Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    GGG Tratto da Roald Dahl

    Biglietti 4 euro ridotto / 6 euro intero / gratuito fino a 3 anni

    www.roalddahl.com

    GGG

    Affacciandosi alla finestra nel cuore della notte, Sofi a viene rapita da un misterioso Gigante. Una volta arrivata nella sua grotta realizza che il GGG non l’avrebbe mai mangiata e scopre assieme a lui i segreti spaventosi, ma anche affascinanti, del paese dei Giganti. L’amicizia tra Sofi a e il GGG li porta ad escogitare un brillante piano per affrontare le proprie paure e vivere una vita migliore.

    Da 5 anni

     

     

     

    Elefante scureggione + Discover Forte Gisella

    • ore 20.00 Discover Forte Gisella, tour per famiglie alla scoperta del forte (biglietto unico 6 euro acquistabile in biglietteria la sera dello spettacolo oppure online)
    • ore 21.00 l’Elefante Scureggione di Nata Teatro (Biglietti 4 euro ridotto / 6 euro intero / gratuito fino a 3 anni)

    Chi partecipa al tour ha diritto al biglietto ridotto per lo spettacolo delle ore 21.00.
    Info 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

     

    La biglietteria aprirà alle ore 19.00.
    Le iniziative sono inserite nel cartellone de La città dei ragazzi 2024

    Il Mago di Oz

    Biglietto unico 5 euro

    Fedele al testo originario, lo spettacolo racconta del viaggio nella fantasia e con la fantasia che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, assieme al suo cagnolino Toto e allo Spaventapasseri, all’Uomo di Latta e al Leone.
    Un viaggio di esperienze e lontananze, di avventure e qualche disavventura, tutto ciò che serve per crescere e diventare grandi.

    Età consigliata: 4 – 10 anni

    La biglietteria aprirà alle ore 20.00.
    L’iniziativa è inserita nel cartellone della rassegna DIM ESTATE

    Fiabe in concerto

    Biglietti 8 euro ridotto / 10 euro intero

    Un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita. Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Info Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it. La biglietteria aprirà alle ore 20.00

    Discover Forte Gisella

    Discover Forte Gisella è una visita guidata che è una caccia al tesoro, un enigma da risolvere, una lezione di storia risorgimentale. Un’esperienza multidisciplinare per bambini, adatta a tutta la famiglia, per scoprire, esplorare e conoscere Forte Gisella, una fortezza dell’Impero Austroungarico alle porte della città scaligera tra le meglio conservate (strada Mantovana 117, Verona).

    Con l’attrice Gaia Carmagnani e la guida turistica di Veronissima.com Michelangelo Cappuccilli.

    Date Tour

    • 27 giugno, ore 20.00
    • 11 luglio, ore 20.00
    • 22 agosto, ore 20.00

    Durata: 60 minuti

    Come accedere Discover Forte Gisella

    Il titolo di accesso (unico 6 euro) può essere acquistato:

    • in biglietteria il giorno stesso dell’evento dalle ore 19.00
    • online

    Chi partecipa al tour avrà diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle ore 21.00.
    Info 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2024, rassegna estiva per famiglie.
    Un progetto realizzato con il patrocinio e in contributo di: Quarta Circoscrizione e Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
    Con la collaborazione di: Fondazione Zanotto, Unicredit, Agsm Aim, Amia, Consorzio Zai, Estate Teatrale VeroneseVeronissima.com

     

    Il sogno di Arlecchino

    Biglietti 8 euro ridotto / 10 euro intero

    Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.

     

    Info Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it. La biglietteria aprirà alle ore 20.00

    La città dei ragazzi 2024

    La città dei ragazzi 2024

    Forte Gisella dal 20 giugno al 29 agosto

    • eventi dedicati al mondo dei bambini, tra questi gli spettacoli più apprezzati di Fondazione Aida come Pippi Calzelunghe e I tre porcellini
    • uno spettacolo di clownerie
    • tre appuntamenti di Discover Forte Gisella, tour a misura di famiglia alla scoperta di questo magico forte
    • Il Gruffalò, e Favole al telefono, tra le commedie musicali di maggior successo

    Punto Ristoro aperto durante gli eventi

     

    Dim Estate 2024

    Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
    In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Il sogno di Arlecchino | Castello di Montorio

    Il sogno di Arlecchino

    • Venerdì 02 agosto, ore 21.00, al Castello di Montorio (Via Castello di Montorio 10 – Verona)

    Arlecchino, la maschera più conosciuta della Commedia dell’Arte, è un’invenzione che risale a un attore preciso che con quella maschera e la sua compagnia riempì di stupore tutte le corti europee: si tratta del mantovano Tristano Martinelli che visse tra la seconda metà del ‘500 e l’inizio del ‘600.

    L’aura di leggenda che circonda Martinelli e il fascino che questa figura di uomo e attore ha sempre esercitato, ci permette di raccontare, tra dati storici e molta invenzione, il sogno di un modo di far teatro che diventò presto famoso in Europa e in tutto il Mondo: La Commedia dell’Arte.

    Un genere teatrale che ci ha regalato, oltre ad Arlecchino, altri personaggi rimasti nella memoria collettiva: dal tirchio Pantalone al povero Pulcinella, dalla bella Isabella al cocciuto Dottore, dal tronfio Capitano al povero Zanni. Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.

    Con: Enrico Ferrari,  Massimiliano Mastroeni, Paolo Rozzi
    Regia di: Pino Costalunga
    Tecnico: Riccardo Carbone
    Costumi: Antonia Munaretti

    Info e Biglietti

    € 8,00 (ridotto)  € 10,00 (intero)

    Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00