Ci riprendiamo tutto quello che è nostro! Online
Ci riprendiamo tutto quello che è nostro! Racconti di 4 animali ecologisti è un laboratorio creativo per bambini e ragazzi ideato e condotto da Giulia Bonuccelli, in arta Creativitata.
Obiettivo
Con un piccolo gruppo di bambini e ragazzi realizzeremo la serie illustrata “Ci riprendiamo tutto quello che è nostro! Racconti di 4 animali ecologisti”. L’obiettivo principale è quello di dare sfogo alla creatività sia dal punto di vista della scrittura che da quello, prettamente artigianale, della realizzazione di oggetti.
Tematiche
Le illustrazioni verteranno sulla tematica fondamentale dell’inquinamento e su come questo fattore influisca sulla vita, in particolar modo degli animali che sono i veri protagonisti di questo progetto.
Dal coniglio alla giraffa esotica passando per l’acquatica medusa scopriremo come ognuno di loro possa risentire degli effetti dannosi provocati dall’inquinamento.
Cosa fare?
Collaborare e darsi una mano.
La mano di ciascun partecipante sarà proprio il filo conduttore dell’intero progetto: ogni animale verrà realizzato a partire dalla mano. Una mano che si collega all’altra fino ad arrivare all’ultima, la più importante che simboleggia il trionfo della natura. Da qui i racconti dei 4 animali ecologisti che regaleranno vita e speranza a un mondo inquinato.
Nello specifico andremo a costruire, partendo dalla sagoma della propria mano, il coniglio, la medusa, la farfalla e la giraffa e ognuno di loro dovrà fare i conti con l’inquinamento e lo sfruttamento ambientale (il coniglio ha perso la tana, la medusa nuota in un mare di plastica, la farfalla non riesce a volare per le variazioni climatiche e la giraffa ha perso il suo habitat per il disboscamento) per portare a termine la missione: piantare un seme che si trasformerà in un magnifico albero (anch’esso costruito a partire dalla sagoma della mano e del braccio).
Ci troveremo online dal 5 ottobre, ogni martedì alle ore 17.00 per circa un’oretta (cinque incontri).
Giulia Bonuccelli
Nasce a Pietrasanta il 29 Settembre del 1994. Fin da piccola si appassiona al teatro e all’età di 8 anni entra a far parte del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini di Torre del Lago a cui rimane legata dapprima come comparsa e nel 2020 come assistente alla regia nell’opera Madama Butterfly curata da Manu Lalli.
Dopo aver conseguito la maturità classica e la laurea triennale cum laude all’Università di Pisa in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione si trasferisce a Verona, nel 2018, per conseguire il Master di primo livello in regia lirica alla Verona Opera Academy. Nei tre anni successivi collabora con diversi registi fra cui Vivien Hewitt, Alberto Paloscia e Stefano Trespidi nei teatri di Livorno (Goldoni), Fidenza (Magnani), Modena (Comunale), Busseto (Verdi), Cremona (Ponchielli), Milano (San Babila) e all’Arena di Verona.
Scopri tutti i nostri corsi per bambini (online e in presenza) e per adulti, disponibili anche con 18App.