Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Famiglie a Teatro 2024-25 | Verona
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma da ottobre 2024 ad aprile 2025 al Teatro Stimate.
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.
Ci stiamo conoscendo. Tramite gli algoritmi e i big data, la comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e dei nostri gusti non è mai stata così profonda. In quello che è stato già chiamato il Secolo della solitudine, ci sentiamo visti, e capiti. Prima funzione dell’arte, poi funzione della terapia, oggi la conoscenza è diventata questione di avere abbastanza dati. Ma quando ci saremo conosciuti del tutto, ci sentiremo ancora liberi? Ci innamoreremo ancora? Saremo ancora capaci di scrivere una poesia?
di e con LORENZO MARAGONI
assistente alla drammaturgia e alla regia Lucia Raffaella Mariani
musiche originali e sound design Giovanni Frison
luci Massimo Galardini
produzione Teatro Metastasio di Prato
in coproduzione con Trentospettacoli
con il sostegno di Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento
Lorenzo Maragoni è autore, performer, e campione del mondo di poetry slam. Collabora con i maggiori teatri d’Italia, tra cui il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro Stabile del Veneto, il Centro Santa Chiara di Trento. Ha partecipato nel 2022 al programma televisivo Italia’s got talent e ha collaborato con realtà come il Corriere della Sera e il TedxPadova. Ha un dottorato in Statistica da cui, come si evince dal titolo, non riesce a liberarsi.
Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda
Dim Teatro
+39 328 962 8725 – teatrodim@fondazioneaida.it
La stagione dell’Auditorium Vivaldi prosegue con una serata dedicata a Giacomo Matteotti, simbolo di coraggio e integrità.
Sabato 9 novembre, ore 21.00, ripercorreremo la vita e l’impegno civile di questa straordinaria figura ed esempio di rigore morale.
Giacomo Matteotti. L’uomo che sfido l’arroganza del potere è una narrazione a cura di Pino Costalunga, attore e regista vicentino, accompagnata dalle percussioni classiche ed elettroniche di Gabriele Grotto.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Cogito Ergo Sum, nell’ambito della stagione organizzata con il Comune di Cassola.
‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia. La stand-up poetry è un genere ibrido, all’incrocio tra la poesia performativa e la stand up-comedy.
Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Stand Up organizzata con il Comune di Cassola.
Spettacolo musicale per bambini dai 3 anni
La storia prende una piega del tutto inaspettata, dove il lupo non è solo il cattivo dell’antico racconto, ma un aspirante artista con sogni di gloria. Dopo aver affrontato il rifiuto del programma televisivo, si ritrova nella casa di mattoni, dove incontra la nonna di Cappuccetto Rosso, che invece di spaventarsi, decide di incoraggiarlo. Nel frattempo, i tre porcellini iniziano a scrivere canzoni e a praticare strumenti musicali costruiti con materiali di recupero. La loro creatività e il loro spirito di gruppo li portano a formare la “Pig Band”, un gruppo che mescola rock, folk e un pizzico di jazz.
Il racconto si conclude con la band che si esibisce in un grande concerto, dove il pubblico balla e canta con loro, dimenticando le vecchie leggende e abbracciando la nuova storia di amicizia, musica e creatività. I tre porcellini e il lupo dimostrano che la diversità può dare vita a qualcosa di unico e speciale, e che i sogni si possono realizzare, a volte, con le persone (o creature) che meno ti aspetti.
Lo spettacolo è inserito nella stagione organizzata con il Comune di Castelnuovo del Garda.
Lo spettacolo mette in risalto diverse tematiche come il valore della libertà e dell’amicizia, la forza della speranza e della volontà che permettono di superare ogni ostacolo per raggiungere un obiettivo.
Età consigliata: 4- 11 anni.
Scopri tutti gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2024/25
Lo spettacolo andrà in scena a Moglia il 24 novembre al Teatro Italia ore 17.30, seguirà l’incontro con Matteo Bussola.
Età consigliata: da 8 anni
Papà, io non la capisco questa cosa dei posti dei maschi e i posti delle femmine – dice Viola -. Perché dobbiamo avere un posto? Non è più bello se tutti vanno dove vogliono?.
Dal libro “Viola e il Blu” (Salani), l’autore Matteo Bussola si cimenta nella sua prima trasposizione drammaturgica, scritta a quattro mani con la sceneggiatrice e scrittrice Paola Barbato, per la regia di Lucia Messina.
Una storia che affonda le radici nell’identità di genere e spiega come nessuno debba sentirsi ghettizzato nel proprio genere.
Scopri gli spettacoli in cartellone