i soggetti che lo conducono.

    Vi aspettiamo con Storie in soffitta il 20 maro alle ore 16.30 al Teatro Stimate per la rassegna Famiglie a teatro organizzata con il Comune di Verona.

    Uno spettacolo per bambini dai 4 ai 8 anni di Accettella Teatro delle Marionette

    Incontro con Donatella Di Pietrantonio

    Con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori, l’autrice ci regala un’emozione calda e sussurrata, che rimarrà con noi a lungo

    Donatella Di Pietrantonio, finalista del Premio Strega 2021, presso la Sala Conferenza Falcone Vicolo Oroboni 3 di Taglio di Po presenterà con Borgo Sud (Einaudi). L’evento ad ingresso libero, previa prenotazione, è inserito nel programma di Polesine incontri con l’autore 2022.

    Il Libro:

    È il momento piú buio della notte, quello che precede l’alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po’, e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo?
    Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o troppo amara. Cosí tutt’a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande.
    Entrando nell’appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel matrimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa.
    Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte interminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi -, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos’è realmente successo, e forse fare pace col passato.
    Donatella Di Pietrantonio torna dopo L’Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

    Le invisibili

    Alle ore 21.00 presenteremo Le invisibili.

    Biglietto unico 3 euro

    Louis-Julien Petit , Lady D, Édith Piaf, Brigitte Macron, Beyoncé, Salma Hayek e le altre scalpitano davanti al cancello dell’Envol, centro di accoglienza diurno nel Nord della Francia per donne senza fissa dimora. Nascoste da pseudonimi celebri scelti per preservare l’anonimato, cercano e trovano riparo tra quelle mura. Una doccia, un caffè, qualche ora di calore umano le confortano e le rimettono in piedi. Almeno fino al giorno in cui Audrey e Manu, che dirigono il centro, non ricevono lo ‘sfratto’. I fondi sono sospesi secondo le disposizioni della municipalità. Ma Audrey e Manu con l’aiuto di Hélène, psicologa trascurata dal marito, non si arrendono e decidono di installare clandestinamente un laboratorio terapeutico e un dormitorio.

    Doppio incontro con Paolo Del Debbio

    Paolo Del Debbio presenta Le 10 cose che ho imparato dalla vita | Piemme, 2021. Nato a Lucca nel 1958, è giornalista, conduttore televisivo e saggista. Laureato in fi losofia, insegna Etica ed economia all’Università IULM di Milano. Per Mediaset ha condotto programmi televisivi quali Secondo voi, Quinta colonna e Diritto e rovescio.

    • Al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda l’incontro si terrà alle ore 16.30 –
    • Al Teatro Comunale Ballarin di Lendinara l’incontro si terrà alle ore 21.00.
      Info: tel 0425.605667 – 388.4478526 – iat@comune.lendinara.ro.it

     

    Hansel e Gretel e la povera strega

    Si proprio quella povera strega affamata di bambini che ha escogitato tanti trucchi per catturare le sue piccole vittime ed infine rimane vittima essa stessa delle sue prede gettata nel forno a bruciare!

    In questa libera versione della fiaba dei fratelli Grimm scritta e diretta da Pino Costalunga di streghe ce ne son ben tre, parlano solo in rima e sono sempre affamate…

    Vi aspettiamo al Teatro Stimate di Verona domenica 10 aprile alle 16.30 con Hansel e Gretel e la povera strega.

    Debutto Mi chiamano Garrincha

    Il football è un riverbero fanciullo, bellezza estetica, improvvisazione, poesia pura. Tutti temi avulsi ai giovani di oggi presi nella loro forma astratta ma che legati al calcio invece ben riconoscono. Attraverso il tema del calcio, che appassiona sempre tanti giovani, si narra la storia di Garrincha, storpio e figlio di emigranti veronesi, ma con una grande voglia di riuscire, di conquistare, di affermazione e riscatto. Con questo spettacolo vorremmo instaurare un dialogo con i ragazzi tramite un confronto diretto con loro, ascoltando le loro opinioni e la loro visione del mondo calcistico.

    Vi aspettiamo al debutto di questo nuovo riallestimento a cura di Fabio Mangolini, anche in scena, sabato 2 aprile al Teatro Dim.

    L’ho fatto per te…incontro con Eleonora Pedron

    Nell’ambito di Polesine incontri con l’autore 2022 l’ex Miss Italia, Eleonora Pedron, presenterà L’ho fatto per te, Giunti, 2020, biografia dove descrive il lungo cammino di successo nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv, ma anche i momenti di dolore e difficoltà.

    Modera Federica Augusta Rossi
    Info tel 0425.77341 – biblioteca_crespino@libero.it

    Ingresso libero previa prenotazione

    Eleonora Pedron è nata a Camposampiero in provincia di Padova. Studiava per un concorso da impiegata all’anagrafe comunale quando di concorso ne ha vinto un altro, quello di Miss Italia. Da lì è cominciato un lungo cammino di successo nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv. Un viaggio che non è ancora finito e che l’ha resa molto amata, ovunque, anche in rete, dove con il suo profilo Instagram aperto quasi per gioco raccoglie oggi l’affetto di 430mila seguaci.

    Rigore di testa: incontro con Malvaldi e Cintia

    Mercoledì 18 maggio (ore 21.00) Centro Sociale/Mercato Coperto (Via G. Oberdan 14) di Castelmassa Marco Malvaldi e Paolo Cintia presentano Rigore di testa | Giunti, 2021

    Modera Federica Augusta Rossi

    Ingresso libero.
    L’evento è inserito all’interno della rassegna Polesine incontri con l’autore 2022.

    Diventa Young Book Ambassador: gli appuntamenti da aprile a giugno

    Cerchiamo proprio giovanissimi lettori come te per il progetto Libri da pic-nic per un allenamento smart: recita il tuo libro preferito e partecipa al podcast.

    Cosa farai come Young Book Ambassador?

    Sarai il protagonista di un percorso innovativo che unisce libri,  teatro e podcast audio aiutandoci a fare passaparola tra i tuoi coetanei per appassionare anche loro alla lettura!

    Nel dettaglio:

    • Conoscerai  i giovani ideatori di Assaggio di libri, il 1° podcast italiano per lettori under14;
    • Parteciperai gratuitamente a un laboratorio di lettura che mixa la recitazione e l’editing audio;
    • Ti farai  portavoce del progetto tra i tuoi coetanei incontrandoli con noi in luoghi sportivi e naturalistici del tuo territorio;
    • Realizzerai audio-recensioni teatralizzate dei tuoi libri preferiti in formato podcast pubblicandole online;
    • Gestirai sotto la nostra guida la pagina Instagram del progetto (solo per chi ha 13-14 anni);
    • Incontrerai scrittori per ragazzi;
    • Organizzerai insieme a noi la festa finale del progetto

    Libri da Pic Nic da DA APRILE a INIZIO GIUGNO 2022 coinvolgerà i territori di San Giorgio Bigarello, Ostiglia e Serravalle a Po
    Se abiti in questi comuni o nelle loro vicinanze iscriviti al progetto!

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador inviarci un whatsapp al 347-9131356 o scrivici una mail a ibridapicnic@fondazioneaida.it

    Impegno richiesto

    Partecipazione a:

    • laboratorio di formazione di 2 incontri di 2 ore l’uno allestimento di un “pic nic di libri” e scambio coi coetanei,
    • un incontro per registrazione podcast, allestimento festa finale.

    Date incontri di formazione in presenza o online:

    • A SAN GIORGIO BIGARELLO:  sabato 9 aprile e sabato 30 aprile ore 10-12 presso la sala lettura del Centro Culturale San Giorgio (Via F. Kahlo)
    • A OSTIGLIA: sabato 7 maggio ore 14,30-16,30 presso la biblioteca comunale di Ostiglia (Piazza Cornelio Nepote, 1) e sabato 21 maggio ore 14,30-16,30 presso centro Visite Paludi di Ostiglia (via G. Viani 16)

    Le date dei pic nic di libri verranno definite insieme ai partecipanti.

    Hanno già partecipato al progetto

    Sono già diventati Young Book Ambassador 100 ragazzi/e dei territori di Ceresara,  Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo M.no, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Curtatone, Suzzara e Pegognaga.
    Questi ragazzi hanno prima seguito gli incontri di formazione, poi hanno allestito i pic nic di libri coinvolgendo tanti altri loro coetanei e infine con loro hanno registrato i primi podcast.

    Le feste finali

    I Young Book Ambassador si stanno attivando per allestire nel mese di maggio e giugno 2022 le feste finali del progetto LIBRI DI PIC NIC nei loro territori.

     

    Giulio Casale in Polli di allevamento

    Inizia così Cari polli d’allevamento, il brano che dava il titolo al celebre spettacolo del 1978 di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Oggi lo spettacolo, omaggio al teatro canzone di Gaber‑Luporini, torna in scena in un riallestimento molto fedele all’originale grazie a Giulio Casale. Le musiche originali sono arrangiate da Franco Battiato e Giusto Pio. «C’è qualcosa di dirompente nei contenuti di Polli di allevamento che lo confermano non solo attuale ma addirittura necessario anche ora, quasi trent’anni dopo, dice Giulio Casale.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune.