Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Tu chiamale se vuoi…emozioni | Teatro Camploy

    Mercoledì 19 novembre, ore 20.45
    Teatro Camploy Via Cantarane 32, Verona

    Tu chiamale se vuoi…emozioni

    Un tributo alla canzone italiana d’autore

    In ogni epoca la musica ha accompagnato l’uomo, raccontandone tradizioni, culture e cambiamenti.
    In Italia, tra gli anni ’60 e ’70, la canzone d’autore è diventata una forza straordinaria: i cantautori hanno saputo dare voce alle emozioni collettive e ai fermenti sociali, trasformando la musica in poesia e testimonianza del tempo.

    Con “Tu chiamale se vuoi… emozioni” ripercorriamo gli anni d’oro della musica italiana in un viaggio che attraversa alcune delle melodie più amate e indimenticabili: da Mi sono innamorato di te a Piazza Grande, passando per E dimmi che non vuoi morire e L’appuntamento.

    Un concerto-spettacolo che unisce esibizioni live e materiale d’archivio, omaggiando quattro artisti che hanno segnato la storia della musica italiana:
    Luigi Tenco, Patty Pravo, Ornella Vanoni e Lucio Dalla.

    Biglietti

    • 14,00 euro intero
    • 12,00 euro ridotto

    La biglietteria aprirà alle ore 19.45. Lo spettacolo è inserito nella rassegna Altro Teatro/City rassegna di RSVP

    Il Mago di Oz | Teatro Stimate

    Domenica 9 novembre, ore 16:30
    Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Il Mago di Oz

    Fondazione Aida ets

    Trama

    Scaraventata da un ciclone in un mondo magico, Dorothy vuole solo tornare a casa. Per riuscirci cerca il Mago di Oz, accompagnata da uno Spaventapasseri, un Boscaiolo di Latta e un Leone Vigliacco. Insieme scopriranno che il coraggio, l’intelligenza e l’amore erano già dentro di loro.

    Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata: da 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale
    Parcheggio Cittadella Convenzionato

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025–26

    Le mille bolle incantate: scopri il tour!

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    Favole al telefono | Dim Teatro Comunale

    Domenica 23 novembre, ore 16:30
    Dim Teatro Comunale – Via S. Martino 4, Castelnuovo del Garda

    Favole al telefono

    Una fiaba in musica di Fondazione Aida, con Alice Canovi e Matteo Fresh.

    Dove sono finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi raccontava ogni sera al telefono alla sua bambina?
    Le strade di cioccolato, i palazzi di gelato, le tabelline paradossali… forse sono rimaste intrappolate in un vecchio telefono abbandonato, che aspetta solo di essere ritrovato dagli Aggiustatelefoni.

    Uno spettacolo poetico e divertente che fa rivivere le fiabe di Gianni Rodari, tra musica, immaginazione e meraviglia.

    Età consigliata: da 5 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € intero
    • 5 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, dipendenti del Comune di Castelnuovo del G. e residenti presso il Comune di Castelnuovo del G.)

     

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26

    Paolino e gli spiriti del fiume | Teatro Stimate

    Domenica 23 novembre, ore 16:30
    Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Paolino e gli spiriti del fiume

    Ortoteatro

    Trama

    Paolino vive in armonia con il fiume: pesca solo il necessario per vivere e si prende cura della sua vecchia barca, la fedele Sbrisolona. Le sue giornate scorrono tranquille, immerse nella natura. A vegliare sulle acque ci sono Eridania e Fluvio, spiriti gentili e protettori del fiume, custodi di un equilibrio fragile e prezioso.

    Ma non tutti hanno lo stesso rispetto. Il perfido Mario, con i suoi gesti irresponsabili, minaccia la serenità del fiume e di chi lo abita. Riusciranno Paolino e gli spiriti delle acque a proteggere la natura e insegnare il valore del rispetto?

    Una storia poetica e attuale che parla di ambiente, cura e convivenza con il mondo naturale.

    Età consigliata: da 3 anni

    Si ringrazia Madcom srl per il supporto attraverso Art Bonus

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Parcheggio Cittadella convenzionato
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Domenica 30 novembre, ore 16:30 – Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Pippi Calzelunghe

    Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrköping – Svezia)

    Trama

    Lo spettacolo racconta le avventure di Pippi Calzelunghe, bambina libera e fuori dagli schemi, dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy. In una scenografia coloratissima firmata da Tjåsa Gusfor, pupazzi e attori danno vita a un mondo fantastico dove regna l’immaginazione.

    Età consigliata: dai 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Parcheggio Cittadella convenzionato
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26

    Debutto 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

    • venerdì 01 agosto e sabato 02 agosto ore 21.15, Teatro Romano Verona

    Tour 2025-2026

    • domenica 5 ottobre Teatro Remondini (Bassano del Grappa)
    • domenica 12 ottobre Teatro Manzoni (Milano)
    • domenica 19 ottobre Teatro Russolo (Portogruaro)
    • sabato 25 ottobre Teatro Rossetti (Trieste)
    • domenica 26 ottobre Centro Santa Chiara (Trento)
    • sabato 15 novembre Cinema Teatro CTM (Brescia)
    • domenica 16 novembre Teatro Verdi (Gorizia)
    • domenica 30 novembre Teatro Giuditta Pasta (Saronno)
    • domenica 7 dicembre Teatro Cagnoni (Vigevano)
    • lunedì 8 dicembre Teatro Concordia Venaria Reale (Torino)
    • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre Teatro DIM (Castelnuovo del Garda)
    • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre Teatro Stimate (Verona)
    • venerdì 26 dicembre Teatro Salieri (Legnago)
    • domenica 28 dicembre Teatro Valle dei Laghi (Vallelaghi)
    • domenica 4 gennaio Teatro del Parco (Mestre)
    • martedì 6 gennaio Teatro La Fenice (Senigallia)
    • domenica 18 gennaio Teatro Stabile Veneto (Padova)
    • domenica 25 gennaio e lunedì 26 gennaio Teatro Comunale (Carpi)
    • venerdì 30 gennaio Teatro Comunale (Modena)
    • domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio Teatro Puccini (Firenze)
    • domenica 15 febbraio Teatro Superga (Nichelino)
    • domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio Teatro Civico (La Spezia)
    • domenica 15 marzo Teatro Carani (Sassuolo)
    • mercoledì 18 marzo Auditorium Vivaldi (Cassola)
    • domenica 22 marzo Teatro Condomio (Gallarate)
    • sabato 11 aprile Teatro Cristallo (Bolzano)
    • domenica 12 aprile Teatro Comunale (Vicenza)
    • domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile Teatro Fraschini (Pavia)
    • domenica 3 maggio Teatro Celebrazioni (Bologna)

     

    Incontro con Kristian Ghedina | Dim Teatro Comunale

    Incontro con Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano
    Venerdì 7 novembre, ore 20.30, Dim teatro Comunale di Castelnuovo del Garda

    Un appuntamento speciale con il campione di sci, con il quale parleremo delle prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e del suo libro Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, insieme all’autore Lorenzo Fabiano.
    Sarà presente alla serata anche un rappresentante del Coni.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Aida

    Il nostro settore è, per sua natura, fragile ma vitale. Da quasi quarant’anni, siamo impegnati nello sviluppo di strategie culturali sostenibili, portando avanti la nostra missione: realizzare servizi culturali accessibili, attivi e condivisi, al servizio dell’intera comunità.

    Sostenere Fondazione Aida con il tuo 5×1000 significa aiutarci ogni giorno a portare la cultura ovunque:

    • nelle scuole,
    • tra le famiglie,
    • tra i cittadini più sensibili e fragili,
    • in dialogo con l’Europa e oltre.

    A te non costa nulla.
    Per noi, ogni firma è una stella che rende il nostro cielo più luminoso.

    Grazie per il tuo aiuto.

    CF: 02737900239

     

     

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.