Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Down | Teatro Mondo Tre

    Mercoledì 3 dicembre, ore 21
    Teatro Mondo Tre (Via Giulio Romano, 3, 46024 Moglia MN)

    Down

    Di Collettivo Clochart

    Una storia d’amore che parla di ascolto, silenzi e fragilità.
    Un racconto intimo e potente, dove la casa diventa rifugio, specchio delle paure e del bisogno profondo di accoglienza.
    Un invito a guardare l’altro senza giudizio.

    Lo spettacolo rientra nel progetto Progetto Traguardi, teatro e sport come strumenti di inclusione finanziato da Regione Lombardia Avviso Unico Cultura Ambito C1.

    Ingresso libero
    , prenotazione consigliata non obbligatoria

     

    Tributo a Le Orme e PFM | Dim Teatro Comunale

    Venerdì 5 dicembre, ore 21
    Dim Teatro Comunale – Via S. Martino 4, Castelnuovo del Garda

    Tributo a Le Orme e PFM

    Gli SmogMagica ripercorrono dieci anni fondamentali – dal 1971 al 1981 – celebrando i brani più iconici di Le Orme e della PFM, due band che hanno segnato la storia del rock-progressive italiano e collaborato con giganti internazionali come Genesis e Jethro Tull.

    Nato nel 2018, il progetto è l’unico tributo italiano interamente dedicato a queste due storiche formazioni. Nel 2024 gli SmogMagica hanno condiviso il palco del Teatro Alcione proprio con Le Orme, su invito della band stessa, dando vita a un concerto straordinario.

    Una serata imperdibile per chi ama la musica d’autore e il rock che ha fatto la storia.

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 15 € intero
    • 12 € ridotto (over 65, accompagnatori disabili, dipendenti del Comune di Castelnuovo del G. e residenti presso il Comune di Castelnuovo del G.)

    Scopri gli spettacoli in programma

    Rudolph – Operazione Natale | Dim Teatro Comunale

    Venerdì 28 novembre, ore 20:30
    Dim Teatro Comunale – Via S. Martino 4, Castelnuovo del Garda

    Rudolph – Operazione Natale

    Una fiaba in musica di Fondazione Aida, Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Associazione ATTI

    La notte della Vigilia può accadere di tutto… davvero di tutto!

    Può accadere, ad esempio, che tre fratellini sgattaiolino dal letto per incontrare Babbo Natale e si ritrovino invece catapultati nel bel mezzo di un’incredibile avventura tra castori, polpi ballerini, pipistrelli pasticcioni, scimmiette doppiogiochiste e inservienti pieni di sogni.

    Il loro obiettivo? Liberare la renna Rudolph, rapita dal perfido Direttore del Centro Commerciale, e salvare il Natale.

    Riuscirà questa improbabile squadra di eroi a portare a termine la missione?
    Scopritelo in Rudolph – Operazione Natale, la nuova commedia musicale targata Fondazione AIDA ricca di musica, luci, pupazzi e colpi di scena all’insegna del divertimento e dei buoni sentimenti.

    Perché sì, la notte della Vigilia è davvero la notte più magica dell’anno… Può accadere di tutto, davvero di tutto!

    Età consigliata: da 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 10 € intero
    • 8 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, dipendenti del Comune di Castelnuovo del G. e residenti presso il Comune di Castelnuovo del G.)

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Domenica 30 novembre, ore 16:30 – Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Pippi Calzelunghe

    Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrköping – Svezia)

    Trama

    Lo spettacolo racconta le avventure di Pippi Calzelunghe, bambina libera e fuori dagli schemi, dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy. In una scenografia coloratissima firmata da Tjåsa Gusfor, pupazzi e attori danno vita a un mondo fantastico dove regna l’immaginazione.

    Età consigliata: dai 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Parcheggio Cittadella convenzionato
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Le mille bolle incantate: scopri il tour!

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    Tu chiamale se vuoi…emozioni | Teatro Camploy

    Mercoledì 19 novembre, ore 20.45
    Teatro Camploy Via Cantarane 32, Verona

    Tu chiamale se vuoi…emozioni

    Un tributo alla canzone italiana d’autore

    In ogni epoca la musica ha accompagnato l’uomo, raccontandone tradizioni, culture e cambiamenti.
    In Italia, tra gli anni ’60 e ’70, la canzone d’autore è diventata una forza straordinaria: i cantautori hanno saputo dare voce alle emozioni collettive e ai fermenti sociali, trasformando la musica in poesia e testimonianza del tempo.

    Con “Tu chiamale se vuoi… emozioni” ripercorriamo gli anni d’oro della musica italiana in un viaggio che attraversa alcune delle melodie più amate e indimenticabili: da Mi sono innamorato di te a Piazza Grande, passando per E dimmi che non vuoi morire e L’appuntamento.

    Un concerto-spettacolo che unisce esibizioni live e materiale d’archivio, omaggiando quattro artisti che hanno segnato la storia della musica italiana:
    Luigi Tenco, Patty Pravo, Ornella Vanoni e Lucio Dalla.

    Biglietti

      • 14,00 euro intero
      • 12,00 euro ridotto (over 65, under 35 e accompagnatori di persone disabili)

    La biglietteria aprirà alle ore 19.45. Lo spettacolo è inserito nella rassegna Altro Teatro/City rassegna di RSVP

    Il Mago di Oz | Teatro Stimate

    Domenica 9 novembre, ore 16:30
    Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Il Mago di Oz

    Fondazione Aida ets

    Trama

    Scaraventata da un ciclone in un mondo magico, Dorothy vuole solo tornare a casa. Per riuscirci cerca il Mago di Oz, accompagnata da uno Spaventapasseri, un Boscaiolo di Latta e un Leone Vigliacco. Insieme scopriranno che il coraggio, l’intelligenza e l’amore erano già dentro di loro.

    Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata: da 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale
    Parcheggio Cittadella Convenzionato

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025–26

    Incontro con Dario Fabbri | Bussolengo

    Dario Fabbri presenta Il destino dei popoli 
    Sabato 25 ottobre, ore 21.00
    Ex-bocciodromo – Strada San Vittore 1, Bussolengo (VR)

    Tra i massimi esperti di geopolitica, Dario Fabbri – direttore della rivista Domino e della Scuola di Domino – presenterà il suo nuovo libro Il destino dei popoli. Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo (Gribaudo, 2025).

    Un’opera che invita a osservare i popoli mentre costruiscono il proprio destino e quello degli altri, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il presente.
    L’incontro sarà anche l’occasione per riflettere – con uno dei massimi esperti in materia – sull’attuale situazione che sta attraversando il Medio Oriente.

    Introduce Stefano Colli.

    Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
    Le persone interessate possono verificare la disponibilità in loco.
    Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Bussolengo – Assessorato alla Cultura

    Per informazioni
    Comune di Bussolengo: 045 6769961

    Fiabe in concerto – Speciale Halloween | Dim Teatro Comunale

    Venite a scoprirlo sabato 1 novembre, ore 20.30, al Dim Teatro Comunale

    Fiabe in concerto – speciale Halloween

    Di Fondazione Aida ets e I Muffins

    Un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia dai toni neri e arancioni.

    Vi aspettiamo in maschera!

    L’evento inaugura la rassegna Famiglie a teatro di Castelnuovo del Garda

    Incontro con Alessandra Campedelli | Dim Teatro Comunale

    Alessandra Campedelli, allenatrice di pallavolo, presenta il suo libro Io posso. Un’allenatrice di pallavolo in Pakistan e Iran (Baldini + Castoldi, 2025).

    Un memoir intenso e coinvolgente che racconta l’esperienza di Campedelli come coach delle Nazionali femminili di Iran e Pakistan tra il 2021 e il 2024. Tra contraddizioni e difficoltà, la sua testimonianza diventa riflessione sul valore trasformativo dello sport: capace di raccontare luoghi e tempi, ma soprattutto di incidere su emancipazione, eguaglianza e diritti.

    Presenta Chiara Trotti

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.