Prosa e Musica 2025 – 26 | Moglia
Apre la rassegna Notre Dame de Paris di Teatro Fuori Rotta
Apre la rassegna Notre Dame de Paris di Teatro Fuori Rotta
Sabato 27 settembre 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it – 3478226461)
→ Inizio delle lezioni: sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30
→ Durata: 20 lezioni da 2 ore e mezza, sabato 10:00-12:30 (Tot: 50 ore); da ottobre ad aprile circa, presso teatro Dim
→ Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti.
Questo approfondimento sul Teatro di Figura, attraverso l’uso dei pupazzi, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi e conseguente studio di movimento e utilizzo, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Nella prima parte del corso, esploreremo il medium del pupazzo e ci saluteremo per le vacanze natalizie con una breve rappresentazione in teatro per mostrare il percorso svolto. Da gennaio, invece, costruiremo un vero e proprio spettacolo, seguendo le predisposizioni del singolo e del gruppo nella scelta del tema e delle modalità espressive (teatro d’attore e di figura).
Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati. Stimola, inoltre, la comunicazione non verbale attraverso lo studio di espressioni proprie e altrui, dell’uso del corpo e della prossemica, ovvero la posizione di un personaggio nello spazio. Queste competenze risultano di vitale importanza nella quotidianità, per conferire al bambino un’esperienza di profonda umanità, aldilà delle dimensioni tecnologiche e multimediali a cui quotidianamente si interfacciano.
Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori da sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni. Tramite l’uso del pupazzo, il bambino è libero di esprimere i propri sentimenti e le proprie narrazioni, poiché il personaggio che interpreta è concretamente all’infuori di sé.
Inoltre, il Teatro di Figura è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo e richiede una focalizzazione completa sull’oggetto esterno. Infine, durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, costruendo in prima persona i pupazzi, con materiali di riciclo e specifici.
Scuola primaria e primo anno secondaria I grado (5-11 anni)
Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna
Prezzo: 400 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)
Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.
Saggio finale di restituzione ai genitori previsto a fine corso. A dicembre si può pensare di fare una piccola presentazione di ciò che si è fatto fino a metà corso
Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.
Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.
Storie, quelle di Rodari, che non conoscono il passare del tempo, che conservano immutate le doti originali di eleganza, ironia e freschezza che da sempre costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che sapeva coniugare con la puntuale, seria e civile osservazione della realtà contemporanea.
Scopri gli spettacoli in cartellone
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it
Un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
Un viaggio tra fiaba e fantasia dai toni neri e arancioni.
L’evento inaugura Famiglie a Teatro 2024/25
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
Grazie al supporto di Phoenix Capital iniziative di sviluppo, Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).
Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it