Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Le sorelle Van Stories | Forte Gisella

    Giovedì 24 luglio a Forte Gisella

    ore 21.00 spettacolo teatrale Le sorelle Van Stories

    Un pulmino colorato e pieno di sorprese viaggia di città in città con un’unica missione: raccontare storie indimenticabili!

    Fiabe, pupazzi, musica e giochi si mescolano in uno spettacolo che unisce narrazione, scene mimate, piccole coreografie e quiz interattivi alla ricerca della fiaba perfetta.

    Un’avventura speciale, dove il teatro torna alla sua forma più autentica: un momento di incontro, ascolto e meraviglia per grandi e piccoli.

    Dai 4 anni
    ­

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Testa di legno | Forte Gisella

    Giovedì 07 agosto a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Le avventure di sale e salmastro

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale

    Testa di legno

    Collettivo Clochart | Teatro d’attore e di figura 

    Lo spettacolo alterna narrazione, musica, danza e teatro degli oggetti, dando vita a una riflessione vivace e poetica sul rapporto tra genitori e figli, sulla fragilità dell’infanzia e sull’incapacità, sempre più diffusa, degli adulti di assumersi la responsabilità educativa.
    Troppo spesso, infatti, madri e padri faticano a sostenere il valore di un “no”, lasciando che le richieste dei più piccoli trovino sempre soddisfazione, anche a scapito del loro stesso benessere.

    Accanto a questo, lo spettacolo propone una toccante riflessione sul tema del perdono, quale strumento indispensabile per crescere, comprendere e accettare le imperfezioni dell’altro.
    È possibile crescere senza perdono?
    Una domanda che tocca tutti, piccoli e grandi.

    Età: dai 6 anni

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Cipì | Forte Gisella

    EVENTO ANNULLATO CAUSA MALTEMPO

     

    Ore 21.00 – Cipì

    Fondazione Aida | Teatro d’attore e di figura

    Ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario che, insieme ai suoi ragazzi, ha creato una storia complessa capace di raccontare gli aspetti gioiosi, ma anche le difficoltà della crescita.

    Un piccolo quadro animato, in cui immagini fiabesche legate al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Uno spettacolo realizzato con il supporto di Lucia Messina (regista) e Caterina Marcioni (scenografa della Fondazione Arena di Verona).

    Con Annachiara Zanoli.

    Età: dai 3 anni

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Le avventure della Famiglia Caccapuzza | Forte Gisella

    Debutto giovedì 28 agosto, ore 21, Forte Gisella (VR)


    “… Vi raccontiamo una storia speciale
    di una famiglia eccezionale:
    Caccapuzza è il loro cognome,
    puzzano molto,
    ma hanno un gran cuore…”
    Uno spettacolo dedicato alla famiglia più simpatica che ci sia.
    Il divertimento è una garanzia”…

    Le avventure della famiglia Caccapuzza è uno spettacolo di teatro di figura tratto dalla serie di albi illustrati, editi da Gribaudo, sulla famiglia Caccapuzza, creata da Sara Agostini, dirigente scolastico e scrittrice, e disegnata da Marta Tonin, entrambe veronesi.

    L’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Alice Baraldo che ha creato uno spettacolo teatrale completamente originale unendo le diverse vicende della famiglia Caccapuzza in un’unica grande avventura dai tratti disgustosamente esilaranti.

     

    Uno spettacolo esilarante e poetico, adatto a partire dai 3 anni, che fa riflettere – ridendo – sul valore della famiglia, sull’accettazione di sé e sull’importanza di abbracciare i propri difetti.

     

    Trama

    Quando l’insolita idraulica Rosa si reca a casa dei Caccapuzza per riparare lo scaldabagno, scopre che la famiglia è scomparsa! Si ritrova così coinvolta in un’avventura caotica e surreale. Insieme a un pesce saputello, una tartaruga sbadata, un criceto affamato ed altri personaggi curiosi, scoprirà le esilaranti avventure di una famiglia che non ama lavarsi… ma ha un cuore grande!

    Testo e regia Alice Baraldo
    Con Annachiara Zanoli
    Illustrazioni, pupazzi, costumi e scene Luca Zanolli
    Tecnica Teatro d’attore e di figura

    Età consigliata da 3 anni
    Produzione Fondazione Aida

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    Forte Gisella (Via Mantovana 117 Verona)
    La biglietteria apre le sere di spettacolo alle 20.00. Tel. 0458001471 –
    fondazione@fondazioneaida.it
    Lo spettacolo è inserito nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Un soldatino

    Un soldatino, liberamente ispirato alla celebre fiaba di Andersen, sarà presentato il 2 luglio a Castelnuovo del Garda, nel giardino del DIM Teatro Comunale, e il 3 luglio a Forte Gisella, all’interno della rassegna La città dei ragazzi.

    Lo spettacolo propone una riscrittura a più livelli della fiaba originale, in cui il viaggio del protagonista si intreccia con la storia di un migrante, un uomo costretto a lasciare la propria terra e gli affetti più cari per inseguire la speranza di un futuro migliore e sfuggire alla povertà. Un racconto che unisce il tema del viaggio a quelli della determinazione e del coraggio.

    Liberamente ispirato a Il tenace soldatino di stagno di H.C. Andersen, il testo è di Claudio Massimo Paternò, che ne cura anche la regia e ne è interprete insieme a Ingrid Monacelli. Lo spettacolo, prodotto da Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, è consigliato a partire dai 4 anni.

    Biglietti

    Dim Estate
    La città dei ragazzi 2025 

    Pierino e il lupo | Forte Gisella

    Giovedì 10 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Pierino e il lupo

    Tre attori pasticcioni, orchestrati dalla voce del Grande Narratore mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, rivista dalla voce Dario Fo. Scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Pippi Calzelunghe | Teatro Stimate

    Pippi Calzelunghe – Uno Spettacolo per Celebrare 80 Anni di Avventure

    23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate

    Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena

    In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.

    Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.

    La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.

    Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!

    Età consigliata da 4 anni

    Biglietti

    6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero

    Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
    Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi | Teatro Dim

    La Gabriella e le ragazze. Storie di Tina Anselmi

    22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)

    Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
    In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.

    Età consigliata: da 11 anni, per tutti

    Biglietti
    intero 15 euro / 12 ridotto

     

     

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Jack e il fagiolo magico | Auditorium Vivaldi

    Jack e il fagiolo magico

    Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Produzione: Fratelli di taglia

    Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs

    Trama

    Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.

    Età da 3 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!