Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Diversamente in Danza presenta Opus Incertum

    Sabato 5 marzo alle ore 21.00 presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola nell’ambito del Festival della Creatività è in programma la performance a cura di Diversamente in Danza dal titolo Opus Incertum.
    Coreografie di Annie Hanauer, Susanna Recchia, Giorgia Panett.

    Sei danzatrici, con diverse abilità, con corpi e modi di pensare molto diversi tra di loro, trovano modi, tempi e spazi sulla scena per creare una performance artistica solida e uniforme. Con: Federica Brutti, Nicole De Carli, Sara Tencheni, Camilla Belloni, Anna Verzini, Giorgia Olivieri, Alessandra Della Chiesa.

    Il progetto Diversamente in Danza è nato nel 2003 quasi per caso. L’idea è stata capovolgere una tendenza corrente: sempre più spesso attività artistiche vengono inserite nei luoghi dedicati alla disabilità (centri diurni, cooperative, istituzioni, associazioni) in virtù dei benefici che possono portare alle persone disabili. Si è deciso di provare a fare il contrario: portare le persone disabili nei luoghi dedicati all’arte e, in particolare, nelle scuole di danza.

    Oggi Diversamente in Danza è un progetto di successo che coinvolge cinque scuole di danza e più di un centinaio di persone. Trovare in una scuola di danza una tale varietà generazionale e umana è uno dei risultati più sorprendenti del nostro esperimento: genitori e figli, nonni e nipoti che danzano insieme. I ragazzi più esperti creano coreografie per i compagni che sono bambini, adolescenti e adulti affetti da tetraparesi spastica, sindrome di Down, sindrome di Asperger o semplicemente sindrome premestruale.

    La convinzione alla base di questo lavoro, infatti, è che ognuno abbia un limite o una peculiarità che lo rende unico.

    Ingresso libero. E’ possibile prenotare il posto

    L’evento conclude l’edizione 2022 del Festival della Creatività organizzato dalla nostra fondazione e il Comune di Cassola.

    Amara terra mia

    “Amara Terra Mia”, titolo che rimanda alla canzone di Domenico Modugno, lo spettacolo della Compagnia Nuova Soledarte, associata a Rete ErsiliaDanza, che presenteremo l’11 marzo al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Una terra amara, perché di sua natura offre, ma se non riconosciuta, amata e curata toglie tutto: la dignità, la forza, la giustizia. Ecco che le donne, per emergere libere, sono chiamate a spogliarsi, riconquistarsi e raccontarsi a volte gridando.

    Regia Varhynia Ziliotto
    Tecnico luci Alberta Finocchiaro
    Compagnia: Giulia Tomelleri, Giorgia Pasetto, Giorgia Olivieri, Laura De Angeli, Mariapaola Galante e Sara Alfieri

    Costumi Alice Benedetti