Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Biglietti La città dei ragazzi 2024

    Prezzi spettacoli teatro ragazzi

    • intero € 6
    • ridotto € 4 (3-12 anni, accompagnatori disabili, enti convenzionati)
    • gratuito 0-3 anni e disabili

    Enti convenzionati: CartaEffe Feltrinelli e CRAL Arca Vita

    Prezzi de Il Gruffalò

    • intero € 10
    • ridotto € 8

    Prezzi Discover Forte Gisella

    • biglietto unico € 6 (acquistabile online su questo sito)
    • Discover Forte Gisella + spettacolo che segue € 10 (i biglietti dello spettacolo non possono essere acquistati su questo sito, bensì direttamente a Forte Gisella oppure online selezionando la tariffa ridotta)

    Acquisto biglietti 

    • presso la biglietteria i giorni di spettacolo dalle ore 20.00
    • online fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

     

     

     

    Cosa fai stasera?

    Vai a teatro ogni settimana oppure non ci vai mai?

    Per questa indagine non fa differenza!
    I tuoi gusti, le tue preferenze e le tue opinioni possono comunque essere di grande aiuto per sviluppare programmi ed esperienze sempre migliori.
    Ti basteranno al massimo 5 minuti per rispondere a poche semplici domande in maniera completamente anonima.

     

    Per saperne di più

    Questa ricerca è promossa dalla Rete RSVP di Verona, composta da: Fondazione Aida, Fondazione Atlantide, Arte3 aps, Babilonia Teatri, BAM! BAM! Teatro, Casa Shakespeare, Ersilia Danza, Fucina Culturale Machiavelli, Ippogrifo Produzioni, Associazione Culturale Mitmacher, Modus, Punto in Movimento, Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, Zebra Cultural Zoo.

    Gilda e Fido, una fiaba gentile al Teatro Stimate

    Gilda e Fido | Teatro Stimate

    Teatro Libero di Palermo

    Un racconto intimo, gentile e delicato, una fiaba che incanta il pubblico. In un dialogo tra un cane e una bambina lo  spettacolo ricorda che un cane non è un giocattolo di cui disporre a piacimento, ma un essere vivente con una propria sensibilità.
    È utile imparare ad osservarlo per conoscerlo e costruire con lui una relazione basata su tre valori fondamentali: rispetto, fiducia e libertà.
    Età 6-12 anni

    → domenica 17 marzo, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1 Verona)

    E’ possibile accedere con coupon giallo A Teatro con Fidaty di Esselunga

    Trama

    Gilda, una bambina di dieci anni, incontra Fido, un cane randagio con un passato turbolento. Da qui si sviluppa una riflessione attorno a diverse tematiche inerenti l’adozione dei cani, l’importanza che hanno nella crescita di un bambino, ma anche le problematiche che spesso inducono al loro abbandono, con gravissime conseguenze. L’incontro tra un essere umano ed un animale, non meno che quello tra due uomini, determina una esperienza di vita.
    Pertanto, come ogni relazione, richiede che si impari a tenere conto dell’altro e ci si rivolga a lui con delicatezza e responsabilità.
    Lo spettacolo accompagna alla scoperta dell’universo emotivo che un cane comunica attraverso il suo corpo.

    Cast

    • regia Giada Costa e Giuseppe Vignieri
    • da un progetto di Beno Mazzone
    • luci Fiorenza Dado
    • di e con Giada Costa e Giuseppe Vignieri

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

     

    Malèfici | Scopri il tour 2023-24

    Com’erano, da bambini, i cattivi delle fiabe? E perché sono diventati così?

    Il comico, scrittore, attore e cantautore Dario Vergassola approda per la prima volta al teatro ragazzi, ponendosi queste domande: nasce così “Malefici”, musical per famiglie, dai 5 anni, in programma mercoledì 6 dicembre, ore 19.30, Teatro Carcano di Milano

    Da 5 anni

     

    ♦  Con Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti
    ♦  Testo Dario Vergassola
    ♦  Elaborazione drammaturgica di Elisabetta Tulli e Manuel Renga
    ♦  Regia Manuel Renga
    ♦  Musiche e liriche di Eleonora Beddini

     

     Tour Malèfici 2023-24

    • domenica 22 ottobre 2023 ore 17.00 Teatro Russolo, Portogruaro VE
    • sabato 28 ottobre 2023 ore 18.00 e 20.30 Teatro Stimate Verona
    • domenica 29 ottobre 2023 ore 16.00 Teatro Comunale Ballarin, Lendinara RO
    • sabato 11 novembre 2023 16:00 Sala Argentia Cinema Teatro, Gorgonzola MI
    • venerdì 24 novembre 2023 ore 10.00 e 20.30 Teatro DIM, Castelnuovo del G.
    • domenica 3 dicembre 2023 ore 16.00 Teatro Verdi Padova, TSV 16:00
    • mercoledì 6 dicembre 2023 ore 14.00 e 19.30 Teatro Carcano, Milano
    • giovedì 28 dicembre 2023 ore 17.30 Cinema Paladolomiti, Pinzolo
    • venerdì 29 dicembre 2023 ore 17.00 Teatro Valle dei Laghi, Vezzano TN
    • sabato 30 dicembre 2023, ore 17:00, Teatro Comunale Goldoni, Bagnoli di Sopra PD
    • giovedì 4 gennaio 2024, ore 18.00 Teatro Civico, Tortona AL
    • venerdì 5 gennaio 2024, ore 17.00 Teatro Civico, Vercelli VC
    • sabato 6 gennaio 2024, ore 16.30 Teatro Milanollo, Savigliano CN
    • sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00 Teatro di Pisa, Pisa
    • domenica 18 febbraio 2024, ore 16.30 Teatro Civico, La Spezia
    • lunedì 19 febbraio 2024, ore 10.00 Teatro Civico, La Spezia
    • giovedì 29 febbraio2024, ore 10.30 Teatro del Monaco TV
    • sabato 2 marzo 2024, ore 18.00 Teatro dell’Unione Viterbo
    • domenica 3 marzo 2024, ore 18.00, Teatro Lea Padovani Montaldi di Castro VT
    • domenica 10 marzo 2024, ore 16.00 Teatro Auditorium Melotti, Santa Chiara, TN
    • domenica 24 marzo 2024, ore 16.00 e 17.30 Teatro Ariosto, Reggio Emilia
    • domenica 31 marzo 2014, da definire Teatro Finamore di Gessopalena CH
    • lunedì 1 aprile, ore 10.00, Teatro Luigi Mercatini Ripatransone AP
    • domenica 7 aprile 2024, ore 18.00 Politeama Rossetti, Trieste

    Una produzione: Fondazione Aida, Associazione ATTI e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino, il sostegno della Fondazione Caritro

    Cartacantastorie | Teatro Stimate

    Cartacantastorie

    La botte e il cilindro
    Un viaggio dedicato a Osvaldo Cavandoli

    Trama

    C’era una volta una bambina a cui piaceva disegnare, ma un giorno improvvisamente… tutto ciò che metteva sul foglio iniziò a prendere vita!

    Le melodie che tutti i bambini conoscono sono lo spunto narrativo per «Cartacantastorie», cantate e animate dal vivo con immagini e colori proiettati sul grande schermo.

    Un viaggio coinvolgente fra le canzoni più note di Angelo Branduardi, o di Sergio Endrigo con Vinicius de Moraes e Gianni Rodari, arrangiate per l’occasione dal maestro Mario Mariani. Intrecciando storie come fanno (ancora?) i genitori, i quali alla domanda “me la racconti?” iniziano a incastrare trame e personaggi finendo per non capirci più niente. Osvaldo Cavandoli, il mitico inventore di «Linea» e della «Mucca Carolina» – scomparso recentemente -, è un altro grande artista al quale «Cartacantastorie» vuole rendere omaggio.

    Età dai 4 anni

    Spettacolo con attori, pupazzi e sagome adatto dai 5-12 anni e famiglie

    → Verona, dom. 10 marzo, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

     

    Cast

    uno spettacolo di immagini e musiche dedicato ai bambini dai tre anni e al ricordo di Osvaldo Cavandoli, ideatore del personaggio La Linea
    con Daniela Cossiga
    arrangiamenti musicali di Mario Mariani
    disegno luci Paolo Palitta
    allestimento Michele Grandi
    scritto e diretto da Sante Maurizi

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

     

    Pollicino non ha paura dell’orco | Auditorium Vivaldi

    “La vicenda di Pollicino, quale metafora della vita, – spiega Pino Costalunga, regista e interprete – rappresenta quel continuo divenire di sentimenti e di esperienze necessarie affinché si compia il passaggio fondamentale di crescita e scoperta del se e dell’altro, una crescita consapevole e critica di fronte alle bellezze, alle vicende meravigliose e alle avversità della vita”.

    Dopo aver sconfitto l’orco, e a qualche anno di distanza, Pollicino affronta nuovamente il bosco per incontrare il suo vecchio amico/nemico. Scopre che è diventato vecchio, saggio, ma anche debole e stanco, tanto da non far più paura a nessuno.

    Con Pino Costalunga ed Enrico Ferrari, musiche originali di Ian Lawrence Mistrorigo.
    Regia Pino Costalunga

    Pollicino non ha paura dell’0rco è in programma domenica 24 marzo, ore 16.30, Auditorium Vivaldi di Cassola.

     

    Allegro nel mare della musica | Auditorium Vivaldi

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    Domenica 14 aprile 2024, ore 16.30 Auditorium Vivaldi di Cassola

    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Regia Lucia Messina
    • Da 6 anni

    Storie incartate per principesse ribelli | Teatro Italia

    Storie incartate per principesse ribelli, spettacolo per bambini e bambine sul tema della parità di genere e dell’inclusione, scritto e diretto da Pino Costalunga, andrà in scena al Teatro Italia di Moglia il 3 marzo, ore 17.30.

    Ingresso unico: 4 €
    E’ possibile prenotare il posto. Il biglietto verrà corrisposto direttamente in biglietteria il giorno stesso dell’evento.

    Con Elisa Lombardi, testo e regia di Pino Costalunga

    La nostra proposta – spiega Costalunga – affronta il tema antico e attualissimo della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi.
    Li inviterà a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina per poter superare insieme i tanti e spesso stupidi e pericolosi stereotipi legati al genere.

     

    Produzione

    Una produzione di Fondazione Aida e Todo – Talent Cardboard che ha costruito le scenografie ideate da Stefano Zullo ispirandosi ai giocattoli di Todo, rigorosamente in cartone.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    Allegro nel mare della musica | Teatro Stimate

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    • Drammaturgia Alice Canovi
    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Pupazzo Caterina Marcioni
    • Scenografie e maschere Federico Balestro
    • Sound design Gerardo Canteri e Andrea Santini
    • Luci Riccardo Carbone
    • Regia Lucia Messina

    Da 6 anni

    → Verona, dom. 18 febbraio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

     

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

    Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.