Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Pippi Calzelunghe – Uno Spettacolo per Celebrare 80 Anni di Avventure

    23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena

    In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.

    Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.

    La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.

    Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi | Teatro Dim

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.

    Età consigliata: da 11 anni, per tutti

    Biglietti
    intero 15 euro / 12 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Jack e il fagiolo magico | Auditorium Vivaldi

    Jack e il fagiolo magico

    Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Produzione: Fratelli di taglia

    Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs

    Trama

    Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.

    Età da 3 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Buon compleanno Giulio Coniglio | Teatro Stimate

    Buon compleanno Giulio Coniglio

    30 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Granteatrino Casa di Pulcinella (Bari)

    Liberamente tratto da “Il compleanno di Giulio Coniglio” di Nicoletta Costa. In occasione dei 25 anni del personaggio

    Giulio, timido, buffo, amatissimo coniglio compie ben 25 anni. Ha lunghe orecchie pelose è timido e molto generoso. Vive semplici e indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici: Tommaso, un topo pigro e pasticcione; Caterina, l’oca molto saggia; Valter, la volpe dispettosa; Ignazio, l’istrice un po’ maleducato e molti altri. Nella nuova produzione del Granteatrino si avvicina il compleanno di Giulio Coniglio, ma lui è così distratto che se ne è dimenticato. Per fortuna ci sono i suoi amici a pensarci!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola

    Lavora con noi

    Sono due le ricerche di personale in corso. Per entrambe la sede di lavoro è a Verona, via D. Degani 6, Quinzano.

    1. una persona disponibile part-time (mattino) per mansioni di promozione delle attività dell’ente e segreteria generale.
      Requisiti richiesti:
      Si richiedono padronanza del computer e buone capacità comunicative.
      Se interessati contattare fondazione@fondazioneaida.it – 045 8001471
    2. organizzatore/trice teatrale. Impegno richiesto: 6 ore di lavoro al giorno
      Requisiti richiesti:
    • precedente esperienza in ambito teatrale
    • conoscenza del contesto teatrale italiano, delle principali realtà artistiche e organizzative presenti sul territorio
    • disponibilità a lavorare in sede
    • massima flessibilità

    Formazione specifica ed esperienza sul campo costituiranno titolo preferenziale, ma saranno comunque prese in esame tutte le candidature.

    Di seguito un quadro riassuntivo delle mansioni da svolgere:

    • assistente alla distribuzione
    • conoscenza contratti artistici, pratiche SIAE, strumenti informatici per la gestione contabile
    • potenziamento dei contatti già avviati e consolidati
    • organizzazione
    • comunicazione e logistica interna (riferito al cast tecnico e artistico)
    • comunicazione e logistica interna ed esterna (promozione, comunicazione con altri teatri)
    • affiancamento organizzativo delle compagnie in fase di produzione

    Viene richiesto il domicilio a Verona. E’ preferibile la conoscenza di altre lingue.
    E’ prevista una retribuzione mensile.

    Inviare CV a fondazione@fondazioneaida.it