Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Il segreto del Pifferaio Magico |Teatro Stimate

    Il segreto del Pifferaio Magico

    Regia di Nicola Perin e Lucia Messina
    con Claudia Bellemo, Sara Favero e Silvia De Bastiani di Febo Teatro

    → Verona, dom. 10 dicembre, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Sinossi Il segreto del Pifferaio Magico

    Un teatro, trasformato nel deposito di provviste di una città invasa dall’acqua. Tre buffe attrici, lasciate sul palco a sorvegliare i pacchi di alimenti. La tentazione, nella noia, di aprire i pacchi e mangiare le riserve di cibo.
    Che fare per passare il tempo se non raccontare una storia?!

    Al suono di un pianoforte dal vivo, lo spazio si trasforma e là tra gli scaffali, prende vita la leggendaria Hamelin: una città lontana nel tempo, divisa in tre parti, come divisi appaiono i cittadini che la abitano.

    Da troppo tempo, infatti, non sanno cosa siano l’amicizia e l’aiuto reciproco e se ne stanno chiusi in casa a parlar male gli uni degli altri.

    Quando un enorme branco di misteriosi ratti dagli occhi rossi invade la città, nessuno cerca una soluzione, tanto meno il bizzarrissimo re di Hamelin, che pensa a cantare più che a tutto il resto.

    La svolta arriva da tre bambini che incontrandosi per caso sui tetti della città, dopo aver superato la diffidenza verso l’estraneo, troveranno il coraggio di diventare amici e di scoprire chi si nasconde dietro l’invasione.

    Patrick, Irma e Flora, aiutati dalla portentosa gatta Adelaide, insegneranno agli adulti di tutta la città lo spirito dell’”unione fa la forza”.

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    GGG, tratto da Roald Dahl | Teatro Stimate

    GGG, da Roald Dahl

    www.roalddahl.com

    Affacciandosi alla finestra nel cuore della notte, Sofi a viene rapita da un misterioso Gigante. Una volta arrivata nella sua grotta realizza che il GGG non l’avrebbe mai mangiata e scopre assieme a lui i segreti spaventosi, ma anche affascinanti, del paese dei Giganti. L’amicizia tra Sofi a e il GGG li porta ad escogitare un brillante piano per affrontare le proprie paure e vivere una vita migliore.

    Da 5 anni

    Prossime rappresentazioni

    L’idea scenica

    GGG è la seconda tappa di un filone di teatro di narrazione per bambini che ha preso forma l’anno scorso con lo spettacolo Cipì, tratto dal racconto di Mario
    Lodi e interpretato dalla stessa attrice.
    Si tratta di una messinscena con un solo interprete, senza perdere però occasioni di meraviglia e poliedricità del racconto.

    Annachiara Zanoli, attrice con background di doppiaggio e teatro di figura, porterà avanti la narrazione dando vita ai pupazzi di Sofia e del GGG; interpretando lei stessa oltre che la figura della narratrice, anche quella della regina; utilizzando oggetti ed elementi scenografici in maniera espressiva.

    La regia di Lucia Messina vuole ancora una volta distinguersi per un uso funzionale della scena, con la scelta di una scenografia a strati, che si rivelano di scena in scena trasformando l’immagine e l’azione. L’adattamento per il teatro è di Pino Costalunga.

    Fondamentale a questo scopo la collaborazione tra Federico Balestro, giovane bozzettista e realizzatore di talento, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice
    di Fondazione Arena di Verona, che già da qualche produzione si occupa della realizzazione di pupazzi poetici e funzionali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla creazione di un disegno sonoro accurato a cura di Andrea Santini: oltre a dare tridimensionalità al racconto, in alcuni momenti sarà parte integrante dell’azione scenica.

    Il fil rouge che seguiremo in ogni parte della realizzazione dello spettacolo sarà quello del sogno, delle sue possibili manifestazioni e di ciò che può rappresentare anche per noi, narratori di storie.

    Scuola di magia |Teatro Stimate

    Scuola di magia

    di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre
    Compagnia Teatro Verde di Roma

    → Verona, dom. 28 gennaio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Trama

    Due maghetti pasticcioni combinano un guaio a scuola. Un’avventura dall’atmosfera magica che vedrà i due protagonisti alle prese con la creazione di incantesimi potentissimi, mostri buffi e diversi ostacoli Alla fine i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha suoi tempi per apprendere la magia (o altro) e che, come dice il saggio: “se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne hai nessuno”.

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    Il bambino e la formica | Teatro Stimate

    Il bambino e la formica 

    regia Massimiliano Burini
    di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
    con Giulia Zeetti e Andrea Volpi
    muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci
    composizioni musicali e suonoGianfranco De Franco

    In occasione della giornata mondiale dei diritti dei bambini Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del proprio posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.

    → Verona, dom. 26 novembre, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Note drammaturgiche

    Nonostante ci sia la tendenza a non fare alcuna differenza tra fiaba e favola e a considerarle sinonimi, in realtà si tratta di termini ben distinti: la favola è un componimento corto composto da poche righe con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama è caratterizzata da avvenimenti semplici e veloci. La differenza principale tra fiaba e favola è la presenza o meno dell’elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici. La nostra è una favola, che ha una morale sottesa e una esplicita. La morale sottesa è che il lavoro non è una peculiarità dei bambini, che lo sfruttamento è un reato e che il sistema globale di reperimento delle risorse mineriarie per l’avanzamento tecnologico e l’iperproduttività ai fini del profitto genera morte. La morale esplicita è che i bambini devono sognare, devono giocare, devono poter immaginare il mondo e quello che non c’è.
    Fontemaggiore Teatro.

    Partner

    Si ringrazia Tecres Spa per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.
    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola

    Campagna abbonamenti 2023-24

    Acquista, o regala, uno dei nostri abbonamenti che permetterà di accedere agli spettacoli di Famiglie a teatro ad un prezzo speciale.

    Aida Family Card (musical esclusi)

    • 6 ingressi  36€
    • 12 ingressi  66,00€

    Family Musical Carnet

    • 4 ingressi  36€ per  Malefici, Il Gruffalò e We wish you a Muffins Christmas

    Gli abbonamenti non sono nominali.

    Dove acquistarli

    Presso la biglietteria del Teatro Stimate 

    • 21 e 22 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 18.30
    • 28 ottobre 2023 dalle 17.00 (in occasione del musical Malefici)
    • i giorni di spettacolo dalle 9.30 alle 12.30 e a partire da un’ora prima dell’inizio dello stesso

    Oppure presso gli uffici previo appuntamento 0458001471 – teatrostimate@fondazioneaida.it

    Nota

    Per i possessori di abbonamento è possibile prenotare il posto telefonando al 346 1847783 il giorno dello spettacolo dalle 9.30 alle 12.30.
    Per disdire, senza perdere il biglietto, telefonare entro le ore 12.00 del giorno dello spettacolo.

    Mignolina rap

    Mignolina rap

    Giovedì 27 luglio, ore 21.00, a Forte Gisella Verona

    Spettacolo fatto di canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno questa divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen.

    Uno spettacolo suggestivo e affascinante che ha una forte implicazione ambientale: Mignolina nasce da un tulipano e attraversa un mondo fatto di piccole o grandi avventure, fatto soprattutto di animali, quali rospi, farfalle, maggiolini, topolini, talpe e pesci rossi, che aiuteranno la protagonista a superare le difficoltà del suo cammino.

    Mignolina rap affronta anche la problematica dei rifiuti, della grave situazione di degrado della natura che oggi ci circonda: tutte difficoltà che la protagonista riuscirà a superare attraverso il rapporto tenerissimo con una rondine che, grazie all’amore di Mignolina, si risveglierà da una morte apparente. Insieme troveranno la forza di superare le insidie della vita.

    Crediti Mignolina rap

    tratto da H. C. Andersen
    con Serena Cercignano e Marta Paganelli
    scenografie e pupazzi Federico Biancalani
    tecnica Angelo Italiano e Marco Sacchetti
    adattamento teatrale e regia di Enrico Falaschi

    La rassegna

    L’evento è inserito nel programma de La città dei ragazzi 2023. rassegna di teatro per bambini e ragazzi, adatta a tutta la famiglia in programma Forte Gisella (Verona).

    La luna sull’uomo

     

    La luna sull’uomo

    Mercoledì 02 agosto, ore 21.00, giardino teatro Dim a Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna Dim Estate 2023

    Nel suo vagabondare, Bruno, ha costruito la sua nave, il Bolide; una capanna su ruote, umile e curata, fatta con pezzi recuperati dalla strada.
    Volare. Superare il buco d’Ozono. Attraversare l’universo là dove non ci sono né strade né rumori ed arrivare da lei. Poi, una volta sulla luna, si vedrà; Bruno nemmeno ci pensa. L’importante è partire. Arrivare.

    Questa è la storia di un viaggio senza mappa né bussola, senza barca né marinai; una riflessione timida e fragile sulla forza dei sogni. In fin dei conti, ogni uomo ha una luna sulla testa da saper portare.

    Dai 6 anni.

    Testo e regia Carolina De La Calle Casanova
    Con Federico Vivaldi
    Macchina scenica su ruote Ilaria Bassoli e Davide Vivaldi
    Voce registrata Milena Coser
    Prodotto da Elementare Teatro

    Biglietto unico 5 euro

     

     

    Le sorelle Van Stories

    Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

     

    Potete  vedere Le Sorelle Van Stories

    • Venerdì 4 agosto, ore 21.00, al giardino dell’Auditorium Vivaldi (via Monte Pertica, San Giovanni di Cassola VI) per la rassegna Il giardino delle storie

    Da Calvino Foresta – Radice – Labirinto

    Foresta – Radice – Labirinto

    Alice, accompagnata musicalmente da Riccardo, ci racconterà una storia complessa e affascinante di Italo Calvino.
    Un amore che aspira ad unire un bosco e una città attraverso l’amore di due persone che vedono la vita da un luogo e una prospettiva diversa.

    Dai 3 anni

    Di e con Riccardo Carbone e Alice Canovi

    Il reading Foresta-Radice-Labirinto si terrà venerdì 28 luglio, ore 21.00, giardino Auditorium Vivaldi di Cassola (VI) nell’ambito della rassegna orgabnizzata con il Comune Il giardino delle storie

    Info e biglietto

    Auditorium Vivaldi:  auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it – 347 8226461

    Biglietto unico 3 euro
    Acquistabile online o direttamente in biglietteria la sera stesso dello spettacolo, dalle ore 20.00