Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Debora Villa: spettacoli rinviati

    Gli spettacoli in programma venerdì 1 dicembre, presso l’Auditorium Vivaldi di Cassola (VI), e sabato 2 dicembre, al Teatro Dim di Castelnuovo del G. (VR) sono rinviati per motivi di salute.

     

    * Le nuove date sono:

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana | Teatro Italia

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

    Domenica 19 novembre, ore 17.30, Teatro Italia (Piazza C. Battisti, 75 Moglia)

    Fondazione Aida ets e Inner Wheel Club di Verona

    La figura di Don Lorenzo Milani era già discussa dai contemporanei Indro Montanelli e Pier Paolo Pasolini. A cento anni dalla nascita il priore di Barbiana continua a porre degli interrogativi. Questo spettacolo in forma di monologo è dedicato al mondo della scuola, un’occasione per riflettere, a partire dalla vicenda esemplare di Don Lorenzo Milani e della scuola popolare di Barbiana, il sempre attuale tema dell’istruzione.

    Età: dai 11 anni

    Ingresso unico: 4 euro.

    Non è più possibile prenotare: sono comunque rimasti dei posti liberi. Invitiamo gli interessati a recarsi direttamente in biglietteria (aperta dalle ore 16.30).

    Lazise fra le pagine 2023

    Ingresso libero.
    Prenotazione consigliata, non obbligatoria.

    Per prenotare telefonicamente chiamare la Biblioteca di Lazise al numero 045/2050875 (lunedì 15:00 – 19:00, martedì 9:30 – 13:00, mercoledì 15:00 – 19:00, giovedì chiuso e venerdì 9:30 – 13:00 | 15:00 – 19:00.
    Oppure compilare il modulo online riportato sotto ogni singolo appuntamento.

    GGG, tratto da Roald Dahl

    GGG dall’omonimo romanzo di Roald Dahl

    www.roalddahl.com

    Affacciandosi alla finestra nel cuore della notte, Sofi a viene rapita da un misterioso Gigante. Una volta arrivata nella sua grotta realizza che il GGG non l’avrebbe mai mangiata e scopre assieme a lui i segreti spaventosi, ma anche affascinanti, del paese dei Giganti. L’amicizia tra Sofi a e il GGG li porta ad escogitare un brillante piano per affrontare le proprie paure e vivere una vita migliore.

    L’idea scenica

    GGG è la seconda tappa di un filone di teatro di narrazione per bambini che ha preso forma l’anno scorso con lo spettacolo Cipì, tratto dal racconto di Mario
    Lodi e interpretato dalla stessa attrice.
    Si tratta di una messinscena con un solo interprete, senza perdere però occasioni di meraviglia e poliedricità del racconto.

    Annachiara Zanoli, attrice con background di doppiaggio e teatro di figura, porterà avanti la narrazione dando vita ai pupazzi di Sofia e del GGG; interpretando lei stessa oltre che la figura della narratrice, anche quella della regina; utilizzando oggetti ed elementi scenografici in maniera espressiva.

    La regia di Lucia Messina vuole ancora una volta distinguersi per un uso funzionale della scena, con la scelta di una scenografia a strati, che si rivelano di scena in scena trasformando l’immagine e l’azione. L’adattamento per il teatro è di Pino Costalunga.

    Fondamentale a questo scopo la collaborazione tra Federico Balestro, giovane bozzettista e realizzatore di talento, e Caterina Marcioni, scenografa realizzatrice
    di Fondazione Arena di Verona, che già da qualche produzione si occupa della realizzazione di pupazzi poetici e funzionali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla creazione di un disegno sonoro accurato a cura di Andrea Santini: oltre a dare tridimensionalità al racconto, in alcuni momenti sarà parte integrante dell’azione scenica.

    Il fil rouge che seguiremo in ogni parte della realizzazione dello spettacolo sarà quello del sogno, delle sue possibili manifestazioni e di ciò che può rappresentare anche per noi, narratori di storie.

    Il bambino e la formica | Teatro Stimate

    Il bambino e la formica 

    regia Massimiliano Burini
    di Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
    con Giulia Zeetti e Andrea Volpi
    muppets e supervisione ai movimenti scenici Marco Lucci
    composizioni musicali e suonoGianfranco De Franco

    In occasione della giornata mondiale dei diritti dei bambini Ayo è un bambino che non ha mai visto il sole, lavora nel “Formicaio”, una miniera del Congo. Un giorno durante il lavoro una frana improvvisa lo blocca sotto terra. Mentre aspetta i soccorsi fa un incontro incredibile e imprevedibile con “Undici”, una formica burbera ma dal cuore gentile. Superata la sua diffidenza verso i bambini, Undici decide di aiutare Ayo ad uscire di lì. Inizia così un viaggio verso l’alto, verso la conoscenza di se stessi e verso la consapevolezza del proprio posto nel mondo, imparando l’uno dall’altro che la vita è un sogno da rincorrere.

    → Verona, dom. 26 novembre, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

    Note drammaturgiche

    Nonostante ci sia la tendenza a non fare alcuna differenza tra fiaba e favola e a considerarle sinonimi, in realtà si tratta di termini ben distinti: la favola è un componimento corto composto da poche righe con protagonisti in genere animali dal comportamento antropomorfizzato o esseri inanimati, la trama è caratterizzata da avvenimenti semplici e veloci. La differenza principale tra fiaba e favola è la presenza o meno dell’elemento fantastico e magico, caratteristica peculiare della fiaba e completamente assente nella favola, basata invece su canoni realistici. La nostra è una favola, che ha una morale sottesa e una esplicita. La morale sottesa è che il lavoro non è una peculiarità dei bambini, che lo sfruttamento è un reato e che il sistema globale di reperimento delle risorse mineriarie per l’avanzamento tecnologico e l’iperproduttività ai fini del profitto genera morte. La morale esplicita è che i bambini devono sognare, devono giocare, devono poter immaginare il mondo e quello che non c’è.
    Fontemaggiore Teatro.

    Partner

    Si ringrazia Tecres Spa per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.
    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata dal Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Aida (ente accreditato dal MiC)

    A piedi nudi nel parco | Teatro Dim di Castelnuovo del Garda

    A piedi nudi nel parco di Teatro Fuori Rotta Sabato 25 novembre, ore 21.00, Teatro Dim di Castelnuovo del Garda nell’ambito della rassegna di prosa 

    Trama

    L’esilarante commedia di Neil Simon approda al teatro DIM di Castelnuovo del Garda. Il testo umoristico del noto commediografo è stato utilizzato per la realizzazione del noto film con Robert Redford e Jane Fonda.

    Due giovani ragazzi appena sposati vanno ad abitare in un palazzo al nono piano senza ascensore. La difficoltà causata dalla scomodità dell’abitazione e la presenza della suocera e di un particolare vicino di casa mettono a dura prova il matrimonio. Spassosi battibecchi, scontri e incontri di alta comicità daranno vita a numerosi colpi di scena.

    Incontro con Ameya G. Canovi per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne

    • 0re 17.00 inaugurazione di un nuovo leggio posto a fianco della panchina rossa in presenza delle Autorità locali presso Lungolago Cavazzocca Mazzanti, Lazise e momento di riflessione
    • ore 17.40 cammino silenzioso verso la Dogana Veneta
    • ore 18.00 presentazione del libro di Ameya Gabriella Canovi Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva Sperling & Kupfer, 2022 presso la Dogana Veneta (Piazzetta Partenio,13) di Lazise
    • ore 19.15 breve momento conviviale offerto dall’Associazione L.a.e.l (Libera Associazione Esercenti Lazise)

    Ameya Gabriella Canovi

    Ameya Gabriella Canovi, psicologa e PhD, è esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva e ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in relazioni disfunzionali. Conduce seminari e corsi di crescita personale. Collabora con Radio Capital.

    Ingresso libero

    L’evento è organizzato con la collaborazione del Comune di Lazise Assessorato Deleghe alla Disabilità, Mercato, Istruzione, Manifestazioni e l’Associazione L.a.e.l.

    Resta in contatto con noi!

    Compilando correttamente il modulo che segue, ti aggiornaremo su spettacoli, eventi, iniziative della fondazione








    Privacy Policy

    Quando invii il modulo, controlla la tua posta in arrivo per confermare l'iscrizione. La tua iscrizione non sarà attiva finchè non verrà confermata