Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il Mago di Oz

    Biglietto unico 5 euro

    Fedele al testo originario, lo spettacolo racconta del viaggio nella fantasia e con la fantasia che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, assieme al suo cagnolino Toto e allo Spaventapasseri, all’Uomo di Latta e al Leone.
    Un viaggio di esperienze e lontananze, di avventure e qualche disavventura, tutto ciò che serve per crescere e diventare grandi.

    Età consigliata: 4 – 10 anni

    La biglietteria aprirà alle ore 20.00.
    L’iniziativa è inserita nel cartellone della rassegna DIM ESTATE

    La Capra ballerina

    Biglietti 4 / 6 euro, gratuito fino a 3 anni

    Una tipica fiaba della tradizione regionale italiana dedicata al mondo infantile con uno schema narrativo arricchito da infinite varianti e colpi di scena.
    Da 4 anni

    Giovedì 25 luglio alle 21.00 a Forte Gisella
    La biglietteria apre alle ore 20.00

    Tour 2024 Grisù Un drago senza paura

    Tour 2024
    Le date sono in costante aggiornamento

    Dopo il Festival di Giffoni “GRISÙ. Un drago senza paura” lo spettacolo sarà presentato in oltre trenta città.
    Le principali sono:

    • Anteprima a Trento (5 e 6 ottobre Auditorium Santa Chiara)
    • Debutto a Milano (12 ottobre Teatro Manzoni)
    • Bassano del Grappa VI (19 ottobre Teatro Remondini)
    • Portogruaro VE (20 ottobre Teatro Russolo)
    • Roma (27 ottobre Teatro Parioli)
    • Seriate BG (2 novembre)
    • Rezzato BS (9 novembre)
    • Gorizia (17 novembre Teatro Verdi)
    • Saronno MI (24 novembre Teatro Giuditta Pasta)
    • Pergine TN (1 dicembre Teatro di Pergine)
    • Conegliano TV (6 dicembre Teatro Comunale)
    • Torino (8 dicembre, Teatro Concordia Venaria Reale)
    • Castelnuovo del Garda VR (10 e 11 dicembre Teatro Dim, riservato alle scuole)
    • Verona (12 e 13 dicembre Teatro Stimate, riservato alle scuole)
    • Bellinzona (15 dicembre, Teatro Sociale)
    • Cassola VI (17 dicembre, Auditorium Vivaldi)
    • Torino (21 dicembre Teatro Superga Nichelino)
    • Ala (22 dicembre Teatro G. Sartori)
    • Vallelaghi TN (27 dicembre Teatro Valle dei Laghi)
    • Pinzolo TN (28 dicembre Paladolomiti)
    • Verona  (29 dicembre Teatro Nuovo)
    • Venezia (5 gennaio Teatro Goldoni)
    • Padova (19 gennaio Teatro Verdi)
    • Treviso (26 gennaio Teatro del Monaco)
    • La Spezia (2 e 3 febbraio Teatro Civico La Spezia)
    • Montaldo di Castro (9 febbraio Teatro Lea Padovani)
    • Vicenza (15 febbraio Teatro Comunale)
    • Varese (16 febbraio Teatro di Varese)
    • Bolzano (9 marzo Teatro Cristallo)
    • Bologna (16 marzo Teatro Celebrazioni)
    • Milano (30 marzo Teatro Report)
    • Trieste (19 aprile Teatro Rossetti)

    Fiabe in concerto

    Biglietti 8 euro ridotto / 10 euro intero

    Un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita. Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Info Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it. La biglietteria aprirà alle ore 20.00

    Teatrottanta Dance Party | Castello di Montorio

    Teatrottanta Dance Party

    • lo spettacolo verrà recuperato venerdì 23 agosto, ore 21.00, al Castello di Montorio (Via Castello di Montorio 10 – Verona).

    Di e con Andrea Castelletti

    Un attore che è un dj, un teatro senza sedie che è una pista, uno spettacolo teatrale che è una festa, una festa dove si balla. Un racconto anni 80 …con musiche rigorosamente anni 80 ! ! !

    Un attore che è un dj, un teatro senza sedie che è una pista, uno spettacolo teatrale che è una festa, una festa dove si balla. Un racconto anni ’80, con musiche rigorosamente anni ’80! Uno spettacolo che oltre a smuovere gli animi – come dovrebbe essere sempre a teatro – sappia smuovere anche i corpi.
    Ma attenzione, non è una serata danzante, bensì un vero e proprio spettacolo teatrale, basato su un racconto ambientato negli anni ’80 con riferimenti alla cultura e al costume di quell’epoca, dalla moda, ai modi di dire, dalle pubblicità alle musiche, dalle trasmissioni tv ai film. Il tutto infarcito di canzoni rigorosamente anni ’80 da ballare a tutto volume.

    Aperto a tutti

    Info e Biglietti

    € 8,00 (ridotto)  € 10,00 (intero)

    Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00

    Un brutto bruttissimo anatroccolo | Castello di Montorio

    Un brutto bruttissimo anatroccolo

    • Venerdì 12 luglio, ore 21.00, al Castello di Montorio (Via Castello di Montorio 10 – Verona)

    Tratto dalla celebre fiaba Il Brutto Anatroccolo dell’autore danese Hans Christian Andersen lo spettacolo diretto da Pino Costalunga contiene un impressionante elemento di attualità: la diversità discriminata. Lo spettacolo è una libera rielaborazione per attori ed oggetti animati dall’omonima fiaba.

    Info e Biglietti

    Biglietti
    € 5,00 (ridotto)  € 6,00 (intero)

    Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00

    Party Time a Verona e Castelnuovo del G.

    Party Time

    Un racconto visuale senza parole con clownerie che si ispira al mondo infantile, pantomima come linguaggio universale del corpo e primo veicolo di gioco con musica dal vivo.

    Uno spettacolo che ci invita a un viaggio nel mondo della genitorialità e, in generale, nel mondo delle cure. Il ritmo della storia è vivace, il linguaggio gestuale è semplice e ironico. Le canzoni e l’utilizzo di un piccolo organetto rendono lo spettacolo stimolante, inducendo il pubblico a interagire costantemente.

    Con il Clown Bergamotto

    • Sabato 20 luglio alle 21.00 presso il giardino del Teatro Dim (Castelnuovo del Garda) per Dim Estate

    Biglietteria

    Le rispettive biglietterie apriranno alle ore 20.00.

    I piccoli di Podrecca on the road

    I piccoli di Podrecca on the road

    Venerdì 11 luglio, ore 21.00, presso il Giardino del Teatro Dim

    Uno spettacolo delle antiche marionette del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

    Quattro marionettisti avventurosi, un maestro del calibro di Massimo Gambarutti, un gran numero di marionette colorate e un furgone attrezzato: ecco gli elementi portanti del nuovo progetto “Podrecca on the road”. I Piccoli di Podrecca era una storica compagnia di marionette famosa in tutto il mondo nella prima metà del Novecento, creata da Vittorio Podrecca. Il mondo magico che ha incantato generazioni di spettatori a livello internazionale, torna a rivivere. Se bambine e bambini saranno ammaliati dalle buffe gag dei “Piccoli”, gli adulti troveranno affascinante la perizia che guida ogni loro movimento: grazie all’articolato sistema dei fili e all’affiatamento degli animatori, compiono gesti molto minuti e incredibili, ad esempio suonano uno strumento, aprono occhi e bocca, scuotono i capelli. Proprio per dare agli spettatori l’idea della complessità e dell’incanto di questo “mestiere” alla fine di ogni spettacolo i marionettisti si fermeranno a dialogare con il pubblico permettendo di provare a muovere una delle marionette più semplici.

    Info e Biglietti

    Info 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it.
    La biglietteria aprirà la sera dello spettacolo alle ore 20.00Biglietto unico 5 euro

    Discover Forte Gisella

    Discover Forte Gisella è una visita guidata che è una caccia al tesoro, un enigma da risolvere, una lezione di storia risorgimentale. Un’esperienza multidisciplinare per bambini, adatta a tutta la famiglia, per scoprire, esplorare e conoscere Forte Gisella, una fortezza dell’Impero Austroungarico alle porte della città scaligera tra le meglio conservate (strada Mantovana 117, Verona).

    Con l’attrice Gaia Carmagnani e la guida turistica di Veronissima.com Michelangelo Cappuccilli.

    Date Tour

    • 27 giugno, ore 20.00
    • 11 luglio, ore 20.00
    • 22 agosto, ore 20.00

    Durata: 60 minuti

    Come accedere Discover Forte Gisella

    Il titolo di accesso (unico 6 euro) può essere acquistato:

    • in biglietteria il giorno stesso dell’evento dalle ore 19.00
    • online

    Chi partecipa al tour avrà diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli delle ore 21.00.
    Info 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2024, rassegna estiva per famiglie.
    Un progetto realizzato con il patrocinio e in contributo di: Quarta Circoscrizione e Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
    Con la collaborazione di: Fondazione Zanotto, Unicredit, Agsm Aim, Amia, Consorzio Zai, Estate Teatrale VeroneseVeronissima.com

     

    Sorsi d’Opera

    Sorsi d’Opera

    Cantina ufficiale La Cappuccina

    Domenica 7 luglio Villa Foscarini Rossi, Museo della Calzatura

    • ore 19.45 Visita guidata
       La Villa ospita dal 1993 un museo d’impresa, ovvero un museo che raccoglie la produzione dell’azienda Rossimoda, produttrice di calzature da donna per il mercato del lusso internazionale. 12 euro. La visita guidata dà accesso diretto a Sorsi d’Opera

    • ore 21.00 Sfilata al femminile dei costumi di scena di alcune opere liriche allestite da Fondazione Teatro La Fenice.
      Un percorso storico dell’evoluzione dell’artigianalità sartoriale di scena
      Regia Selene Farinelli
      Conduce Solimano Pontarollo
      Musica dal vivo eseguita dal quartetto d’archi composto da: Liliana Di Leo, Michelle Cortes Chumacero, Riccardo De Luca, Martina Pilosio

    Si invitano le persone interessate a contattarci per verificare la disponibilità (prenotazioni-eventi@fondazioneaida.it – 3478226461)

    Segue una degustazione enogastronomica a buffet

    Assaggi: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria di Eustacchio, Pasta Dalla Costa
    Acqua ufficiale Maniva
    In collaborazione con AIS Veneto e Galileo Ristorazione

    I presenti saranno omaggiati con concime biologico Il Paese verde

     

    Le immagini della gallery si rifanno alla prima edizione di Sorsi d’Opera, in collaborazione con Fondazione Arena di Verona