Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Viola e il Blu

    Viola e il Blu è uno spettacolo per ragazzi, da 8 anni, tratto dall’omonimo racconto di Matteo Bussola che con Paola Barbato ha scritto anche la drammaturgia.
    Viola e il Blu celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.

    Regia di Lucia Messina.
    Con Elisa Lombardi e Stefano Colli

    Dove e quando

    Giovedì 15 giugno, ore 21.00, Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona).

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

    I tre porcellini

    I tre porcellini: tre attori quasi invisibili animano cinque pupazzi che cantano, ballano, saltano, corrono su una verde collina che si trasforma via via in casa di paglia, legno e mattoni, in strada di campagna e in albero di mele.

    Anche se a prima vista potrebbe sembrare la classica storia, ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita…  tutto in questa storia prende direzioni diverse.

    I tre porcellini: spettacolo musicale per bambini dai 3 anni in programma giovedì 22 giugno, ore 21.00, a Forte Gisella (via Mantovana 117, Verona) nell’ambito della rassegna La città dei ragazzi 2023.

    Sinossi I tre porcellini

    A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita… Se non fosse che, all’inizio della storia, il lupo si presenta alle selezioni di un noto programma televisivo musicale, canta il suo  pezzo forte, ma non viene accettato e sbagliando strada, arriva ad una casa di mattoni da dove esce una vecchina, che altri non è se non la nonna di Cappuccetto Rosso (che questo lupo non ha nessuna intenzione di mangiare!). Se non fosse anche che i tre porcellini, una volta messo in fuga il lupo, intraprendono la carriera artistica e fondare un gruppo, la “Pig Band”.

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.
    Punto di ristoro aperto durante l’evento.

     

    Jim il pirata + incontro con Marco Dazzani

    Giovedì 29 giugno Forte Gisella (Strada Mantovana 117 Verona):

    • ore 20.00 Marco Dazzani presenta il libro Pallido come un vampiro (ed Paoline). Ingresso libero previa prenotazione
    • ore 21.00 Pandemonium Teatro presenta Jim il pirata, il viaggio di Jim alla ricerca del tesoro diventerà il viaggio di un ragazzo che parte bambino e tornerà uomo.

    Biglietteria

    • Intero 6 euro
    • Ridotto 4 euro (3-12 anni e accompagnatori disabili)
    • Gratuito 0-3 anni, disabili

    Aprirà alle ore 20.00.

    L’evento è inserito all’interno della rassegna La città dei ragazzi 2023.
    Punto di ristoro a disposizione durante l’evento.

    Discover Forte Gisella

    Dalla figura dell’Imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe, e di sua moglie, Elisabetta di Baviera (i famosissimi Franz e Sissi) il gruppo visiterà una vera fortezza dell’Impero Austroungarico, ne scoprirà i segreti e cercherà di dare un’identità a un personaggio misterioso.

    Con Michelangelo Cappuccilli, guida di Veronissima.com, e Gaia Carmagnani, attrice.
    Partenza: dall’entrata principale del forte dov’è possibile acquistare il titolo di accesso (6 euro), il tour dura circa un’ora.

    Quando:

    • 13 luglio e 3 agosto alle ore 20.00

    Come accedere Discover Forte Gisella:

    • la biglietteria aprirà alle 19.00
    • chi acquista il biglietto Discover Forte Gisella dal nostro sito (biglietto unico 6 euro) avrà diritto al biglietto ridotto per gli spettacoli che seguono

    A seguire, alle ore 21.00 circa, presenteremo lo spettacolo per bambini.

    Partner

    Evento inserito nel cartellone de La città dei ragazzi 2023, rassegna culturale estiva per famiglie.
    Con il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili, al Decentramento e Quarta Circoscrizione del Comune di Verona.
    Con la collaborazione dell’Estate Teatrale Veronese, Fondazione Zanotto, Unicredit, Agsm Aim, Paoline EdizioniVeronissima e Consorzio Zai.

     

    Michele Serra in Villa Cordellina Lombardi

    Programma

    Venerdì 16 giugno Villa Cordellina Lombardi (via Vittorio Lombardi, Montecchio Maggiore VI)

    • 18.30 esclusiva degustazione di vini Monte Zovo – Famiglia Cottini a cura dei sommelier AIS Veneto. Per interessati e cultori della materia proponiamo un viaggio multisensoriale tra le caratteristiche di questi pregiati vini.
      Con assaggi dei prodotti dei partner (12,50 euro). Alle persone che acquistano la degustazione verrà garantito l’accesso all’incontro con gli ospiti delle ore 21.00.
    • 19.45 visita guidata alla villa (5 euro)

    POSTI ESAURITI

    • 21.00 incontro con il giornalista e umorista Michele Serra in dialogo con Luca Sofri, direttore del giornale online Il Post.
      Con degustazione di vini Monte Zovo – Famiglia Cottini.
      Sommelier della serata Francesco Vito D’Amanti, formatore degustatori ufficiali e commissario di Ais Italia (ingresso libero previa prenotazione)

    POSTI ESAURITI

     

    Villa Cordellina Lombardi

    Settecentesco complesso monumentale di impressionante ricchezza che vede armoniosamente distribuite nel parco barchesse, torrette, un grandioso rustico e all’interno della villa un importante ciclo di affreschi del Tiepolo dedicati ai fasti di Scipione L’Africano e Alessandro Magno.

    Degustazioni

    Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.

    Sorsi d’autore

    Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
    Con il patrocinio della Provincia di Vicenza e il Comune di Montecchio Maggiore.

    I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
    Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.

     

    Oscar Farinetti e Dario Vergassola per Sorsi d’autore

    Programma

    • 18.30 esclusiva degustazione guidata di vini del Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, a cura dei sommelier AIS Veneto. Per interessati e cultori della materia proponiamo un viaggio multisensoriale tra le caratteristiche di questi pregiati vini. Con degustazioni prodotti dei partner (12,50 euro). Posto garantito per l’incontro delle 21.00 a chi partecipa alle degustazioni.

    • 19.45 visita guidata alla villa (disponibilità esaurita)
    • 21.00 incontro con l’imprenditore Oscar Farinetti e l’umorista Dario Vergassola. Sommelier della serata Wladimiro Gobbo, delegato di Ais Treviso (posti esauriti)

    In collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, il Comune di Pieve di Soligo.

    Degustazioni

    Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.

    Sorsi d’autore

    Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
    Con il patrocinio della Provincia di Treviso.

    I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.
    Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.

     

    Serena Dandini in Villa Widmann Rezzonico Foscari

    Programma

    Sabato 1 luglio 2023 Villa Widmann Rezzonico Foscari  (Via Nazionale, 420 Mira VE)

    • 18.30 esclusiva degustazione guidata di vini Tedeschi , a cura dei sommelier AIS Veneto, con assaggi di gelato artigianale Torronificio Scaldaferro per un inedito abbinamento vino-gelato che stupirà anche i palati più raffinati.
      Per interessati e cultori della materia, proponiamo un inedito viaggio multisensoriale (12,50 euro)
    • 19.45 visita guidata alla villa (9 euro)
      Chi partecipa alla degustazione e visita guidata verrà garantito l’accesso all’incontro delle ore 21.00.

    • 21.00 Serena Dandini presenta Cronache dal paradiso (Einaudi Stile Libero 2022). Incontro con degustazione, modera Luca Telese.
      Sommelier della serata Emanuela Pregnolato (posti esauriti).

     

    Villa Widmann Rezzonico Foscari

    Proprio sulla celeberrima Riviera del Brenta, la villa è un perfetto esempio di equilibrio tra le forme più tipicamente venete e lo stile Rococò di gusto francese imperante a fine ‘700, anch’essa circondata da un parco di riconosciuta importanza sia per la collezione botanica sia per il gran numero di statue di scuole ed epoche diverse.

    Degustazioni

    Assaggi dei prodotti: De Angelis Food, Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria Eustacchio.
    Acqua ufficiale dell’evento, Dolomia®.

    Sorsi d’autore

    Rassegna estiva che coniuga con grande eleganza l’eterna bellezza delle Ville Venete, molte patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di vini pregiati ed eccellenze gastronomiche del territorio, in collaborazione con Ais Veneto, alla scoperta della grande arte del passato finalmente vissuta in chiave di convivialità e cultura contemporanea, con intensi e divertenti momenti di dialogo con personalità di spicco.

    Un format ormai consolidato che consente al pubblico sempre numeroso di vivere un’esperienza multisensoriale e sofisticatissima, grazie alla bellezza ed importanza storico-artistica delle Ville scelte, delle quali viene offerta una minuziosa visita, alla qualità delle degustazioni enogastronomiche anch’esse guidate, nonché all’esperienza e vivacità intellettuale dei mattatori invitati per il momento di dialogo pubblico.

    La manifestazione è organizzata da Fondazione Aida ets con: Regione del Veneto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Associazione Ville Venete.
    Con il patrocinio del Comune di Mira.

    Media partner Il Gazzettino, Italia a Tavola e Vera Classe.
    I partecipanti saranno omaggiati del concime biologico Il Paese Verde.

    Cercasi tecnico macchinista

    La persona che verrà inserita nel nostro organico deve avere una formazione da macchinista. Dovrà occuparsi in autonomia di tutti gli aspetti tecnici tipici della gestione di uno spettacolo teatrale in tour.

    Il tecnico macchinista dovrà essere disponibile a:

    • sostenere delle trasferte durante le tournée in Italia (principalmente Centro/Nord)
    • guidare il furgone anche per lunghe tratte

    Si chiede:

    • flessibilità
    • capacità di lavorare in squadra in eterogenei contesti
    • esperienza pregressa nel settore

    Alla persona selezionata verrà somministrato un regolare contratto nel settore dello spettacolo. Per candidarsi: inviare il proprio CV a fondazione@fondazioneaida.it

    Lavora con noi

    Sono due le ricerche di personale in corso. Per entrambe la sede di lavoro è a Verona, via D. Degani 6, Quinzano.

    1. una persona disponibile part-time (mattino) per mansioni di promozione delle attività dell’ente e segreteria generale.
      Requisiti richiesti:
      Si richiedono padronanza del computer e buone capacità comunicative.
      Se interessati contattare fondazione@fondazioneaida.it – 045 8001471
    2. organizzatore/trice teatrale. Impegno richiesto: 6 ore di lavoro al giorno
      Requisiti richiesti:
    • precedente esperienza in ambito teatrale
    • conoscenza del contesto teatrale italiano, delle principali realtà artistiche e organizzative presenti sul territorio
    • disponibilità a lavorare in sede
    • massima flessibilità

    Formazione specifica ed esperienza sul campo costituiranno titolo preferenziale, ma saranno comunque prese in esame tutte le candidature.

    Di seguito un quadro riassuntivo delle mansioni da svolgere:

    • assistente alla distribuzione
    • conoscenza contratti artistici, pratiche SIAE, strumenti informatici per la gestione contabile
    • potenziamento dei contatti già avviati e consolidati
    • organizzazione
    • comunicazione e logistica interna (riferito al cast tecnico e artistico)
    • comunicazione e logistica interna ed esterna (promozione, comunicazione con altri teatri)
    • affiancamento organizzativo delle compagnie in fase di produzione

    Viene richiesto il domicilio a Verona. E’ preferibile la conoscenza di altre lingue.
    E’ prevista una retribuzione mensile.

    Inviare CV a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata