Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2023-24 – Auditorium Vivaldi

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Cassola Assessorato alla Cultura
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank

     

    Che favola di teatro

    Corso di Teatro Bambini 6-10 anni  a Verona 

    Laboratorio di teatro per bambini a Verona dalla 1^ alla 4^ classe della scuola primaria, seguito dall’insegnante Annachiara Zanoli, per stimolare la loro fantasia attraverso giochi di ruolo, improvvisazione e una piccola messa in scena.

    Finalità didattiche

    In questo laboratorio di teatro i bambini potranno utilizzare il mezzo del teatro per creare relazioni attraverso giochi di ruolo e d’improvvisazione. La loro fantasia sarà stimolata attraverso la creazione di una piccola scenografia e l’uso di semplici costumi realizzati assieme all’insegnante.

    Obiettivi e contenuti

    • la consapevolezza corporea e spaziale
    • lo stimolo creativo e alla creazione di una messa in scena finale, creata dai partecipanti, a tema fiabesco
    • i bambini saranno chiamati a scrivere una fiaba moderna: cosa succederebbe, ad esempio, se Cappuccetto Rosso abitasse a Verona?

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.

    Sede, date e orari

    Che favola di teatro si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • giovedì dalle 17.00 alle 18.30 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, ore 17.00

    • Inizio corso: 12 ottobre 2023

    Prezzo 300 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 120 euro (entro novembre)
    II rata 120 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

     

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Corso di teatro per adulti (principianti)

    Corso di teatro per adulti a Verona
    Livello principiante

    Il corso è rivolto a chi vuole avvicinarsi al teatro per la prima volta, a chi si considera un “principiante” del teatro. Assieme all’insegnante Enrico Ferrari i partecipanti entreranno a piccoli passi dentro il lavoro dell’attore, attraverso un percorso di giochi ed esercizi teatrali. Si cercherà di raggiungere la creazione di un gruppo coeso e capace di lavorare in ensemble, di sviluppare l’ascolto e il linguaggio per poter agire sulla scena.

    Finalità didattiche

    In questo corso l’apporto dei partecipanti al lavoro sarà fondamentale: potranno sperimentare, improvvisare e mettersi in gioco mostrando la propria personalità. Si esploreranno corpo e voce, sia come mezzo espressivo che come ricerca su sé stessi. Durante il percorso si cercherà di capire, a piccoli passi, come si “sta” in scena, come trovare la relazione con tutti i partecipanti e come sviluppare l’ascolto.

    Obiettivi e contenuti

    Questa è solo una fase di un percorso molto più lungo che ha come obiettivo la ricerca di agilità nello stare in scena, l’ascolto dei colleghi e del pubblico, ma soprattutto l’obiettivo finale sarà il divertimento, inteso come divergere dalla propria quotidianità, un modo per diventare altro da sé ma per scoprire qualcosa di sé. Un primo approccio al lavoro dell’attore che porterà i partecipanti a sperimentare le tavole del palcoscenico.

    Enrico Ferrari

    Diplomato all’Accademia Teatrale Veneta del teatro stabile del Veneto. Laureato in Sociologia.
    Da 7 anni lavora come attore con Fondazione Aida sia in spettacoli di teatro per ragazzi sia in progetti di teatro sociale per l’integrazione di giovani in difficoltà, immigrati e anziani.

    Date e orari

    Il corso di teatro per adulti (principiante) si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • Giovedì dalle 20:30 alle 23:00 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, dalle 20.30

    • Inizio corso: giovedì 12 ottobre 2023

    Prezzo 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto al 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

     

     

    Corso di teatro per adulti (avanzato)

    Corso di teatro per adulti a Verona
    Livello avanzato

    Il corso è rivolto a coloro che hanno già qualche esperienza teatrale e a chi vuole proseguire il percorso dopo il “corso principianti”. Si cercherà, sotto la guida esperta di Enrico Ferrari, di creare un gruppo coeso, di sviluppare l’ascolto collettivo e la relazione con i colleghi e con il pubblico. Il lavoro si svilupperà in due fasi.

    • Prima fase: giochi, esercizi e improvvisazioni, per lavorare insieme e conoscersi.
    • Seconda fase: preparazione della messa in scena finale con rappresentazione al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda.

    Finalità didattica

    Durante la prima fase, il “gioco” sarà il punto di riferimento per i partecipanti, attraverso esercizi e improvvisazioni. Alcuni accenni alla tecnica dell’attore serviranno per poter rendere al meglio una volta entrati in scena. Nella seconda fase, comincerà il vero lavoro sul testo, che verrà scelto dall’insegnante insieme agli allievi. Durante questo periodo verranno fatte le “prove” per lo spettacolo finale.

    Obiettivi e contenuti

    Il corso si prefigge di presentare ai partecipanti gli strumenti necessari per recitare sul palcoscenico, realizzando uno spettacolo da mostrare al pubblico. Gli spettatori sono parte fondamentale del teatro e gli attori devono imparare ad ascoltarli. La messa in scena ha l’obiettivo di far provare la sensazione di recitare con un “attore invisibile”: il pubblico.

    Sede, date e orari

    Il corso di teatro per adulti (avanzato) si terrà:

    • Centro Polifunzionale di Ponte Crencano, via Quinzano 24/d, Verona
    • Mercoledì dalle 20.30 alle 23.00 (venti incontri)
    • Open day: mercoledì 27 settembre 2023, dalle 21.30 (prenotazione obbligatoria)

    • Inizio corso: in via di definizione

    Prezzo: 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Con il patrocinio della Seconda Circoscrizione del Comune di Verona

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

    Gli strumenti dell’attore (Castelnuovo del G.)

    Assieme all’insegnante Lucia Messina, i partecipanti impareranno a parlare in pubblico ad alta voce; avranno nozioni di dizione e potranno capire come memorizzare al meglio un copione per poter riuscire a prestare voce, corpo ed emozioni a un personaggio…e finalmente andare in scena!
    Verranno proposti giochi ed esercizi che fanno parte del mestiere dell’attore e che compongono il suo bagaglio esperienziale.

    Finalità didattiche

    Si esploreranno, in un primo momento, varie possibilità di lavoro su sé stessi e in relazione con gli altri:  giochi pensati per favorire la collaborazione scenica e l’ascolto di gruppo; momenti di attivazione corporea un po’ sportiva, per poi scoprire invece un uso del corpo maggiormente espressivo; il training vocale, per poter recitare senza sforzare troppo le corde vocali; esercizi di presenza scenica; improvvisazioni. Questa iniziale sperimentazione sarà utile non solo per conoscerci e divertirci assieme, ma anche per conoscerci teatralmente, come singoli e come gruppo.

    Obiettivi e contenuti

    L’obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco le attitudini di tutti i componenti, per lavorare in maniera più approfondita sugli strumenti che più li appassionano.
    Questo momento sarà bello e importante: supportato da un gruppo più affiatato, ognuno potrà spingersi “un po’ più lontano”, in termini di gioco scenico, di libertà di espressione e di proposta.
    Se l’intento sarà comune, ci sarà la possibilità di finalizzare l’ultima parte degli incontri alla realizzazione di una messa in scena conclusiva, aperta al pubblico, con la quale i partecipanti potranno condividere con amici e parenti il percorso svolto.

    Lucia Messina

    Classe 1987, laureata in Lettere e diplomata come attrice nel 2013 presso l’Accademia Carlo Goldoni dello Stabile del Veneto, comincia nello stesso 2013 l’attività di insegnamento del teatro ad allievi di tutte le età. Dopo varie esperienze come assistente alla regia a Milano, torna in Veneto dove collabora come regista con varie realtà del territorio, come Febo Teatro e Fondazione Aida. Un filone importante della sua ricerca riguarda l’applicazione teatrale di discipline corporee: interprete di teatro fisico dal 2017 al 2019 e formatasi poi come insegnante di yoga, integra con queste conoscenze di ambito corporeo l’attività registica ed educativa.

    Nella sua pratica d’insegnamento rimane centrale un’atmosfera ludica sia nel rapporto tra persone sia nell’approccio con il linguaggio teatrale. La ricerca così di un rinnovato senso di condivisione, nella parallela valorizzazione del singolo e del gruppo.

    Sede, date e orari

    Il corso di teatro per adulti (avanzato) si terrà:

    • Teatro Dim (via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda Verona)
    • dalle 20.30 alle 22.30 (venti incontri)
    • Open day: 10 gennaio 2024, ore 20.30

    • Inizio corso: 24 gennaio 2024

    Prezzo: 350 euro

    Iscrizione 50 euro
    I rata 150 euro (entro novembre)
    II rata 150 euro  (entro gennaio)

     

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Al teatro Dim … mettiamoci in scena (Castelnuovo del G.)

    Il corso di teatro per bambini si propone di far conoscere ai partecipanti la meraviglia di questo mondo, direttamente dal palco, guidati dall’insegnante Annachiara Zanoli.

    Finalità didattiche

    Attraverso esercizi di improvvisazione e di costruzione del gruppo si giungerà a mettere in scena uno spettacolo a tema di sostenibilità e rispetto degli animali in un testo inedito. Al termine del percorso è previsto uno spettacolo aperto a genitori e amici.

     Obiettivi e contenuti

    Nel corso delle lezioni, i ragazzi impareranno:

    • a costruisce un testo
    • verranno guidati nella costruzione del proprio personaggio;
    • conosceranno rudimenti musicali e tecniche per la costruzione di scenografie.

    Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida ets.

    Sede, date e orari

    Che favola di teatro si terrà:

    • Teatro Dim (via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda Verona)
    • sabato dalle 10.00 alle 12.30 (venti incontri)
    • Open day: 30 settembre 2023 (dalle 10.00 alle 11.00)

    Prezzo 400 euro

    Iscrizione 60 euro
    I rata 170 euro (entro novembre)
    II rata 170 euro  (entro gennaio)

    Prezzo scontato del 5% per chi paga online in un’unica formula.

    Promozione

    • Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 5% di sconto
    • Prima lezione di prova gratuita
    • Se porti un amico/a avrai diritto a un ulteriore 5% di sconto

    Info

    Nathalie: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it

     

    Marta Zoboli in Simply the best!

    Testi: Marta Zoboli
    con la collaborazione di Sandra Bonzi e Marta Dalla Via
    Con: Marta Zoboli
    Produzione: Solea
    Teatro Comico

    Simply the best

    è uno spettacolo sul compleanno, sui 40 anni, che poi per altri possono essere 30 o 72 o 19, è uno spettacolo sul compleanno + 1, ossia sul giorno dopo. Il giorno dopo la festa, dopo i dirty martini, i ricordi, le illuminazioni, gli incontri nuovi e vecchi, il gridato e il non detto, dopo i balli, il sesso, il sonno, quando ti ritrovi sola in mezzo al disordine, quando ti ritrovi cambiata e allora provi a rimettere in ordine quelle 24 ore, a raccontarle, a riviverle, a chiedere aiuto per poter unire i puntini e cercare di capire perché e quando è successo che ti sei risvegliata diversa.

    Simply the best è uno spettacolo sulla difficoltà di stare in mezzo, sull’inadeguatezza, sul giudizio, sulla ricerca della propria libertà e verità. E’ la vocina nella tua testa che ti dice con la stessa convinzione che sei una nullità o che sei the best, a volte contemporaneamente.

    Simply the best è consigliato ad un pubblico adulto essendo uno spettacolo ad alto contenuto erotico che difficilmente erotizzerà, è uno spettacolo su chi sogni di essere e non sei e su chi sei grazie ai sogni.

    Simply the best costa meno dell’analista e dà più soddisfazione.

    Simply the best seppur simply the best non sà trovare soluzioni . Se qualcuno capisce Simply the best è simply the best e quindi alla fine lo deve spiegare a tutti. Non è simply essere simply the best.

    Marta Zoboli

    Si diploma alla scuola di teatro internazionale Ecole Philippe e collabora con John Gaulier Strasberg a Parigi, da diversi anni studia tra Milano e New York. Dopo il diploma fonda la compagnia teatrale Pot8oh con alcuni compagni di scuola e lavora in diversi festival e teatri europei portando in scena testi originali in lingua inglese e francese. Torna in Italia nel 2009 e dopo avere recitato per/con Walter Leonardi e Paolo Rossi comincia a lavorare come comica nel programma televisivo Zelig (dal 2011 al 2016).

    Nello stesso periodo lavora in teatro al Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Gioele Dix e sul web collabora con il Terzo Segreto di Satira. Oltre a Zelig, negli ultimi anni partecipa a diverse produzione televisive tra cui il Festival di Sanremo e il Saturday Night Live statunitense riproposto in Italia da Skycelebre show comico con Claudio Bisio e la recente serie tv Scatola Nera (2 stagioni) per Amazon. Dal 2014 al 2018 lavora come inviata per il programma Caterpillar , Radio 2.

    Al cinema fa parte del cast di Tutte lo vogliono, commedia con Enrico Brignano. Con Gianluca De Angelis lavora regolarmente come attrice comica in spettacoli di cabaret di cui è coautrice, il loro ultimo spettacolo comico Strapazzami di Coccole viene trasmesso in televisione da Comedy Central. Simply the best è il suo primo spettacolo teatrale in cui Marta recita da solista, con un testo a sua firma.

    Marta Dalla Via

    Si diploma presso la scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
    É fondatrice della compagnia Fratelli Dalla Via che ha creato “Piccolo Mondo Alpino” vincitore premio Kantor 2010, “Mio figlio era come un padre per me” vincitore premio Scenario 2013, “Drammatica Elementare” e “Walter, i boschi a nord del futuro” tutti gli spettacoli sono ad oggi ancora in tour. La compagnia ha vinto il premio Hystrio nel 2014. Ha collaborato con vari artisti come attrice, autrice e regista tra questi Corrado Augias, Serena Sinigaglia, Fabrizio Arcuri, Giulio Casale, Tiziano Scarpa, Natalino Balasso, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Babilonia Teatri. Nel 2019 ha vinto il premio Melato per il teatro.

    Info biglietteria

    • Lo spettacolo è in programma sabato 18 febbraio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola.
    • Biglietti € 8/10. Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni del territorio. La biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio dell’evento e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30. Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471

    Cipì

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi presentiamo il riallestimento di questo grande classico della letteratura per l’infanzia.

    Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Cipì è uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.

    Con Annachiara Zanoli.
    Lo spettacolo si terrà:

    Le quattro stagioni

    Dall’aia di una fattoria il panorama è apparentemente lo stesso: il campo presieduto da uno spaventapasseri e le colline si stagliano all’orizzonte. La natura con l’avvicendarsi delle stagioni rende cangiante la campagna. Cambiano i colori i suoni, gli animali e gli odori. La ruota della vita che gira insieme alle stagioni in un cerchio infinito.

    “A Vivaldi – afferma Daniela Gattorno, regista de La Contrada – ho accostato Max Richter, un giovane compositore anglotedesco che nel 2012 ha pubblicato “Recomposed by Max Richter: Vivaldi – The Four Season”, una riscrittura delle quattro stagioni in chiave contemporanea che ho adorato dal primo ascolto”.

    Le quattro stagioni andrà in scena al Teatro Valle dei Laghi il 29 gennaio alle ore 17.00. Sostituisce La regina delle nevi precedentemente annunciato.
    Evento organizzato con il Coordinamento Teatrale Trentino

     

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata