Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Torna Famiglie a Teatro, la rassegna che porta sul palco storie emozionanti, musical e grandi classici della letteratura per l’infanzia.
    Un’occasione speciale per vivere insieme la magia del teatro, stimolare la curiosità dei più piccoli e condividere momenti di meraviglia e riflessione.

    Dal 2 novembre 2025, vi aspettiamo nei teatri di Verona per una nuova stagione di spettacoli pensati per i bambini e perfetti per tutta la famiglia.

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Federica Cifola in Mamma…zzo! | Terme di Giunone

    Sabato 6 settembre 2025 – ore 21 – Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Mamma…zzo!
    One Woman Show di e con Federica Cifola

    L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
    Si consiglia di verificare la disponibilità dei posti direttamente in loco (info 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it)

    In questo esilarante spettacolo, Federica Cifola, attrice, comica e straordinaria imitatrice, ci accompagna in un viaggio ironico e dissacrante nel mondo della maternità.

    Ma non aspettatevi il solito elogio della mamma: qui si ride – tanto – dei suoi imprevisti, delle sue ansie, dei suoi “consigli non richiesti” e delle sue eterne contraddizioni. Con la sua verve inconfondibile, Cifola si interroga sul ruolo della madre oggi, ma anche ieri e… in politica!

    Dalla mamma di Nerone, alle prese con un figlio piuttosto “focoso”, alla mamma di Renzi, che già da piccolo rottamava i vecchi giocattoli: altro che trenino di legno, lui voleva il Frecciarossa!

    Tra monologhi taglienti, riflessioni comiche e irresistibili parodie lo show è un concentrato di intelligenza comica e satira leggera.

    Sul palco, da sola per poco più di un’ora (anche se lei giura che vorrebbe restarci di più, pur di tornare a casa il più tardi possibile dalle sue due bambine…), Federica Cifola ci regala uno spettacolo che diverte, smonta stereotipi e… fa venir voglia di chiedere un bis!

     

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

     

    Biglietti e Abbonamenti DIM Teatro Comunale | Castelnuovo del Garda

    Prosa e musica

    • intero 15 €
    • ridotto* 12 €
    • abbonamento di prosa per sei spettacoli: intero 72 €,  ridotto* 60 € (l’abbonamento è nominativo e dà diritto all’accesso ai sei spettacoli di prosa in programma)

    *RIDUZIONI
    Under 26 • Over 65 • Residenti nel Comune di Castelnuovo del Garda • Dipendenti del Comune di Castelnuovo del Garda • Accompagnatori disabili

    Famiglie a teatro

    • intero 6 €
    • ridotto** 5 €
    • eventi speciali Fiabe in concerto e Rudolph-Operazione Natale intero 10 €, ridotto 8 €

    Card 6 ingressi 27 €
    La Card non è nominativa e dà diritto a sei ingressi esclusi gli eventi speciali.

    **RIDUZIONI
    3-12 anni • Over 65 • Residenti nel Comune di Castelnuovo del Garda • Dipendenti del Comune di Castelnuovo del Garda • Accompagnatori disabili

    Teatro Scuola

    • intero 6 €
    • alunni di Castelnuovo del Garda 5 €
    • Pimpa. Il musical a pois 8 €
    • Ridotto utenti CEOD 3 €
    • Gratuito Insegnanti e Alunni con disabilità certificate

     

    Come acquistare biglietti e abbonamenti

    • presso la biglietteria del teatro il giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo un’ora prima dell’inizio
    • online

     

    Al costo del biglietto va aggiunta una prevendita di  1 € (esclusi gli abbonamenti e i biglietti della rassegna Teatro Scuola).
    I biglietti acquistati verranno rimborsati solo in caso di annullamento dello spettacolo.
    In caso di recupero l’utente riceverà comunicazioni dedicate direttamente dalla biglietteria come previsto nei termini e condizioni di acquisto.

    Info e prenotazioni

    Tel 045 6115110 / 3289628725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Narrando Castelnuovo – Un viaggio sonoro in 3D

    Domenica 21 settembre alle ore 11.00 e 18.00
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

    Un affascinante percorso itinerante nel territorio di Castelnuovo del Garda, guidato da una narratrice e arricchito dall’uso di speciali cuffie SilentSystem. Un’esperienza immersiva ed emozionale in cui narrazione binaurale, suoni tridimensionali e musica dal vivo si fondono per restituire al pubblico una vera e propria “biografia sonora” del borgo.

    Prenota

    Il tour delle 15.30 è esaurito

    Percorso

    Da Piazza degli Alpini, 4 – Castelnuovo del Garda VR – (Piazzale del Municipio) il tour si snoda tra i luoghi simbolici del paese:

    • le antiche filande,
    • le cinte murarie medievali,
    • la Torre del Castello,
    • la chiesa maggiore, custode di affreschi nascosti e storie dimenticate

    Lungo il cammino, prendono vita personaggi locali e storici: da Barbarossa a Galeazzo Visconti, fino a figure familiari del paese come i Gianfilippi e i Cavattoni, evocati attraverso immagini, suoni e racconti coinvolgenti.

    Le tappe saranno arricchite da musiche dal vivo, paesaggi sonori e suggestioni che stimolano l’immaginazione e la connessione emotiva con i luoghi visitati.

    Il percorso si concluderà con un momento conviviale: un assaggio di vino locale a cura della Pro Loco di Castelnuovo del Garda per condividere le emozioni del viaggio, immersi in un paesaggio che profuma di storia, memoria e vita vissuta intensamente.

    Crediti

    Testo di Andrea De Manincor
    Tecnico sound designer  Andrea Santini
    Con Giulia Lacorte – voce narrante
    Serena Domenichini – Flauto
    Emiliano Martinelli – Arpa

     

    Prenota

     

     

    Un progetto di Fondazione AIDA ets e Comune di Castelnuovo del Garda realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona e Destination Verona Garda. Si ringrazia Pro Loco di Castelnuovo del Garda

    Spupazziamoci | Castelnuovo del Garda

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 27 settembre 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it – 3478226461)

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30
    → Durata: 20 lezioni da 2 ore e mezza, sabato 10:00-12:30 (Tot: 50 ore); da ottobre ad aprile circa, presso teatro Dim
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti.

    Programma

    Questo approfondimento sul Teatro di Figura, attraverso l’uso dei pupazzi, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi e conseguente studio di movimento e utilizzo, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Nella prima parte del corso, esploreremo il medium del pupazzo e ci saluteremo per le vacanze natalizie con una breve rappresentazione in teatro per mostrare il percorso svolto. Da gennaio, invece, costruiremo un vero e proprio spettacolo, seguendo le predisposizioni del singolo e del gruppo nella scelta del tema e delle modalità espressive (teatro d’attore e di figura).

    Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati. Stimola, inoltre, la comunicazione non verbale attraverso lo studio di espressioni proprie e altrui, dell’uso del corpo e della prossemica, ovvero la posizione di un personaggio nello spazio. Queste competenze risultano di vitale importanza nella quotidianità, per conferire al bambino un’esperienza di profonda umanità, aldilà delle dimensioni tecnologiche e multimediali a cui quotidianamente si interfacciano.

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori da sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni. Tramite l’uso del pupazzo, il bambino è libero di esprimere i propri sentimenti e le proprie narrazioni, poiché il personaggio che interpreta è concretamente all’infuori di sé.

    Inoltre, il Teatro di Figura è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo e richiede una focalizzazione completa sull’oggetto esterno. Infine, durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, costruendo in prima persona i pupazzi, con materiali di riciclo e specifici.

    Target

    Scuola primaria e primo anno secondaria I grado (5-11 anni)

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 400 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 200 euro (entro 10 ottobre 025)
    • II rata 200 euro  (entro 10 gennaio 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Saggio finale di restituzione ai genitori previsto a fine corso. A dicembre si può pensare di fare una piccola presentazione di ciò che si è fatto fino a metà corso

     

    Gli strumenti dell’attore | Castelnuovo del Garda

    Lezione di prova gratuita

    Giovedì 16 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 22.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it –  3478226461)

     

    Calendario

    Inizio delle lezioni: giovedì 30 ottobre 2025 dalle 20.30 alle 22.30
    Durata: 20 incontri presso il Teatro Dim (via San Martino 4, Castelnuovo del Garda)
    Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti.
    Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti e un massimo di 12.

    Programma

    Una prima parte del percorso assieme sarà dedicato alle prime basi dello stare in scena, cioè a giochi ed esercizi che fanno parte del mestiere dell’attore e che compongono il suo bagaglio esperienziale. Nel dettaglio giochi pensati per favorire la collaborazione scenica e l’ascolto di gruppo; esercizi di espressione corporea; occasioni per praticare la presenza scenica e giocare in scena individualmente o in relazione con i compagni; improvvisazioni teatrali. Questa prima parte occuperà all’incirca un terzo di tutto il percorso e sarà utile anche per mettere in rilievo le attitudini dei singoli partecipanti e per favorire la coesione del gruppo. Alla fine di questo periodo, infatti a partire da alcune proposte fatte dall’insegnante, il gruppo sceglierà un testo comune da mettere in scena. La seconda parte del corso sarà dedicata a un primo approccio al testo scelto, attraverso un approfondimento attivo delle tematiche affrontate, sempre attraverso gli strumenti della teatralità: improvvisazioni; letture; proposte individuali di messinscena; esercizi semplici di scrittura. La terza parte del percorso sarà infine dedicata alla messinscena vera e propria: un momento di raccolta e selezione delle proposte, di assegnazione delle parti e di creazione della struttura scenica, per focalizzarci tutti assieme verso un obiettivo comune e appassionante: lo spettacolo. Il corso è rivolto a tutti, sia a chi ha già avuto esperienze teatrali, sia a chi vuole cominciare a scoprire questo mondo con noi. Si consiglia un abbigliamento comodo, che faciliti il movimento del corpo, scarpe altrettanto comode e non scivolose e una scorta d’acqua.

     

    Docente

    Lucia Messina, classe 1987, laureata in Lettere e diplomata come attrice nel 2013 presso l’Accademia Carlo Goldoni dello Stabile del Veneto, comincia nello stesso 2013 l’attività di insegnamento del teatro ad allievi di tutte le età. Dopo varie esperienze come assistente alla regia a Milano, torna in Veneto dove collabora come regista con varie realtà del territorio, come Febo Teatro e Fondazione Aida. Un filone importante della sua ricerca riguarda l’applicazione teatrale di discipline corporee: interprete di teatro fisico dal 2017 al 2019 e formatasi poi come insegnante di yoga, integra con queste conoscenze di ambito corporeo l’attività registica ed educativa. Nella sua pratica d’insegnamento rimane centrale un’atmosfera ludica sia nel rapporto tra persone sia nell’approccio con il linguaggio teatrale. La ricerca così di un rinnovato senso di condivisione, nella parallela valorizzazione del singolo e del gruppo.

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 355 euro (sconto del 5% se porti un parente/amico)

    • I rata 177, 50 (entro 30 ottobre)
    • II rata 177, 50 (entro 15 gennaio)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Informazioni

    Per informazioni, modalità di pagamento e il calendario delle lezioni contattare l’ufficio formazione cell. 3478226461 formazione@fondazioneaida.it

     

     

    I risultati della ricerca europea del Progetto Artistic Minds!

    I partner del Progetto Europeo Artistic Minds hanno concluso la fase di ricerca approfondita, condotta in sei paesi (Belgio, Cipro, Grecia, Italia, Polonia e Spagna), per analizzare il modo in cui vengono affrontati a livello nazionale e internazionale temi cruciali come l’inclusione, la digitalizzazione, l’accessibilità, la tutela della salute mentale e il supporto ai giovani artisti, con particolare attenzione a chi presenta disabilità intellettiva, nei settori culturali e creativi.

    La ricerca ha prodotto due pubblicazioni principali:

    Analisi delle politiche di accesso ai settori creativi e culturali: questo documento presenta una valutazione comparativa tra i diversi contesti nazionali ed europei, esaminando quanto le politiche attuali siano efficaci e inclusive. Vengono messe in luce le principali sfide nella loro implementazione e offerte raccomandazioni concrete per una migliore applicazione delle strategie esistenti.
    Relazione sulle pratiche europee nei settori artistici e culturali: il documento raccoglie esempi attivi nei sei paesi europei presi in esame di iniziative e metodologie in ambito artistico, mettendo in evidenza la loro capacità di integrare gli strumenti digitali e di fornire supporto alla salute mentale. Una particolare attenzione è dedicata alle risposte offerte ai bisogni dei giovani con maggiori difficoltà di accesso ad opportunità creative, soprattutto in presenza di disabilità.
    Insieme, i rapporti forniscono una fotografia delle strategie innovative e dei crescenti impegni per promuovere un paesaggio culturale più inclusivo e accessibile in tutta Europa.

    Di seguito, si possono scaricare i due documenti in italiano del Progetto Artistic Minds:

    Per informazioni: Elisa Chow
    estero@fondazioneaida.it – +39 3883723528

    Le avventure della famiglia Caccapuzza

    “… Vi raccontiamo una storia speciale 
    di una famiglia eccezionale:
    Caccapuzza è il loro cognome,
    puzzano molto,
    ma hanno un gran cuore…
    Uno spettacolo dedicato alla famiglia più simpatica che ci sia.

    Il divertimento è una garanzia.

    Le avventure della famiglia Caccapuzza è uno spettacolo di teatro di figura tratto dalla serie di albi illustrati, editi da Gribaudo, sulla famiglia Caccapuzza, creata da Sara Agostini, dirigente scolastica e apprezzata scrittrice, e disegnata da Marta Tonin, entrambe veronesi.

    L’adattamento teatrale e la regia sono a cura di Alice Baraldo che ha creato uno spettacolo teatrale completamente originale unendo le diverse vicende della famiglia Caccapuzza in un’unica grande avventura dai tratti disgustosamente esilaranti.

    Trama

    Le avventure della famiglia Caccapuzza si svolgono nella bizzarra e un po’ puzzolente casa di una famiglia davvero fuori dal comune. Tutto inizia quando Rosa, un’idraulica energica e curiosa, arriva per riparare lo scaldabagno. Invece di trovare i padroni di casa, si imbatte nei loro stravaganti animali parlanti: Pesce Ros Marino, filosofo in rima che vive nella boccia, Tartaruga Margherita, lenta ma saggia, e il vorace Criceto Scappo Via. Presto Rosa scopre il mistero: la famiglia Caccapuzza è sparita!

    Per aiutare la nuova amica a conoscerli, gli animali presentano i membri di questa rumorosa tribù: Genesio “Caciotta” e Eloisa “Cotoletta”, genitori innamorati e fieri del loro stile di vita poco igienico, e gli otto figli, ciascuno con una caratteristica esilarante: da Leopoldo “Cipolla” al piccolo Cesarino “Moccioso”, passando per Vittoria la Capretta e Ginevra la Puzzetta.

    Attraverso racconti e flashback, Rosa ascolta storie di vacanze disastrose ma divertentissime: weekend dai cugini Perfettini, zuppe “condite” da starnuti, fughe di ladri spaventati dagli odori e persino l’arrivo dei nonni con un’improbabile missione di pulizia, finita in una festa di schiuma e fango.

    Quando la preoccupazione è al culmine, Vittoria rientra annunciando il ritorno della famiglia: erano al mare, tra castelli di sabbia e bagni… rigorosamente seguiti da nuove sporcizie. Convinta dall’idraulica, la tribù accetta eccezionalmente di lavarsi, facendo felice lo scaldabagno e riportando la pace.

    La storia, tra gag, filastrocche e personaggi sopra le righe, celebra l’allegria, la complicità e l’essere se stessi, ricordando che anche chi ama sporcarsi può, quando serve, apprezzare un bagno rigenerante con acqua calda e un po’ di sapone.