Teatro Famiglie 2023-2024 Castelnuovo del Garda
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma dal 27 ottobre 2023 al 17 marzo 2024 al Teatro Dim.
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma dal 27 ottobre 2023 al 17 marzo 2024 al Teatro Dim.
E’ la 2° edizione del progetto di promozione alla lettura “Libri da Pic Nic” che rafforza e implementa la prima sperimentazione svoltasi con successo nell’annualità 2021-2022 nel mantovano e in un’area del cremonese con il coinvolgimento di oltre 450 ragazzi/e impegnati nella realizzazione di 100 podcast audio con letture teatralizzate su libri dedicati allo sport e alla natura con il raggiungimento di più di un migliaio di destinatari indiretti.
Anche questa 2° edizione si rivolge a ragazzi dai 9 ai 14 anni per stimolarli alla lettura con un approccio “peer to peer” che vede come elemento caratterizzante del progetto la contaminazione tra più linguaggi: la lettura, il teatro e i nuovi media (i podcast audio) puntando sulle passioni dei giovani per lo sport e l’ambiente.
Due sono gli aspetti innovativi: il rafforzamento delle competenze dei Giovani Ambasciatori di Libri, incentivando la nascita di una redazione online e laboratori per “nuovi lettori” presso doposcuola e centri estivi. Fondamentale sarà il ruolo dei Young Book Ambassador: i podcast da loro già registrati saranno uno stimolo per avvicinare nuovi coetanei alla lettura.
Libri da Pic nic si svilupperà per l’annualità 2023-2024 sullo stesso territorio del casalasco e del mantovano, coinvolgendo alcuni nuovi partner territoriali per implementare la disseminazione del progetto. La nostra Fondazione è affiancata anche per questa 2° edizione del progetto dall’associazione “ Micromacchina comunicare la società APS ” e conta sul sostegno di Fondazione Cariplo.
Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:
Queste attività sono rivolte sia ai Young Book Ambassador della 1° edizione sia a nuovi ragazzi/e interessati all’esperienza.
Vuoi unirti alla comunità dei giovani ambasciatori di libri?
Ecco le date del LABORATORIO per i YOUNG BOOK AMBASSADOR zona per zona:
Presso doposcuola, centri estivi, luoghi naturalistici e sportivi i ragazzi sotto la guida di un team interdisciplinare parteciperanno a un workshop di due incontri:
In ogni zona dove farà tappa il progetto verrà realizzato questo laboratorio in accordo coi partner territoriali che gestiscono i luoghi d’aggregazione e la comunicazione verrà data direttamente da loro ai ragazzi coinvolti.
Durante la realizzazione del progetto verranno realizzati:
In ogni zona si svolgerà un evento finale dove i ragazzi presenteranno i contenuti multimediali prodotti.
Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche:
In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.
Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e tre case editrici: Edizioni Paoline, Sinnos e Coccole books
I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto, hanno registrato oltre 200 podcast con interviste e con brevi letture teatralizzate di libri dedicati alle loro passioni: lo sport e la natura!
Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per Il Libro e la Lettura 2022”
E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Cooperative sociali, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.
Sono partner del progetto:
Dall’estate 2023 a dicembre 2024
Chi non ha sognato di volare sul tappeto volante, fare un bagno in fondo al mare, vivere un amore puro e autentico o affrontare l’impervio deserto ghiacciato?
Fiabe in concerto è un indimenticabile viaggio attraverso le più belle colonne sonore che hanno segnato la nostra infanzia e poi la nostra vita.
Un viaggio tra fiaba e fantasia.
prenotabile telefonicamente 347 8226461 (da ritirare il giorno di spettacolo)
Nei giorni di spettacolo dalle ore 16.00 presso Auditorium Fonato
A partire dal 16 ottobre fi no al 3 novembre 2023
L’abbonamento dovrà essere ritirato e pagato direttamente presso la biglietteria dell’Auditorium il primo giorno della rassegna (4 novembre 2023 dalle ore 16:00)
UFFICIO CULTURA
Piazza Ferrarin, 1- Thiene (VI)
0445 804744
orario apertura al pubblico:
lun–mer–ven 9.30 > 12.30
mar–gio 9.30 > 13.30
mercoledì pomeriggio 16.30 > 18.00
Arlecchino, la maschera più conosciuta della Commedia dell’Arte, è un’invenzione che risale a un attore preciso che con quella maschera e la sua compagnia riempì di stupore tutte le corti europee: si tratta del mantovano Tristano Martinelli che visse tra la seconda metà del ‘500 e l’inizio del ‘600.
Quello che la storia, mescolata alla leggenda, ci racconta è che questo comico dell’arte, per inventare il suo Arlecchino, ha usato unamaschera di diavolo della Sacra
Rappresentazione, una forma di teatro popolare diffusa fin dal Medio Evo un po’ in tutta Europa (i “Mystery Plays” inglesi o gli “Auto Sacramental” spagnoli) dove i diavoli avevano quasi sempre ruoli comici.
L’aura di leggenda che circonda Martinelli e il fascino che questa figura di uomo e attore ha sempre esercitato, ci permette di raccontare, tra dati storici e molta invenzione, il sogno di un modo di far teatro che diventò presto famoso in Europa e in tutto il Mondo: La Commedia dell’Arte. Lo spettacolo, seguendo la vita di Tristano Martinelli\Arlecchino, che fu amico intimo dei Reali di Francia e che diventò ricchissimo con una maschera da povero cialtrone, racconta come in un sogno, la storia e la vivacità di tutto.
Un genere teatrale che ci ha regalato, oltre ad Arlecchino, altri personaggi rimasti nella memoria collettiva: dal tirchio Pantalone al povero Pulcinella, dalla bella Isabella al cocciuto Dottore, dal tronfio Capitano al povero Zanni. Un viaggio tra maschere e attori, tra diavoli e poveri diavoli, tra l’Inferno di un mondo di poveracci e la vita nelle splendidi corti del Rinascimento: un viaggio divertente e serio nel Mondo della Commedia dell’Arte.
Ideato e sperimentato nel 2021-2022 come progetto pilota in collaborazione con l’associazione “Micromacchina-comunicare la società APS” con il sostegno di Fondazione Cariplo, per il 2023-2025 verrà sviluppato in due progettualità: una nella bassa Lombardia (LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori) e l’altra nel Veneto (LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio).
LIBRI DA PIC NIC va incontro al bisogno di incentivare la lettura nella fascia 9-15 anni, un target per il quale non vi sono specifici programmi educativi a livello nazionale. L’età della pre-adolescenza e dell’adolescenza è un’età di passaggio dove se la propensione alla lettura non viene rafforzata forte è il rischio che questa pratica diminuisca notevolmente. E questo vale ancor di più per le giovani generazioni che risiedono in territori rurali o periferici dove le percentuali di lettori sono inferiori alla media. Lo evidenziano i dati ISTAT che dimostrano la necessità stringente di rafforzare tra gli adolescenti la propensione alla lettura, tenendo conto al contempo del loro interesse per il digitale.
LIBRI DA PIC NIC si rivolge a ragazzi tra i 9-15 anni cercando di farli appassionare alla lettura mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie (podcast audio) con cui loro hanno grande familiarità. Inoltre i pre-adolescenti e gli adolescenti vengono stimolati alla lettura attraverso la fruizione di contenuti di loro interesse (libri su tematiche sportive e ambientali) nei loro spazi d’aggregazione (sportivi, naturalistici o doposcuola), al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni. Il loro comportamento fa inoltre da volano e stimola i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa attraverso la realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi online dalla comunità.
LIBRI DA PIC NIC per la sua innovatività è stato selezionato al concorso nazionale “Art Bonus” 2021 organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC.
LIBRI DA PIC NIC: i podcast audio per far crescere la comunità dei giovani lettori
LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART: giovani protagonisti con i podcast audio
LA PRIMA EDIZIONE DI LIBRI DA PIC NIC (anno 2021-2022)
Mercoledì 27 settembre a Quinzano, dalle 17.30
Sabato 30 settembre a Castelnuovo del G..
Per iscriversi agli open day selezionare il corso e compilare il modulo.
Complessivamente 5 titoli; il mondo delle fiabe mutuato dalla migliore letteratura per l’infanzia, sarà protagonista della rassegna: un omaggio a Gianni Rodari con una proposta di Teatro musicale in un nuovo riallestimento per la stagione 2023/2024, Favole al telefono; un sempreverde come Pollicino di Perrault in una divertente ed esilarante rilettura teatrale, Pollicino non ha paura dell’Orco; La Bella e la Bestia, una fiaba europea dalle origini antiche, da uno studio su “La Bella e la Bestia” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont.
Non mancheranno poi le drammaturgie originali con La Storia del Lupo Lulù, che vede protagonisti un lupo ed un coniglio pronti a raccontare un’inaspettata storia di amicizia e di crescita e Allegro nel mare della musica un divertente viaggio per raccontare ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi.