Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Bassano Blue Spiritual Band | Auditorium Vivaldi

    Life is Sweet
    Bassano Bluespiritual Band

    Sabato 05 aprile – ore 21.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Una parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie Affidatarie di Bassano del Grappa nell’ambito del progetto Grazie Gospel promosso dalla Bassano Bluespiritual Band

    Formazione musicale di repertorio Spiritual, Gospel, Blues, Classico e Pop-Rock. Dal 2002, anno ufficiale nel quale il coro è stato costituito, ad oggi la BBB si è distinta come una delle realtà più interessanti presenti sul territorio veneto; nata sotto lo slancio della musica Gospel si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente.

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    In collaborazione con

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    A Lazise: GGG e Pippi Calzelunghe

    In collaborazione con il Comune di Lazise, il 27 aprile e il 4 maggio presenteremo due classici della letteratura per ragazzi: GGG tratto da Roald Dahl e Pippi Calzelunghe.

    Gli spettacoli sono ad ingresso libero, si terranno alle ore 18.00 presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio, 13 Lazise).

    Allegro nel mare della musica | Auditorium Vivaldi

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    Domenica 14 aprile 2024, ore 16.30 Auditorium Vivaldi di Cassola

    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Regia Lucia Messina
    • Da 6 anni