Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Un soldatino

    Un soldatino, liberamente ispirato alla celebre fiaba di Andersen, sarà presentato il 2 luglio a Castelnuovo del Garda, nel giardino del DIM Teatro Comunale, e il 3 luglio a Forte Gisella, all’interno della rassegna La città dei ragazzi.

    Lo spettacolo propone una riscrittura a più livelli della fiaba originale, in cui il viaggio del protagonista si intreccia con la storia di un migrante, un uomo costretto a lasciare la propria terra e gli affetti più cari per inseguire la speranza di un futuro migliore e sfuggire alla povertà. Un racconto che unisce il tema del viaggio a quelli della determinazione e del coraggio.

    Liberamente ispirato a Il tenace soldatino di stagno di H.C. Andersen, il testo è di Claudio Massimo Paternò, che ne cura anche la regia e ne è interprete insieme a Ingrid Monacelli. Lo spettacolo, prodotto da Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, è consigliato a partire dai 4 anni.

    Biglietti

    Dim Estate
    La città dei ragazzi 2025 

    Pierino e il lupo | Forte Gisella

    Giovedì 10 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Pierino e il lupo

    Tre attori pasticcioni, orchestrati dalla voce del Grande Narratore mettono in scena, o per meglio dire cercano di farlo, la ben nota favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, rivista dalla voce Dario Fo. Scene e illustrazioni di Emanuele Luzzati

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    Di là dal mare | Forte Gisella

    Venerdì 17 luglio a Forte Gisella

    ore 20.00 laboratorio gratuito Alla ricerca dell’oro blu

     

    Un’attività educativa per sensibilizzare bambini e famiglie sull’importanza di un uso corretto e consapevole dell’acqua. Il laboratorio fa parte del progetto “Forte come l’acqua”, promosso da Acque Veronesi

    ore 21.00 spettacolo teatrale Di là dal mare

    Spettacolo di burattini “a guanto”, “a mano vera”, marionette da tavolo e da palco, pupazzi e attore.

    Biglietti

    • gratuito 0-3 anni e disabili
    • € 4 ridotto  (3-12 anni, accompagnatori disabili)
    • € 5 famiglie iscritte AGeSC Verona
    • € 7 intero

     

    Informazioni

    fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471
    La biglietteria aprirà alle 19.30

    Gli eventi sono inseriti nel calendario de La città dei ragazzi 2025

    Mapping Family Theatre in Europe

    Questo documento rappresenta il primo esito della ricerca europea Family Theatre, un progetto che non intende semplicemente ridefinire il teatro per famiglie in senso tradizionale, ma mira a riconoscere e valorizzare la famiglia come unità intergenerazionale di fruizione culturale.

    Partendo dall’esperienza del teatro per ragazzi, ormai consolidata a livello europeo, il progetto esplora il potenziale di un format teatrale capace di coinvolgere più generazioni in un’esperienza condivisa, accessibile e di alta qualità.

    Attraverso interviste, questionari, analisi di buone pratiche e documenti di riferimento, la ricerca offre una fotografia dello stato dell’arte in quattro Paesi europei, mettendo in luce ostacoli strutturali — economici, logistici e comunicativi — e delineando le caratteristiche fondamentali di un teatro realmente pensato per i nuclei familiari: accessibilità, linguaggio artistico su più livelli, coinvolgimento emotivo e spazi accoglienti.

    Questo report costituisce il primo passo verso la definizione di un Family Theatre Format europeo, in grado di rispondere alle esigenze culturali contemporanee e di contribuire alla costruzione di un nuovo pubblico teatrale, più ampio, consapevole e coeso.

    Per chiedere il manuale scrivi a estero@fondazioneaida.it

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

    Michele Bravi | Villa Molin

    Incontro con Michele Bravi

    Michele Bravi è uno degli artisti più apprezzati e seguiti dal pubblico giovane, volto noto della musica e dello spettacolo italiano.
    La sua presenza sarà al centro di un’esperienza che unisce cultura, gusto e intrattenimento in una cornice d’eccellenza, con l’obiettivo di creare un dialogo autentico tra le nuove generazioni e il patrimonio storico del Veneto.

    Modera Stefano Colli

    Sul palco con gli ospiti la relatrice Elene Gris – Degustatore ufficiale e direttrice di corso Ais. Segue buffet finale

    Malika Ayane | Villa Cordellina Lombardi

    Venerdì 27 giugno Villa Cordellina Lombardi

    Federico Buffa | Villa Piva detta dei Cedri

    Sabato 28 giugno Villa Piva detta dei Cedri
    Ore 21,00
    Incontro e degustazione
    Ospite Federico Buffa
    Modera Dario Vergassola

    Non è più possibile acquistare online. Ci sono ancora posti disponibili. Le persone interessate possono recarsi direttamente in Villa Piva a partire dalle ore 20.15.
    Cantina ufficiale
    Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

    Carlotta Vagnoli a San Bellino presenta “Animali notturni”

    Carlotta Vagnoli presenta Animali notturni, Einaudi 2024

    Lunedì 12 maggio ore 21.00 San Bellino RO (Biblioteca Comunale Piazza Aldo Moro, 1)
    Ingresso Libero

    Un romanzo breve, tagliente e feroce, che è insieme denuncia e autoanalisi spietata.
    Con Animali notturni (Einaudi, 2024), Carlotta Vagnoli ci accompagna in un racconto che non cerca giustificazioni, ma scava a fondo nel lato più oscuro delle relazioni e delle coscienze.

    Autrice e attivista, Carlotta Vagnoli ha già firmato titoli importanti come Maledetta sfortuna (2021), Poverine (2021) e Memoria delle mie puttane allegre (2022). Animali notturni è il suo primo romanzo.

    Modera Stefano Colli

    Informazioni Comune di San Bellino 04251470012
    L’evento è inserito nella rassegna Polesine Incontri con l’Autore