Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Luca Donini Quintet

    Le composizioni del quartetto emanano l’essenza delle musiche del mondo unite allo spirito popolare delle regioni del nord Italia, momenti intensi, suggestivi e carichi di energia. In questo viaggio il quartetto agisce come organismo collettivo, guidando il pubblico lungo sentieri musicali ricchi di sorprese e deviazioni di percorso. Il quartetto inoltre, sta collaborando da due anni con il cantautore padovano Leandro Barsotti, nei suoi lavori discografici.

     

    Biglietti

    • 12/15 euro
    • La biglietteria apre nelle giornate di spettacolo: dalle 10.00 alle 12.30 e alle 19.00, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00.
    • Info 045 6115110 / 3289628725 – teatrodim@fondazioneaida.it

    Il Gruffalò: scopri il tour

    Il tour

    Scopri le repliche de Il Gruffalò, commedia musicale per famiglie.

    • sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022 Teatro Manzoni Milano, ore 15.30
    • sabato 22 ottobre 2022 Teatro Rossetti Trieste, ore 20.30
    • sabato 5 novembre 2022 Teatro Doglio Cagliari, ore 16.00 e 18.00
    • domenica 20 novembre 2022 Forum Brixia Brescia, ore 17:00
    • venerdì 25 novembre 2022 Teatro Dim Castelnuovo del Garda (VR), riservato alle scuole e alle ore 17.00 per il pubblico
    • domenica 27 novembre 2022 Teatro Concordia -Venaria Reale (TO), ore 16.00
    • martedì 27 dicembre 2022 Teatro Nuovo Verona, ore 16.30
    • sabato 4 febbraio 2023, Teatro dell’Unione Viterbo, ore 18.00
    • domenica 5 febbraio 2023, Teatro Comunale di Carpi, ore 17.00
    • lunedì 6 febbraio 2023, Teatro Comunale di Carpi, riservato alle scuole
    • domenica 12 febbraio 2023 Teatro Sociale / Auditorium Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, ore 17.00
    • lunedì 13 febbraio 2023 Auditorium Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, riservato alle scuole
    • domenica 19 febbraio 2023 Teatro Marenco Novi Ligure (AL),
    • martedì 21 febbraio 2023 Cinema Teatro San Giuseppe Brugherio (MI) riservato alle scuole
    • domenica 26 febbraio 2023, Teatro Gavezzeni Seriate Bergamo, ore 15.30
    • sabato 18 marzo 2023 Teatro Argentia Gorgonzola (MI), ore 16.00
    • domenica 26 marzo 2023 Teatro di Varese, ore 16.00
    • sabato 1 aprile 2023 Grana Padano Arena di Mantova, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)
    • domenica 16 aprile 2023 Teatro Repower di Milano, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)
    • domenica 23 aprile 2023 Cineteatro Giardino, Breno (BS)
    • domenica 30 aprile 2023 Teatro delle Celebrazioni Bologna, ore 18:00
    • domenica 7 maggio 2023 Teatro Comunale di Vicenza, ore 18.00
    • domenica 14 maggio 2023 Teatro Brancaccio Roma, (nel pomeriggio, orario in via di definizione)

     

    Info

    Il programma è in via di definizione (stimo lavorando per aggiungere ulteriori repliche). Si consiglia di controllare questa pagina per eventuali aggiornamenti.
    Per informazioni: 045/8001471 – fondazione@fondazioneaida.it

     

    Partner

    Il Gruffalò è una commedia musicale per famiglie. E’ una produzione che abbiamo allestito con Teatro Stabile del Veneto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino e la BSMT Musical Theater.

     

    Storie incartate per principesse ribelli

    Storie incartate per principesse ribelli, spettacolo per bambini e bambine sul tema della parità di genere e dell’inclusione, scritto e diretto da Pino Costalunga, andrà in scena al Teatro Stimate di Verona il 2 aprile, ore 16.30, ultimo spettacolo della rassegna Famiglie a teatro 2022-23.

    Con Elisa Lombardi, testo e regia di Pino Costalunga

    La nostra proposta – spiega Costalunga – affronta il tema antico e attualissimo della parità di genere, cercando di suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi.
    Li inviterà a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina per poter superare insieme i tanti e spesso stupidi e pericolosi stereotipi legati al genere.

    Produzione

    Una produzione di Fondazione Aida e Todo – Talent Cardboard che ha costruito le scenografie ideate da Stefano Zullo ispirandosi ai giocattoli di Todo, rigorosamente in cartone.

    L’ultima primavera silenziosa

    Il livello del mare è talmente alto che per vedere la terra, da questa zattera che sfiora le nuvole, necessitiamo di un binocolo!

    Venerdì 31 marzo alle 20.30 per la rassegna Professione Spettacolo Verona promossa dal Comune di Verona, andrà in scena L’ultima primavera silenziosa di Fondazione Aida e Biosphaera. Lo spettacolo è un omaggio a Rachel Carson, “madre” del movimento ambientalista e alla sua opera più importante: Primavera Silenziosa, un classico che ha anticipato sessant’anni fa gli effetti che seguono l’uso sistematico di insetticidi, sostanze velenose e inquinanti sull’uomo e sulla natura.

    Lo spettacolo si rivolge a un pubblico di adulti e ai ragazzi di 11 anni; è ambientato in un futuro lontano com’è lontano il posto in cui si trovano i due interpreti Pino Costalunga, anche regista, e Françoise Schieber: su una zattera, persi in un mare soffocato dai detriti e che, per colpa dell’innalzamento delle acque, non conosce più confini.

    Uno spettacolo green: in linea con l’impegno di Fondazione Aida e Biosphaera a consolidare una massa critica sensibile alla complessa questione dell’ambiente, la scenografia dello spettacolo è costruita interamente con materiali di riciclo, lo stesso vale per la parte illumino-tecnica che è pensata con strumenti che prevedano un basso consumo energetico.

    L’ultima primavera silenziosa

    • Pino Costalunga, regista e interprete con Françoise Schieber
    • Effetti sonori di Andrea Santini
    • Scene di Caterina Marcioni
    • Produzione Fondazione Aida e Biosphaera

    Lo spettacolo sarà presentato anche:

    • 22 marzo al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR per gli studenti dell’I.C. coinvolti
    • 22 aprile, ore 21.00, all’Auditorium Vivaldi di Cassola VI

    Info e biglietti

    • Teatro Camploy (via Cantarane, 32 Verona)
    • La biglietteria aprirà alle ore 19.45
    • Tel 0458001471 – fondazione@fondazioneaida.it
    • Biglietti 2 euro under 35 e over 65. Tutti gli altri 5 euro

    Abbiamo realizzato L’Ultima Primavera Silenziosa attraverso dei processi partecipativi e di engagement che hanno visto coinvolti direttamente studenti (circa 150) di due Istituti comprensivi, Bardolino e Lazise, invitandoli durante la fase di allestimento e incoraggiandoli a partecipare alle discussioni e all’evoluzione del processo produttivo. Gli stessi studenti hanno poi partecipato ad un percorso laboratoriale parallelo di educazione ambientale, Antropocene, realizzato da Biosphaera.

    Il progetto è finanziato dalla Regione del veneto nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell’Accordo di programma 2021 (D.M. n. 9 del 29 gennaio 2021 e artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.

    Il principe felice

    Il principe felice racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe, ormai statua impreziosita da gioielli pregiati. L’amicizia è un bel sentimento che ci gratifica ma ci richiede anche molta dedizione. L’amore ci dà entusiasmo ma può richiederci anche spirito di sacrificio. Sentimenti grandi, nobili, che spesso si trovano a fare i conti con un mondo fatto di cose molto più piccole e meschine.

    Sarà presentato domenica 5 marzo, ore 16.00, Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    Il principe felice

    • produzione: Fondazione Aida
    • regia: Matteo Mirandola
    • con: Alice Canovi e Annachiara Zanoli
    • tecnico: Riccardo Carbone
    • tecnica utilizzata: teatro d’attore
    • durata: 60 minuti
    • fascia d’età: dai 6 anni

    Marta Zoboli in Simply the best!

    Testi: Marta Zoboli
    con la collaborazione di Sandra Bonzi e Marta Dalla Via
    Con: Marta Zoboli
    Produzione: Solea
    Teatro Comico

    Simply the best

    è uno spettacolo sul compleanno, sui 40 anni, che poi per altri possono essere 30 o 72 o 19, è uno spettacolo sul compleanno + 1, ossia sul giorno dopo. Il giorno dopo la festa, dopo i dirty martini, i ricordi, le illuminazioni, gli incontri nuovi e vecchi, il gridato e il non detto, dopo i balli, il sesso, il sonno, quando ti ritrovi sola in mezzo al disordine, quando ti ritrovi cambiata e allora provi a rimettere in ordine quelle 24 ore, a raccontarle, a riviverle, a chiedere aiuto per poter unire i puntini e cercare di capire perché e quando è successo che ti sei risvegliata diversa.

    Simply the best è uno spettacolo sulla difficoltà di stare in mezzo, sull’inadeguatezza, sul giudizio, sulla ricerca della propria libertà e verità. E’ la vocina nella tua testa che ti dice con la stessa convinzione che sei una nullità o che sei the best, a volte contemporaneamente.

    Simply the best è consigliato ad un pubblico adulto essendo uno spettacolo ad alto contenuto erotico che difficilmente erotizzerà, è uno spettacolo su chi sogni di essere e non sei e su chi sei grazie ai sogni.

    Simply the best costa meno dell’analista e dà più soddisfazione.

    Simply the best seppur simply the best non sà trovare soluzioni . Se qualcuno capisce Simply the best è simply the best e quindi alla fine lo deve spiegare a tutti. Non è simply essere simply the best.

    Marta Zoboli

    Si diploma alla scuola di teatro internazionale Ecole Philippe e collabora con John Gaulier Strasberg a Parigi, da diversi anni studia tra Milano e New York. Dopo il diploma fonda la compagnia teatrale Pot8oh con alcuni compagni di scuola e lavora in diversi festival e teatri europei portando in scena testi originali in lingua inglese e francese. Torna in Italia nel 2009 e dopo avere recitato per/con Walter Leonardi e Paolo Rossi comincia a lavorare come comica nel programma televisivo Zelig (dal 2011 al 2016).

    Nello stesso periodo lavora in teatro al Sogno di una notte di mezza estate per la regia di Gioele Dix e sul web collabora con il Terzo Segreto di Satira. Oltre a Zelig, negli ultimi anni partecipa a diverse produzione televisive tra cui il Festival di Sanremo e il Saturday Night Live statunitense riproposto in Italia da Skycelebre show comico con Claudio Bisio e la recente serie tv Scatola Nera (2 stagioni) per Amazon. Dal 2014 al 2018 lavora come inviata per il programma Caterpillar , Radio 2.

    Al cinema fa parte del cast di Tutte lo vogliono, commedia con Enrico Brignano. Con Gianluca De Angelis lavora regolarmente come attrice comica in spettacoli di cabaret di cui è coautrice, il loro ultimo spettacolo comico Strapazzami di Coccole viene trasmesso in televisione da Comedy Central. Simply the best è il suo primo spettacolo teatrale in cui Marta recita da solista, con un testo a sua firma.

    Marta Dalla Via

    Si diploma presso la scuola di teatro di Bologna Galante Garrone.
    É fondatrice della compagnia Fratelli Dalla Via che ha creato “Piccolo Mondo Alpino” vincitore premio Kantor 2010, “Mio figlio era come un padre per me” vincitore premio Scenario 2013, “Drammatica Elementare” e “Walter, i boschi a nord del futuro” tutti gli spettacoli sono ad oggi ancora in tour. La compagnia ha vinto il premio Hystrio nel 2014. Ha collaborato con vari artisti come attrice, autrice e regista tra questi Corrado Augias, Serena Sinigaglia, Fabrizio Arcuri, Giulio Casale, Tiziano Scarpa, Natalino Balasso, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Babilonia Teatri. Nel 2019 ha vinto il premio Melato per il teatro.

    Info biglietteria

    • Lo spettacolo è in programma sabato 18 febbraio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola.
    • Biglietti € 8/10. Prezzo ridotto per i residenti di Cassola e gli iscritti alle Associazioni del territorio. La biglietteria aprirà un’ora prima dell’inizio dell’evento e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30. Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Esmeralda è un farfalla desiderosa di scoprire nuove terre. Purtroppo però non sempre si è ben accolti quando si viene da lontano e si hanno le ali di un colore diverso… Esmeralda si troverà a dover affrontare diverse difficoltà che Esmeralda saprà superare imparando, insieme ai bambini, il valore della “differenza” e il coraggio di vivere “liberi”. Una piccola storia che invita i bambini e gli adulti ad una fondamentale riflessione: conoscere ed amare ciò che è diverso da noi, sfumature e colori che arricchiscono gli occhi e il cuore di chi li sa cogliere.

    Esmeralda, la farfalla del bosco

    Di Artisti Associati è in programma il 12 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola.

    testo e regia Enrico Cavallero
    con Letizia Buchini, Enrico Cavallero
    musiche originali Rosario Guerrini
    costumi Lara Baccaglini
    scene
     Enrico Cavallero, Suomi Vinzi
    luci e fonica 
    Matteo Clemente

    tecniche di rappresentazione teatro d’attore con oggetti animati

    durata 55 minuti circa
    età consigliata 
    3/10 anni

    La rassegna per i bambini proseguirà il 19 marzo con Fiabe in concerto.

    Biglietti:

    • intero 5 euro
    • ridotto 4 euro
    • abbonamento (5 spettacoli) 20,00 €

    Over 65, Under 14, carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, i residenti di Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Cipì

    In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi presentiamo il riallestimento di questo grande classico della letteratura per l’infanzia.

    Lo spettacolo è ispirato all’omonimo libro di Mario Lodi, maestro rivoluzionario creatore insieme ai suoi ragazzi di una storia complessa, che descrive gli aspetti gioiosi ma difficili della crescita. Un piccolo quadro animato dove immagini di fiaba legati al mondo della natura si mescolano a effetti interattivi con il pubblico.

    Cipì è uno spettacolo per bambi dai 3 anni che abbiamo realizzato con il supporto di Lucia Messina, regista, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice della Fondazione Arena di Verona.

    Con Annachiara Zanoli.
    Lo spettacolo si terrà:

    Il gatto con gli stivali

    Burattini e attori danno vita, con animazioni ed interpretazioni magistrali tra amore, furbizia e generosità, ad uno spettacolo ironico e di grande ritmo che conquisterà gli spettatori dai cinque anni in su. Uno spettacolo ironico in cui personaggi strampalati, si animano in scena con passi briosi e ritmi scoppiettanti. In un’allegra sarabanda di pupazzi di varie dimensioni, con tecniche di animazione nuove e spesso sorprendenti, si dipana il filo della storia. Ispirato alla fiaba di Charles Perrault il racconto è lo stimolo per sottolineare l’azione del gatto come un “portatore di buone cose”.

    Una proposta che strizza l’occhio, in particolare, a quel tenero sentimento che si instaura tra bambini, il mondo della natura e animali domestici. Un rapporto autentico fatto di amicizia, di rispetto e di inedita complicità.

    Vi aspettiamo con Il gatto con gli stivali di Gran Teatrino Casa di Pulcinella al Teatro Stimate di Verona, il 19 marzo alle ore 16.30, nell’ambito della rassegna Famiglie a teatro.

    Gran Teatrino Casa di Pulcinella è una storica compagnia fondata nel 1983 da Paolo Comentale, riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sin dall’anno della sua fondazione come impresa di produzione nel settore del teatro ragazzi e dal 1988 come Teatro di figura di rilevanza nazionale. La Compagnia è nota per il grande lavoro di recupero e rilancio di tutto il patrimonio del teatro popolare dei burattini.

    Il gatto con gli stivali

    • spettacolo con attori e pupazzi
    • con Anna Chiara Castellano Visaggi, Giacomo Dimase, Chiara Bitetti
    • scene Anna Chiara Castellano Visaggi e Giulia Mininni
    • burattini, pupazzi e oggetti di scena Lucrezia Tritone
    • regia Paolo Comentale

    Famiglie a teatro terminerà il 2 aprile con Storie incartate per principesse ribelli, un delicato spettacolo che parla di parità di genere scritto e diretto da Pino Costalunga.

     

     

    Le quattro stagioni e il piccolo vento

    Le quattro stagioni e il piccolo vento è in programma il 5 febbraio, ore 16.00, al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda.

    Sulla base delle musiche de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, un esempio di musica a soggetto vitale e ricca d’inventiva, si snoda questa frizzante storia, che segue con sorrisi e poesia le avventure di Piccolo Vento, attraverso le stagioni e i loro cambiamenti: paesaggi, colori, profumi, sfumature, suoni… e musiche.

    Dai 3 anni

    I biglietti potranno essere acquistati:

    • presso la biglietteria del teatro ogni mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00
    • nelle giornate di spettacolo: 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo
    • ONLINE

    Intero 6 euro
    Ridotto 5 euro

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata