Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Narrando Castelnuovo – Un viaggio sonoro in 3D

    Domenica 21 settembre
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

    Un affascinante percorso itinerante nel territorio di Castelnuovo del Garda, guidato da una narratrice e arricchito dall’uso di speciali cuffie SilentSystem. Un’esperienza immersiva ed emozionale in cui narrazione binaurale, suoni tridimensionali e musica dal vivo si fondono per restituire al pubblico una vera e propria “biografia sonora” del borgo.

    Prenota

    I tour delle 15.30 e 18.00 sono esauriti.
    Le persone interessate possono scrivere una email a fondazione@fondazioneaida.it lasciando i propri contatti telefonici e il numero di persone che intendono partecipare.
    Nel caso di disdette provvederemo a contattarvi.

    Percorso

    Da Piazza degli Alpini, 4 – Castelnuovo del Garda VR – (Piazzale del Municipio) il tour si snoda tra i luoghi simbolici del paese:

    • le antiche filande,
    • le cinte murarie medievali,
    • la Torre del Castello,
    • la chiesa maggiore, custode di affreschi nascosti e storie dimenticate

    Lungo il cammino, prendono vita personaggi locali e storici: da Barbarossa a Galeazzo Visconti, fino a figure familiari del paese come i Gianfilippi e i Cavattoni, evocati attraverso immagini, suoni e racconti coinvolgenti.

    Le tappe saranno arricchite da musiche dal vivo, paesaggi sonori e suggestioni che stimolano l’immaginazione e la connessione emotiva con i luoghi visitati.

    Il percorso si concluderà con un momento conviviale: un assaggio di vino locale a cura della Pro Loco di Castelnuovo del Garda per condividere le emozioni del viaggio, immersi in un paesaggio che profuma di storia, memoria e vita vissuta intensamente.

    Crediti

    Testo di Andrea De Manincor
    Tecnico sound designer  Andrea Santini
    Con Giulia Lacorte – voce narrante
    Serena Domenichini – Flauto
    Emiliano Martinelli – Arpa

     

    Prenota

     

     

    Un progetto di Fondazione AIDA ets e Comune di Castelnuovo del Garda realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona e Destination Verona Garda. Si ringrazia Pro Loco di Castelnuovo del Garda

    Federica Cifola in Mamma…zzo! | Terme di Giunone

    Sabato 6 settembre 2025 – ore 21 – Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Mamma…zzo!
    One Woman Show di e con Federica Cifola

    L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
    Si consiglia di verificare la disponibilità dei posti direttamente in loco (info 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it)

    In questo esilarante spettacolo, Federica Cifola, attrice, comica e straordinaria imitatrice, ci accompagna in un viaggio ironico e dissacrante nel mondo della maternità.

    Ma non aspettatevi il solito elogio della mamma: qui si ride – tanto – dei suoi imprevisti, delle sue ansie, dei suoi “consigli non richiesti” e delle sue eterne contraddizioni. Con la sua verve inconfondibile, Cifola si interroga sul ruolo della madre oggi, ma anche ieri e… in politica!

    Dalla mamma di Nerone, alle prese con un figlio piuttosto “focoso”, alla mamma di Renzi, che già da piccolo rottamava i vecchi giocattoli: altro che trenino di legno, lui voleva il Frecciarossa!

    Tra monologhi taglienti, riflessioni comiche e irresistibili parodie lo show è un concentrato di intelligenza comica e satira leggera.

    Sul palco, da sola per poco più di un’ora (anche se lei giura che vorrebbe restarci di più, pur di tornare a casa il più tardi possibile dalle sue due bambine…), Federica Cifola ci regala uno spettacolo che diverte, smonta stereotipi e… fa venir voglia di chiedere un bis!

     

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

     

    Mamma…zzo! Federica Cifola | Auditorium Vivaldi

    Mamma…zzo! Federica Cifola

    Sabato 15 marzo, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Federica Cifola porta in scena lo spettacolo MAMMA…ZZO, scritto da Marco Terenzi, un’ironica riflessione sul ruolo della madre. Con sarcasmo e leggerezza, affronta dubbi e interrogativi inquietanti, passando in rassegna le storie di alcune madri celebri della storia, della politica e dell’attualità. Dalla madre di Nerone, alle prese con un bambino “focoso”, a quella di Matteo Renzi, che ha visto suo figlio non limitarsi a rottamare vecchi giocattoli, ma desiderare fin da piccolo il Frecciarossa invece del trenino di legno!

    Lo spettacolo sottolinea come nessun consiglio di una madre possa davvero aiutare un’altra madre. Il tutto è arricchito da esilaranti parodie video di Barbara Palombelli, Agnese Renzi e Paola Taverna. Sul palco, Federica Cifola regala al pubblico un’ora di comicità travolgente, anche se, come lei stessa scherza, preferirebbe prolungare la performance per ritardare il ritorno a casa dalle sue due bambine… quindi, alla fine, chiedete un bis!

    Federica Cifola è un’imitatrice, comica, attrice e conduttrice. È nota per le sue partecipazioni a Mai dire Martedì, Un medico in famiglia, Genitori vs Influencer e, più recentemente, alla serie Un professore, con protagonista Alessandro Gassmann.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lo spettacolo è inserito all’interno della rassegna Stand Up,  la 39° Festa dei Fiori e Sagra di San Giuseppe organizzata dalla Proloco di Cassola, Comitato Sagra di San Giuseppe in collaborazione con il Comune di Cassola.

    Il Tartufo | Teatro Dim

     

    Il Tartufo

    1 febbraio – ore 21:00 –  Dim Teatro Comunale

    L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni. Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda

    Informazioni

    Dim Teatro +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Bassano Blue Spiritual Band | Auditorium Vivaldi

    Life is Sweet
    Bassano Bluespiritual Band

    Sabato 05 aprile – ore 21.00 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Una parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie Affidatarie di Bassano del Grappa nell’ambito del progetto Grazie Gospel promosso dalla Bassano Bluespiritual Band

    Formazione musicale di repertorio Spiritual, Gospel, Blues, Classico e Pop-Rock. Dal 2002, anno ufficiale nel quale il coro è stato costituito, ad oggi la BBB si è distinta come una delle realtà più interessanti presenti sul territorio veneto; nata sotto lo slancio della musica Gospel si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente.

    Biglietti:
    Intero 10,00 € | Ridotto 8,00 €

    In collaborazione con

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Chi me lo ha fatto fare di Marco Marzocca

    Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Lorenzo Maragoni

    Venerdì 22 novembre, ore 21, al Dim Teatro Comunale  di Castelnuovo del Garda
    Grandi Numeri

    Sabato 23 novembre, ore 21, Auditorium Vivaldi di Cassola
    Stand-up poetry

     

    Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.

     

     

    Grandi Numeri di Lorenzo Maragoni | Teatro Dim

    Venerdì 22 novembre, ore 21, al Dim Teatro Comunale 

    Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?

     

     

    di e con LORENZO MARAGONI
    assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani
    musiche originali e sound design Giovanni Frison
    luci Massimo Galardini

    produzione Teatro Metastasio di Prato
    in coproduzione con Trentospettacoli
    con il sostegno di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento

     

    Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.

    Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda

    Informazioni

    Dim Teatro
    +39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Giacomo Matteotti | Auditorium Vivaldi

    La stagione dell’Auditorium Vivaldi prosegue con una serata dedicata a Giacomo Matteotti, simbolo di coraggio e integrità.

    Sabato 9 novembre, ore 21.00, ripercorreremo la vita e l’impegno civile di questa straordinaria figura ed esempio di rigore morale.

    Giacomo Matteotti. L’uomo che sfido l’arroganza del potere è una narrazione a cura di Pino Costalunga, attore e regista vicentino, accompagnata dalle percussioni classiche ed elettroniche di Gabriele Grotto.

     

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Cogito Ergo Sum, nell’ambito della stagione organizzata con il Comune di Cassola.