Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Torri del Benaco festeggia il titolo di Città con un nuovo Premio culturale

    Torri del Benaco è l’unico Comune veneto del lago di Garda ad aver ottenuto dal Presidente della Repubblica il prestigioso titolo di Città, un riconoscimento che celebra la sua storia millenaria, le bellezze naturali e l’identità culturale del territorio.

    Per celebrare questo traguardo nasce il Premio Città di Torri del Benaco, destinato a personalità del mondo dell’arte, della cultura e della medicina che si distinguono per l’impegno sui temi dell’ambiente, della storia e dell’acqua.

    La prima edizione con Franco Berrino

    La prima edizione del Premio è in programma mercoledì 8 ottobre 2025, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Torri del Benaco, sarà assegnato al medico ed epidemiologo Franco Berrino, da sempre promotore del valore dell’olio extravergine di oliva nella salute e nell’alimentazione.
    Un prodotto che rappresenta l’anima agricola di Torri del Benaco, custode di una millenaria tradizione olivicola.

    Durante l’evento verrà presentato anche Il nostro veleno quotidiano edito da Solferino Libri, 2025.

    L’incontro a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

    Conduce Patrizio Roversi

    Il riconoscimento di “Città” conferma il ruolo di Torri del Benaco come cuore culturale e paesaggistico della sponda veneta del Garda. Le sue radici affondano negli insediamenti palafitticoli dell’età del Rame, si rafforzano in epoca romana, emergono nel medioevo con il suggestivo Castello Scaligero, oggi museo etnografico e simbolo del borgo.
    Un borgo che custodisce secoli di storia e una natura unica: dalle incisioni rupestri preistoriche al Castello Scaligero, dalle limonaie settecentesche agli ulivi secolari.
    Oggi Torri del Benaco celebra il titolo di Città con progetti che valorizzano cultura, ambiente e tradizioni, guardando al futuro con dinamismo e sostenibilità.

    Il Premio Città di Torri del Benaco è un’iniziativa organizzata dal Comune di Torri del Benaco con il supporto di Fondazione Aida.

    Lazise fra le pagine 2025

    Ingresso libero
    Prenotazione consigliata, non obbligatoria

    Prenotazioni

    • Telefoniche chiamando la Biblioteca al numero 045/2051581 (martedì 9 – 13,  mercoledì 9 – 13 / 15 – 19, giovedì e venerdì 15 – 19, sabato 9 – 13)
    • Online compilando il modulo che segue sotto ogni appuntamento

     

    I risultati della ricerca europea del Progetto Artistic Minds!

    I partner del Progetto Europeo Artistic Minds hanno concluso la fase di ricerca approfondita, condotta in sei paesi (Belgio, Cipro, Grecia, Italia, Polonia e Spagna), per analizzare il modo in cui vengono affrontati a livello nazionale e internazionale temi cruciali come l’inclusione, la digitalizzazione, l’accessibilità, la tutela della salute mentale e il supporto ai giovani artisti, con particolare attenzione a chi presenta disabilità intellettiva, nei settori culturali e creativi.

    La ricerca ha prodotto due pubblicazioni principali:

    Analisi delle politiche di accesso ai settori creativi e culturali: questo documento presenta una valutazione comparativa tra i diversi contesti nazionali ed europei, esaminando quanto le politiche attuali siano efficaci e inclusive. Vengono messe in luce le principali sfide nella loro implementazione e offerte raccomandazioni concrete per una migliore applicazione delle strategie esistenti.
    Relazione sulle pratiche europee nei settori artistici e culturali: il documento raccoglie esempi attivi nei sei paesi europei presi in esame di iniziative e metodologie in ambito artistico, mettendo in evidenza la loro capacità di integrare gli strumenti digitali e di fornire supporto alla salute mentale. Una particolare attenzione è dedicata alle risposte offerte ai bisogni dei giovani con maggiori difficoltà di accesso ad opportunità creative, soprattutto in presenza di disabilità.
    Insieme, i rapporti forniscono una fotografia delle strategie innovative e dei crescenti impegni per promuovere un paesaggio culturale più inclusivo e accessibile in tutta Europa.

    Di seguito, si possono scaricare i due documenti in italiano del Progetto Artistic Minds:

    Per informazioni: Elisa Chow
    estero@fondazioneaida.it – +39 3883723528

    Mapping Family Theatre in Europe

    Questo documento rappresenta il primo esito della ricerca europea Family Theatre, un progetto che non intende semplicemente ridefinire il teatro per famiglie in senso tradizionale, ma mira a riconoscere e valorizzare la famiglia come unità intergenerazionale di fruizione culturale.

    Partendo dall’esperienza del teatro per ragazzi, ormai consolidata a livello europeo, il progetto esplora il potenziale di un format teatrale capace di coinvolgere più generazioni in un’esperienza condivisa, accessibile e di alta qualità.

    Attraverso interviste, questionari, analisi di buone pratiche e documenti di riferimento, la ricerca offre una fotografia dello stato dell’arte in quattro Paesi europei, mettendo in luce ostacoli strutturali — economici, logistici e comunicativi — e delineando le caratteristiche fondamentali di un teatro realmente pensato per i nuclei familiari: accessibilità, linguaggio artistico su più livelli, coinvolgimento emotivo e spazi accoglienti.

    Questo report costituisce il primo passo verso la definizione di un Family Theatre Format europeo, in grado di rispondere alle esigenze culturali contemporanee e di contribuire alla costruzione di un nuovo pubblico teatrale, più ampio, consapevole e coeso.

    Per chiedere il manuale scrivi a estero@fondazioneaida.it

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

    Sorsi d’Autore 2025

    Un viaggio nella bellezza e nella storia

    Tra degustazioni e calici di vino
    Visite guidate alle Ville
    Incontri con l’Autore

    Un’esperienza che unisce cultura, sapori e la bellezza del paesaggio.

     

     

    Polesine Incontri con l’Autore 2025

    La rassegna giunta alla XIX edizione è promossa dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con i Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale e Fondazione Aida. Presentiamo un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini.

    Info

    Provincia di Rovigo | Servizio Cultura
    0425 386364 / 0425 386381 – servizio.cultura@provincia.rovigo.it servizio.biblioteca@provincia.rovigo.it

    ArtisticMinds: l’arte come strumento di inclusione

    ArtisticMinds è un progetto europeo avviato a marzo 2025 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo dei giovani con disabilità intellettive attraverso il potere trasformativo dell’arte, della creatività e della cultura.

    Il progetto intende favorire il benessere, la crescita personale e lo sviluppo delle competenze artistiche e relazionali di questi giovani, sostenendone il percorso verso una piena partecipazione alla vita comunitaria e, dove possibile, al raggiungimento di obiettivi professionali.

    Attraverso attività laboratoriali, percorsi formativi e momenti di condivisione pubblica, ArtisticMinds vuole costruire uno spazio inclusivo dove ogni talento possa essere riconosciuto, valorizzato e celebrato.

    Attività

    • Focus group
    • Formazione ai professionisti e ai giovani artisti
    • Sviluppo di una piattaforma online in cui trovare materiali e strumenti per favorire l’acquisizione di competenze (es. nell’ambito dell’illustrazione digitale o della recitazione)
    • Creazione di un Living Hub, in cui i giovani artisti potranno mostrare le proprie opere

    Durata: gennaio 2025 – febbraio 2027

    Visualizza la 1° Newsletter del Progetto

    Leader di progetto

    Christos Stelios Ioannou Foundation

    Partners

    A & A Emphasys Interactive Solutions Ltd
    Fondazione AIDA
     AIAS Bologna Onlus 
    Artit Athens Monoprosopi Idiotiki Kefalaiouchiki Etaireia 
    Ergastiri Eidikis Agogis Margarita
    Polit Tomasz
    Asociacion Instituto De Gestores Y Programadores Culturales De La Region De Murcia 
    Up Project Gestion De Proyectos, SL
    Connect International

     

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    Principali attività Family Theater

    Il progetto Family Theater è organizzato in sei principali attività, ciascuno dei quali mira a sviluppare, testare e promuovere il format di teatro familiare:

    1. Ricerca e mappatura del teatro familiare in Europa

      · Analisi della letteratura esistente, raccolta di dati su pratiche e format teatrali nazionali
      ·  Interviste e questionari con stakeholder locali (teatri, associazioni familiari, esperti di educazione)
      ·  Pubblicazione di un report “Mapping Family Theatre in Europe”, una panoramica completa sullo stato del teatro familiare

    2. Definizione del format di teatro familiare 

      · Workshop pratici su produzione, strategie educative e coinvolgimento del pubblico
      · Coinvolgimento di esperti per definire caratteristiche, standard qualitativi e linee guida
      · Redazione di un toolkit operativo per il format teatrale

    3. Testing del format attraverso spettacoli pilota
      ·Produzione di quattro spettacoli pilota, uno per ciascun paese partner
      · Coinvolgimento attivo delle famiglie nelle fasi di creazione, con laboratori, prove aperte e attività educative
      · Valutazione del format basata sui feedback di pubblico e stakeholder
    4. Comunicazione e disseminazione 

      · Creazione di materiali promozionali e attività di comunicazione (eventi pubblici, conferenze, social media)
      · Organizzazione di eventi locali e internazionali per presentare i risultati

    5. Sfruttamento e valorizzazione dei risultati

      · Creazione di una rete europea di professionisti del teatro familiare (Family Theatre Network)
      · Redazione e diffusione di un manifesto per il teatro familiare, con l’obiettivo di influenzare le politiche culturali a livello europeo

    6. Gestione e monitoraggio del progetto 

      · Supervisione della gestione amministrativa, finanziaria e qualitativa delle attività
      · Monitoraggio dei progressi e valutazione continua dei risultati

    Family Theatre

    Il progetto Family Theatre si propone di esplorare e sviluppare il potenziale del teatro per famiglie in un contesto europeo, rispondendo a sfide cruciali emerse nel post-pandemia, quali povertà educativa e culturale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Attraverso la creazione e il collaudo di un format teatrale innovativo dedicato alle famiglie, il progetto mira a promuovere l’inclusione sociale, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo educativo e culturale. Il teatro è concepito come strumento trasformativo, capace di coinvolgere genitori, bambini e nonni in esperienze artistiche di qualità, stimolando riflessione, apprendimento e coesione familiare.

    Innovazione, sostenibilità e inclusività sono i pilastri del progetto. Si pone l’accento su temi trasversali quali l’equilibrio di genere, la diversità culturale e la sostenibilità ambientale, integrandoli nel format teatrale e nelle attività di produzione. La creazione di una rete europea di professionisti del teatro familiare e la redazione di un manifesto per promuovere il format a livello istituzionale sono parte integrante della strategia di disseminazione e valorizzazione dei risultati.

    Family Theatre contribuisce agli obiettivi del programma Creative Europe, promuovendo la cooperazione transnazionale, lo scambio di buone pratiche e la diffusione di un format teatrale replicabile in contesti diversi. L’obiettivo finale è di rafforzare il senso di appartenenza ai valori europei attraverso il teatro, favorendo l’accesso e la partecipazione delle famiglie alla cultura e all’educazione in modo innovativo e sostenibile.

    Durata del progetto: 36 mesi (inizio ottobre 2024)

    Partner

    Sono coinvolti quattro partner provenienti da diversi paesi europei, ciascuno con esperienze consolidate nel settore teatrale:

    • Fondazione Aida (Italia) – Coordinatore del progetto, con una lunga esperienza nella produzione di spettacoli per bambini e giovani
    • Dubrovnik Summer Festival (Croazia) – Un importante festival culturale che include programmi educativi e spettacoli per giovani
    • InSite Drama (Ungheria) – Un’organizzazione specializzata nell’educazione teatrale e nello sviluppo di metodologie innovative
    • Gaiety School of Acting (Irlanda) – Una scuola nazionale di teatro con un focus sull’educazione e l’inclusione


    Obiettivi e impatti attesi

    • Coinvolgere famiglie promuovendo esperienze teatrali che favoriscano il dialogo intergenerazionale e il senso di appartenenza culturale
    • Fornire al settore un format replicabile e innovativo
    • Creare un impatto sostenibile, grazie alla formazione di una rete internazionale e alla disseminazione di buone pratiche

     

    Risultati della ricerca

    • Da maggio 2025 è disponibile online il primo documento realizzato per il progetto, che mira a fornire una fotografia dello stato del teatro per le famiglie in quattro Paesi europei, mettendo in luce ostacoli strutturali — economici, logistici e comunicativi — e delineando le caratteristiche fondamentali di un teatro realmente pensato per i nuclei familiari. Per chiederne una copia digitale scrivi a estero@fondazioneaida.it

    Finanziato dall’Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.