Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Promozione Bonus Bus 2025-26

    Anche per questa stagione della Rassegna Teatro Scuola si rinnova l’iniziativa Biglietti BONUS BUS.

    Partecipare agli spettacoli implica spesso un costo aggiuntivo per il trasporto, che può pesare sulla possibilità di organizzare uscite didattiche, specialmente nei territori più periferici.

    L’obiettivo di questa iniziativa è sostenere scuole e famiglie, incentivando l’accesso a un’esperienza culturale preziosa e rendendola più sostenibile.

    Le scuole potranno prenotare gli spettacoli selezionando i biglietti Bonus Bus ridotti del 50%, contribuendo così a ridurre la spesa complessiva per l’uscita didattica a teatro.

    Il nostro ringraziamento va a Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Cattolica, Phoenix Group e BVR Banca Veneto Centrale che hanno scelto di essere al nostro fianco sostenendo la rassegna e rendendo possibile una più ampia partecipazione studentesca a condizioni agevolate.

    Grazie al loro supporto verranno messi a disposizione ben 2300 biglietti scontati del 50% distribuiti nei diversi spettacoli della rassegna.

     

     


    Fondazione Cattolica
    è lieta di accompagnare il progetto Bonus Bus promosso da Fondazione Aida perché crediamo che la crescita culturale delle nuove generazioni sia un percorso da attivare in rete. Attraverso il teatro, bambini e ragazzi possono accedere al proprio mondo interiore, scoprire emozioni, riflettere su sé e sull’Altro. Possono conoscere e abilitare competenze per il futuro diventando cittadini consapevoli del domani. Ma per riuscirsi è necessario agire insieme! Ecco perché accompagniamo idee che rendono la cultura accessibile e inclusiva, partecipata e coinvolgente. Con questo progetto Fondazione Aida libera la cultura da limitazioni economiche e geografiche interessando minori, famiglie e scuole in una visione di comunità educante.

     


    Teatro Scuola, Fondazione AIDA e Phoenix Group da quattro anni insieme al fianco delle famiglie.Phoenix Capital con Fondazione Aida per un Teatro accessibile a tutti, nella bellezza e, anche nei costi, grazie al supporto dato alla misura del BONUS BUS che permette lo sconto del 50% sul prezzo del biglietto per gli studenti di Teatro Scuola: una facilitazione per calmierare il costo complessivo del servizio che sommato a quello del trasporto diventerebbe oneroso per le famiglie. “Siamo felici di poter supportare, ancora una volta, le famiglie del nostro territorio attraverso la collaborazione con Fondazione AIDA – ha sottolineato Giovanna Saraconi, Amministratore Delegato di Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo -, realtà riconosciuta e referenziata che da oltre quarant’anni promuove il teatro ragazzi in Italia e all’estero, reiventando strumenti e modalità di approccio per conquistare la fantasia vivace e attiva dei nostri giovani. Continuiamo, dunque, a rispondere a quell’imperativo che ci siamo dati nel fondare Phoenix Capital su alcune colonne cardine, tra cui quella di privilegiare la buona formazione e la cultura a tutti i livelli”. Phoenix Capital, Profilo Corporate – Phoenix Capital Iniziative di Sviluppo opera dal 2008 come polo di consulenza manageriale, corporate finance e servizi tecnologici e operativi per lo sviluppo del business e l’ottimizzazione di processi e progetti di banche, assicurazioni, intermediari assicurativi, operatori dei pagamenti ed imprese. Fondata a Verona e, oggi, con sedi operative anche a Roma, Milano e Lussemburgo, presenze a Losanna e la controllata americana Phoenix Spark con sedi a Houston e San Francisco, Phoenix Capital facilita le relazioni economiche, sociali e culturali attraverso l’interazione di aziende, istituzioni e persone. www.phoenixcapital.it

     

    Fondazione Banca Popolare di Verona, in continuità con il supporto fornito da oltre un decennio da Banco BPM, rinnova il proprio sostegno all’attività teatrale 2025/2026 promossa da Fondazione AIDA, in particolare per i biglietti “Bonus Bus” che consentono una riduzione della spesa a carico degli alunni. Fondazione BPV conferma, quindi, la propria vicinanza alle famiglie del territorio veronese e dimostra un’attenzione particolare alle opportunità educative delle nuove generazioni riconoscendo la funzione sociale del teatro nello sviluppo della creatività, della fantasia e dell’empatia dei più piccoli.



    Bvr Banca Veneto Centrale
    sostiene la rassegna Teatro Scuola perché crede nella cultura come motore di crescita e nella scuola come primo luogo in cui coltivare sensibilità e curiosità. Il linguaggio del teatro è riconosciuto come uno strumento educativo e inclusivo, capace di stimolare lo sviluppo dei più giovani. In qualità di Banca di Credito Cooperativo, Bvr Banca Veneto Centrale è da sempre vicina al territorio e alle comunità, reinvestendo localmente il valore creato e sostenendo progetti, relazioni e opportunità per le nuove generazioni. “Promuovere l’accesso alla cultura nelle scuole del territorio è parte fondamentale della nostra missione cooperativa, dichiara il Presidente, perché significa restituire valore alla comunità e investire nelle nuove generazioni.”

    Le sorelle Van Stories | Forte Gisella

    Giovedì 24 luglio a Forte Gisella

    ore 21.00 spettacolo teatrale Le sorelle Van Stories

    Un pulmino colorato e pieno di sorprese viaggia di città in città con un’unica missione: raccontare storie indimenticabili!

    Fiabe, pupazzi, musica e giochi si mescolano in uno spettacolo che unisce narrazione, scene mimate, piccole coreografie e quiz interattivi alla ricerca della fiaba perfetta.

    Un’avventura speciale, dove il teatro torna alla sua forma più autentica: un momento di incontro, ascolto e meraviglia per grandi e piccoli.

    Dai 4 anni
    ­

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Testa di legno | Forte Gisella

    Giovedì 07 agosto a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Le avventure di sale e salmastro

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale

    Testa di legno

    Collettivo Clochart | Teatro d’attore e di figura 

    Lo spettacolo alterna narrazione, musica, danza e teatro degli oggetti, dando vita a una riflessione vivace e poetica sul rapporto tra genitori e figli, sulla fragilità dell’infanzia e sull’incapacità, sempre più diffusa, degli adulti di assumersi la responsabilità educativa.
    Troppo spesso, infatti, madri e padri faticano a sostenere il valore di un “no”, lasciando che le richieste dei più piccoli trovino sempre soddisfazione, anche a scapito del loro stesso benessere.

    Accanto a questo, lo spettacolo propone una toccante riflessione sul tema del perdono, quale strumento indispensabile per crescere, comprendere e accettare le imperfezioni dell’altro.
    È possibile crescere senza perdono?
    Una domanda che tocca tutti, piccoli e grandi.

    Età: dai 6 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Cipì | Forte Gisella

    Ore 21.00 – Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore e di figura

    Ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario che, insieme ai suoi ragazzi, ha creato una storia complessa capace di raccontare gli aspetti gioiosi, ma anche le difficoltà della crescita.

    Un piccolo quadro animato, in cui immagini fiabesche legate al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Uno spettacolo realizzato con il supporto di Lucia Messina (regista) e Caterina Marcioni (scenografa della Fondazione Arena di Verona).

    Con Annachiara Zanoli.

    Età: dai 3 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Le avventure della Famiglia Caccapuzza | Forte Gisella

    Debutto giovedì 28 agosto, ore 21, Forte Gisella (VR)


    “… Vi raccontiamo una storia speciale
    di una famiglia eccezionale:
    Caccapuzza è il loro cognome,
    puzzano molto,
    ma hanno un gran cuore…”
    Uno spettacolo dedicato alla famiglia più simpatica che ci sia.
    Il divertimento è una garanzia”…

    Le avventure della famiglia Caccapuzza è uno spettacolo di teatro di figura tratto dalla serie di albi illustrati, editi da Gribaudo, sulla famiglia Caccapuzza, creata da Sara Agostini, dirigente scolastico e scrittrice, e disegnata da Marta Tonin, entrambe veronesi.

    L’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Alice Baraldo che ha creato uno spettacolo teatrale completamente originale unendo le diverse vicende della famiglia Caccapuzza in un’unica grande avventura dai tratti disgustosamente esilaranti.

     

    Uno spettacolo esilarante e poetico, adatto a partire dai 3 anni, che fa riflettere – ridendo – sul valore della famiglia, sull’accettazione di sé e sull’importanza di abbracciare i propri difetti.

     

    Trama

    Quando l’insolita idraulica Rosa si reca a casa dei Caccapuzza per riparare lo scaldabagno, scopre che la famiglia è scomparsa! Si ritrova così coinvolta in un’avventura caotica e surreale. Insieme a un pesce saputello, una tartaruga sbadata, un criceto affamato ed altri personaggi curiosi, scoprirà le esilaranti avventure di una famiglia che non ama lavarsi… ma ha un cuore grande!

    Testo e regia Alice Baraldo
    Con Annachiara Zanoli
    Illustrazioni, pupazzi, costumi e scene Luca Zanolli
    Tecnica Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata da 3 anni
    Produzione Fondazione Aida

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Federica Cifola in Mamma…zzzo! | Terme di Giunone

    Sabato 6 settembre 2025 – ore 21 – Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Mamma…zzo!
    One Woman Show di e con Federica Cifola

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione consigliata)

    In questo esilarante spettacolo, Federica Cifola, attrice, comica e straordinaria imitatrice, ci accompagna in un viaggio ironico e dissacrante nel mondo della maternità.

    Ma non aspettatevi il solito elogio della mamma: qui si ride – tanto – dei suoi imprevisti, delle sue ansie, dei suoi “consigli non richiesti” e delle sue eterne contraddizioni. Con la sua verve inconfondibile, Cifola si interroga sul ruolo della madre oggi, ma anche ieri e… in politica!

    Dalla mamma di Nerone, alle prese con un figlio piuttosto “focoso”, alla mamma di Renzi, che già da piccolo rottamava i vecchi giocattoli: altro che trenino di legno, lui voleva il Frecciarossa!

    Tra monologhi taglienti, riflessioni comiche e irresistibili parodie lo show è un concentrato di intelligenza comica e satira leggera.

    Sul palco, da sola per poco più di un’ora (anche se lei giura che vorrebbe restarci di più, pur di tornare a casa il più tardi possibile dalle sue due bambine…), Federica Cifola ci regala uno spettacolo che diverte, smonta stereotipi e… fa venir voglia di chiedere un bis!

     

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

     

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Un soldatino

    Un soldatino, liberamente ispirato alla celebre fiaba di Andersen, sarà presentato il 2 luglio a Castelnuovo del Garda, nel giardino del DIM Teatro Comunale, e il 3 luglio a Forte Gisella, all’interno della rassegna La città dei ragazzi.

    Lo spettacolo propone una riscrittura a più livelli della fiaba originale, in cui il viaggio del protagonista si intreccia con la storia di un migrante, un uomo costretto a lasciare la propria terra e gli affetti più cari per inseguire la speranza di un futuro migliore e sfuggire alla povertà. Un racconto che unisce il tema del viaggio a quelli della determinazione e del coraggio.

    Liberamente ispirato a Il tenace soldatino di stagno di H.C. Andersen, il testo è di Claudio Massimo Paternò, che ne cura anche la regia e ne è interprete insieme a Ingrid Monacelli. Lo spettacolo, prodotto da Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, è consigliato a partire dai 4 anni.

    Biglietti

    Dim Estate
    La città dei ragazzi 2025 

    Pierino e il lupo | Forte Gisella

    Giovedì 10 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Pierino e il lupo

    Tre attori pasticcioni, orchestrati dalla voce del Grande Narratore mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, rivista dalla voce Dario Fo. Scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Biglietti La città dei ragazzi 2025

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 convenzionati: AGeSC Verona
    • € 7 intero

    Laboratorio Forte come l’acqua ingresso libero, si consiglia la prenotazione

    Acquisto biglietti 

    • presso la biglietteria da un’ora prima l’inizio dello spettacolo
    • online fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
      A ogni biglietto acquistato online sarà applicato il diritto di prevendita di € 1