Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La città dei ragazzi all’Estate Teatrale Veronese

    Fondazione Aida dopo il lungo periodo di lockdown che ha cercato di mitigare con un’intensa attività social riapre i battenti con La città dei ragazzi, una rassegna dedicata alle famiglie, nel segno del teatro d’autore e nel rispetto delle disposizioni sanitarie in corso.Le proposte si inseriscono anche all’interno del festival Estate Teatrale Veronese.

    Si terranno dal 2 luglio al 20 agosto alle ore 21.00 presso il cortile interno di Forte Gisella.

    Nel rispetto delle norme sanitarie in corso è consigliata la prenotazione.

     

    Le Sorelle Van Stories

    Un nuovo spettacolo per l’estate che viaggia su un pulmino diretto a parchi, piazze, spiagge, fattorie e in ogni luogo dove ci siano bambini a cui raccontare una storia. Riscopriamo assieme il valore dell’oralità, attraverso un raccontare semplice e coinvolgente, che si avvale di pochi oggetti, stimolando efficacemente l’interazione con gli spettatori e la loro immaginazione. Il teatro così diventa uno strumento per ritrovarsi e condividere un’esperienza diversa.

    Trama

    Anny e la dottoressa Aliciandi sono sorelle opposte: una più avventurosa e l’altra più precisa, scienziata. La loro missione è girare per il mondo alla ricerca della fiaba perfetta! Quando si fermano in un posto raccontano tutte le fiabe ascoltate, lette, vissute fino a quel momento e poi… vengono scelte e (per chi vuole) raccontate dagli spettatori! Insieme a loro ci sarà il fedelissimo Igor, il tecnico!  Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

    Il pubblico sarà immerso nelle varie storie, si immedesimerà nei vari personaggi folkloristici, parteciperà alle vicende attraverso narrazioni, musiche, giochi coinvolgenti, scene mimate, coreografie, pupazzi, piccoli quiz…

    Chissà se le nostre protagoniste risponderanno al grande quesito: esiste la fiaba perfetta? Scopriamolo insieme!

     

    Necessità tecniche: lo spettacolo non necessita di palco poiché sarà adibito a tale il nostro van; i bambini potranno sedersi sul prato mentre per gli adulti si possono prevedere delle sedute attorno; in caso di pioggia lo spettacolo può svolgersi se viene spostato in situazioni al coperto come portici o strutture telonate; carico di corrente 4kw 220V.

    Natura da favola: tour serali per bambini curiosi

    Dal 7 luglio i suggestivi ambienti della Fattoria Giarol Grande (presso il Parco Adige sud) faranno da cornice agli eventi di Natura da favola.

    Accompagnati da guide esperti di Biosphaera e dai racconti di Pino Costalunga, nostro condirettore artistico e esperto di teatro e letteratura per ragazzi, i ragazzi potranno scoprire il fantastico mondo dei pipistrelli (7 luglio) dei mormorii del bosco (21 luglio) e dei rapaci notturni (4 agosto).

    Biglietto unico 6 euro. Vi aspettiamo alle ore 20.30! Per info contattare: giarolgrande@biosphaera.it

    Le proposte di Natura da favola proseguiranno l’11 luglio quando presenteremo Così nacque il mondo. Sei leggende (più una!) sintesi del progetto europeo The Legend of Great Birth che mette in luce gli elementi comuni tra le varie mitologie dei paesi coinvolti.
    Triplo appuntamento alle ore 16, 18 e 20.
    Biglietto 5 euro. Dai 5 anni. Per info contattare: 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Per la terza volta nel nuovissimo continente con Arlecchino&co

    Al via il 13 luglio 2010, dopo una positiva esperienza nel 2009 che ha coinvolto oltre 5000 persone,  il terzo tour in Oceania per Fondazione Aida. Un’esperienza che terminerà il 5 settembre dopo una ricchissima tournée di spettacoli per bambini, famiglie e adulti.

    L’iniziativa è organizzata con il contributo della Regione del Veneto ed in collaborazione con l’Italian School Committee della Sunshine Coast, gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney,  il Vice-Consolato di Newcastle, La MaMa Theatre di Melbourne e l’Italian Cultural Center di  Canberra.

    Il tour parte dalla Sunshine Coast per poi spostarsi a Lismore, Stanthorpe, Gold Coast, Newcastle, Canberra, Sydney e Melbourne. Gli spettacoli presentati sono: Il Segreto di Arlecchino, spettacolo di Commedia dell’Arte; Il Principe Felice da Oscar Wilde, Casa di Fiori, casa di Stelle tratto dall’opera di Beni Montresor; Pierino e il Lupo, con la voce narrante di Dario Fo, e Monnezza – Le foglie di Pasolini, tributo al regista e scrittore nel 25esimo anniversario della sua morte che prevede il suo debutto proprio durante questa tournée.

    In particolare a Melbourne, dal 26 agosto al 4 settembre, una collaborazione importante con LAMAMA Theatre prevede la realizzazione degli spettacoli “Pasolini’s Leaves, Shining Trashes” e “Peter and the Wolf”.

    Due workshop sulla Commedia dell’Arte e l’Uso delle Maschere completeranno il progetto 2010. Un’importante occasione di discussione tra cast artistico e pubblico sulle peculiarità della Commedia dell’Arte, genere teatrale diffusosi attraverso cinque secoli e fondato sull’improvvisazione.

     

    Tutti gli spettacoli verranno messi in scena grazie a un cast coordinato da Roberto Terribile, direttore artistico, e gli attori Lorenzo Bassotto, Monica Ceccardi, Roberto Macchi e Marco Zoppello e dal tecnico Claudio Modugno.