Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Bonus Bus

    L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti  a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Alcione

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

     

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Comune di Verona Assessorato all’Istruzione

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Castelnuovo del Garda
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Auditorium Vivaldi

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Cassola Assessorato alla Cultura
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank

     

    Il Castello Incartato

    Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard stiamo proponendo in dieci plessi scolastici di Verona il laboratorio teatrale Il Castello incartato.

    Sinossi

    La Signora Carola è una vecchina che corre a scuola perché deve risolvere un problema di estrema urgenza: nel suo laboratorio di fiabe, l’Orco Buio e la Strega Mega hanno distrutto completamente il suo castello incartato ed ora non riesce più a ricordare storie! Grazie all’aiuto dell’Arciera Mano Nera, il Giullare Oreste La Peste e della dolce Marilisa, la Signora Carola e i bambini riusciranno a ricostruire il castello per cercare i responsabili del dispetto e spiegargli che è molto più bello giocare tutti assieme, piuttosto che distruggere la creatività degli altri.

    Finalità didattiche

    Il laboratorio richiede ai bambini di usare l’ingegno per riuscire a ricostruire, attraverso le mani dell’operatrice, il castello di carta. Tramite quest’attività, verrà dimostrato ai bambini che non occorre molto per riuscire a divertirsi e a stimolare la fantasia.
    Target: dai 3 ai 10 anni (scuole dell’infanzia e primarie)
    Durata: 50 minuti
    Materiale: My Fab Tower

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio bolognese “Novarte scenica”, nasce nel 1996 in territorio veronese. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona

    Si ringrazia Todo Talent Castboard per aver sostenuto l’iniziativa attraverso il progetto Art Bonus

     

    Rassegna Cra, Cra, Cra 2022

    Diciottesima rassegna di teatro, narrazione e musica per fanciulli e famiglie vi accompagnerà per il mese di novembre 2022.
    In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Thiene.