Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Cappuccetto Rap | Teatro Stimate

    Cappuccetto Rap

    Domenica 1 dicembre, ore 16.30, Teatro Stimate

    Età consigliata: 3-10 anni

    Il racconto di Cappuccetto Rosso è conosciuto in due versioni diverse e in qualche modo opposte, quella di Perrault e quella più recente e ottimista dei fratelli Grimm. Mentre il lupo di Perrault può digerire indisturbato l’abbondante pasto, la versione dei Grimm termina con il lieto fine grazie all’intervento di un provvidenziale cacciatore.

    Tuttavia il racconto esisteva già prima di Perrault ed ha continuato ad essere trasmesso oralmente in versioni autonome o mescolando in modi diversi versioni orali e versioni scritte.

    L’autore dello spettacolo, Aldo Sicurella di Instabile Teatro, attinge dalle due versioni ma solo come spunto per un gioco di “Teatro nel Teatro”.

    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso racconti che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Un sano divertimento, cambi di voci, di espressioni mimiche grazie alle quali Emanuela, riesce velocemente ad impersonare i suoi personaggi con grande capacità espressiva da tenere inchiodato il pubblico per un’ora e mezzo. Una voce bellissima ed una grande dote; quella di divertirsi e di divertire, partendo da una propria speciale autoironia.

    Doppio appuntamento

     

    • Venerdì 6 dicembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola
    • Sabato 7 dicembre, ore 21.00, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda

      Una serata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. In collaborazione con Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda

    Eventi Natale per Bambini | Verona

    Teatro Stimate (Via C. Montanari 1 Verona)

    → Un incantevole concerto natalizio ideale per un pubblico giovane e per chi è giovane dentro!
     We wish you a Muffins Christmas
    Gio 26 dic, ore 16.30

    → La scienza incontra l’immaginazione! Burattini e fisica si uniscono in uno spettacolo giocoso ma stimolante che esplora l’importanza del riciclaggio e della cura dell’ambiente.
    Ecomonster Puppet Show
    Dom 5 gen, ore 16.30

    Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via V. Monti 7/c Verona)

    → Le bolle hanno la stessa consistenza dei sogni: non vanno scoppiate, ma ammirate, coccolate e fatte volare. Una festa per gli occhi che fonde l’eleganza delle bolle di sapone – tante bolle di sapone – con la musica. Per un pubblico di tutte le età.
    Belle Bolle
    Lun 30 dic, ore 20.30

    Dim Teatro Comunale (Via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda)

    → Lo spirito del Natale si materializza regalando a grandi e piccoli un esempio educativo sull’importanza della condivisione, dell’unione e dell’attenzione verso il prossimo.
    Canto di Natale
    Dom 15 dic, ore 16.00

    → L’amato gigante di Roald Dahl prende vita in una produzione magica ricca di meraviglia, umorismo e personaggi indimenticabili.
    GGG di Roald Dahl
    Dom 29 dic, ore 16.00

    Teatro Nuovo Verona (Piazza Viviani 10 Verona)

    → Musical per Famiglie, per la prima volta a Verona
    Grisù. Un drago senza paura
    Dom 29 dic, ore 16.00 e 18.00

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024-25 | Teatro Dim

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e l’impegno a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti.

    Info → Silvia Freschini – 328 9628725 teatrodim@fondazioneaida.it

     

    Pierino e il lupo | Teatro Dim

    Un sempreverde di Fondazione Aida allestito più di vent’anni fa che riproponiamo dopo il recente restauro delle scenografie, realizzate da Lele Luzzatti.

    Pierino e il lupo” andrà in scena dom. 25 febbraio 2024, ore 16.00,  Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Il grande compositore scrisse questa favola musicale per far conoscere ai bambini, ma anche agli adulti, i principali strumenti dell’orchestra associando ad ogni personaggio uno strumento musicale e una particolare melodia. La storia ovviamente non cambia: Pierino con l’aiuto dei suoi amici animali, la papera, il gatto e l’uccellino, riesce a catturare il lupo cattivo. Molto particolare e coinvolgente è invece la modalità di proposizione della storia. Cosa succede infatti se a metterla in scena sono tre attori un po’ pasticcioni e, soprattutto, molto impreparati e che chiederanno spesso aiuto al pubblico presente per districarsi tra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti ?
    Degna di nota è la presenza della voce del narratore per eccellenza: Dario Fo, che guiderà i tre attori e il pubblico a portare a termine lo spettacolo! Il premio Nobel Dario Fo ha infatti voluto prestare la propria voce per aggiungere alle suggestioni della musica di Prokofev eseguite dall’Orchestra Verdi di Milano, nuovi e divertenti elementi drammaturgici di sua invenzione: sullo sfondo straordinario delle scene di Lele Luzzati, prenderanno vita le buffe (dis)avventure di tre attori che non avendo studiato a fondo il copione dovranno improvvisare per cavarsela tra suoni e situazioni fantastiche.

    Regia e adattamento teatrale: Nicoletta Vicentini
    con: Rossella Terragnoli, Annachiara Zanoli e Enrico Ferrari
    voce narrante: Dario Fo
    musiche: Sergej Prokofev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus
    scene e illustrazioni: Emanuele Luzzati
    costumi: Maria Bellesini
    tecnico audio e luci: Riccardo Carbone

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

     

    Il segreto del Pifferaio Magico |Teatro Dim

    Il segreto del Pifferaio Magico

    Regia di Nicola Perin e Lucia Messina
    con Claudia Bellemo, Sara Favero e Silvia De Bastiani di Febo Teatro

    → Verona, dom. 21 gennaio, ore 16.00, Teatro Dim (via S. martino 4 Castelnuovo del Garda)

    Sinossi Il segreto del Pifferaio Magico

    Un teatro, trasformato nel deposito di provviste di una città invasa dall’acqua. Tre buffe attrici, lasciate sul palco a sorvegliare i pacchi di alimenti. La tentazione, nella noia, di aprire i pacchi e mangiare le riserve di cibo.
    Che fare per passare il tempo se non raccontare una storia?!

    Al suono di un pianoforte dal vivo, lo spazio si trasforma e là tra gli scaffali, prende vita la leggendaria Hamelin: una città lontana nel tempo, divisa in tre parti, come divisi appaiono i cittadini che la abitano.

    Da troppo tempo, infatti, non sanno cosa siano l’amicizia e l’aiuto reciproco e se ne stanno chiusi in casa a parlar male gli uni degli altri.

    Quando un enorme branco di misteriosi ratti dagli occhi rossi invade la città, nessuno cerca una soluzione, tanto meno il bizzarrissimo re di Hamelin, che pensa a cantare più che a tutto il resto.

    La svolta arriva da tre bambini che incontrandosi per caso sui tetti della città, dopo aver superato la diffidenza verso l’estraneo, troveranno il coraggio di diventare amici e di scoprire chi si nasconde dietro l’invasione.

    Patrick, Irma e Flora, aiutati dalla portentosa gatta Adelaide, insegneranno agli adulti di tutta la città lo spirito dell’”unione fa la forza”.