Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26

    Debutto 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

    • venerdì 01 agosto e sabato 02 agosto ore 21.15, Teatro Romano Verona

    Tour 2025-2026

    • domenica 5 ottobre Teatro Remondini (Bassano del Grappa)
    • domenica 12 ottobre Teatro Manzoni (Milano)
    • domenica 19 ottobre Teatro Russolo (Portogruaro)
    • sabato 25 ottobre Teatro Rossetti (Trieste)
    • domenica 26 ottobre Centro Santa Chiara (Trento)
    • sabato 15 novembre Cinema Teatro CTM (Brescia)
    • domenica 16 novembre Teatro Verdi (Gorizia)
    • domenica 30 novembre Teatro Giuditta Pasta (Saronno)
    • domenica 7 dicembre Teatro Cagnoni (Vigevano)
    • lunedì 8 dicembre Teatro Concordia Venaria Reale (Torino)
    • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre Teatro DIM (Castelnuovo del Garda)
    • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre Teatro Stimate (Verona)
    • venerdì 26 dicembre Teatro Salieri (Legnago)
    • domenica 28 dicembre Teatro Valle dei Laghi (Vallelaghi)
    • domenica 4 gennaio Teatro del Parco (Mestre)
    • martedì 6 gennaio Teatro La Fenice (Senigallia)
    • domenica 18 gennaio Teatro Stabile Veneto (Padova)
    • domenica 25 gennaio e lunedì 26 gennaio Teatro Comunale (Carpi)
    • venerdì 30 gennaio Teatro Comunale (Modena)
    • domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio Teatro Puccini (Firenze)
    • domenica 15 febbraio Teatro Superga (Nichelino)
    • domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio Teatro Civico (La Spezia)
    • domenica 15 marzo Teatro Carani (Sassuolo)
    • mercoledì 18 marzo Auditorium Vivaldi (Cassola)
    • domenica 22 marzo Teatro Condomio (Gallarate)
    • sabato 11 aprile Teatro Cristallo (Bolzano)
    • domenica 12 aprile Teatro Comunale (Vicenza)
    • domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile Teatro Fraschini (Pavia)
    • domenica 3 maggio Teatro Celebrazioni (Bologna)

     

    Incontro con Massimo Cacciari | Dim Teatro Comunale

    Giovedì 9 ottobre ore 21.00 presso il Dim Teatro Comunale (Via S. Martino, 4 Castelnuovo del Garda) Massimo Cacciari presenta Van Gogh. Per un autoritratto Morcelliana, 2025, un viaggio filosofico nelle opere di uno dei pittori più amati nella storia dell’arte. L’incontro è inserito della rassegna Dim Incontra organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Dialoga con Chiara Trotti

    Ingresso libero. Prenotazioni chiuse
    Al momento non è più possibile prenotare per questo evento. Chi è interessato può scrivere a fondazione@fondazioneaida.it, indicando il recapito telefonico e il numero di posti richiesti. In caso di disdette (sono molto frequenti) provvederemo a ricontattare le persone in lista d’attesa.
    Si consiglia inoltre di verificare direttamente sul posto l’effettiva disponibilità.

    Van Gogh. Per un autoritratto

    Nel nuovo libro Van Gogh. Per un autoritratto, con numerose immagini delle opere più iconiche dell’artista, il filosofo Massimo Cacciari offre un’interpretazione originale ed evocativa dell’opera e della figura del grande pittore, ripercorrendo le parole emblematiche dello stile e degli oggetti delle sue opere, che ci permettono di entrare in contatto con il pensiero e il linguaggio di uno degli artisti più amati della storia dell’arte.

    Massimo Cacciari

    Massimo Cacciari è dagli anni ’70 uno dei protagonisti della discussione politica e filosofica europea. In “Van Gogh. Per un autoritratto” ci propone una riflessione intensa e appassionata sull’opera di uno dei pittori più amati della storia dell’arte. Un viaggio attraverso i simboli, i paesaggi, i volti, gli oggetti dipinti e i colori, con l’ausilio di un ampio apparato iconografico.

    Incontro con Kristian Ghedina | Dim Teatro Comunale

    Incontro con Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano
    Venerdì 7 novembre, ore 20.30, Dim teatro Comunale di Castelnuovo del Garda

    Un appuntamento speciale con il campione di sci, con il quale parleremo delle prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e del suo libro Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, insieme all’autore Lorenzo Fabiano.
    Sarà presente alla serata anche un rappresentante del Coni.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
    Si consiglia di verificare direttamene sul posto l’effettiva disponibilità (per informazioni 0458001471).

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Narrando Castelnuovo – Un viaggio sonoro in 3D

    Domenica 21 settembre
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

    Un affascinante percorso itinerante nel territorio di Castelnuovo del Garda, guidato da una narratrice e arricchito dall’uso di speciali cuffie SilentSystem. Un’esperienza immersiva ed emozionale in cui narrazione binaurale, suoni tridimensionali e musica dal vivo si fondono per restituire al pubblico una vera e propria “biografia sonora” del borgo.

    Posti esauriti.
    Le persone interessate possono scrivere una email a fondazione@fondazioneaida.it lasciando i propri contatti telefonici e il numero di persone che intendono partecipare.
    Nel caso di disdette provvederemo a contattarvi.

    Percorso

    Da Piazza degli Alpini, 4 – Castelnuovo del Garda VR – (Piazzale del Municipio) il tour si snoda tra i luoghi simbolici del paese:

    • le antiche filande,
    • le cinte murarie medievali,
    • la Torre del Castello,
    • la chiesa maggiore, custode di affreschi nascosti e storie dimenticate

    Lungo il cammino, prendono vita personaggi locali e storici: da Barbarossa a Galeazzo Visconti, fino a figure familiari del paese come i Gianfilippi e i Cavattoni, evocati attraverso immagini, suoni e racconti coinvolgenti.

    Le tappe saranno arricchite da musiche dal vivo, paesaggi sonori e suggestioni che stimolano l’immaginazione e la connessione emotiva con i luoghi visitati.

    Il percorso si concluderà con un momento conviviale: un assaggio di vino locale a cura della Pro Loco di Castelnuovo del Garda per condividere le emozioni del viaggio, immersi in un paesaggio che profuma di storia, memoria e vita vissuta intensamente.

    Crediti

    Testo di Andrea De Manincor
    Tecnico sound designer  Andrea Santini
    Con Giulia Lacorte – voce narrante
    Serena Domenichini – Flauto
    Emiliano Martinelli – Arpa

     

    Un progetto di Fondazione AIDA ets e Comune di Castelnuovo del Garda realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona e Destination Verona Garda. Si ringrazia Pro Loco di Castelnuovo del Garda

    Federica Cifola in Mamma…zzo! | Terme di Giunone

    Sabato 6 settembre 2025 – ore 21 – Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Mamma…zzo!
    One Woman Show di e con Federica Cifola

    L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
    Si consiglia di verificare la disponibilità dei posti direttamente in loco (info 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it)

    In questo esilarante spettacolo, Federica Cifola, attrice, comica e straordinaria imitatrice, ci accompagna in un viaggio ironico e dissacrante nel mondo della maternità.

    Ma non aspettatevi il solito elogio della mamma: qui si ride – tanto – dei suoi imprevisti, delle sue ansie, dei suoi “consigli non richiesti” e delle sue eterne contraddizioni. Con la sua verve inconfondibile, Cifola si interroga sul ruolo della madre oggi, ma anche ieri e… in politica!

    Dalla mamma di Nerone, alle prese con un figlio piuttosto “focoso”, alla mamma di Renzi, che già da piccolo rottamava i vecchi giocattoli: altro che trenino di legno, lui voleva il Frecciarossa!

    Tra monologhi taglienti, riflessioni comiche e irresistibili parodie lo show è un concentrato di intelligenza comica e satira leggera.

    Sul palco, da sola per poco più di un’ora (anche se lei giura che vorrebbe restarci di più, pur di tornare a casa il più tardi possibile dalle sue due bambine…), Federica Cifola ci regala uno spettacolo che diverte, smonta stereotipi e… fa venir voglia di chiedere un bis!

     

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

     

    Cercasi Attrice/Attore per Teatro Ragazzi

    Fondazione AIDA ricerca un’attrice con esperienza nel teatro per ragazzi e una spiccata passione per il teatro di figura.

    Requisiti richiesti:

     

    • Esperienza nella recitazione in contesti educativi, scolastici o di teatro ragazzi.
    • Interesse e predisposizione per il teatro di figura (burattini, pupazzi, oggetti animati).
    • Spirito di squadra, creatività e disponibilità a tournée.

     

    Offriamo:

    • Inserimento in produzioni teatrali dedicate all’infanzia e alla gioventù.
    • Opportunità di crescita professionale in un contesto culturale dinamico e riconosciuto a livello nazionale.

    Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo email: fondazione@fondazioneaida.it

    Biglietti e Abbonamenti DIM Teatro Comunale | Castelnuovo del Garda

    Prosa e musica

    • intero 15 €
    • ridotto* 12 €
    • abbonamento di prosa per sei spettacoli: intero 72 €,  ridotto* 60 € (l’abbonamento è nominativo e dà diritto all’accesso ai sei spettacoli di prosa in programma)

    *RIDUZIONI
    Under 26 • Over 65 • Residenti nel Comune di Castelnuovo del Garda • Dipendenti del Comune di Castelnuovo del Garda • Accompagnatori disabili

    Famiglie a teatro

    • intero 6 €
    • ridotto** 5 €
    • eventi speciali Fiabe in concerto e Rudolph-Operazione Natale intero 10 €, ridotto 8 €

    Card 6 ingressi 27 €
    La Card non è nominativa e dà diritto a sei ingressi esclusi gli eventi speciali.

    **RIDUZIONI
    3-12 anni • Over 65 • Residenti nel Comune di Castelnuovo del Garda • Dipendenti del Comune di Castelnuovo del Garda • Accompagnatori disabili

    Teatro Scuola

    • intero 6 €
    • alunni di Castelnuovo del Garda 5 €
    • Pimpa. Il musical a pois 8 €
    • Ridotto utenti CEOD 3 €
    • Gratuito Insegnanti e Alunni con disabilità certificate

     

    Come acquistare biglietti e abbonamenti

    • presso la biglietteria del teatro il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo un’ora prima dell’inizio
    • online

     

    Al costo del biglietto va aggiunta una prevendita di  1 € (esclusi gli abbonamenti e i biglietti della rassegna Teatro Scuola).
    I biglietti acquistati verranno rimborsati solo in caso di annullamento dello spettacolo.
    In caso di recupero l’utente riceverà comunicazioni dedicate direttamente dalla biglietteria come previsto nei termini e condizioni di acquisto.

    Info e prenotazioni

    Tel 045 6115110 / 3289628725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Artistic Minds: Secondo Focus Group

    Artistic Minds – Secondo Focus Group Europeo
    Lunedì 22 settembre 2025

    Il progetto Artistic Minds, cofinanziato dall’Unione Europea, invita professionisti, operatori e appassionati del settore culturale e creativo – con o senza disabilità – a partecipare al secondo focus group internazionale.

    Perché partecipare?
    Questo incontro è pensato come uno spazio di confronto e di ascolto, in cui esperti, enti e organizzazioni culturali potranno condividere esperienze, buone pratiche e idee innovative.
    L’obiettivo è raccogliere proposte di attività artistiche e culturali inclusive, che verranno successivamente sperimentate insieme a giovani artisti con disabilità intellettiva.

    Partecipare al focus group significa contribuire in prima persona a costruire un repertorio condiviso di pratiche innovative, favorire l’inclusione sociale attraverso le arti, rafforzare la cooperazione europea nel settore creativo e dare voce a un approccio che considera la diversità come un valore.

    La creatività può diventare uno strumento di partecipazione e trasformazione sociale: grazie a momenti come questo, Artistic Minds punta a valorizzare l’incontro tra esperienze diverse e a creare un patrimonio comune di metodologie replicabili.

    Ospite:
    Michele Comite (Direttore Artistico Collettivo Clochart)

    Dettagli dell’evento

    Data: Lunedì 22 settembre
    Orario: 17:00 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom

    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Family Theatre – Workshop Online

    Family Theatre – Workshop
    Giovedì 25 settembre 2025

    Il progetto europeo Family Theatre, di cui Fondazione AIDA è leader, nasce con l’obiettivo di sviluppare un nuovo formato teatrale dedicato alle famiglie. Un teatro capace di coniugare qualità artistica, inclusione e accessibilità, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e genitori in un’unica esperienza culturale.

    Attraverso una serie di workshop internazionali, in presenza e online, esperti, operatori culturali, associazioni e famiglie lavorano insieme per individuare i tratti distintivi del Family Theatre: dall’estetica e dalla qualità delle produzioni alle strategie per favorire il coinvolgimento del pubblico, fino alle tematiche che più parlano alle nuove generazioni e ai loro genitori, come crescita, cambiamenti e relazioni familiari.

    Il secondo workshop, organizzato da Fondazione AIDA in modalità online, sarà un momento di confronto e approfondimento su questi aspetti chiave.

    Interverranno Simone Dini Gandini (direttore artistico Fondazione AIDA ets), Stella Nosella (KidPass) e Rappresentanti di ELFAC (ELFAC), voci che porteranno esperienze diverse e complementari sul teatro per famiglie in Europa.

     

    Un’occasione per scoprire da vicino il progetto, contribuire alla nascita di un formato europeo condiviso e sostenere un teatro che diventi davvero inclusivo e accessibile a tutte le famiglie.

    Data: Giovedì 25 settembre
    Orario: 16:30 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom
    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it