Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il Gruffalò cerca un’attrice! | Bando di Audizione

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

     

     

     

    Cercasi Personale

    Avviso di selezione per Project Officer – Progetti Europei

    Siamo alla ricerca di un/a Project Officer da inserire full-time nel nostro team di gestione e sviluppo di progetti europei, per seguire la fase organizzativa e rendicontative degli stessi.

    Requisiti indispensabili:

    • Residenza a Verona o disponibilità al trasferimento;
    • Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
    • Disponibilità a trasferte all’estero per attività progettuali e incontri con partner europei;
    • Competenze organizzative e amministrative comprovate;
    • Esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti finanziati da programmi europei;
    • Capacità di utilizzare piattaforme digitali dedicate alla gestione e al monitoraggio progettuale.

    Titoli preferenziali:

    • Esperienza pregressa nel settore specifico della progettazione europea;
    • Buona conoscenza di una seconda lingua straniera (preferibilmente francese, tedesco o spagnolo);
    • Formazione specifica nell’ambito del project management.

    Competenze personali richieste:

    • Precisione e autonomia nella gestione dei compiti assegnati;
    • Ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro in team multiculturali;
    • Proattività, flessibilità e capacità di problem solving;
    • Interesse e motivazione per il settore culturale e sociale.
    • Capacità a lavorare in team

    Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo email: fondazione@fondazioneaida.it

    I candidati selezionati verranno contattati per un colloquio conoscitivo.

     

    I candidati idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

    Nuovo Bando di Servizio Civile Universale 

    Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2024/2025 di Servizio Civile Universale.

    Quest’anno Fondazione Aida ha disponibili due posti nell’ambito della sezione SCARABEO. Comporre cultura per includere – SETTORE EDUCAZIONE – AREA Attività artistiche

    Caratteristiche del progetto:

    • durata 12 mesi;
    • due posti per giovani con un’età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni (alla data della domanda);
    • Indennità mensile di 507,30 €;
    • 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni;
    • Permessi straordinari per ogni esame sostenuto e altre casistiche;
    • 20 giorni di permesso;
    • Oltre 100 ore di formazione;
    • Percorso di tutoraggio individuale e analisi delle competenze acquisite

    Per ulteriori informazioni collegati al sito dedicato

    Tempi e Modalità di presentazione della domanda

    Gli/Le aspiranti operatori volontari/e dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025

    Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

    I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
    I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

    ATTENZIONE: Per ogni bando è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA per un solo progetto e un solo ente, pena l’esclusione dal bando.

    Per ogni chiarimento contattare:

    Fondazione Aida
    Referente Leonardo Sartori
    Tel: 045/8001471
    Mail: sartori@fondazioneaida.it

    CSV di Verona
    Tel: 045/8011978 interno 6
    Mail: serviziocivile@csv.verona.it

    Movimento, Musica e Teatro per l’Inclusione

    Workshop gratuito di due ore a posti limitati per operatori sociali ed educatori, incentrato su movimento, musica e teatro.

    Si approfondiranno tecniche di accessibilità vocale, musicale e corporea per esplorare emozioni, comunicare e creare legai oltre le parole.
    Le attività si svolgeranno in lingua inglese e italiana grazie alla presenza di operatori internazionali.

    Iscrizioni entro il 22 gennaio 2025
    Il workshop si terrà il 31 gennaio 2025 alle ore 15:00 a Verona presso il Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/D 37124 VR

    Questo work shop fa parte del progetto Spiral finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, dedicato a sviluppare curricula per le arti inclusive e promuovere la formazione artistica accessibile.

    Per maggiori informazioni: 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

     

     

     

    I piccoli di Podrecca on the road

    I piccoli di Podrecca on the road

    Venerdì 11 luglio, ore 21.00, presso il Giardino del Teatro Dim

    Uno spettacolo delle antiche marionette del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

    Quattro marionettisti avventurosi, un maestro del calibro di Massimo Gambarutti, un gran numero di marionette colorate e un furgone attrezzato: ecco gli elementi portanti del nuovo progetto “Podrecca on the road”. I Piccoli di Podrecca era una storica compagnia di marionette famosa in tutto il mondo nella prima metà del Novecento, creata da Vittorio Podrecca. Il mondo magico che ha incantato generazioni di spettatori a livello internazionale, torna a rivivere. Se bambine e bambini saranno ammaliati dalle buffe gag dei “Piccoli”, gli adulti troveranno affascinante la perizia che guida ogni loro movimento: grazie all’articolato sistema dei fili e all’affiatamento degli animatori, compiono gesti molto minuti e incredibili, ad esempio suonano uno strumento, aprono occhi e bocca, scuotono i capelli. Proprio per dare agli spettatori l’idea della complessità e dell’incanto di questo “mestiere” alla fine di ogni spettacolo i marionettisti si fermeranno a dialogare con il pubblico permettendo di provare a muovere una delle marionette più semplici.

    Info e Biglietti

    Info 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it.
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00Biglietto unico 5 euro

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    Regala un’emozione con Fondazione AIDA

    Aida Family Card

    • large: 12 ingressi € 66,00
    • medium: 6 ingressi € 36,00

    Family Musical Carnet

    • € 36,00 (4 ingressi) per i musical:  We wish you a Muffins Christmas (26 dicembre, ore 16.30 Teatro Stimate) e Il Gruffalò (23 marzo, ore 16.30, Teatro Stimate)

    Gli abbonamenti non sono nominali.

    Lo puoi comprare direttamente alla biglietteria del Teatro Stimate nei giorni di spettacolo dalle 9:30 alle 12:30 oppure presso gli uffici di Fondazione AIDA previo appuntamento contattando il numero 045/8001471 oppure inviando una mail a fondazione@fondazioneaida.it

    Lotteria solidale estrazioni

    Estrazione

    0516 MEGA puzzle LONDON EYE
    0502 MEGA puzzle LONDON EYE
    0021 MEGA puzzle LONDON EYE
    0457 Monopattino One k active
    0225 MEGA EIFFEL
    0448 ber Buzzy red bkack
    0177 Solar power pro dual
    0290 Solar power pro dual
    0249 Solar power pro dual
    0060 Biglietti omaggio Parco Giardino Sigurtà 2 ADULTI+2 RAGAZZI
    0273 Ride on Twist blXK
    0065 Mon coussin d’évil “Più” – tappeto giochi bimbo
    0147 musical Mobil PONEY – giostrina per lettino bimbo
    0386 party set – materiale per giochi di gruppo
    0162 Crazy Race – costruzione labirinto
    0505 Crazy Race – costruzione labirinto
    0248 Crazy Race – costruzione labirinto
    0113 globber protective – set protezione ginocchia, gomiti, polsi
    0466 globber protective – set protezione ginocchia, gomiti, polsi
    0508 samba party – sonagli e maracas per bambini
    0050 samba party – sonagli e maracas per bambini
    0106 samba party – sonagli e maracas per bambini
    0081 costruzioni Junior 4 in 1
    0533 costruzioni Junior 4 in 1
    0201 costruzioni Junior 4 in 1
    0428 mini serra delle angurie
    0308 mini serra delle angurie
    0369 mini serra delle angurie
    0359 Solar car – scopriamo l’energia solare
    0270 Solar car – scopriamo l’energia solare
    0539 Solar car – scopriamo l’energia solare
    0035 Chimica 200 kit esperimenti junior
    0074 Chimica 200 kit esperimenti junior
    0493 Chimica 200 kit esperimenti junior
    0517 I miei primi cristalli BONSAI
    0269 I miei primi cristalli BONSAI
    0329 I miei primi cristalli BONSAI

    Come ritirare i premi?

    I premi non ritirati durante la serata di estrazione restano a disposizione dei vincitori fino al 15 settembre presso la sede della Fondazione Via Dino Degani 6, Verona, previo appuntamento, telefonando al n 3478762239 da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 12

    Grazie!

    Teatro Onlife: il teatro direttamente a casa tua

    Dal 1 gennaio sarà online Teatro Onlife, la nuova piattaforma di teatro digitale che permette a tutti di vivere l’esperienza teatrale in un alternativo spazio virtuale condiviso con altri coetanei e rispettoso di sicurezza e privacy.

    Il bambino seguirà la storia con il supporto di un attore professionista e attraverso funzioni altamente interattive che lo rendono protagonista, con gli altri, dello show.

    Prezzo accessibile: 8,50 euro ad accesso e partecipa tutta la famiglia!

    Calendario degli spettacoli:

    • 1 gennaio Orsetto Nalle e i segnali stradali
    • 23 gennaio Un pianeta da salvare
    • 20 febbraio E ora, facciamo i conti!
    • 13 marzo Ma tu, che pesce sei?

    Alle ore 18 e 18.45 su teatronlife.it

     

     

    Attraversamenti: serata di solidarietà e confronto

    Ti aspettiamo allo spettacolo teatrale Attraversamenti, liberamente ispirato alla carta dei diritti dei bambini allestito nell’ambito del progetto europeo Right4Kids. L’iniziativa è inserita nel “progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo” che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli. Durante l’incontro sarà anche possibile conoscere i servizi territoriali dedicati all’affido familiare e i dettagli del progetto Ohana.

    La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo il 17 dicembre ore 21:00 al Teatro dell’Opera Don Calabria (Verona).

    Trama

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro. Lei figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa, una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine. Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.