Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Luca Donini Quartet | Teatro Dim

    Luca Donini Quartet

    Giovedì 22 maggio, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Gruppo di grande energia, esponente di spicco del panorama jazz italiano.
    Musica originale e ricca di contaminazioni etniche, jazz, improvvisazione e squarci funk. Band che ha all’attivo più di 25 anni di concerti in tutta Europa e negli States. 12 cd incisi tra cui un “Live in USA 2008” e un “Live in Croazia 2021”.

    sax Luca Donini
    piano Andrea Tarozzi
    bass Mario Marcassa
    drums Ricky Turco

    Biglietti
    intero 15 euro / 13 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Mamma…zzo! Federica Cifola | Auditorium Vivaldi

    Mamma…zzo! Federica Cifola

    Sabato 15 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Federica Cifola porta in scena lo spettacolo MAMMA…ZZO, scritto da Marco Terenzi, un’ironica riflessione sul ruolo della madre. Con sarcasmo e leggerezza, affronta dubbi e interrogativi inquietanti, passando in rassegna le storie di alcune madri celebri della storia, della politica e dell’attualità. Dalla madre di Nerone, alle prese con un bambino “focoso”, a quella di Matteo Renzi, che ha visto suo figlio non limitarsi a rottamare vecchi giocattoli, ma desiderare fin da piccolo il Frecciarossa invece del trenino di legno!

    Lo spettacolo sottolinea come nessun consiglio di una madre possa davvero aiutare un’altra madre. Il tutto è arricchito da esilaranti parodie video di Barbara Palombelli, Agnese Renzi e Paola Taverna. Sul palco, Federica Cifola regala al pubblico un’ora di comicità travolgente, anche se, come lei stessa scherza, preferirebbe prolungare la performance per ritardare il ritorno a casa dalle sue due bambine… quindi, alla fine, chiedete un bis!

    Federica Cifola è un’imitatrice, comica, attrice e conduttrice. È nota per le sue partecipazioni a Mai dire Martedì, Un medico in famiglia, Genitori vs Influencer e, più recentemente, alla serie Un professore, con protagonista Alessandro Gassmann.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lo spettacolo è inserito all’interno della rassegna Stand Up,  la 39° Festa dei Fiori e Sagra di San Giuseppe organizzata dalla Proloco di Cassola, Comitato Sagra di San Giuseppe in collaborazione con il Comune di Cassola.

    Il Tartufo | Teatro Dim

     

    Il Tartufo

    1 febbraio – ore 21:00 –  Dim Teatro Comunale

    L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni. Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda

    Informazioni

    Dim Teatro +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Bassano Blue Spiritual Band | Auditorium Vivaldi

    Life is Sweet
    Bassano Bluespiritual Band

    Sabato 05 aprile – ore 21.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Una parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie Affidatarie di Bassano del Grappa nell’ambito del progetto Grazie Gospel promosso dalla Bassano Bluespiritual Band

    Formazione musicale di repertorio Spiritual, Gospel, Blues, Classico e Pop-Rock. Dal 2002, anno ufficiale nel quale il coro è stato costituito, ad oggi la BBB si è distinta come una delle realtà più interessanti presenti sul territorio veneto; nata sotto lo slancio della musica Gospel si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente.

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    In collaborazione con

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Chi me lo ha fatto fare di Marco Marzocca

    Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lorenzo Maragoni

    Venerdì 22 novembre, ore 21, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda
    Grandi Numeri

    Sabato 23 novembre, ore 21, Auditorium Vivaldi di Cassola
    Stand-up poetry

     

    Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.

     

     

    Grandi Numeri di Lorenzo Maragoni | Teatro Dim

    Venerdì 22 novembre, ore 21, al Dim Teatro Comunale 

    Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?

     

     

    di e con LORENZO MARAGONI
    assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani
    musiche originali e sound design Giovanni Frison
    luci Massimo Galardini

    produzione Teatro Metastasio di Prato
    in coproduzione con Trentospettacoli
    con il sostegno di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento

     

    Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda

    Informazioni

    Dim Teatro
    +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Giacomo Matteotti | Auditorium Vivaldi

    La stagione dell’Auditorium Vivaldi prosegue con una serata dedicata a Giacomo Matteotti, simbolo di coraggio e integrità.

    Sabato 9 novembre, ore 21.00, ripercorreremo la vita e l’impegno civile di questa straordinaria figura ed esempio di rigore morale.

    Giacomo Matteotti. L’uomo che sfido l’arroganza del potere è una narrazione a cura di Pino Costalunga, attore e regista vicentino, accompagnata dalle percussioni classiche ed elettroniche di Gabriele Grotto.

     

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Cogito Ergo Sum, nell’ambito della stagione organizzata con il Comune di Cassola.

    Lorenzo Maragoni in Stand-Up Poetry | Auditorium Vivaldi

    Sabato 23 novembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola

    Stand-up poetry

    ‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia. La stand-up poetry è un genere ibrido, all’incrocio tra la poesia performativa e la stand up-comedy.

    Lorenzo Maragoni

    Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Stand Up organizzata con il Comune di Cassola.

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Mamma ho perso… l’Aureli! di Manuela Aureli

    Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso racconti che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Un sano divertimento, cambi di voci, di espressioni mimiche grazie alle quali Emanuela, riesce velocemente ad impersonare i suoi personaggi con grande capacità espressiva da tenere inchiodato il pubblico per un’ora e mezzo. Una voce bellissima ed una grande dote; quella di divertirsi e di divertire, partendo da una propria speciale autoironia.

    Doppio appuntamento

     

    • Venerdì 6 dicembre, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola
    • Sabato 7 dicembre, ore 21.00, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda

      Una serata a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica. In collaborazione con Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus – Delegazione Lago di Garda