Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Christian Greco presenta Alla ricerca di Tutankhamun

    Christian Greco presenta Alla ricerca di Tutankhamun

    Venerdì 9 maggio  Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, presenterà all’Accademia dei Concordi di Rovigo  il suo nuovo libro: Alla ricerca di Tutankhamun, Franco Cosimo Panini, 2024.

    Il ritrovamento della tomba di Tutankhamun, con i suoi tesori mozzafiato, è l’evento archeologico più sensazionale di tutti i tempi. Sono innumerevoli i libri dedicati al re bambino e alla sua tomba, ma questo è il primo di Christian Greco che racconta in modo appassionato e coinvolgente – ma con rigore scientifico – il ritrovamento della tomba ad opera dell’archeologo britannico Howard Carter e fornisce al lettore una prospettiva unica su questa straordinaria scoperta archeologica, la più emozionante che il mondo abbia mai conosciuto.

    L’incontro si terrà alle ore 18.00 Ingresso Libero.

    L’evento è inserito nella rassegna Polesine Incontri con l’Autore

    Carlotta Vagnoli a San Bellino presenta “Animali notturni”

    Carlotta Vagnoli presenta Animali notturni, Einaudi 2024

    Lunedì 12 maggio ore 21.00 San Bellino RO (Biblioteca Comunale Piazza Aldo Moro, 1)
    Ingresso Libero

    Un romanzo breve, tagliente e feroce, che è insieme denuncia e autoanalisi spietata.
    Con Animali notturni (Einaudi, 2024), Carlotta Vagnoli ci accompagna in un racconto che non cerca giustificazioni, ma scava a fondo nel lato più oscuro delle relazioni e delle coscienze.

    Autrice e attivista, Carlotta Vagnoli ha già firmato titoli importanti come Maledetta sfortuna (2021), Poverine (2021) e Memoria delle mie puttane allegre (2022). Animali notturni è il suo primo romanzo.

    Modera Stefano Colli

    Informazioni Comune di San Bellino 04251470012
    L’evento è inserito nella rassegna Polesine Incontri con l’Autore

    Artistic Minds: l’arte come strumento di inclusione

    Evento Formativo a scopo Culturale Socio-educativo

    Un’opportunità aperta a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’inclusività attraverso le arti

    Mercoledì 30 aprile ore 11:00 Verona
    Sala Lisca Cavalli (Via Interrato Acqua Morta, 54 – Verona)

    Il progetto

    Artistic Minds è un progetto europeo che promuove inclusività e accessibilità attraverso le arti, coinvolgendo giovani con disabilità intellettive.

    L’obiettivo? Offrire strumenti e metodologie innovative per stimolare l’espressione creativa e accompagnare ciascun partecipante in un percorso di crescita personale e professionale.

    Attraverso laboratori, attività partecipative e percorsi formativi, Artistic Minds punta a costruire spazi creativi inclusivi, dove ciascuno possa trovare voce, valore e visibilità.

    Interventi

    Saluti introduttivi
    Meri Malaguti (Vice Presidente Fondazione AIDA ets)

    Tra cura e creatività: l’esperienza dell’UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori Familiari con le arti performative
    Dott. Leonardo Zoccante (ULSS 9 Scaligera)

    Il Progetto SPIRAL
    Eliana Crestani (Operatrice artistica)

    Il Progetto Artistic Minds
    Elisa Chow (Fondazione AIDA)

    Inclusione e innovazione: l’impegno quotidiano di AIAS
    Evert-Jan Hoogerwerf (Responsabile del Settore Tecnologie per le Autonomie e l’Inclusione AIAS Bologna)

    Ingresso libero, prenotazione consigliata

     

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Luca Donini Quartet | Teatro Dim

    Luca Donini Quartet

    Giovedì 22 maggio, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Gruppo di grande energia, esponente di spicco del panorama jazz italiano.
    Musica originale e ricca di contaminazioni etniche, jazz, improvvisazione e squarci funk. Band che ha all’attivo più di 25 anni di concerti in tutta Europa e negli States. 12 cd incisi tra cui un “Live in USA 2008” e un “Live in Croazia 2021”.

    sax Luca Donini
    piano Andrea Tarozzi
    bass Mario Marcassa
    drums Ricky Turco

    Biglietti
    intero 15 euro / 13 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Il Gruffalò cerca un’attrice! | Bando di Audizione

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

    Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

    Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.

    CARATTERISTICHE RICHIESTE:

    • canto
    • recitazione e improvvisazione
    • predisposizione alla recitazione per un giovane pubblico e preferibilmente esperienze pregresse nel teatro ragazzi
    • voglia di mettersi in gioco e spirito di squadra.

    Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).

    Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:

    • un monologo di massimo 2 minuti (pensato per un pubblico giovane)
    • eseguire un brano cantato a scelta
    • essere disponibili per una prova di improvvisazione

    INDICAZIONI E SCADENZE  PER LA CANDIDATURA

    Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:

    • misure del corpo
    • due foto (primo piano e figura intera)

    E i seguenti showreel:

    • un brano cantato a piacere
    • un monologo recitato a piacere dedicato ad pubblico giovane (massimo 3 minuti)

     

    I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.

     

     

     

    Cercasi Personale

    Avviso di selezione per Project Officer – Progetti Europei

    Siamo alla ricerca di un/a Project Officer da inserire full-time nel nostro team di gestione e sviluppo di progetti europei, per seguire la fase organizzativa e rendicontative degli stessi.

    Requisiti indispensabili:

    • Residenza a Verona o disponibilità al trasferimento;
    • Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);
    • Disponibilità a trasferte all’estero per attività progettuali e incontri con partner europei;
    • Competenze organizzative e amministrative comprovate;
    • Esperienza nella gestione e rendicontazione di progetti finanziati da programmi europei;
    • Capacità di utilizzare piattaforme digitali dedicate alla gestione e al monitoraggio progettuale.

    Titoli preferenziali:

    • Esperienza pregressa nel settore specifico della progettazione europea;
    • Buona conoscenza di una seconda lingua straniera (preferibilmente francese, tedesco o spagnolo);
    • Formazione specifica nell’ambito del project management.

    Competenze personali richieste:

    • Precisione e autonomia nella gestione dei compiti assegnati;
    • Ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro in team multiculturali;
    • Proattività, flessibilità e capacità di problem solving;
    • Interesse e motivazione per il settore culturale e sociale.
    • Capacità a lavorare in team

    Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo email: fondazione@fondazioneaida.it

    I candidati selezionati verranno contattati per un colloquio conoscitivo.

     

    I candidati idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola