
“La vicenda di Pollicino, quale metafora della vita, – spiega Pino Costalunga, regista e interprete – rappresenta quel continuo divenire di sentimenti e di esperienze necessarie affinché si compia il passaggio fondamentale di crescita e scoperta del se e dell’altro, una crescita consapevole e critica di fronte alle bellezze, alle vicende meravigliose e alle avversità della vita”.
Dopo aver sconfitto l’orco, e a qualche anno di distanza, Pollicino affronta nuovamente il bosco per incontrare il suo vecchio amico/nemico. Scopre che è diventato vecchio, saggio, ma anche debole e stanco, tanto da non far più paura a nessuno.
Pollicino chiude la rassegna La città dei ragazzi, la rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorati alla Cultura, Politiche Giovanili e Decentramento, Consorzio ZAI e Unicredit.
Le nostre proposte per le famiglie proseguiranno a ottobre.
Il 3 è in programma la Caccia al Tesoro Verona, un grande gioco di squadra per grandi e piccini alla scoperta dei quartieri minori. Partecipazione gratuita (prenotazione obbligatoria entro il 20 settembre su https://www.cacciaaltesorovr.it/).
Sempre a ottobre prenderà il via Famiglie a teatro, la rassegna ospitata presso il Teatro Stimate. Il 31 I Muffin presenteranno Una vita da mago. Si segnala inoltre il debutto veronese del musical tratto da Il Gruffalò (7 e 8 dicembre).