Giovanna Botteri | Villa Widmann Rezzonico Foscari
Venerdì 20 giugno Villa Widmann Rezzonico Foscari
Via Nazionale 420, Mira VE
Continue reading “Giovanna Botteri | Villa Widmann Rezzonico Foscari”
Venerdì 20 giugno Villa Widmann Rezzonico Foscari
Via Nazionale 420, Mira VE
Continue reading “Giovanna Botteri | Villa Widmann Rezzonico Foscari”
Michele Bravi è uno degli artisti più apprezzati e seguiti dal pubblico giovane, volto noto della musica e dello spettacolo italiano.
La sua presenza sarà al centro di un’esperienza che unisce cultura, gusto e intrattenimento in una cornice d’eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra le nuove generazioni e il patrimonio storico del Veneto.
Modera Stefano Colli
Sul palco con gli ospiti la relatrice Elene Gris – Degustatore ufficiale e direttrice di corso Ais. Segue buffet finale
Non è più possibile acquistare online.
Ci sono ancora posti disponibili. Le persone interessate possono recarsi direttamente in Villa Piva a partire dalle ore 20.15.Si invitano le persone interessate a contattarci per verificare la disponibilità (prenotazioni-eventi@fondazioneaida.it – 3478226461)
Assaggi: Consorzio Tutela Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria di Eustacchio, Pasta Dalla Costa
Acqua ufficiale Maniva
In collaborazione con AIS Veneto e Galileo Ristorazione
I presenti saranno omaggiati con concime biologico Il Paese verde
L’incontro in programma domani, domenica 9 giugno, alle ore 21.00 in Villa Cordellina Lombardi, con Rula Jebreal e Luca Telese è confermato anche in caso di maltempo.
L’evento verrà allestito sotto i portici o nei locali interni della villa.
E’ possibile accedere anche senza prenotazione: info 0458001471.
Villa Cordellina Lombardi (Via V. Lombardi, Montecchio Maggiore VI)
Programma
Domenica 28 maggio Villa Cà Vendri (Via Pantheon, 86 Verona)
Gli archivi e le storiche sartorie areniane, emblema dell’artigianalità italiana nel mondo, presenteranno un’accurata selezione dei più coreografici costumi che impreziosirono alcuni degli allestimenti di maggiore successo della storia areniana:
E gli indossatori che incarneranno questi ruoli icona dell’opera nel mondo non saranno professionisti della passerella, ma bensì cittadine e cittadini comuni che sono stati selezionati dove aver risposto all’invito aperto fino allo scorso 21 aprile.
La perfezione architettonica presenta al suo interno un decor che è vera epitome delle eccellenze venete, dal cotto d’epoca al mosaico veneziano, dai materiali di evidente recupero romano agli affreschi di scuola veneta, fino al sontuoso parco di sei ettari animato da statue, fontane, il laghetto e un pregevolissimo Ninfeo a colonnato arricchito di Cappella Gentilizia.
L’evento in Villa Cà Vendri è organizzato in collaborazione con Fondazione Arena di Verona, Comune di Verona Assessorato Cultura, Turismo e Rapporti con l’Unesco e Das Difesa Legale.
Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.
Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.
La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.
I posti disponibili sono al momento esauriti.
Venerdì 16 giugno Villa Cordellina Lombardi (via Vittorio Lombardi, Montecchio Maggiore VI)
I posti sono al momento esauriti.
Settecentesco complesso monumentale di impressionante ricchezza che vede armoniosamente distribuite nel parco barchesse, torrette, un grandioso rustico e all’interno della villa un importante ciclo di affreschi del Tiepolo dedicati ai fasti di Scipione L’Africano e Alessandro Magno.
Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.
Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.
Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.
La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza e il Comune di Montecchio Maggiore.
I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.
Programma
Non si accettano altre prenotazioni. Gli interessati possono scrivere a fondazione@fondazioneaida.it o telefonare a 045/8001471. Apriremo una lista di prenotazioni, l’eventuale disponibilità di posti verrà comunicata dalla nostra segreteria.
In collaborazione con: Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Comune di Pieve di Soligo.
Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.
Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.
Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.
La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
Con il patrocinio della Provincia di Treviso.
I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.