Mesi: Gennaio
Cinema 2022-2023 – Castelnuovo del Garda
Dopo l’inaugurazione dello scorso anno, il cineforum del teatro DIM torna con quattro nuovi appuntamenti nella stagione 2022/23 per portare ogni mese il buon cinema a Castelnuovo. La selezione dei film – che spazia per generi e per provenienza geografica delle opere – propone pellicole fra le più apprezzate del recente cinema mondiale.
A caratterizzare questa nuova stagione, ci sarà inoltre una novità tutta rivolta agli spettatori: sarà il pubblico stesso a scegliere, di volta in volta, il film che verrà proiettato nell’incontro successivo. A partire dal secondo appuntamento del cineforum DIM, infatti, verrà predisposto un sondaggio che darà a ciascuno la possibilità di esprimere la propria preferenza fra due film proposti dal nostro programma: il più votato sarà il film protagonista della serata successiva. E tu, quale film vuoi vedere?
Paola Zeni esperta di cinematografia ha selezionato per voi i titoli delle stagioni di cineforum del teatro Dim
Breve biografia: nata nel 1990, ha conseguito il dottorato di ricerca in Cinema presso l’Università degli Studi di Verona. Da anni svolge attività di insegnamento e ricerca in ambito storico-cinematografico.
Famiglie a teatro 2022-2023
Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.
Famiglie a teatro 2022-2023
E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.
Teatro Valle dei Laghi – Famiglie
Dai musical natalizi a spettacoli per tutte età: la rassegna su misura per la tua famiglia!
Teatro Valle dei Laghi: per le famiglie 4 spettacoli
Riapre il Teatro Valle dei Laghi: riparte la stagione dedicata alle famiglie organizzata da Fondazione Aida e Coordinamento Teatrale Trentino grazie a quattro spettacoli che andranno in scena dall’11 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 alle ore 17:00.
Campus Invernale a Castelnuovo del Garda
Campus invernale per bambini 6-10 anni, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda
Finalità didattiche
Attraverso esercizi di improvvisazione e di costruzione del gruppo si giungerà a mettere in scena uno spettacolo a tema solidarietà, amicizia e accoglienza (tratto dalle fiabe di Esopo)
Obiettivi e contenuti
Nel corso delle lezioni, i ragazzi potranno imparare come si costruisce un testo, verranno guidati nella costruzione del proprio personaggio, conosceranno rudimenti musicali e tecniche per la costruzione di scenografie.
I bambini saranno seguiti da due operatrici professioniste nel settore.
Al termine del percorso è previsto lo spettacolo.
Durante il campus, sono comprese delle ore per aiuto compiti.
Calendario
dalle 8:00 alle 16.30
dal 27 dicembre al 30 dicembre 2022 e dal 2 gennaio al 5 gennaio 2023
Prezzo: 190 euro
Corsi di teatro bambini 6-10 anni – Zona Stadio Verona
LABORATORIO DI TEATRO per bambini 6-10 anni a Verona presso il Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12
Finalità didattiche
In questo laboratorio di teatro i bambini potranno sfruttare il mezzo del teatro per creare relazioni attraverso giochi di ruolo, di improvvisazione. La loro fantasia sarà stimolata attraverso la creazione di un piccolo apparato scenico e uso di semplici costumi realizzati assieme all’insegnante.
Obiettivi e contenuti
Le tematiche su cui il laboratorio verterà comprendono:
- la consapevolezza corporea e spaziale;
- lo stimolo creativo e alla creazione di una messa in scena finale, creata dai partecipanti, a tema fiabesco;
- i bambini saranno chiamati a scrivere una fiaba moderna: cosa succederebbe, ad esempio, se Cappuccetto Rosso abitasse a Verona?
Date e orari:
Martedì 16:30-18:00
18, 25 ottobre | 8, 15, 22, 29 novembre | 6, 13, 20 dicembre | 10, 17, 24, 31 gennaio 2023 | 7, 14, 28 febbraio | 7, 14, 21, 28 marzo
Prezzo: 400 euro (Iva inclusa)
Promozione
Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, la prima lezione sarà gratuita.
Inoltre portando un amic@ si avrà diritto ad un’ulteriore 10% di sconto
Docente: Annachiara Zanoli
Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.
Propedeutica teatrale 3-5anni – Zona stadio Verona
Propedeutica dai 3 ai 5 anni, Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12, Verona
Finalità didattiche
In questo laboratorio di propedeutica teatrale, che si terrà al Centro Circoscrizionale dello Stadio di Verona, i bambini avranno l’opportunità di creare relazioni attraverso giochi di ruolo, d’improvvisazione, di creazione di un piccolo apparato scenico e uso di costumi.
Obiettivi e contenuti
Le tematiche su cui il corso verterà comprendono:
- la conoscenza delle emozioni;
- una prima consapevolezza corporea e spaziale;
- l’uso del ritmo musicale; la comprensione causa – effetto contenuto nelle storie proposte (favole di Esopo.
Date e orari
Mercoledì 16:30-18:00
26 ottobre | 2. 9, 16, 23, 30 novembre | 7, 14, 21 dicembre | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15 febbraio
Prezzo: 350 euro (IVA inclusa)
PROMOZIONE
Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto e il primo giorno di lezione sarà gratuito. Inoltre se si porta un amic@ ci sarà si avrà diritto ad un’ulteriore sconto del 10%
Docente: Annachiara Zanoli
Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.
Laboratorio scuola secondaria di 1° grado
Mitico!
Rispolverando le fiabe e i miti greci più belli della letteratura, creeremo una nuova storia, capace di contenere tutte le precedenti (e anche qualcosa di più). Importantissimo denominatore comune: il viaggio.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Percorso adattabile a infanzia – medie – superiori
Dis-ability”- alla scoperta della diversitá
Come vede un cieco? Come legge un bambino con DSA? Come sarebbe avere un braccio solo? Tutte queste domande serviranno per sperimentare e sensibilizzare alla diversità, che può essere respirata anche nella stessa scuola. Al termine, prevista rappresentazione finale.
Corso di teatro a tema cittadinanza attiva
ll tema del progetto è la vita che facevano i nostri nonni da bambini: i primi incontri saranno impostati per la raccolta di dati e aneddoti raccolte durante le interviste dei bambini ai nonni invitati a scuola. Al termine del percorso vi sarà uno spettacolo diviso in 3 atti, uno per target di età.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it
Laboratori teatrali scuola primaria
La rivincita di Don Chisciotte
Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.
Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it