Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    6° (Sei gradi) di Giobbe Covatta e Paola Catella | Dim Teatro Comunale

    Venerdì 19 dicembre, ore 21
    Dim Teatro Comunale – Via S. Martino 4, Castelnuovo del Garda

    6° (Sei gradi)

    di Giobbe Covatta e Paola Catella
    con la partecipazione di Ugo Gangheri

    A fine serata è previsto un momento di solidarietà dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, con la partecipazione della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS – Delegazione Lago di Garda.

    Dopo 7 (i sette vizi capitali) e 30 (gli articoli della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo), Giobbe Covatta torna sul palco con un nuovo spettacolo costruito attorno a un numero dal forte valore simbolico: 6.
    Sei come i gradi centigradi che, secondo autorevoli studi scientifici, potrebbero rappresentare l’aumento della temperatura del pianeta nei prossimi decenni.

    Con la sua inconfondibile miscela di comicità, ironia e satira, Covatta accompagna il pubblico in un viaggio divertente e allo stesso tempo illuminante, affrontando uno dei temi più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico.
    Tra risate e riflessioni, lo spettacolo diventa l’occasione per capire – con leggerezza ma senza superficialità – perché è fondamentale agire oggi per tutelare il nostro futuro.

    Uno spettacolo che diverte, fa pensare e lascia un segno.

    Biglietti

    • 15 € intero
    • 12 € ridotto (over 65, accompagnatori disabili, dipendenti del Comune di Castelnuovo del G. e residenti presso il Comune di Castelnuovo del G.)

    Scopri gli spettacoli in programma

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Domenica 30 novembre, ore 16:30 – Teatro StimateVia C. Montanari 1, Verona

    Pippi Calzelunghe

    Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrköping – Svezia)

    Trama

    Lo spettacolo racconta le avventure di Pippi Calzelunghe, bambina libera e fuori dagli schemi, dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy. In una scenografia coloratissima firmata da Tjåsa Gusfor, pupazzi e attori danno vita a un mondo fantastico dove regna l’immaginazione.

    Età consigliata: dai 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Parcheggio Cittadella convenzionato
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Le mille bolle incantate: scopri il tour!

    Di Fondazione AIDA ets Con Silvia Gaffurini

     

     

    La freccia azzurra | Cinema Teatro Nuovo S. Michele

    Domenica 21 dicembre, ore 16:30 – Cinema Teatro Nuovo S. Michele – Verona

    La freccia azzurra

    Fondazione Aida

    Trama
    Riusciranno i bambini a ricevere i doni dalla Befana?
    Ispirato al celebre racconto di Gianni Rodari, questo spettacolo natalizio racconta la storia di Francesco, un bambino che rischia di rimanere senza il trenino dei suoi sogni, La freccia azzurra.
    Nella notte dell’Epifania, però, accade qualcosa di straordinario: i giocattoli prendono vita, si ribellano alla Befana e decidono di partire da soli per raggiungerlo.

    Una fiaba moderna, ricca di magia, speranza, fantasia e solidarietà — perfetta per vivere insieme la magia del Natale.

    Età consigliata: dai 4 anni

    Biglietti

    • Gratuito: bambini fino a 3 anni (non ancora compiuti)
    • 6 € ridotto (3–12 anni, over 65, accompagnatori disabili, enti convenzionati
    • 7 € intero

    👉 Puoi accedere a questo spettacolo con Aida Family Card e vivere il teatro con tutta la famiglia a un prezzo speciale.
    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Famiglie a Teatro 2025-26
    ì

    Pimpa Il Musical a Pois: Tour 2025-26

    Debutto 77esima edizione del Festival Estate Teatrale Veronese

    • venerdì 01 agosto e sabato 02 agosto ore 21.15, Teatro Romano Verona

    Tour 2025-2026

    • domenica 5 ottobre Teatro Remondini (Bassano del Grappa)
    • domenica 12 ottobre Teatro Manzoni (Milano)
    • domenica 19 ottobre Teatro Russolo (Portogruaro)
    • sabato 25 ottobre Teatro Rossetti (Trieste)
    • domenica 26 ottobre Centro Santa Chiara (Trento)
    • sabato 15 novembre Cinema Teatro CTM (Brescia)
    • domenica 16 novembre Teatro Verdi (Gorizia)
    • domenica 30 novembre Teatro Giuditta Pasta (Saronno)
    • domenica 7 dicembre Teatro Cagnoni (Vigevano)
    • lunedì 8 dicembre Teatro Concordia Venaria Reale (Torino)
    • giovedì 11 dicembre e venerdì 12 dicembre Teatro DIM (Castelnuovo del Garda)
    • domenica 14 dicembre, lunedì 15 dicembre e martedì 16 dicembre Teatro Stimate (Verona)
    • venerdì 26 dicembre Teatro Salieri (Legnago)
    • domenica 28 dicembre Teatro Valle dei Laghi (Vallelaghi)
    • domenica 4 gennaio Teatro del Parco (Mestre)
    • martedì 6 gennaio Teatro La Fenice (Senigallia)
    • domenica 18 gennaio Teatro Stabile Veneto (Padova)
    • domenica 25 gennaio e lunedì 26 gennaio Teatro Comunale (Carpi)
    • venerdì 30 gennaio Teatro Comunale (Modena)
    • domenica 1 febbraio e lunedì 2 febbraio Teatro Puccini (Firenze)
    • domenica 15 febbraio Teatro Superga (Nichelino)
    • domenica 22 febbraio e lunedì 23 febbraio Teatro Civico (La Spezia)
    • domenica 15 marzo Teatro Carani (Sassuolo)
    • mercoledì 18 marzo Auditorium Vivaldi (Cassola)
    • domenica 22 marzo Teatro Condomio (Gallarate)
    • sabato 11 aprile Teatro Cristallo (Bolzano)
    • domenica 12 aprile Teatro Comunale (Vicenza)
    • domenica 19 aprile e lunedì 20 aprile Teatro Fraschini (Pavia)
    • domenica 3 maggio Teatro Celebrazioni (Bologna)

     

    Theatre is Cool | Webinar finale

    Dopo una serie di webinar intensi e stimolanti, siamo arrivati al nostro ultimo appuntamento—online—per celebrare insieme tutto ciò che abbiamo costruito con Theater is Cool.
    Saremmo davvero felici se potessi unirti a noi per questo momento conclusivo.

    Registrati qui (necessario per ricevere il link di accesso):
    https://forms.gle/9NgrGhHFZbsS11dX9

    Durante l’incontro presenteremo i risultati del progetto, gli strumenti sviluppati e le idee emerse lungo il percorso.

    Sul progetto:
    Theater is Cool esplora come il teatro possa parlare il linguaggio dei giovani di oggi, dialogando con i social media, gli influencer e il digital storytelling. Il nostro obiettivo è semplice ma fondamentale: far tornare i ragazzi curiosi, riportarli a teatro e mostrare loro che il palcoscenico è ancora uno degli spazi più potenti per immaginare e per raccontare la verità.

    Chiudiamo insieme questo capitolo — con idee, energia e un amore condiviso per l’arte che ci unisce.

    Ci vediamo il 3 dicembre!
    L’evento si terrà in inglese

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

    Cercasi Attore/Animatore e Tecnico Teatrale

    Attore/Animatore per laboratori con bambini 3–6 anni

    Stiamo cercando

    • Una persona con forte attitudine a lavorare con bambini piccoli, frequentano l’asilo nido e la scuola dell’infanzia (non è necessaria un’esperienza approfondita, ma sensibilità e voglia di mettersi in gioco).
    • Con competenze di base nell’ambito teatrale, espressivo o dell’animazione.
    • Creatività, sensibilità educativa e capacità di gestire il gruppo in modo coinvolgente e rispettoso.
    • Disponibilità durante l’anno scolastico, in orario da concordare in base ai progetti.

    Come candidarsi

    Invia il tuo CV e una breve presentazione a: fondazione@fondazioneaida.it indicando nell’oggetto: “Candidatura Attore/Animatore 3–6 anni”.


    Tecnico Teatrale

    Una persona dinamica, curiosa e con voglia di imparare.
    Non è richiesta una lunga esperienza, ma entusiasmo, spirito di squadra e disponibilità a mettersi in gioco in contesti diversi (teatro ragazzi, eventi culturali, festival).

    Competenze gradite

    • conoscenza di base delle attrezzature audio, luci e video;
    • capacità di supportare l’allestimento e il disallestimento degli spettacoli;
    • patente B e disponibilità a trasferte in Italia;
    • puntualità, affidabilità e attitudine alla collaborazione.

    Cosa offriamo

    • inserimento in un contesto creativo e stimolante;
    • formazione sul campo accanto a tecnici esperti;
    • opportunità di crescita professionale all’interno di una realtà teatrale attiva a livello nazionale.

    Come candidarsi
    Invia il tuo CV e una breve presentazione a: fondazione@fondazioneaida.it indicando nell’oggetto: “Candidatura Tecnico Teatrale”

    Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Aida

    Il nostro settore è, per sua natura, fragile ma vitale. Da quasi quarant’anni, siamo impegnati nello sviluppo di strategie culturali sostenibili, portando avanti la nostra missione: realizzare servizi culturali accessibili, attivi e condivisi, al servizio dell’intera comunità.

    Sostenere Fondazione Aida con il tuo 5×1000 significa aiutarci ogni giorno a portare la cultura ovunque:

    • nelle scuole,
    • tra le famiglie,
    • tra i cittadini più sensibili e fragili,
    • in dialogo con l’Europa e oltre.

    A te non costa nulla.
    Per noi, ogni firma è una stella che rende il nostro cielo più luminoso.

    Grazie per il tuo aiuto.

    CF: 02737900239

     

     

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!