Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Doppio incontro con Teresa Ciabatti

    A Cassola (VI) e a San Bellino (RO), giovedì 3 e venerdì 4 marzo, sarà ospite la scrittrice e sceneggiatrice Teresa Ciabatti. Nel corso dell’incontro l’autrice presenterà il suo ultimo libro, “Sembrava bellezza”: un’opera intensa e malinconica in cui le vite di tre donne tornano, a distanza di anni, ad intrecciarsi e a mettersi a confronto.

    Gli incontri si terranno alle ore 21.00 rispettivamente presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (Vicenza) e nella Biblioteca di San Bellino Piazza Aldo Moro (Rovigo).

    Al settimo romanzo, Teresa Ciabatti con La più amata (Mondadori) è stata finalista al premio Strega nel 2017. Collabora con il “Corriere della Sera” e con “la Lettura”.

    Ingresso libero previa prenotazione:

    Prenota incontro a Cassola

    Prenota incontro a San Bellino

     

     

    Ci serve il tuo voto: Libri da picnic in concorso Progetto Art Bonus

    Il progetto Libri da picnic è stato selezionato per il Concorso Progetto Art Bonus dell’anno ideato da Ales S.p.A (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero della cultura).

    Con Libri da pic-nic stimoliamo i ragazzi/e under 14 alla lettura nel loro tempo libero, proponendo attività che mixano la recitazione teatrale e il podcast audio e che vengono svolte nei luoghi di aggregazione sportiva e ludica da loro abitualmente frequentati.

    Da novembre 2021 ad oggi hanno aderito più di 150 ragazzi e tanti altri si stanno iscrivendo ai laboratori in programma in primavera.

    Non vi pare un buon progetto? Con il tuo voto Libri da pic-nic potrà aggiudicarsi il Concorso Art Bonus dell’anno.

    Grazie a questo premio i numerosissimi ragazzi che stanno concretamente partecipando, insieme alle biblioteche, alle associazioni sportive e naturalistiche, alle case editrici e agli autori, vedranno riconosciuto il loro impegno per raggiungere un importante obiettivo:
    diffondere la passione per la lettura tra coetanei, condividere un’esperienza, in un’età difficile, dove la dispersione è dietro l’angolo, ma dove c’è anche tanta la voglia di stare insieme e crescere!

    I numerosissimi ragazzi che stanno concretamente partecipando, insieme ai Comuni, scuole, attività ludiche e sportive, case editrici e autori, verranno riconosciuti dell’impegno dimostrato per raggiungere l’obiettivo: diffondere la passione per la lettura tra coetanei, condividere un’esperienza, in un’età difficile, dove la dispersione è dietro l’angolo, ma è anche tanta la voglia di stare insieme e crescere!

    Fino al 21 marzo 2022 sarà possibile votare . Al vincitore verrà assegnato il Premio Art Bonus, un riconoscimento simbolico che verrà consegnato al vincitore e ai mecenati.

    In collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e il sostegno di Fondazione Cariplo.

     

    L’america Heddy Goodrich

    Farà tappa anche a Verona il tour di Heddy Goodrich, autrice di Perduti nei Quartieri Spagnoli, tradotto in dodici Paesi, è stato un grande successo internazionale.

    In Sala Farinati, Biblioteca Civica, sabato 6 novembre alle ore 11 presenterà “L’americana” Giunti 2021.

    Heddy Goodrich si è laureata a Napoli, dove ha vissuto ancora per qualche anno dopo aver completato gli studi. Vive in Nuova Zelanda, a Auckland.

    Modera l’incontro Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Leonardo verso Dante secondo Luca Arnaù

    Le dieci chiavi di Leonardo è un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali. Sono tra i protagonisti del nuovo romanzo di Luca Anaù, giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa, che sabato 20 novembre alle ore 11.00 in Sala Farinati, Biblioteca Civica, presenterà il romanzo.

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Trama Le dieci chiavi di Leonardo

    Firenze, 1481. Uno spietato assassino, subito ribattezzato “Strappacuori”, uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de’ Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de’ Medici. Decide allora di avvalersi dell’ingegno del giovane Leonardo da Vinci. Con l’aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l’ Inferno dantesco. Ma l’astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a a pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come Leonardo, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile… Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali…

    Luca Anaù, Genovese di nascita e milanese d’adozione, è un giornalista, direttore di riviste e agenzie di stampa.
    Ha diretto testate storiche quali Eva 3000, Vip, Ora, Di Tutto, Nuova Epoca, Top Salute, Corona.
    Star’s». Attualmente lavora come autore di documentari e serie TV. Ha fatto il ghost writer per molti vip e ha scritto racconti sotto pseudonimo.

    Aldo Cazzullo a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Aldo Cazzullo, volto noto del giornalismo italiano, con il libro Il posto degli uomini prosegue il viaggio sulle orme del «Poeta che inventò l’Italia».Lo scrittore rivolge il suo sguardo al Purgatorio, un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma bensì alla salvezza. Il luogo del “quasi”, dell’attesa della felicità.Cazzullo ha ripercorso con una visione originale il viaggio di Dante Alighieri accostandovi riferimenti alla storia, alla letteratura e al presente, grazie ai riferimenti a personaggi attuali; il suo lavoro è quindi una nuova conferma della modernità del testo della Divina Commedia.

    Sveva Casati Modignani a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 21:00, presso Dogana Veneta di Lazise.

    Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea. Dopo Festa di famiglia e Segreti e ipocrisie arriva il terzo libro: L’amore fa miracoli. Le quattro giovani protagoniste sono alle prese con nuovi problemi e nuove gioie, ma a complicare la situazione è l’arrivo sulla scena mondiale di un virus feroce; questo infatti semina morte e dolore e non risparmierà neppure un protagonista di questa storia. La voglia di vivere, tuttavia, ha fortunatamente il sopravvento.Un romanzo brillante che rispecchia la realtà e i sentimenti delle donne di oggi.

    Matteo Bussola e Paola Barbato a Lazise tra le pagine

    L’evento si terrà alle ore 18:00, presso il Centro Polifunzionale di Pacengo (Lazise).

    Matteo Bussola e Paola Barbato sono scrittori, sceneggiatori, illustratori, uniti anche da un amore che li ha resi marito e moglie. Bussola, con il libro Viola e il Blu indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Barbato è scrittrice e sceneggiatrice, scrive thriller da sempre e da qualche anno lo fa anche per i più giovani. Il libro L’ultimo ospite prende il via con la morte di un’anziana proprietaria di una casa, che non ha né eredi né testamento; i lontanissimi parenti si fanno avanti come bestie avide, pronti a scannarsi tra loro per impossessarsi della tenuta.

    Il Traghettatore di Annalisa Menin

    Ma chi è Il Traghettatore di Annalisa?

    Ce lo spiegherà lei stessa il 1 ottobre alle 17.00 in Sala Farinati  dove presenterà il suo ultimo romanzo: Il traghettatore. Cuori in transito (Giunti Editore).

    Modera Antonello de Berardinis, direttore Biblioteca Civica.

    Dopo Il mio ultimo  anno a New York Menin torna con una storia di una rinascita, inaspettata, divertente e romantica. Un romanzo pieno di energia e di freschezza che sa conquistare con la forza dei veri sentimenti.

    L’evento a ingresso libero è inserito nel programma di Incontri in Civica.

    Annalisa Menin

    Scrittrice e imprenditrice esperta di Branding e Comunicazione, vive a New York dal 2006. Veneziana di nascita, naturalizzata americana, dopo aver perso il marito il giorno dopo il suo trentesimo compleanno, lancia il blog Il Mio Ultimo Anno a New York, racconta la sua storia nel libro omonimo, e fonda la sua agenzia creativa Octonano. Grazie all’iniziativa benefica Remembering Marco, supporta giovani studenti italiani in procinto di vivere il Sogno Americano.

    Il Traghettatore

    Anna Venier, ha 33 anni, è di Venezia e vive a New York da 10 anni. Coraggiosa, determinata e intraprendente, la sua vita è costellata di alti e bassi. L’ultimo, il più devastante di tutti, è stata la morte del suo amatissimo marito Marco. A tre anni dal terribile lutto, Anna ha deciso che è arrivato il momento di rimettersi in gioco, anche sul piano sentimentale… Ma la famosa dating scene newyorchese è tutto tranne che semplice, costellata com’è di uomini che appaiono e scompaiono alla velocità della luce. (…) Tra primi appuntamenti finiti male, brunch con le amiche e telefonate notturne con Ale, la sua confidente, ecco arrivare l’idea giusta: cercare un Traghettatore – qualcuno che le dia un passaggio verso la nuova fase della sua vita, verso la nuova se stessa. Ma come trovare quello giusto? (…) Tutti prima o poi hanno bisogno di un Traghettatore nella vita – che si tratti di amore, amicizia o lavoro – e non si deve avere paura di mostrare ciò che si è davvero, perché alla fine quello che conta sono solo le emozioni.

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici (Rizzoli): è possibile prendere parte alla presentazione del libro che si terrà online sulla nostra pagina facebook il 9 aprile alle ore 18.30.

    Angeli e Carnefici

    Isadora Duncan e Marie Becker, Hannah Arendt e Ilse Koch, storie di donne dai destini oppost.
    Da Rosa Luxemburg a Eleanor Roosevelt, da Bertha Gifford a Nancy Doss. Storie ad altissima tensione di ventidue donne affascinanti e ambigue, passionali e generose, coraggiose e determinate, ribelli e anticonformiste che hanno intrapreso strade opposte.

    Undici donne straordinarie e undici spietate assassine. Undici hanno intrapreso la strada del bene e undici quella del male. Apparentemente abitano mondi distanti destinati a non incontrarsi mai, eppure qualcosa lega a due a due queste donne formando coppie unite da un doppio filo. Che cosa hanno in comune? Lo stesso anno di nascita e forse anche qualche dettaglio in più.

    Cinzia Tani

    E’ giornalista e scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. Nel 2004 è stata nominata dal presidente Ciampi cavaliere della Repubblica per meriti culturali. Tra i suoi libri: Assassine (Mondadori, 1998), L’insonne (Mondadori, 2005), Sole e ombra (Mondadori, 2007, premio Selezione Campiello), Lo stupore del mondo (Mondadori, 2009), La storia di Tonia (Mondadori, 2014), Donne pericolose (Rizzoli, 2016), Il capolavoro (Mondadori, 2017), Darei la vita (Rizzoli, 2017), Figli del segreto (Mondadori, 2018), Donne di spade (Mondadori, 2019) e Amanti e rivali (Mondadori, 2020).

    Cinzia Tani presenta Angeli e Carnefici il 9 aprile alle ore 18.30. In diretta facebook. Evento organizzato da Fondazione Aida in collaborazione con la casa editrice Rizzoli.

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile. L’evento si terrà mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 sui nostri canali social: pagina facebook,  You Tube e Vimeo.

    Il libro è edito da  Titivillus Mostre Editoria.

    Memorabilia. Teatro L’Uovo, metamorfosi di un impegno artistico, sociale e civile traccia il percorso del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo, a partire dalla data della sua costituzione nel 1978 a L’Aquila, grazie allo sguardo attento di Antonio Massena, uno dei fondatori dello stesso teatro e direttore fino al 2014.

    L’autore ci conduce così dentro il sistema teatrale, analizzando il panorama territoriale e politico, svelandoci il progetto culturale e artistico alla base de L’Uovo, esempio di ricerca, sperimentazione e creazione.

    “Questo racconto” – scrive l’autore – “oltre a voler essere la memoria di un progetto culturale e artistico che ha attraversato trentasette anni, è anche l’intreccio di più storie e momenti di una città che, dal 1978 a oggi, ha vissuto profondi e radicali mutamenti sociali, culturali e industriali. Storie di persone, di luoghi, di attività e realtà che hanno modificato il volto e il tessuto umano dell’Aquila (…). Ed è la storia di persone che, con esperienze diverse ma formazione culturale, sociale e politica sortita dalle stesse radici, hanno saputo creare dal nulla un progetto che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento nazionale e non solo: il Teatro L’Uovo”.

    Così scrive Lucio Argano nella presentazione: “Il libro ci conduce per mano dentro la società teatrale con pienezza, utilizzando ciò che la rappresenta meglio: i nomi e cognomi delle persone che a un certo punto mescolano le loro esistenze in scelte di vita e in incroci generando realtà poliedriche e alchemiche. È la genesi di teatri, gruppi, associazioni del nostro bellissimo teatro.”

     

    ANTONIO MASSENA

    Antonio Massena è uno dei fondatori del Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo che ha diretto fino al 2014. Oltre ad essere scenografo per molteplici allestimenti teatrali si è anche occupato della progettazione di alcune sale teatrali e fra queste il Teatro San Filippo. Ha ideato, coordinato e diretto numerosi progetti artistici nazionali e internazionali. È consulente di numerose imprese ed enti nazionali dello spettacolo dal vivo operanti nei settori del teatro, della musica, della danza e del circo contemporaneo.
    Dal 2008 al 2016 è stato:

    • Presidente dell’Associazione Nazionale dei Teatri d’Arte Contemporanea aderente all’AGIS
    • consulente del Comune dell’Aquila per il progetto Restart.

     

    LUCIO ARGANO

    Esperto di progettazione culturale, dirige l’area Cultura e Turismo di PTSCLAS S.p.A. ed è project manager di Rome City of Film città creativa Unesco. Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo del MiBACT, insegna management culturale presso l’Università Roma Tre, l’Università Cattolica di Milano e Brescia, l’Università di Genova, la Luiss Business School.
    È stato:

    • Presidente della Commissione Teatro del MiBACT
    • Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma
    • Project Manager di Perugia 2019
    • Consulente di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura
    • Direttore Organizzativo del Festival Romaeuropa e del Teatro Popolare di Roma.

     

    Antonio Massena e Lucio Argano presentano Memorabilia mercoledì 14 aprile alle ore 18.30 su facebook. E’ inoltre previsto un saluto di Enrico Falaschi, direttore editoriale della Titivillus Mostre Editoria, e Meri Malaguti, direttore Fondazione Aida.