Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Verona

    Cari Insegnanti, Cari educatori,

    con entusiasmo vi presentiamo la nuova edizione della Rassegna Teatro Scuola 2025–2026.

    Questo progetto, realizzato in condivisione con MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Verona ed Arteven, rappresenta non solo un’importante iniziativa educativa che unisce l’arte teatrale alla didattica, ma anche un esempio concreto di alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Desideriamo esprimere sincera gratitudine a Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Cattolica, Phoenix Group e BVR Banca Veneto Centrale che hanno scelto di essere al nostro fianco sostenendo la rassegna e rendendo possibile una più ampia partecipazione studentesca a condizioni agevolate.
    Grazie al loro supporto verranno messi a disposizione ben 2300 biglietti scontati del 50%.

    Quest’anno abbiamo scelto un’immagine guida potente e ricca di significato:
    Dorothy, protagonista de Il Mago di Oz, rappresenta perfettamente il senso profondo del nostro fare teatro per le nuove generazioni: un viaggio educativo ed emozionale in cui ogni spettacolo è una tappa di crescita e scoperta. Come nel percorso scolastico, bambini e ragazzi affrontano sfide, incontrano figure importanti e rivelano talenti nascosti. Le scarpette rosse simboleggiano il potere personale di immaginazione, resilienza e intelligenza emotiva.

    Vi invitiamo a seguirci lungo questa Strada di Mattoni Gialli che è la nostra rassegna: un percorso condiviso, colorato, pieno di sogni e significati. E, come per Dorothy, alla fine del viaggio ognuno tornerà “a casa” un po’ più ricco, un po’ più consapevole… e con le proprie scarpette rosse ben salde ai piedi.
    A tutti, buon viaggio!

     

     

     

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Cari Insegnanti, Cari Educatori,
    con entusiasmo vi presentiamo la Rassegna Teatro Scuola 2025–2026 del Teatro DIM di Castelnuovo del Garda, realizzata con il supporto di

    MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Castelnuovo del Garda.

    Un’iniziativa che unisce arte teatrale e didattica, creando un’alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.
    L’immagine che abbiamo scelto per guidare questa edizione è tratta dallo spettacolo Le Quattro Stagioni e Piccolo Vento, un viaggio tra musica e natura che diventa metafora del percorso educativo. Come Piccolo Vento attraversa primavera, estate, autunno e inverno, anche bambini e ragazzi vivono curiosità, energia, riflessione e resilienza.

    Il teatro, come la scuola, è il luogo dove queste stagioni si intrecciano, trasformando ogni esperienza in crescita e meraviglia.

    Il programma vedrà due nuove produzioni come il musical PIMPA. Il musical a pois e Il Ladro di Sole dedicati ai più piccoli, spettacoli come Viola e il Blu, che affronta con sensibilità temi di identità, uguaglianza e libertà di espressione e grandi classici come Pinocchio, testi di Rodari e I Quattro Musicanti di Brema.
    Certi che l’esperienza teatrale sia un valido supporto alla didattica, abbiamo mantenuto le tariffe invariate rispetto alla scorsa stagione e previsto agevolazioni per le scuole del territorio, per favorire la partecipazione a più appuntamenti e rendere il teatro un’esperienza viva e continuativa.

     

     

     

     

    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Torna Famiglie a Teatro, la rassegna che porta sul palco storie emozionanti, musical e grandi classici della letteratura per l’infanzia.
    Un’occasione speciale per vivere insieme la magia del teatro, stimolare la curiosità dei più piccoli e condividere momenti di meraviglia e riflessione.

    Dal 2 novembre 2025, vi aspettiamo nei teatri di Verona per una nuova stagione di spettacoli pensati per i bambini e perfetti per tutta la famiglia.

    La città dei ragazzi 2025

    La Città dei Ragazzi torna a Forte Gisella!
    Via Mantovana 117, Verona
    Dal 12 giugno al 28 agosto – ogni giovedì sera

    Spettacoli teatrali per bambini e laboratori gratuiti sul tema dell’acqua, in uno dei luoghi più suggestivi di Verona!
    In programma: grandi classici come Il Mago di Oz, Cipì, Le quattro stagioni e Piccolo Vento, ma anche nuove produzioni e storie dal forte impatto educativo come Testa di Legno e Un soldatino.

    Ingresso da 4 a 7 euro – gratuito per i piccolissimi e le persone con disabilità
    Laboratori “Forte come l’acqua” a cura di Acque Veronesi (ore 20.00, su prenotazione)

     

     

    Settembre Caldierese 2025

    Settembre Caldierese

    presso le
    Terme di Giunone
    Via delle Terme, 1 – Caldiero (VR)

    Sabato 6 e Sabato 20 Settembre

    Stand-up Comedy e Musica!

    Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti
    Prenotazione gradita

    Dim Estate 2025

    Presso il giardino del Teatro Dim a Castelnuovo del Garda.
    In collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.

    Famiglie a Teatro 2024-25 | Auditorium Cassola

    Dal 24 novembre sul palco dell’Auditorium Vivaldi presenteremo con cadenza mensile sei spettacoli di teatro per ragazzi: si comincerà con La principessa e il drago, una fiaba originale dove l’amore e la nobiltà d’animo vanno oltre le differenze sociali, seguirà un grande classico come I tre porcellini, in una versione originale dall’accattivante stile rock e country. Famiglia Don Chisciotte è invece uno spettacolo fisico, nel tentativo evocativo e poetico di raccontare una delle storie più famose nel mondo ai più piccoli: il Don Chisciotte di Miguel di Cervantes. Sul palco del Vivaldi verranno inoltre presentati due sempreverdi della Fondazione Aida, Pippi Calzelunghe, tratto da Astrid Lindgren, in occasione degli 80 anni dall’ uscita del romanzo, e Il Principe felice, tratto da una delle fiabe più note di Oscar Wilde, lo spettacolo racconta la storia di una profonda amicizia che nasce tra un rondinotto e un principe. Chiude la rassegna Jack e il fagiolo magico di Fratelli di Taglia.

    Stand Up 2024-25 | Prosa Auditorium Vivaldi

    La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.

    Cogito Ergo Sum 2024-25 | Auditorium Vivaldi

    Due spettacoli di prosa che affrontano tematiche di rilevanza evidente nella lettura della contemporaneità che
    esplorano codici e letture utili all’approfondimento e alla riflessione sull’oggi utilizzando il linguaggio mediato del teatro con una politica di prezzi a maggiore accessibilità.