Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Incontro con Dario Fabbri | Bussolengo

    Dario Fabbri presenta Il destino dei popoli 
    Sabato 25 ottobre, ore 21.00
    Ex-bocciodromo – Strada San Vittore 1, Bussolengo (VR)

    Tra i massimi esperti di geopolitica, Dario Fabbri – direttore della rivista Domino e della Scuola di Domino – presenterà il suo nuovo libro Il destino dei popoli. Come l’umanità ha fatto la storia e creato il nostro tempo (Gribaudo, 2025).

    Un’opera che invita a osservare i popoli mentre costruiscono il proprio destino e quello degli altri, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere il presente.
    L’incontro sarà anche l’occasione per riflettere – con uno dei massimi esperti in materia – sull’attuale situazione che sta attraversando il Medio Oriente.

    Introduce Stefano Colli.

    Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti.
    Le persone interessate possono verificare la disponibilità in loco.
    Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Bussolengo – Assessorato alla Cultura

    Per informazioni
    Comune di Bussolengo: 045 6769961

    Fiabe in concerto – Speciale Halloween | Dim Teatro Comunale

    Venite a scoprirlo sabato 1 novembre, ore 20.30, al Dim Teatro Comunale

    Fiabe in concerto – speciale Halloween

    Di Fondazione Aida ets e I Muffins

    Un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia dai toni neri e arancioni.

    Vi aspettiamo in maschera!

    L’evento inaugura la rassegna Famiglie a teatro di Castelnuovo del Garda

    Favole al telefono | Cinema Teatro Nuovo San Michele

    Domenica 2 novembre, ore 16:30
    Cinema Teatro Nuovo San Michele – Via Monti 7/C, Verona

    Favole al telefono

    Una fiaba in musica di Fondazione Aida, con Alice Canovi e Matteo Fresh.

    Dove sono finite le storie piene di fantasia che il ragionier Bianchi raccontava ogni sera al telefono alla sua bambina?
    Le strade di cioccolato, i palazzi di gelato, le tabelline paradossali… forse sono rimaste intrappolate in un vecchio telefono abbandonato, che aspetta solo di essere ritrovato dagli Aggiustatelefoni.

    Uno spettacolo poetico e divertente che fa rivivere le fiabe di Gianni Rodari, tra musica, immaginazione e meraviglia.

    Età consigliata: da 5 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    Ingresso con Aida Family Card: il teatro per tutta la famiglia a un prezzo speciale.

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2024–25.
    Info e dettagli: Scopri di più

    Le mille bolle incantate: debutto a Brescia

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    Cercasi Tecnico Audio per tournée teatrali

    Siamo alla ricerca di un Tecnico Audio per tournée teatrali

    • Competenze tecniche: conoscenza approfondita di mixer digitali e analogici, sistemi di amplificazione e microfonia (wireless e a filo), cablaggio e gestione dei segnali audio.
    • Esperienza in ambito teatrale: esperienza pregressa preferibile in spettacoli dal vivo, montaggio/smontaggio di impianti e gestione audio/luci durante le rappresentazioni.
    • Autonomia e problem solving: capacità di lavorare in autonomia e risolvere imprevisti tecnici in tempi rapidi.
    • Disponibilità (a partire da novembre 2025): a trasferte nazionali e a lavorare in orari serali e festivi, in base alle date della tournée.
    • Attitudine al lavoro di squadra: collaborazione con attori, tecnici luci e personale di produzione.
    • Patente B e disponibilità alla guida di mezzi della Fondazione.

    Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae al seguente indirizzo email: fondazione@fondazioneaida.it

    Il Mago di Oz | Teatro Stimate

    Domenica 9 novembre, ore 16:30
    Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Il Mago di Oz

    Fondazione Aida ets

    Trama

    Scaraventata da un ciclone in un mondo magico, Dorothy vuole solo tornare a casa. Per riuscirci cerca il Mago di Oz, accompagnata da uno Spaventapasseri, un Boscaiolo di Latta e un Leone Vigliacco. Insieme scopriranno che il coraggio, l’intelligenza e l’amore erano già dentro di loro.

    Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata: da 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    Ingresso con Aida Family Card: il teatro per tutta la famiglia a un prezzo speciale.

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2024–25.
    Info e dettagli: Scopri di più

    Incontro con Kristian Ghedina | Dim Teatro Comunale

    Incontro con Kristian Ghedina e Lorenzo Fabiano
    Venerdì 7 novembre, ore 20.30, Dim teatro Comunale di Castelnuovo del Garda

    Un appuntamento speciale con il campione di sci, con il quale parleremo delle prossime Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e del suo libro Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce, insieme all’autore Lorenzo Fabiano.
    Sarà presente alla serata anche un rappresentante del Coni.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata.
    L’evento fa parte della rassegna DIM Incontra, organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Aida

    Il nostro settore è, per sua natura, fragile ma vitale. Da quasi quarant’anni, siamo impegnati nello sviluppo di strategie culturali sostenibili, portando avanti la nostra missione: realizzare servizi culturali accessibili, attivi e condivisi, al servizio dell’intera comunità.

    Sostenere Fondazione Aida con il tuo 5×1000 significa aiutarci ogni giorno a portare la cultura ovunque:

    • nelle scuole,
    • tra le famiglie,
    • tra i cittadini più sensibili e fragili,
    • in dialogo con l’Europa e oltre.

    A te non costa nulla.
    Per noi, ogni firma è una stella che rende il nostro cielo più luminoso.

    Grazie per il tuo aiuto.

    CF: 02737900239

     

     

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!