Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Broadway Express: Febbre da musical! | Terme di Giunone

    Sabato 20 settembre 2025 – ore 21.00 Terme di Giunone
    Via Delle Terme, 1 – 37042 Caldiero (VR)

    Broadway Express Febbre da musical!

    Fondazione Aida ets e I Muffins

    Teatro musicale
    Con: Stefano Colli, Maddalena Luppi, Giulia Mattarucco, Riccardo Sarti

    Siete pronti a scatenarvi sulle note di Grease, Chicago e Mamma Mia?
    A emozionarvi rivivendo le grandi storie d’amore di Romeo e Giulietta e I Promessi Sposi?

    Allora allacciate le cinture: le fermate sono tante e il viaggio è lungo!
    Preparate i bagagli, convalidate il biglietto e salite con noi a bordo del Broadway Express, lo spettacolo che vi porta nel cuore pulsante del musical!

    I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i performer Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi – diplomati presso la Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna – e il cantautore Stefano Colli, finalista della 58ª edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy, nel team di Gigi D’Alessio.
    Insieme a Fondazione Aida, danno vita a un progetto teatrale frizzante e originale, che unisce il meglio del musical e della musica pop.

    Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata

    Lo spettacolo è organizzata in collaborazione con il Comune di Caldiero e Terme di Giunone nell’ambito della rassegna Settembre Caldierese.

    Narrando Castelnuovo – Un viaggio sonoro in 3D

    Domenica 21 settembre alle ore 11.00 e 18.00
    Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

    Un affascinante percorso itinerante nel territorio di Castelnuovo del Garda, guidato da una narratrice e arricchito dall’uso di speciali cuffie SilentSystem. Un’esperienza immersiva ed emozionale in cui narrazione binaurale, suoni tridimensionali e musica dal vivo si fondono per restituire al pubblico una vera e propria “biografia sonora” del borgo.

    Prenota

    Il tour delle 15.30 è esaurito

    Percorso

    Da Piazza degli Alpini, 4 – Castelnuovo del Garda VR – (Piazzale del Municipio) il tour si snoda tra i luoghi simbolici del paese:

    • le antiche filande,
    • le cinte murarie medievali,
    • la Torre del Castello,
    • la chiesa maggiore, custode di affreschi nascosti e storie dimenticate

    Lungo il cammino, prendono vita personaggi locali e storici: da Barbarossa a Galeazzo Visconti, fino a figure familiari del paese come i Gianfilippi e i Cavattoni, evocati attraverso immagini, suoni e racconti coinvolgenti.

    Le tappe saranno arricchite da musiche dal vivo, paesaggi sonori e suggestioni che stimolano l’immaginazione e la connessione emotiva con i luoghi visitati.

    Il percorso si concluderà con un momento conviviale: un assaggio di vino locale a cura della Pro Loco di Castelnuovo del Garda per condividere le emozioni del viaggio, immersi in un paesaggio che profuma di storia, memoria e vita vissuta intensamente.

    Crediti

    Testo di Andrea De Manincor
    Tecnico sound designer  Andrea Santini
    Con Giulia Lacorte – voce narrante
    Serena Domenichini – Flauto
    Emiliano Martinelli – Arpa

     

    Prenota

     

     

    Un progetto di Fondazione AIDA ets e Comune di Castelnuovo del Garda realizzato con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona e Destination Verona Garda. Si ringrazia Pro Loco di Castelnuovo del Garda

    Settembre Caldierese 2025

    Settembre Caldierese

    presso le
    Terme di Giunone
    Via delle Terme, 1 – Caldiero (VR)

    Sabato 6 e Sabato 20 Settembre

    Stand-up Comedy e Musica!

    Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti
    Prenotazione gradita

    Work Experience Tecnico Teatrale

    Work Experience – Tecnico Teatrale

     

     

    Scuola di Formazione Professionale di Verona  |  Verona, Italia

    Il progetto è stato approvato con Decreto n. 426 del 5 agosto 2024 – 4° sportello DGR n. 1304 del 30 ottobre 2023 “FORTI: FORmazione e TIrocinio” – Work Experience breve – modalità a sportello – Anni 2023-24. PR Veneto FSE+ 2021- 2027, Obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita” – Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C (2022)5655 del 01/08/2022 – Priorità I, Obiettivo specifico ESO4.1 (OS a del Reg. UE 2021/1057). Misura 4B1AL.

     

    SELEZIONE

    Le domande di preiscrizione, complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire entro il giorno 27/09/2024 alle ore 13.00.
    Le selezioni si svolgeranno lunedì 30 settembre 2024 alle ore 09:30 presso la SFP di Verona – Via Bencivenga Biondani 1 – 37133, Verona.

     

    DESTINATARI

    I destinatari dell’intervento sono 10 disoccupati, ai sensi dell’art. 4 comma 15-quater della legge n. 26 del 2019 e del d.Lgs. 150/2015, residenti o domiciliati in Veneto, di età superiore ai 18 anni.
    I destinatari possono essere fruitori di politiche attive nell’ambito del programma GOL percorso 1 (dgr 600/2022 e 845/2022) o del bando Giovani Energie (dgr 729/2023).
    La selezione terrà conto anche della motivazione dei candidati e delle loro soft skills.

     

    PROFILO PROFESSIONALE

    Il TECNICO TEATRALE cura l’allestimento e la gestione sia degli impianti di illuminazione che delle apparecchiature di riproduzione sonora, nell’ambito di produzioni teatrali e di spettacoli dal vivo; si occupa della realizzazione di soluzioni tecniche di illuminazione predisponendo, allestendo e controllando gli effetti dei dispositivi illuminanti in coerenza con il piano luci definito. E’ in grado di ideare, progettare e realizzare gli ambienti scenici a partire dalle indicazioni date dal regista e sulla base delle risorse economiche e tecniche disponibili. Si relaziona con il regista, il direttore della fotografia, lo scenografo e/o il coreografo e il responsabile del progetto musicale, operando in coerenza con le indicazioni tecnico artistiche e tenendo conto delle caratteristiche delle ambientazioni.

     

    RISULTATO ATTESO

    Obiettivo dell’azione formativa è l’acquisizione delle seguenti competenze:

    • GESTIRE LA PRODUZIONE AUDIO DURANTE LA REALIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO
    • PROGETTARE IL PIANO LUCI E REALIZZARE L’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLO SPETTACOLO
    • DEFINIRE IL PROGETTO SCENOGRAFICO E IL PIANO DI REALIZZAZIONE DELLA SCENOGRAFIA

     

    ATTIVITÀ PREVISTE

    • ORIENTAMENTO DI BASE (2 ore)
    • ORIENTAMENTO SPECIALISTICO (4 ore)
    • FORMAZIONE (104 ore)
    • TIROCINIO (2 mesi)

    MODALITÀ DI CANDIDATURA
    Se ritieni di possedere i requisiti richiesti, recati presso il centro di Formazione Professionale di Verona per compilare la scheda di preiscrizione oppure preiscriviti on line accedendo al sito www.enaip.veneto.it e sarai contattato da un operatore che ti fornirà tutte le informazioni per completare la tua candidatura.

     

    INFORMAZIONI e CONTATTI

    ENAIP Veneto Impresa Sociale – SFP di Verona
    Via Bencivenga – Biondani, 1 – 37133 Verona (VR)
    Referente: Elisa De Martini
    Tel: 045 801 5053

    mail: verona@enaip.veneto.it
    elisa.demartini@enaip.veneto.it

    sito internet: https://www.enaip.veneto.it/corsi-iefp-home/7795-work-experience-tecnico-teatrale/2024-09-17-09-30

     

    Registrati entro SAB 14 settembre 13:00

    RSVP per Cultura in Rete

    RSVP per Cultura in Rete

    Tavola Rotonda su prospettive, connessioni, idee di sviluppo per un ecosistema culturale veronese

     

    Venerdì 6 settembre ore 9:30

    Sede: Sala Convegni Banco BPM, Sala dei Centoventi (terzo piano) – Piazza Nogara, Verona

     

     

    Programma

    • ore 9:30 – Registrazioni e accoglienza
    • ore 10:45 – Inizio lavori

    Saluti di Paolo Zanotto, Presidente della Fondazione Giorgio Zanotto
    Saluti di Marta Ugolini, Assessora alla Cultura del Comune di Verona
    Saluti di Matteo Roncarà, Direttore Generale di Fondazione ENAC Veneto
    Moderatrice: Valentina Burati, giornalista

    Presentazione di RSVP

    • ore 10:45
    L’ecosistema teatrale veronese tra politiche culturali e scenari futuri.
    Leonardo Mozzato e Giulia Kakovic ricercatori Aiku -Arte Impresa Cultura, Università Ca’ Foscari di Venezia / Venice School of Management.

    • ore 11:05
    Chi sono i pubblici del teatro professionale veronese? Azioni di audience development per la rete RSVP
    Alice Benassi, Rosanna Spanò e Giuditta Vegro, team di BAM! Strategie Culturali

    • ore 11:20
    Atlante di RSVP, guida alle realtà teatrali professioniste veronesi.
    Silvia Cecchini e Stefano Cestaro, borsisti Fondazione ENAC Veneto

    • ore 11:30
    RSVP: prospettive, connessioni, idee di sviluppo
    Meri Malaguti, Direttrice di Fondazione Aida e portavoce RSVP

    • ore 12:00
    Interazione e Q&A

    • ore 12:30
    Conclusioni. Segue aperitivo di Networking

     

    Sorsi d’Autore Off 2023

    Il 23 e 24 settembre a Castelnuovo del Garda, presso il giardino Sala Civica XI Aprile 1848.
    Due incontri a ingresso libero con Dori Ghezzi, la Signora De André, intervistata dall’umorista Dario Vergassola, e Tracy Eboigbodin, la miglior cuoca italiana della XI ed. di Masterchef.

    Ingresso libero, prenotazione consigliata (si darà priorità alle persone che hanno effettuato l’iscrizione).

     

     

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Bonus Bus

    L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti  a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Castelnuovo del Garda
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto