Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cipì

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi presentiamo il riallestimento di questo grande classico della letteratura per l’infanzia.

    Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Cipì è uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.

    Con Annachiara Zanoli.
    Lo spettacolo si terrà:

    Il gatto con gli stivali

    Burattini e attori danno vita, con animazioni ed interpretazioni magistrali tra amore, furbizia e generosità, ad uno spettacolo ironico e di grande ritmo che conquisterà gli spettatori dai cinque anni in su. Uno spettacolo ironico in cui personaggi strampalati, si animano in scena con passi briosi e ritmi scoppiettanti. In un’allegra sarabanda di pupazzi di varie dimensioni, con tecniche di animazione nuove e spesso sorprendenti, si dipana il filo della storia. Ispirato alla fiaba di Charles Perrault il racconto è lo stimolo per sottolineare l’azione del gatto come un “portatore di buone cose”.

    Una proposta che strizza l’occhio, in particolare, a quel tenero sentimento che si instaura tra bambini, il mondo della natura e animali domestici. Un rapporto autentico fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.

    Vi aspettiamo con Il gatto con gli stivali di Gran Teatrino Casa di Pulcinella al Teatro Stimate di Verona, il 19 marzo alle ore 16.30, nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro.

    Gran Teatrino Casa di Pulcinella è una storica compagnia fondata nel 1983 da Paolo Comentale, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sin dall’anno della sua fondazione come impresa di produzione nel settore del teatro ragazzi e dal 1988 come Teatro di figura di rilevanza nazionale. La Compagnia è nota per il grande lavoro di recupero e rilancio di tutto il patrimonio del teatro popolare dei burattini.

    Il gatto con gli stivali

    • spettacolo con attori e pupazzi
    • con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase, Chiara Bitetti
    • scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni
    • burattini, pupazzi e oggetti di scena Lucrezia Tritone
    • regia Paolo Comentale

    Famiglie a teatro terminerà il 2 aprile con Storie incartate per principesse ribelli, un delicato spettacolo che parla di parità di genere scritto e diretto da Pino Costalunga.

     

     

    C’era due volte il Barone Lamberto

    Una storia per riflettere in maniera divertente e leggere sul tema dell’egoismo e dell’avidità umana alla maniera di Rodari.

    C’era due volte il Barone Lamberto, di Pino Costalunga, regista e drammaturgo, e Silvia Bonanni, illustratrice e abile costruttrice di “pupazzi” sarà presentato il 16 aprile alle ore 17.30 al Teatro Binotto (Via A. Anassillide 5 Montebelluna TV) nell’ambito di Echi di fiabe 2023 organizzata con il Comune di Montebelluna.

    Lo spettacolo è una riproposizione in forma scenica della breve novella di Rodari, “C’era due volte il barone Lamberto”, che vedrà in scena il Maggiordomo del Barone, Anselmo – interpretato da Pino Costalunga – e  Silvia Bonanni, nota e apprezzata illustratrice che con l’aiuto di fogli colorati, scatole di cartone e una piccola telecamera ricostruirà in maniera molto fantasiosa la strana vicenda del Vecchio Barone che viveva nell’Isola di San Giulio, sul Lago d’Orta. Ecco che la divertente storia del Barone Lamberto prende vita tra parole e immagini davanti agli occhi dello spettatore.

     

     

    Le quattro stagioni e il piccolo vento

    Le quattro stagioni e il piccolo vento è in programma il 5 febbraio, ore 16.00, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Sulla base delle musiche de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, un esempio di musica a soggetto vitale e ricca d’inventiva, si snoda questa frizzante storia, che segue con sorrisi e poesia le avventure di Piccolo Vento, attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni… e musiche.

    Dai 3 anni

    I biglietti potranno essere acquistati:

    • presso la biglietteria del teatro ogni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo: 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo
    • ONLINE

    Intero 6 euro
    Ridotto 5 euro

    Mia, la gallinella rossa

    Lo spettacolo de La Botte e il cilindro, si ispira all’omonima fiaba inglese molto diffusa in tutta Europa che vuole sottolineare il valore della buona volontà che si scontra con la pigrizia e l’indolenza. La gallinella Mia vuole infatti piantare un semino di grano e vederlo crescere ma nessuno degli altri animali vuole darle una mano a curarlo. Solo nel finale, quando il semino si trasforma in farina e poi in pane gli animali vorrebbero anche loro sedersi alla tavola e mangiarlo. Capiranno così che la collaborazione, l’amicizia, la tenacia e l’iniziativa personale sono per tutti valori fondamentali e che fare la propria parte significa rinunciare al proprio egoismo e unire le forze per realizzare qualcosa di più grande del proprio piccolo interesse.

    Mia, la gallinella rossa

    Teatro Stimate (Verona) domenica 12 marzo alle ore 16.30 nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro 2022/23.

    Si invita chi ha già acquistato il biglietto dello spettacolo Favole al telefono di contattare al più presto la biglietteria al numero 045/8001471.

    Dai 4 anni

     

    Le quattro stagioni

    Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso: il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La natura con l’avvicendarsi delle stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.

    “A Vivaldi – afferma Daniela Gattorno, regista de La Contrada – ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”.

    Le quattro stagioni andrà in scena al Teatro Valle dei Laghi il 29 gennaio alle ore 17.00. Sostituisce La regina delle nevi precedentemente annunciato.
    Evento organizzato con il Coordinamento Teatrale Trentino

     

     

    Peter Pan

    Vi aspettiamo il 26 dicembre, alle ore 16.30, al Teatro Stimate con Teatro Blu che presenterà questo intramontabile classico della lettura per i ragazzi.

    Una miscela di comicità, poesia, ritmi intensi, significati profondi, personaggi fantastici. Uno spettacolo dedicato al risveglio del bambino che c’è in noi. Da uno studio su Peter Pan di James Matthew Barrie e di “Capitan hook” per la regia di Spielberg.

    Dai 3 anni

    Le 4 stagioni e piccolo vento

    Le 4 stagioni e piccolo vento è un viaggio sulle ali della musica, tra parole e immagini, per condurre i bambini alla scoperta delle stagioni e attirando l’attenzione sull’osservazione delle piccole cose e sull’ascolto del racconto musicale.

    Domenica 27 novembre, ore 16.30, Teatro Stimate nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro 2022/23.

    Il Castello Incartato

    Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard stiamo proponendo in dieci plessi scolastici di Verona il laboratorio teatrale Il Castello incartato.

    Sinossi

    La Signora Carola è una vecchina che corre a scuola perché deve risolvere un problema di estrema urgenza: nel suo laboratorio di fiabe, l’Orco Buio e la Strega Mega hanno distrutto completamente il suo castello incartato ed ora non riesce più a ricordare storie! Grazie all’aiuto dell’Arciera Mano Nera, il Giullare Oreste La Peste e della dolce Marilisa, la Signora Carola e i bambini riusciranno a ricostruire il castello per cercare i responsabili del dispetto e spiegargli che è molto più bello giocare tutti assieme, piuttosto che distruggere la creatività degli altri.

    Finalità didattiche

    Il laboratorio richiede ai bambini di usare l’ingegno per riuscire a ricostruire, attraverso le mani dell’operatrice, il castello di carta. Tramite quest’attività, verrà dimostrato ai bambini che non occorre molto per riuscire a divertirsi e a stimolare la fantasia.
    Target: dai 3 ai 10 anni (scuole dell’infanzia e primarie)
    Durata: 50 minuti
    Materiale: My Fab Tower

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio bolognese “Novarte scenica”, nasce nel 1996 in territorio veronese. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona

    Si ringrazia Todo Talent Castboard per aver sostenuto l’iniziativa attraverso il progetto Art Bonus

     

    Incontro online

    Se sei uno/a di queste persone allora ti aspettiamo il 21 settembre: abbiamo organizzato un incontro online con il nostro staff artistico e organizzativo per presentare i corsi di teatro e la rassegna Teatro Scuola.

    A chi si rivolge? A tutti, in particolare:

    • genitori che cercano esperienze accrescenti per i figli
    • ragazze/i e adulti che vogliono vivere questa forma d’arte in prima persona, all’interno di un gruppo
    • insegnanti che non sono stanchi/e di imparare
    • docenti che hanno voglia di vivere con i propri ragazzi l’esperienza unica e irripetibile di uno spettacolo direttamente a teatro

    Quando?

    Mercoledì 21 settembre alle ore 20.45 su Meet al seguente link: meet.google.com/nho-tjqu-kku

    Vi aspetteranno:

    • Meri Malaguti, direttore
    • Pino Costalunga, condirettore artistico esperto di letteratura e teatro per ragazzi, nonché docente corso lettura espressiva
    • Enrico Ferrari, Alice Canovi e  Annachiara Zanoli, insegnanti dei corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti
    • Francesca Verzini, referente della rassegna Teatro Scuola
    • Nathalie Pavoni, responsabile formazione

     

    Se invece desidera provare uno dei corsi di teatro ricordiamo le lezioni gratuite di prova il 26 e 27 settembre