Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Lorenzo Maragoni in Stand-Up Poetry | Auditorium Vivaldi

    Sabato 23 novembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola

    Stand-up poetry

    ‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia. La stand-up poetry è un genere ibrido, all’incrocio tra la poesia performativa e la stand up-comedy.

    Lorenzo Maragoni

    Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Stand Up organizzata con il Comune di Cassola.

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso racconti che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Un sano divertimento, cambi di voci, di espressioni mimiche grazie alle quali Emanuela, riesce velocemente ad impersonare i suoi personaggi con grande capacità espressiva da tenere inchiodato il pubblico per un’ora e mezzo. Una voce bellissima ed una grande dote; quella di divertirsi e di divertire, partendo da una propria speciale autoironia.

    Doppio appuntamento

     

    • Venerdì 6 dicembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola
    • Sabato 7 dicembre, ore 21.00, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda

      Una serata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. In collaborazione con Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda

    Il Mago di Oz

    Biglietto unico 5 euro

    Fedele al testo originario, lo spettacolo racconta del viaggio nella fantasia e con la fantasia che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, assieme al suo cagnolino Toto e allo Spaventapasseri, all’Uomo di Latta e al Leone.
    Un viaggio di esperienze e lontananze, di avventure e qualche disavventura, tutto ciò che serve per crescere e diventare grandi.

    Età consigliata: 4 – 10 anni

    La biglietteria aprirà alle ore 20.00.
    L’iniziativa è inserita nel cartellone della rassegna DIM ESTATE

    Mamma…zzo con Federica Cifola | Teatro Dim

    Mamma…zzo

    • sabato 13 luglio, ore 21.00, Giardino Teatro Dim

    Federica Cifola ironizza sul ruolo di madre, ponendosi dubbi e inquietanti interrogativi, con i percorsi di alcune mamme famose della storia, della politica e dell’attualità: dalla mamma di Nerone alle prese con un bambino “focoso”, alla mamma di Renzi alle prese con un figlio che rottamava i vecchi giocattoli: invece del trenino di legno, già voleva il Frecciarossa!

    Biglietti
    12 euro ridotto / 15 euro intero

    La biglietteria aprirà il giorno dello spettacolo alle ore 20.00. L’iniziativa è inserita nel cartellone della rassegna DIM ESTATE

    Cinzia Tani, un giallo a teatro

    La giornalista RAI Cinzia Tani porterà in scena un nuovo spettacolo assieme a un particolare gruppo di attori, formato da avvocati e magistrati, che si metteranno in gioco per risolvere uno dei casi di cronaca. A Bournemouth, città della costa meridionale dell’Inghilterra, la sera del 24 marzo 1935, a Villa Madeira, nel cuore della notte, l’architetto Francis Rattenbury viene trovato morto, con il cranio spaccato a martellate. Chi ha ucciso Francis Rattenbury? Alma, la moglie? George, l’autista di famiglia che ha conquistato il cuore di lei? O sono forse colpevoli entrambi?

    Venerdì 08 marzo, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Sabato 09 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

     

     

    Broadway Express: Febbre da musical!

    Broadway Express: Febbre da musical!

    ***evento speciale***

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di “Grease” e ad emozionarvi rivivendo la tormentata storia d’amore di “Romeo e Giulietta”? E naturalmente non finisce qui: le fermate sono tante e il viaggio è lungo… non vi resta che preparare i bagagli, timbrare il biglietto e salire con noi sul Broadway Express!

    Venerdì 05 aprile, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Sabato 06 aprile, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Il sogno di Arlecchino | Teatro Camploy

    Il sogno di Arlecchino andrà in scena al Teatro Camploy di Verona martedì 13 febbraio 2024, ore 21.00.
    L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti. Si potrà accedere alla sala dalle ore 20.15.
    Con il contributo della Prima Circoscrizione Comune di Verona.

    Arlecchino, la maschera più conosciuta della Commedia dell’Arte, è un’invenzione che risale a un attore preciso che con quella maschera e la sua compagnia riempì di stupore tutte le corti europee: si tratta del mantovano Tristano Martinelli che visse tra la seconda metà del ‘500 e l’inizio del ‘600.

    L’aura di leggenda che circonda Martinelli e il fascino che questa figura di uomo e attore ha sempre esercitato, ci permette di raccontare, tra dati storici e molta invenzione, il sogno di un modo di far teatro che diventò presto famoso in Europa e in tutto il Mondo: La Commedia dell’Arte.

    Un genere teatrale che ci ha regalato, oltre ad Arlecchino, altri personaggi rimasti nella memoria collettiva: dal tirchio Pantalone al povero Pulcinella, dalla bella Isabella al cocciuto Dottore, dal tronfio Capitano al povero Zanni. Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.

    Con: Enrico Ferrari,  Massimiliano Mastroeni, Paolo Rozzi
    Regia di: Pino Costalunga
    Tecnico: Riccardo Carbone
    Costumi: Antonia Munaretti

     

     

     

    Cyrano de Bergerac

    Cyrano de Bergerac

    Teatro Fuori Rotta

    Non si combatte solo per vincere. No… è più bello battersi quando la vittoria è incerta!…” Un eroe ribelle e malinconico. Uno scontroso spadaccino dall’ingombrante naso. Un poeta sognatore.
    Questo e molto altro ancora è Cyrano de Bergerac. Una storia d’amore di quelle che è impossibile dimenticare perché non è soltanto di un sentimento puro e assoluto verso l’altro che ci parla ma anche dell’amore incondizionato per la libertà. Sullo sfondo di una società perbenista ma corrotta fino al midollo, in un mondo in cui o si è potenti o ci si lega a potenti, egli si rifiuta di legarsi a qualcuno. Ed è proprio la forza dirompente di un uomo che non si vuole piegare e continuamente lotta e scalcia per affermare la propria indipendenza ed unicità che rende Cyrano una commedia realmente universale.

    Sabato 10 febbraio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

     

    Roberto Mercadini

    Fuoco Nero su Fuoco Bianco
    Un viaggio nella Bibbia ebraica, seguendo la rotta del libro di Giona

    Venerdì 12 gennaio, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Nella Bibbia Ebraica c’è l’umorismo ebraico. Roberto Mercadini ha fatto uno studio approfondito del testo e ne ha ricavato diversi sketch divertenti che appassionano il pubblico. La tradizione ebraica descrive la Bibbia come “fuoco nero su fuoco bianco” Nel suo monologo l’artista che è anche narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, racconterà l’esilarante storia del duello fra Davide e Golia, il perché Isacco si chiama così e quale feroce satira anti monarchica si celi dietro il nome “Saul”.

     

     

    Felicità for Dummies (Felicità per negati)

    Sabato 13 gennaio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Qual è il significato originario della parola “felicità”?

    Cosa c’entrano gli alberi? E i vichinghi? E le galassie? E i calciatori brasiliani? Perché William James Sidis, l’uomo più intelligente della storia, ha avuto una vita così infelice? Cosa non aveva capito, lui che era in grado di comprendere ogni cosa? Che gli avrebbe detto Dante? E una galassia? E un guerriero vichingo? E un albero? Perché mi piacciono tanto le domande? Negli ultimi tempi me ne sono fatte molte. Ho incontrato persone immensamente felici. Ho speso ore intere ad osservare animali e persino oggetti che sembravano avere molto da insegnarmi. Il frutto di tutto ciò è questo monologo. Sarei felice di farvelo ascoltare

     

    Roberto Mercadini

    Narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore con oltre 175.000 followers su youtube gira l’Italia (oltre cento date all’anno) con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia).

    Debora Villa: spettacoli rinviati

    Gli spettacoli in programma venerdì 1 dicembre, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (VI), e sabato 2 dicembre, al Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR) sono rinviati per motivi di salute.

     

    * Le nuove date sono: