Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Narrando Castelnuovo – Un viaggio sonoro in 3D

    Domenica 21 settembre
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

    Un affascinante percorso itinerante nel territorio di Castelnuovo del Garda, guidato da una narratrice e arricchito dall’uso di speciali cuffie SilentSystem. Un’esperienza immersiva ed emozionale in cui narrazione binaurale, suoni tridimensionali e musica dal vivo si fondono per restituire al pubblico una vera e propria “biografia sonora” del borgo.

    Prenota

    I tour delle 15.30 e 18.00 sono esauriti.
    Le persone interessate possono scrivere una email a fondazione@fondazioneaida.it lasciando i propri contatti telefonici e il numero di persone che intendono partecipare.
    Nel caso di disdette provvederemo a contattarvi.

    Percorso

    Da Piazza degli Alpini, 4 – Castelnuovo del Garda VR – (Piazzale del Municipio) il tour si snoda tra i luoghi simbolici del paese:

    • le antiche filande,
    • le cinte murarie medievali,
    • la Torre del Castello,
    • la chiesa maggiore, custode di affreschi nascosti e storie dimenticate

    Lungo il cammino, prendono vita personaggi locali e storici: da Barbarossa a Galeazzo Visconti, fino a figure familiari del paese come i Gianfilippi e i Cavattoni, evocati attraverso immagini, suoni e racconti coinvolgenti.

    Le tappe saranno arricchite da musiche dal vivo, paesaggi sonori e suggestioni che stimolano l’immaginazione e la connessione emotiva con i luoghi visitati.

    Il percorso si concluderà con un momento conviviale: un assaggio di vino locale a cura della Pro Loco di Castelnuovo del Garda per condividere le emozioni del viaggio, immersi in un paesaggio che profuma di storia, memoria e vita vissuta intensamente.

    Crediti

    Testo di Andrea De Manincor
    Tecnico sound designer  Andrea Santini
    Con Giulia Lacorte – voce narrante
    Serena Domenichini – Flauto
    Emiliano Martinelli – Arpa

     

    Prenota

     

     

    Un progetto di Fondazione AIDA ets e Comune di Castelnuovo del Garda realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona e Destination Verona Garda. Si ringrazia Pro Loco di Castelnuovo del Garda

    Artistic Minds: Secondo Focus Group

    Artistic Minds – Secondo Focus Group Europeo
    Lunedì 22 settembre 2025

    Il progetto Artistic Minds, cofinanziato dall’Unione Europea, invita professionisti, operatori e appassionati del settore culturale e creativo – con o senza disabilità – a partecipare al secondo focus group internazionale.

    Perché partecipare?
    Questo incontro è pensato come uno spazio di confronto e di ascolto, in cui esperti, enti e organizzazioni culturali potranno condividere esperienze, buone pratiche e idee innovative.
    L’obiettivo è raccogliere proposte di attività artistiche e culturali inclusive, che verranno successivamente sperimentate insieme a giovani artisti con disabilità intellettiva.

    Partecipare al focus group significa contribuire in prima persona a costruire un repertorio condiviso di pratiche innovative, favorire l’inclusione sociale attraverso le arti, rafforzare la cooperazione europea nel settore creativo e dare voce a un approccio che considera la diversità come un valore.

    La creatività può diventare uno strumento di partecipazione e trasformazione sociale: grazie a momenti come questo, Artistic Minds punta a valorizzare l’incontro tra esperienze diverse e a creare un patrimonio comune di metodologie replicabili.

    Ospite:
    Michele Comite (Direttore Artistico Collettivo Clochart)

    Dettagli dell’evento

    Data: Lunedì 22 settembre
    Orario: 17:00 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom

    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

     

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily refl ect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.
    Project Number: 101173645

    Family Theatre – Workshop Online

    Family Theatre – Workshop
    Giovedì 25 settembre 2025

    Il progetto europeo Family Theatre, di cui Fondazione AIDA è partner, nasce con l’obiettivo di sviluppare un nuovo formato teatrale dedicato alle famiglie. Un teatro capace di coniugare qualità artistica, inclusione e accessibilità, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e genitori in un’unica esperienza culturale.

    Attraverso una serie di workshop internazionali, in presenza e online, esperti, operatori culturali, associazioni e famiglie lavorano insieme per individuare i tratti distintivi del Family Theatre: dall’estetica e dalla qualità delle produzioni alle strategie per favorire il coinvolgimento del pubblico, fino alle tematiche che più parlano alle nuove generazioni e ai loro genitori, come crescita, cambiamenti e relazioni familiari.

    Il secondo workshop, organizzato da Fondazione AIDA in modalità online, sarà un momento di confronto e approfondimento su questi aspetti chiave.

    Interverranno Simone Dini Gandini (direttore artistico Fondazione AIDA ets), Stella Nosella (KidPass) e Rappresentanti di ELFAC (ELFAC), voci che porteranno esperienze diverse e complementari sul teatro per famiglie in Europa.

     

    Un’occasione per scoprire da vicino il progetto, contribuire alla nascita di un formato europeo condiviso e sostenere un teatro che diventi davvero inclusivo e accessibile a tutte le famiglie.

    Data: Giovedì 25 settembre
    Orario: 16:30 – 18:30
    Modalità: Online su Zoom
    Partecipazione gratuita, su registrazione

     

    Per maggiori informazioni: estero@fondazioneaida.it

    Dona il tuo 5×1000 a Fondazione Aida

    Il nostro settore è, per sua natura, fragile ma vitale. Da quasi quarant’anni, siamo impegnati nello sviluppo di strategie culturali sostenibili, portando avanti la nostra missione: realizzare servizi culturali accessibili, attivi e condivisi, al servizio dell’intera comunità.

    Sostenere Fondazione Aida con il tuo 5×1000 significa aiutarci ogni giorno a portare la cultura ovunque:

    • nelle scuole,
    • tra le famiglie,
    • tra i cittadini più sensibili e fragili,
    • in dialogo con l’Europa e oltre.

    A te non costa nulla.
    Per noi, ogni firma è una stella che rende il nostro cielo più luminoso.

    Grazie per il tuo aiuto.

    CF: 02737900239

     

     

    Cercasi Volontari!

    Hai più di 18 anni e hai un po’ di tempo a disposizione? Ti piace il teatro? ⁠Allora fai al caso nostro! Entra a far parte del gruppo di volontari per le attività estive

    Mansioni

    I volontari sono un valido e fondamentale sostegno durante i giorni di spettacolo. Nell’ambito della decima edizione de La città dei ragazzi stiamo creando un gruppo di volontari che, in collaborazione con lo staff di Fondazione Aida, ci supporta nelle mansioni di accoglienza e gestione del pubblico.

    Luogo

    Le persone che desiderano prestare servizio si dovranno recare presso Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona) dalle ore 20.15 circa e fino alle fine dello spettacolo (ore 22.15) circa i giorni di spettacolo. Le date sono disponibili al seguente link
    Possiamo accettare solo persone maggiorenni. Chiediamo una certa disponibilità di tempo nelle giornate indicate.

    Come aderire

    Per diventare volontario è sufficiente contattarci al numero 045/8001471 o scrivendoci una email a fondazione@fondazioneaida.it

     

    Perché diventare volontario?

    Ogni forma di sostegno è fondamentale per garantire un servizio culturale di qualità nella città dove operiamo da più di quarant’anni; in particolare se questo servizio si rivolge a bambini e ragazzi.

    Il tempo è una delle nostre risorse più importanti.

    Impegnare il tuo tempo in una struttura teatrale che investe nella formazione e crescita delle generazioni più giovani è un gesto nobile, lungimirante e di grande generosità.

    Dona il 5X1000

    Come

    Nel modello per la dichiarazione dei redditi (CU, Modello 730 o UNICO) compila la sezione dedicata al 5 PER MILLE come segue:

    • Firma nel riquadro in alto a sinistra dedicato al Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative d’utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni, fondazioni;
    • Indica nello spazio del Codice fiscale del beneficiario il numero di partita IVA di Fondazione Aida: 02737900239

    Grazie!

    La città dei ragazzi 2024

    Spettacoli a misura di famiglie, grandi classici e tour alla scoperta del Forte: da fine giugno, per tutte l’estate vi aspettiamo a Forte Gisella.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?

    Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
    Un viaggio tra fiaba e fantasia.

    Fiabe in concerto: tour 2023-24

    • sabato 7 ottobre, ore 15.00, Teatro Manzoni di Milano
    • martedì 12 dicembre, ore 10:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • mercoledì 13 dicembre, 9:15/10:45:00, Teatro DIM di Castelnuovo del Garda
    • venerdì 22 dicembre, ore 20:30, Teatro Comunale di Comacchio
    • mercoledì 27 dicembre, ore 16.30, Teatro Nuovo di Verona
    • domenica 4 febbraio Teatro Sociale di Alba
    • martedì 13 febbraio, ore 16.00, Cinema Teatro San Giuseppe di Brugherio
    • venerdì 16 febbraio Sala Argentia di Gorgonzola

    Lavora con noi

    Sono due le ricerche di personale in corso. Per entrambe la sede di lavoro è a Verona, via D. Degani 6, Quinzano.

    1. una persona disponibile part-time (mattino) per mansioni di promozione delle attività dell’ente e segreteria generale.
      Requisiti richiesti:
      Si richiedono padronanza del computer e buone capacità comunicative.
      Se interessati contattare fondazione@fondazioneaida.it – 045 8001471
    2. organizzatore/trice teatrale. Impegno richiesto: 6 ore di lavoro al giorno
      Requisiti richiesti:
    • precedente esperienza in ambito teatrale
    • conoscenza del contesto teatrale italiano, delle principali realtà artistiche e organizzative presenti sul territorio
    • disponibilità a lavorare in sede
    • massima flessibilità

    Formazione specifica ed esperienza sul campo costituiranno titolo preferenziale, ma saranno comunque prese in esame tutte le candidature.

    Di seguito un quadro riassuntivo delle mansioni da svolgere:

    • assistente alla distribuzione
    • conoscenza contratti artistici, pratiche SIAE, strumenti informatici per la gestione contabile
    • potenziamento dei contatti già avviati e consolidati
    • organizzazione
    • comunicazione e logistica interna (riferito al cast tecnico e artistico)
    • comunicazione e logistica interna ed esterna (promozione, comunicazione con altri teatri)
    • affiancamento organizzativo delle compagnie in fase di produzione

    Viene richiesto il domicilio a Verona. E’ preferibile la conoscenza di altre lingue.
    E’ prevista una retribuzione mensile.

    Inviare CV a fondazione@fondazioneaida.it