Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare.

    Allegro, nel mare della musica, teatro ragazzi Fondazione Aida

    Sinossi Allegro nel mare della musica

    Allegro è un bambino che dei suoni è proprio stufo. Ha una famiglia che più chiassosa non si può. Tra la musica a tutto volume di sua sorella maggiore e gli strilli
    della sorella minore, tra genitori litigiosi e un nonno sordo che tiene la tv a volume altissimo, il povero Allegro la sera non riesce nemmeno a leggere il suo libro in
    santa pace.

    Una sera, stufo di tanto fracasso, esprime un desiderio: vivere in un mondo senza suoni, fatto di puro silenzio. Il suo fedele amico, il pupazzo Re Ranocchio, cerca di convincerlo a non esprimere desideri pericolosi ma è troppo tardi: Allegro si addormenta senza sapere che il suo desiderio è stato udito dal Gran Consiglio delle Muse, somme protettrici della musica.
    Furibonde con Allegro, vogliono trasformarlo in cornacchia, condannandolo a una vita di gracchianti suoni solitari. Re Ranocchio cerca di intervenire e, per fortuna, trova una Musa disposta ad ascoltarlo. Euterpe, Musa protettrice della musica, si offre di guidare il bambino in un viaggio nel Mar Melodio, a bordo della Zattera Musicata (tutta da suonare!), per testare se davvero Allegro è allergico alla musica come dice.
    In questo mare, dovrà superare quattro prove musicali e incontrerà personaggi illustri legati al mondo della musica, viaggerà attraverso la storia musicale (dai canti barocchi a quelli africani) e, a un certo punto, avrà perfino bisogno dell’aiuto dei bambini per far sì che la Zattera avanzi! Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    Finalità

    Far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra

    Dettagli

    • Una produzione di Fondazione AIDA ets
    • Regia Lucia Messina
    • Con Alice Canovi e Moreno CoràTecnica Teatro d’attore e di figura
      Durata 60 minuti circa
      Fascia d’età 6-11 anni

    Immagini

    Download

    Condividi

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata