Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Domenica 30 novembre, ore 16:30 – Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Pippi Calzelunghe

    Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrköping – Svezia)

    Trama

    Lo spettacolo racconta le avventure di Pippi Calzelunghe, bambina libera e fuori dagli schemi, dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy. In una scenografia coloratissima firmata da Tjåsa Gusfor, pupazzi e attori danno vita a un mondo fantastico dove regna l’immaginazione.

    Età consigliata: dai 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Parcheggio Cittadella convenzionato
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Le mille bolle incantate: scopri il tour!

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    Cerchiamo un tecnico di tournée!

    Fondazione AIDA ETS è alla ricerca di un tecnico teatrale da inserire nel proprio team per le tournée e le produzioni in corso.

    Chi cerchiamo
    Una persona dinamica, curiosa e con voglia di imparare.
    Non è richiesta una lunga esperienza, ma entusiasmo, spirito di squadra e disponibilità a mettersi in gioco in contesti diversi (teatro ragazzi, eventi culturali, festival).

    Competenze gradite

    • conoscenza di base delle attrezzature audio, luci e video;
    • capacità di supportare l’allestimento e il disallestimento degli spettacoli;
    • patente B e disponibilità a trasferte in Italia;
    • puntualità, affidabilità e attitudine alla collaborazione.

    Cosa offriamo

    • inserimento in un contesto creativo e stimolante;
    • formazione sul campo accanto a tecnici esperti;
    • opportunità di crescita professionale all’interno di una realtà teatrale attiva a livello nazionale.

    Per candidarti: invia il tuo CV e una breve presentazione a fondazione@fondazioneaida.it.

    Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26

    Debutto 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

    • venerdì 01 agosto e sabato 02 agosto ore 21.15, Teatro Romano Verona

    Tour 2025-2026

    • domenica 5 ottobre Teatro Remondini (Bassano del Grappa)
    • domenica 12 ottobre Teatro Manzoni (Milano)
    • domenica 19 ottobre Teatro Russolo (Portogruaro)
    • sabato 25 ottobre Teatro Rossetti (Trieste)
    • domenica 26 ottobre Centro Santa Chiara (Trento)
    • sabato 15 novembre Cinema Teatro CTM (Brescia)
    • domenica 16 novembre Teatro Verdi (Gorizia)
    • domenica 30 novembre Teatro Giuditta Pasta (Saronno)
    • domenica 7 dicembre Teatro Cagnoni (Vigevano)
    • lunedì 8 dicembre Teatro Concordia Venaria Reale (Torino)
    • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre Teatro DIM (Castelnuovo del Garda)
    • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre Teatro Stimate (Verona)
    • venerdì 26 dicembre Teatro Salieri (Legnago)
    • domenica 28 dicembre Teatro Valle dei Laghi (Vallelaghi)
    • domenica 4 gennaio Teatro del Parco (Mestre)
    • martedì 6 gennaio Teatro La Fenice (Senigallia)
    • domenica 18 gennaio Teatro Stabile Veneto (Padova)
    • domenica 25 gennaio e lunedì 26 gennaio Teatro Comunale (Carpi)
    • venerdì 30 gennaio Teatro Comunale (Modena)
    • domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio Teatro Puccini (Firenze)
    • domenica 15 febbraio Teatro Superga (Nichelino)
    • domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio Teatro Civico (La Spezia)
    • domenica 15 marzo Teatro Carani (Sassuolo)
    • mercoledì 18 marzo Auditorium Vivaldi (Cassola)
    • domenica 22 marzo Teatro Condomio (Gallarate)
    • sabato 11 aprile Teatro Cristallo (Bolzano)
    • domenica 12 aprile Teatro Comunale (Vicenza)
    • domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile Teatro Fraschini (Pavia)
    • domenica 3 maggio Teatro Celebrazioni (Bologna)

     

    Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Aida

    Il nostro settore è, per sua natura, fragile ma vitale. Da quasi quarant’anni, siamo impegnati nello sviluppo di strategie culturali sostenibili, portando avanti la nostra missione: realizzare servizi culturali accessibili, attivi e condivisi, al servizio dell’intera comunità.

    Sostenere Fondazione Aida con il tuo 5×1000 significa aiutarci ogni giorno a portare la cultura ovunque:

    • nelle scuole,
    • tra le famiglie,
    • tra i cittadini più sensibili e fragili,
    • in dialogo con l’Europa e oltre.

    A te non costa nulla.
    Per noi, ogni firma è una stella che rende il nostro cielo più luminoso.

    Grazie per il tuo aiuto.

    CF: 02737900239

     

     

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola

    Lavora con noi

    Sono due le ricerche di personale in corso. Per entrambe la sede di lavoro è a Verona, via D. Degani 6, Quinzano.

    1. una persona disponibile part-time (mattino) per mansioni di promozione delle attività dell’ente e segreteria generale.
      Requisiti richiesti:
      Si richiedono padronanza del computer e buone capacità comunicative.
      Se interessati contattare fondazione@fondazioneaida.it – 045 8001471
    2. organizzatore/trice teatrale. Impegno richiesto: 6 ore di lavoro al giorno
      Requisiti richiesti:
    • precedente esperienza in ambito teatrale
    • conoscenza del contesto teatrale italiano, delle principali realtà artistiche e organizzative presenti sul territorio
    • disponibilità a lavorare in sede
    • massima flessibilità

    Formazione specifica ed esperienza sul campo costituiranno titolo preferenziale, ma saranno comunque prese in esame tutte le candidature.

    Di seguito un quadro riassuntivo delle mansioni da svolgere:

    • assistente alla distribuzione
    • conoscenza contratti artistici, pratiche SIAE, strumenti informatici per la gestione contabile
    • potenziamento dei contatti già avviati e consolidati
    • organizzazione
    • comunicazione e logistica interna (riferito al cast tecnico e artistico)
    • comunicazione e logistica interna ed esterna (promozione, comunicazione con altri teatri)
    • affiancamento organizzativo delle compagnie in fase di produzione

    Viene richiesto il domicilio a Verona. E’ preferibile la conoscenza di altre lingue.
    E’ prevista una retribuzione mensile.

    Inviare CV a fondazione@fondazioneaida.it