Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Storie del bosco | Teatro Stimate

    Storie del bosco, un Viaggio Magico tra le Stagioni

    09 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    La Botte e il Cilindro (Sassari)

    “Storie del Bosco” è uno spettacolo pensato per i più piccoli, un viaggio affascinante, poetico e divertente alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Attraverso una serie di racconti intrecciati con il passare del giorno e della notte e il susseguirsi delle stagioni, i bambini saranno trasportati in un mondo ricco di colori, suoni e magia.

    Le quattro stagioni diventano veri e propri personaggi dello spettacolo, ciascuna con il proprio bagaglio di sfumature, emozioni e spunti narrativi. A guidare il pubblico in questa avventura è un piccolo riccio, che esplora il bosco e vive le trasformazioni della natura, imparando e crescendo attraverso ogni esperienza.

    La narrazione si sviluppa in modo dinamico, combinando parole, linguaggio corporeo, musiche ed effetti sonori, creando un’esperienza teatrale coinvolgente e ricca di sorprese.

    Un appuntamento imperdibile per i più piccoli e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla magia della natura e delle sue storie!

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Buon compleanno Giulio Coniglio | Teatro Stimate

    Buon compleanno Giulio Coniglio

    30 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Granteatrino Casa di Pulcinella (Bari)

    Liberamente tratto da “Il compleanno di Giulio Coniglio” di Nicoletta Costa. In occasione dei 25 anni del personaggio

    Giulio, timido, buffo, amatissimo coniglio compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose è timido e molto generoso. Vive semplici e indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: Tommaso, un topo pigro e pasticcione; Caterina, l’oca molto saggia; Valter, la volpe dispettosa; Ignazio, l’istrice un po’ maleducato e molti altri. Nella nuova produzione del Granteatrino si avvicina il compleanno di Giulio Coniglio, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Incontro con Ferdinando De Giorgi | Auditorium Vivaldi

    Ferdinando De Giorgi

    Sabato 1 marzo – ore 17.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola VI

    Egoisti di squadra | Mondadori, 2023
    Modera | Federica Augusta Rossi

    Egoisti di squadra è un condensato di tutti i valori, strumenti, storie e concetti che Ferdinando De Giorgi ha imparato nel corso della sua straordinaria carriera sportiva che lo vede da oltre quarant’anni ai vertici dello sport mondiale.

    Prima da giocatore, come palleggiatore della Nazionale della “generazione dei fenomeni” capace di vincere tre mondiali di fila; e poi come allenatore vincitore di scudetti, Champions e, alla guida della Nazionale italiana, dell’Europeo 2021 e del meraviglioso Mondiale 2022.

    Questo libro diventa così un vero e proprio metodo di leadership e crescita personale per cui la motivazione, il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno, che sia su un campo di pallavolo, in un ufficio o in famiglia.

    Ingresso libero
    Informazioni: 347 822 6461 – auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    Mamma…zzo! Federica Cifola | Auditorium Vivaldi

    Mamma…zzo! Federica Cifola

    Sabato 15 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Federica Cifola porta in scena lo spettacolo MAMMA…ZZO, scritto da Marco Terenzi, un’ironica riflessione sul ruolo della madre. Con sarcasmo e leggerezza, affronta dubbi e interrogativi inquietanti, passando in rassegna le storie di alcune madri celebri della storia, della politica e dell’attualità. Dalla madre di Nerone, alle prese con un bambino “focoso”, a quella di Matteo Renzi, che ha visto suo figlio non limitarsi a rottamare vecchi giocattoli, ma desiderare fin da piccolo il Frecciarossa invece del trenino di legno!

    Lo spettacolo sottolinea come nessun consiglio di una madre possa davvero aiutare un’altra madre. Il tutto è arricchito da esilaranti parodie video di Barbara Palombelli, Agnese Renzi e Paola Taverna. Sul palco, Federica Cifola regala al pubblico un’ora di comicità travolgente, anche se, come lei stessa scherza, preferirebbe prolungare la performance per ritardare il ritorno a casa dalle sue due bambine… quindi, alla fine, chiedete un bis!

    Federica Cifola è un’imitatrice, comica, attrice e conduttrice. È nota per le sue partecipazioni a Mai dire Martedì, Un medico in famiglia, Genitori vs Influencer e, più recentemente, alla serie Un professore, con protagonista Alessandro Gassmann.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lo spettacolo è inserito all’interno della rassegna Stand Up,  la 39° Festa dei Fiori e Sagra di San Giuseppe organizzata dalla Proloco di Cassola, Comitato Sagra di San Giuseppe in collaborazione con il Comune di Cassola.

    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.

    Stand Up 2024-25 | Prosa Auditorium Vivaldi

    La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    Marca trevigiana, notte tra l’8 e il 9 dicembre 1977.
    Lina e Irene sono due filandine che scelgono di occupare la filanda in cui lavorano – o meglio, vengono sfruttate – fino all’approvazione da parte del Parlamento della cosiddetta Legge Anselmi (9 dicembre 1977), che sancisce finalmente la parità salariale tra uomo e donna. L’occupazione si presenta così come l’occasione per raccontarsi e, soprattutto, raccontare il ruolo di Tina Anselmi nella storia della Repubblica Italiana.Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.
    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile.

     

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.