Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Famiglie a teatro 2022-2023

    Dai musical ai grandi classici: la nostra rassegna offre spettacoli pensati per i più piccoli e adatti a tutta la famiglia.

    Famiglie a teatro 2022-2023

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Mibact, Banco BPM Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona.

    Corso Lettura Espressiva Online

    Se ti capita spesso di leggere ad alta voce, conosci bene la differenza tra una lettura che riporta semplicemente quello che c’è scritto e una lettura sentita, partecipe, capace di rendere ben comprensibile un testo e possa magari anche far breccia nel cuore di chi ti ascolta.

    Se vuoi affinare le tue abilità in questo senso, proponiamo un corso online con Pino Costalunga, apprezzato esperto di teatro per ragazzi, e non solo, scrittore, traduttore e attore oltre che regista.

    Corso Lettura espressiva online

    Finalità didattiche

    In otto lezioni online durante il Corso Lettura espressiva imparerai a:

    • migliorare la dizione e l’ortoepia (pronunciare bene le parole anche in relazione alla scrittura)
    • creare immagini ed emozioni con le parole
    • impostare la lettura a seconda del tipo di personaggio

    Ma non solo!
    Avrai la possibilità di confrontarti con lui su piattaforma ed ottenere consigli utili per migliorare ancora di più!

    Contenuti e obiettivi

    • Incontro introduttivo: Introduzione e approfondimento del significato di “ lettura espressiva” e presentazione delle differenti modalità di lettura ad alta voce. Dizione (cenni) e ortoepia: l’importanza di fare capire le parole.
    • L’accento retorico e la punteggiatura. Incontro di verifica su piattaforma con insegnante sui lavori svolti a casa su “dizione e ortoepia”
    • Creazione di immagini nella lettura ad alta voce
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica sui temi “rispetto della punteggiatura”, “accento retorico” e “creazione di immagini”
    • I colori della narrazione: parole che creano immagini, onomatopee e ritmi
    • Ripresa dell’argomento precedente con verifica
    • I personaggi nella narrazione e loro modalità di interpretazione nella lettura ad alta voce . il corpo narrante. I punti di vista
    • Tiriamo le somme con un accenno alla lettura degli albi illustrati. Incontro di verifica.

    Ogni lezione tratterà un argomento specifico. Alla fine di ogni modulo verranno assegnati esercizi da svolgere, che saranno successivamente analizzati.
    Si prevede per questo che il corso possa avere una durata complessiva di 24 ore.

    Guarda il video dove Pino spiega come si svolgerà il corso

    Se sei già esperto potrebbe interessarti il corso lettura espressiva avanzato.

     

    Il corso lettura espressiva 2022 si terrà online per otto incontri da un’ora e mezza. 

    Date e Orario:

    19:00-20:30

    18, 25 ottobre | 8, 15, 22, 29 novembre | 6, 13 dicembre

    Prezzo: 200 euro (IVA inclusa)

    Promozione

    Iscrivendosi entro 30 giorni dall’inizio delle lezioni si avrà diritto a un 10% di sconto, inoltre si riceverà un ulteriore 10% di sconto portando un amico/a.

    Docente

    Pino Costalunga è fondatore e responsabile artistico dell’associazione culturale Glossateatro, dal 2014 è direttore artistico di Fondazione Aida. Gestisce inoltre corsi di Commedia dell’Arte in Svezia, dove lavora spesso anche come attore e regista in produzioni per ragazzi. Lavora da quarant’anni con il Teatro per adulti e per ragazzi e con progetti di lettura e spettacolo. È membro del coordinamento regionale di lettori professionisti LeggerePerLeggere. Da molti anni è ospite di diversi festival nazionali con progetti legati alla lettura ad alta voce; è inoltre presenza fissa del Festivaletteratura di Mantova.

    Teatro Valle dei Laghi – Famiglie

    Dai musical natalizi a spettacoli per tutte età: la rassegna su misura per la tua famiglia!

    Teatro Valle dei Laghi: per le famiglie 4 spettacoli

    Riapre il Teatro Valle dei Laghi: riparte la stagione dedicata alle famiglie organizzata da Fondazione Aida e Coordinamento Teatrale Trentino grazie a quattro spettacoli che andranno in scena dall’11 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 alle ore 17:00.

    Campus Invernale a Castelnuovo del Garda

    Campus invernale per bambini 6-10 anni, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    Finalità didattiche

    Attraverso esercizi di improvvisazione e di costruzione del gruppo si giungerà a mettere in scena uno spettacolo a tema solidarietà, amicizia e accoglienza (tratto dalle fiabe di Esopo)

    Obiettivi e contenuti

    Nel corso delle lezioni, i ragazzi potranno imparare come si costruisce un testo, verranno guidati nella costruzione del proprio personaggio, conosceranno rudimenti musicali e tecniche per la costruzione di scenografie.

    I bambini saranno seguiti da due operatrici professioniste nel settore.

    Al termine del percorso è previsto lo spettacolo.

    Durante il campus, sono comprese delle ore per aiuto compiti.

    Calendario

    dalle 8:00 alle 16.30

    dal 27 dicembre al 30 dicembre 2022 e dal 2 gennaio al 5 gennaio 2023

    Prezzo: 190 euro

     

    Corsi di teatro bambini 6-10 anni – Zona Stadio Verona

    LABORATORIO DI TEATRO  per bambini 6-10 anni  a Verona presso il Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12

    Finalità didattiche

    In questo laboratorio di teatro i bambini potranno sfruttare il mezzo del teatro per creare relazioni attraverso giochi di ruolo, di improvvisazione. La loro fantasia sarà stimolata attraverso la creazione di un piccolo apparato scenico e uso di semplici costumi realizzati assieme all’insegnante.

    Obiettivi e contenuti

    Le tematiche su cui il laboratorio verterà comprendono:

    • la consapevolezza corporea e spaziale;
    • lo stimolo creativo e alla creazione di una messa in scena finale, creata dai partecipanti, a tema fiabesco;
    • i bambini saranno chiamati a scrivere una fiaba moderna: cosa succederebbe, ad esempio, se Cappuccetto Rosso abitasse a Verona?

    Date e orari: 

    Martedì 16:30-18:00

    18, 25 ottobre | 8, 15, 22, 29 novembre | 6, 13, 20 dicembre | 10, 17, 24, 31 gennaio 2023 | 7, 14, 28 febbraio | 7, 14, 21, 28 marzo

    Prezzo: 400 euro (Iva inclusa)

    Promozione

     Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto, inoltre, la prima lezione sarà gratuita.

    Inoltre portando un amic@ si avrà diritto ad un’ulteriore 10% di sconto

    Docente: Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.

    Propedeutica teatrale 3-5anni – Zona stadio Verona

    Propedeutica dai 3 ai 5 anni, Centro Circoscrizionale dello Stadio, via Brunelleschi 12, Verona

    Finalità didattiche

    In questo laboratorio di propedeutica teatrale, che si terrà al Centro Circoscrizionale dello Stadio di Verona, i bambini avranno l’opportunità di creare relazioni attraverso giochi di ruolo, d’improvvisazione, di creazione di un piccolo apparato scenico e uso di costumi.

    Obiettivi e contenuti

    Le tematiche su cui il corso verterà comprendono:

    • la conoscenza delle emozioni;
    • una prima consapevolezza corporea e spaziale;
    • l’uso del ritmo musicale; la comprensione causa – effetto contenuto nelle storie proposte (favole di Esopo.

    Date e orari 

    Mercoledì 16:30-18:00

    26 ottobre | 2. 9, 16, 23, 30 novembre | 7, 14, 21 dicembre | 11, 18, 25 gennaio 2023 | 1, 8, 15 febbraio

    Prezzo: 350 euro (IVA inclusa)

    PROMOZIONE

    Iscrivendosi 30 giorni prima dall’inizio del corso si avrà diritto ad un 10% di sconto e il primo giorno di lezione sarà gratuito. Inoltre se si porta un amic@ ci sarà si avrà diritto ad un’ulteriore sconto del 10%

    Docente: Annachiara Zanoli

    Attrice e doppiatrice diplomata nell’accademia di doppiaggio “Novarte scenica”, nasce nel 1996. Dal 2015 collabora con l’associazione contro la violenza sulle donne “Isolina e…”, adattando testi a letture teatrali che esegue nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Dal 2018 collabora con la “Delmiglio editore” per letture di presentazione dei nuovi libri in catalogo e conduce laboratori di teatro dai 3 ai 13 anni in varie associazioni di Verona, tra queste Fondazione Aida.

    Percorso adattabile a infanzia – medie – superiori

    Dis-ability”- alla scoperta della diversitá

    Come vede un cieco? Come legge un bambino con DSA? Come sarebbe avere un braccio solo? Tutte queste domande serviranno per sperimentare e sensibilizzare alla diversità, che può essere respirata anche nella stessa scuola. Al termine, prevista rappresentazione finale.

    Corso di teatro a tema cittadinanza attiva

    ll tema del progetto è la vita che facevano i nostri nonni da bambini: i primi incontri saranno impostati per la raccolta di dati e aneddoti raccolte durante le interviste dei bambini ai nonni invitati a scuola. Al termine del percorso vi sarà uno spettacolo diviso in 3 atti, uno per target di età.

     

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori teatrali scuola primaria

    La rivincita di Don Chisciotte

    Guidati da Don Chisciotte metteremo in scena tutto ciò che di questo mondo non va e, grazie al coraggio dei protagonisti, riusciremo ad affrontarlo. Il laboratorio permette di riflettere insieme sul mondo che ci circonda, osservandolo senza giudicarlo.

    Per informazioni e preventivi scrivere a  spettacoli@fondazioneaida.it

    Laboratori scuole dell’infanzia

    Emozioniamoci

    Percorso laboratoriale per scoprire assieme il vasto ventaglio delle nostre emozioni cercando di capire come nascono, cosa ci succede quando ci attraversano e come possiamo accettarle e comprenderle senza temerle.

    Un mare di ombre

    Affrontare con coraggio le piccole e grandi paure di tutti i giorni attraverso un lavoro che coinvolge la scenografia, l’utilizzo della voce e le luci. Aver paura non è mai stato così divertente!

    Per informazioni e preventivi scrivere a spettacoli@fondazioneaida.it

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata