Dim Estate 2025
Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).
Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.
CARATTERISTICHE RICHIESTE:
Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).
Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:
INDICAZIONI E SCADENZE PER LA CANDIDATURA
Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:
E i seguenti showreel:
I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.
Le audizioni si terranno il 23 Aprile a partire dalle 14:00 presso il Teatro Filippini (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).
Cerchiamo un’attrice da inserire nel cast del Musical per famiglie Il Gruffalò, adeguata all’interpretazione di una ragazzina, cantante mezzo soprano/contralto pop.
CARATTERISTICHE RICHIESTE:
Si prediligono attrici domiciliati nella Provincia di Verona e nelle province limitrofe (Brescia, Mantova, Trento, Vicenza, …).
Durante le audizioni per lo spettacolo ai candidati verrà chiesto di eseguire:
INDICAZIONI E SCADENZE PER LA CANDIDATURA
Per partecipare all’audizione è obbligatorio presentare la propria candidatura, inviando all’indirizzo fondazione@fondazioneaida.it (entro le ore 24.00 del 18 aprile 2025) il curriculum artistico completo di:
E i seguenti showreel:
I candidati ritenuti idonei saranno convocati su appuntamento via mail o telefono.
23 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate
Fondazione AIDA ETS, Glossateatro, Papagena
In occasione degli 80 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Astrid Lindgren, lo spettacolo porta in scena le avventure di Pippi Calzelunghe, la bambina più anticonformista e indipendente della letteratura per ragazzi.
Attraverso uno sguardo vivace e spensierato, il pubblico viene trasportato nel mondo di Pippi, tra giochi e avventure con i suoi amici Annika e Tommy. Dall’arrivo a Villa Villacolle alle sue esilaranti trovate, lo spettacolo restituisce tutta l’energia e l’irriverenza di un personaggio che da generazioni continua a conquistare grandi e piccoli.
La messa in scena è arricchita da una scenografia coloratissima e visionaria, curata da Tjåsa Gusfor, una delle scenografe svedesi più rinomate. Gusfor ha creato un’ambientazione fiabesca, una sorta di miniatura della casa di Pippi. A differenza del classico teatro di marionette, i pupazzi sono guidati a vista dagli attori, diventando parte integrante dell’azione scenica e dando vita a un’esperienza magica e immersiva.
Uno spettacolo divertente, creativo e perfetto per celebrare una delle eroine più amate di sempre!
6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero
Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25
22 marzo, ore 21.00, Teatro Dim (via San Martino 4 Castelnuovo del Garda, Verona)
Tina Anselmi è stata una figura di spicco nella storia italiana, non solo come politica ma anche come simbolo di emancipazione femminile. Lo spettacolo si prefigge di far conoscere la figura di Tina Anselmi e il suo concreto impegno a favore delle donne, della loro tutela e della loro inclusione nel discorso politico, civile e sociale al fine di ispirare il giovane pubblico.
In un’epoca in cui i temi sulla parità di genere sono all’ordine del giorno, non possiamo dimenticare una delle donne che in Italia ha aperto la strada a questa rivoluzione di pensiero e farne un esempio di coraggio e determinazione da emulare per il bene comune.
Età consigliata: da 11 anni, per tutti
Biglietti
intero 15 euro / 12 ridotto
Domenica 23 marzo 2025 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola
Produzione: Fratelli di taglia
Liberamente tratto da “Jack e il fagiolo magico” di J. Jacobs
Trama
Un carosello di parole prende vita sul palco, componendo la magica storia di Jack e il fagiolo magico. Jack, un bambino furbo ma un po’ ingenuo, vive con la madre in una casa di campagna. Quando la loro mucca Bianchina smette di dare latte, Jack viene mandato a venderla, ma lungo la strada incontra un vecchio stravagante che lo convince a scambiarla per cinque fagioli magici. Deluso, la madre li getta via, ma durante la notte i fagioli germogliano fino al cielo. Spinto dalla curiosità, Jack si arrampica e scopre il castello di un Orco terribile, ricco di tesori. Tra coraggio e astuzia, Jack affronta le sue paure, riesce a superare le prove e torna a casa con una ricompensa che cambierà la sua vita e quella della madre per sempre.
Biglietti:
Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €
13 aprile– ore 16.30 – Teatro Stimate
Sarete trasportati in un mondo dove la classica favola de I Tre Porcellini viene completamente rivista, in chiave musicale tra rock, folk e un pizzico di jazz.
6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero
Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25
13 aprile – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre
Teatro musicale per tutte le età
Con I Muffins: Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco, Maddalena Luppi, Stefano Colli
Arrangiamenti musicali: Eleonora Beddini
Staff tecnico: Go.Service
Un affascinante viaggio nella memoria collettiva attraverso le sigle dei cartoni animati che hanno fatto sognare intere generazioni.
Cartoons Story è uno spettacolo musicale coinvolgente e adatto a tutte le età, in cui le più amate sigle italiane dei cartoni animati tornano in scena reinventate e reinterpretate con energia, talento e creatività.
Tra sketch interattivi, sfide musicali all’ultima nota e riscritture ironiche e moderne di eroi, eroine e creature magiche, il pubblico sarà trascinato in un vortice di emozioni, nostalgia e divertimento.
E per concludere… sarà proprio il pubblico a decretare la sigla più amata! Chi vincerà?
Biglietto unico 8 euro
La prenotazione non è obbligatoria. La biglietteria apre alle ore 16:30.
Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia
Fondazione Aida, in collaborazione con i partner di progetto, indice un’audizione per selezionare quattro performer per la nuova produzione teatrale “Pimpa – Il Musical a Pois”, ispirata alla celebre serie animata degli anni Settanta creata da Francesco Altan.
La commedia musicale sarà diretta da Enzo d’Alò, che ha scritto anche la drammaturgia con Altan, musiche di Eleonora Beddini, consulenza artistica di Simone Dini Gandini.
I quattro performer verranno scelti attraverso il Bando di Audizione; lavoreranno con un team artistico di comprovata esperienza nel settore del musical, del teatro d’opera e prosa.
Una produzione: Fondazione Aida ets, Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario dal Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI.
09 marzo – ore 16.30 – Teatro Stimate
La Botte e il Cilindro (Sassari)
“Storie del Bosco” è uno spettacolo pensato per i più piccoli, un viaggio affascinante, poetico e divertente alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti. Attraverso una serie di racconti intrecciati con il passare del giorno e della notte e il susseguirsi delle stagioni, i bambini saranno trasportati in un mondo ricco di colori, suoni e magia.
Le quattro stagioni diventano veri e propri personaggi dello spettacolo, ciascuna con il proprio bagaglio di sfumature, emozioni e spunti narrativi. A guidare il pubblico in questa avventura è un piccolo riccio, che esplora il bosco e vive le trasformazioni della natura, imparando e crescendo attraverso ogni esperienza.
La narrazione si sviluppa in modo dinamico, combinando parole, linguaggio corporeo, musiche ed effetti sonori, creando un’esperienza teatrale coinvolgente e ricca di sorprese.
Un appuntamento imperdibile per i più piccoli e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla magia della natura e delle sue storie!
6 euro ridotto e convenzionati / 7 euro intero
Parcheggio: interno al teatro (posti limitati), parcheggio Cittadella convenzionato.
Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25
02 marzo – ore 17.30 – Teatro Mondo Tre
Segue dopo lo spettacolo l’incontro con Andrea Franzoso, autore di Ero un Bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro De Agostini Libri.
Modera Laura Calciolari
Età consigliata: dai 11 anni, per tutti
“Ricordati sempre che nella vita non esiste un copione già scritto. Fino all’ultimo puoi decidere di cambiare il finale.”
Nessuno avrebbe scommesso un centesimo su Daniel. Eppure quello che sembrava un destino già scritto, prende una piega inaspettata dopo che incontra degli adulti credibili.
Biglietto unico 6 euro
La prenotazione non è obbligatoria. Il biglietto verrà corrisposto in biglietteria il giorno dell’evento dalle ore 16:30.
Lo spettacolo è inserito nella stagione teatrale organizzata con il Comune di Moglia