Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pierino e il lupo | Teatro Dim

    Un sempreverde di Fondazione Aida allestito più di vent’anni fa che riproponiamo dopo il recente restauro delle scenografie, realizzate da Lele Luzzatti.

    Pierino e il lupo” andrà in scena dom. 25 febbraio 2024, ore 16.00,  Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Il grande compositore scrisse questa favola musicale per far conoscere ai bambini, ma anche agli adulti, i principali strumenti dell’orchestra associando ad ogni personaggio uno strumento musicale e una particolare melodia. La storia ovviamente non cambia: Pierino con l’aiuto dei suoi amici animali, la papera, il gatto e l’uccellino, riesce a catturare il lupo cattivo. Molto particolare e coinvolgente è invece la modalità di proposizione della storia. Cosa succede infatti se a metterla in scena sono tre attori un po’ pasticcioni e, soprattutto, molto impreparati e che chiederanno spesso aiuto al pubblico presente per districarsi tra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti ?
    Degna di nota è la presenza della voce del narratore per eccellenza: Dario Fo, che guiderà i tre attori e il pubblico a portare a termine lo spettacolo! Il premio Nobel Dario Fo ha infatti voluto prestare la propria voce per aggiungere alle suggestioni della musica di Prokofev eseguite dall’Orchestra Verdi di Milano, nuovi e divertenti elementi drammaturgici di sua invenzione: sullo sfondo straordinario delle scene di Lele Luzzati, prenderanno vita le buffe (dis)avventure di tre attori che non avendo studiato a fondo il copione dovranno improvvisare per cavarsela tra suoni e situazioni fantastiche.

    Regia e adattamento teatrale: Nicoletta Vicentini
    con: Rossella Terragnoli, Annachiara Zanoli e Enrico Ferrari
    voce narrante: Dario Fo
    musiche: Sergej Prokofev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano per gentile concessione della rivista Amadeus
    scene e illustrazioni: Emanuele Luzzati
    costumi: Maria Bellesini
    tecnico audio e luci: Riccardo Carbone

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

     

    Incontro con Vito Mancuso a Lendinara

    Il noto filosofo e teologo presenterà Non ti manchi mai la gioia, Garzanti, 2023. Nel suo nuovo libro, Vito Mancuso propone una filosofia della liberazione per riconoscere e smantellare le trappole che attanagliano le nostre vite e aprirci a un’esistenza più autentica, fino a sperimentare la gioia profonda di vivere.

    Vito Mancuso, teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano; docente di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova; ha collaborato con il quotidiano “La Repubblica”. Dal 2022 è editorialista del quotidiano La Stampa. Attualmente insegna al master di Meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico.

    Modera Elena Fioravanti.

    Ingresso libero, senza prenotazione.

    Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Vito Mancuso è realizzato in collaborazione con il Comune di Lendinara.

    Family Show Grisù | Audizione

    Cerchiamo ottimi cantanti e attori con una buona predisposizione al movimento, alla danza e al teatro fisico da inserire nel cast del nuovo family show dedicato a Grisù, il cartone ideato dai fratelli Pagot (Toni e Nino, pionieri dell’animazione italiana e inventori, tra l’altro, del pulcino Calimero).

    Mondo TV Group che ha assunto Grisù tra i suoi brand dando alle vicende del simpatico draghetto nuova linfa grazie agli episodi in onda su Rai YoYo, ha concesso a Fondazione Aida i diritti per la trasposizione teatrale:  per la prima volta nella storia del franchise, Grisù calcherà i palcoscenici in una commedia musicale adatta al pubblico delle famiglie.

    Per questo ambizioso progetto cerchiamo in particolare: un tenore pop (Grisù), una soprana/pop (Stella), un basso/baritono pop (David e Fumè) e una mezza soprana/contralto pop (Malasorte).

    I quattro performer verranno scelti attraverso il bando di audizione (i dettagli per partecipare sono disponibili di seguito) lavoreranno con un team artistico di comprovata esperienza nel settore del musical, del teatro d’opera e prosa. La commedia musicale sarà diretta da Manuel Renga, che ha scritto anche la drammaturgia con Marco Pagot, figlio di Nino, le musiche sono di Francesco Lori. Coreografie di Giuseppe Brancato.

    • La scadenza per l’invio delle candidature è il 6 marzo 2024.
    • Ai candidati prescelti verrà fornito il materiale per un provino che si terrà il 25 marzo al Teatro Filippini di Verona.

    Una produzione: Fondazione Aida ets, Centro  Servizi  Culturali Santa Chiara, Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona e Associazione A.T.T.I. aps.
    Con il sostegno di Fondazione Caritro.

     

     

     

     

     

    Incontro con Davide Costa dei PERATOONS

    Incontriamo l’autore e lo sceneggiatore Davide Costa per scoprire tutti i loro segreti in un incontro che vi farà piangere…dal ridere!

    • Mercoledì 13 marzo 2024, ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale di Cassola (Piazza Europa, 1)

     

    Incontro con Vera Gheno a San Bellino

    Prosegue la rassegna Polesine Incontri con l’autore 2024 con Vera Gheno: la social-linguista più famosa del web spiegherà come rendere la rete un posto migliore per tutti. E lo farà a San Bellino venerdì 23 febbraio, ore 21.00. Presso la Biblioteca Comunale presenterà L’antidoto, Longanesi, 2023 un manuale di istruzioni e grammatica social prêt-àporter.

    Modera Manuela Tavian

    Ingresso libero, senza prenotazione

    Informazioni

    Comune di San Bellino
    0425 1470012
    biblioteca@comune.sanbellino.ro.it

    Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di San Bellino.

     

    Chiara Valerio in Chi dice e chi tace

    Al Forum San Martino di San Martino di Venezze, martedì 27 febbraio, ore 21.00, presenterà Chi dice e chi tace (Sellerio).

    Chiara Valerio è nata a Scauri nel 1978 e vive a Roma. Ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, tra cui: La gioia piccola d’esser quasi salvi (2009), Spiaggia libera tutti (2010), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021), Così per sempre (2022), La tecnologia è religione (2023). Con Sellerio Chi vince e chi tace (2024).

    Modera Gabriele Casarin

    Ingresso libero, senza prenotazione

    La rassegna

    Polesine Incontri con l’autore 2024 è organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Chiara Valerio è realizzato in collaborazione con il Comune di San Martino di Venezze.

    Cinzia Tani, un giallo a teatro

    La giornalista RAI Cinzia Tani porterà in scena un nuovo spettacolo assieme a un particolare gruppo di attori, formato da avvocati e magistrati, che si metteranno in gioco per risolvere uno dei casi di cronaca. A Bournemouth, città della costa meridionale dell’Inghilterra, la sera del 24 marzo 1935, a Villa Madeira, nel cuore della notte, l’architetto Francis Rattenbury viene trovato morto, con il cranio spaccato a martellate. Chi ha ucciso Francis Rattenbury? Alma, la moglie? George, l’autista di famiglia che ha conquistato il cuore di lei? O sono forse colpevoli entrambi?

    Venerdì 08 marzo, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Sabato 09 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

     

     

    Broadway Express: Febbre da musical!

    Broadway Express: Febbre da musical!

    ***evento speciale***

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di “Grease” e ad emozionarvi rivivendo la tormentata storia d’amore di “Romeo e Giulietta”? E naturalmente non finisce qui: le fermate sono tante e il viaggio è lungo… non vi resta che preparare i bagagli, timbrare il biglietto e salire con noi sul Broadway Express!

    Venerdì 05 aprile, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR)

    Sabato 06 aprile, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Francesca Fiore & Sarah Malnerich

    Biblioteca Comunale (Via Navi Romane, 8) di Porto Viro, sabato 17 aprile, ore 21.00.

    Angele del focolare | Feltrinelli, 2023
    Modera | Federica Pescarin

    «Una delle mie pagine femministe preferite è @Mammadimerda.» – Michela Murgia

    Nel 2016 Francesca Fiore e Sarah Malnerich aprono un proprio blog, Mammadimerda, dove con comicità descrivono la vita e i problemi che ogni maternità porta con sé. Con questo libro smontano gli stereotipi e le false aspettative del metter su famiglia.

    “Fatti una famiglia!” Dicevano. E adesso che ce la siamo fatta, non è che sia finita? Sfiorita tra le mani, persa tra aspettative e realtà, tra come la ordini e come ti arriva. Di solito con le istruzioni sbagliate, o scritte solo in polacco, comunque in una lingua che non capisci e che devi imparare da zero. “Una volta si stava insieme tutta la vita.” Dicono. Siamo sicure che fosse questa grande benedizione? E nell’algoritmo, c’entrava pure la felicità? Noi, in fondo, ci abbiamo creduto.

    Informazioni

    Comune di Porto Viro
    0426 321814 biblioteca@comune.portoviro.ro.it

    Ingresso libero, senza prenotazione

    La rassegna

    Polesine Incontri con l’autore 2024 è organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento con Chiara Valerio è realizzato in collaborazione con il Comune di San Martino di Venezze.

    I miracoli esistono, La storia di Perlasca | Teatro Mondo Tre

    Fondazione Aida rende omaggio a quest’uomo straordinario che, pressoché da solo, nell’inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di Console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo.

    I miracoli esistono, La storia di Perlasca è in programma in occasione del Giorno della Memoria il 28 gennaio 2024, ore 21.00. al Teatro Mondo Tre di Moglia nell’ambito della stagione organizzata in collaborazione con il Comune.

    Lo spettacolo adatto a un pubblico dagli 11 anni si fregia del patrocinio della Fondazione Giorgio Perlasca.

    Sinossi

    Ispirandosi al libro di Sara Rattaro lo spettacolo mette a confronto due storie: quella di Brigitte, ebrea ungherese sfuggita allo sterminio nazista grazie a Giorgio Perlasca, e Alice, una ragazzina alla quale Brigitte aveva fatto da baby- sitter quando era bambina e che per lei è sempre stata un punto di riferimento. Attraverso le loro vicende si racconterà una storia di civile eroismo, quella di Perlasca, che è una delle tante belle storie di quel momento storico atroce che fu la Shoah, che riprende vita e si confronta con il presente di Alice per dire che l’indifferenza e l’odio si celano sempre in qualche angolo nascosto della storia e possono saltar fuori in ogni momento, ma che anche la bontà e il senso di fratellanza sono, per nostra fortuna, piantati saldamente da qualche parte e spesso rinascono, crescono e fioriscono dove e quando meno te lo aspetti.

    Biglietto unico: 4 €

    La biglietteria aprirà domenica 28 gennaio alle ore 20.00.