Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Libri da pic-nic 2020-2022

    Descrizione

    Nell’ambito dei consumi culturali, secondo i dati Istat e Censis, si evince che i lettori più assidui, quelli che leggono almeno tre libri all’anno, sono concentrati nelle grandi città e tra la popolazione con un livello di istruzione più elevato.
    Nelle zone rurali e meno popolate questo tipo di attitudine è statisticamente inferiore: al fine di  incentivare un comportamento attivo in questo ambito, o consolidarlo, prende avvio Libri da pic-nic per un allenamento smart.
    Si tratta di un’iniziativa di promozione alla lettura che svilupperemo da novembre 2021 e per tutto il 2022 in collaborazione con Micromacchina comunicare la società APS e con il sostegno di Fondazione Cariplo, in alcune zone, ben sei,  della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine.

    Libri da pic-nic è un progetto per i ragazzi preadolescenti e adolescenti che, sempre stando alle indagini, sono una fascia di lettori ancora attivi, dov’è possibile rafforzare positivamente queste abitudini culturali.

    Il loro comportamento  può inoltre fare da volano e stimolare i coetanei secondo un approccio peer-to-peer che passa anche attraverso i nuovi media (oltre alla fruizione del libro i ragazzi parteciperanno infatti a un percorso laboratoriale che porterà loro alla realizzazione di podcast teatralizzati, il prodotto finale del progetto fruibile poi dalla comunità).

     

    Obiettivo

    Libri da pic-nic per un allenamento smart mira dunque ad avvicinare il pubblico dei pre-adolescenti e adolescenti al mondo della lettura affinché diventi una pratica quotidiana. I ragazzi dai 9-14 anni verranno stimolati attraverso la fruizione di contenuti (libri su tematiche sportive e ambientali) negli spazi di loro interesse (luoghi d’aggregazione sportivi e naturalistici), mediando il linguaggio tradizionale con le nuove tecnologie, al fine di fare percepire loro la lettura come una pratica quotidiana che possa integrarsi e rafforzarsi anche con le loro passioni.

    Gli aspetti innovati del progetto per promuovere la lettura

    • punta sulle passioni dei ragazzi (sport e ambiente) e porta i libri su questi temi nei loro spazi di ritrovo
    • propone ai ragazzi, una volta scelto il libro, di cimentarsi col linguaggio teatrale mixato con l’uso dei nuovi media (produzione di podcast con audio-recensioni teatralizzate dei libri)
    • si basa sulla condivisione tra pari formando un gruppo di Young Book Ambassador, giovani tutor già appassionati lettori che stimoleranno i coetanei alla lettura

    Programma delle attività

    Il progetto avrà un carattere itinerante, si svilupperà in sei zone della Provincia di Mantova comprendendo anche un’area del cremonese posta sul confine. In ogni zona saranno sviluppate le seguenti attività:

    • individuazione del gruppo dei Young Book Ambassador grazie anche al coinvolgimento dei ragazzi di Assaggio di Libri
    • ingaggio dei nuovi lettori con il supporto dei Young Book Ambassador e la rete di progetto nei “luoghi di aggregazione” disseminati nei diversi Comuni del mantovano coinvolti
    • partecipazione dei ragazzi a un percorso  laboratoriale  in presenza e/o online. Saranno guidati da guide esperte che li aiuteranno ad acquisire competenze finalizzate alla realizzazione delle recensioni teatralizzate dei libri in versione podcast
    • organizzazione di Libri da pic-nic in festa presso un luogo naturalistico o sportivo verrà realizzata dai “Young Book Ambassador” e dai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio un contest che comprende una performance teatrale di lettura animata e sfide sportive-letterarie sui contenuti dei libri letti e recensiti. Prevista la partecipazione in presenza di uno o più autori
      Programma Libri da pic-nic in festa
    • disseminazione post progetto attraverso l’installazione di un Book Corner  con QR code che rimanda alla pagina dove sarà possibile fruire i podcast.

    Young Book Ambassador

    In ogni zona si andrà a individuare un gruppo di ragazzi, i “Young Book Ambassador” che avranno un ruolo attivo nello sviluppo del progetto:

    • affiancheranno gli operatori culturali senior nell’engagement di ragazzi/e e nelle vari fasi di sviluppo del progetto
    • saranno i portavoce di un gruppo territoriale acquisendo inoltre competenze che permetteranno loro di rafforzare la passione per la lettura e farla diventare una pratica contagiosa tra i loro coetanei anche al di fuori e oltre la fine del progetto
    • con il resto del gruppo saranno coinvolti nelle produzioni di recensioni teatralizzate dei loro libri preferiti in formato podcast
    • renderanno fruibili questi contenuti grazie alla pubblicazione dei podcast

      Oltre 150 brevi letture teatralizzate in  .mp3 realizzate dai ragazzi durante il progetto

    Dove trovare Libri da pic-nic

    Il progetto si sviluppa nelle seguenti zone geografiche.

    • Comuni di: Bozzolo, Rivarolo M.no, San Martino dall’Argine, Piadena-Drizzona, Casalmaggiore e Marcaria (MN)/Zona 1
    • Comune di San Giorgio Bigarello (MN)/Zona 2
    • Comune di Ceresara (MN)/Zona 3
    • Comuni di Ostiglia e Serravalle a PO (MN)/Zona 4
    • Comuni di Suzzara e Pegognaga (MN)/Zona 5
    • Comune di Curtatone (MN)/Zona 6

    In ogni area verranno sviluppate le medesime progettualità.

     

    Case editrici e autori partner

    Il progetto coinvolge due importanti scrittori per ragazzi come Guido Conti e Sofia Gallo e le case editrici Sinnos, Coccole books e Infinito edizioni. 

    Partner

    Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un finanziamento complessivo di 45.000,00 euro che viene erogato in maniera scaglionata durante lo sviluppo di progetto attraverso Artbonus (PRAT. 2020-5653  ART BONUS – D.L. 31 maggio 2014 n. 83).

    E’ stato ideato dalla nostra Fondazione in collaborazione con l’associazione “Micromacchina comunicare la società APS” e conta numerosi partner come i Comuni, Enti e Associazioni che afferiscono alle 6 zone dove il progetto si svilupperà.

    Sono partner del progetto:

    • I Comuni di: Bozzolo, Marcaria, Curtatone,  Ostiglia, Suzzara, Pegognaga,  San Giorgio Bigarello
    • Gli Enti di tutela ambientale: WWF mantovano, ERSAF, Ente Parco Oglio Sud
    • Fattoria didattica: Cascina Baselganella
    • Le associazioni sportive: “La conchiglia” di Serravalle a Po (MN), “Atletica Interflumina èpiù Pomì” di Casalmaggiore (CR), “Corona Platina Ssd” di  Piadena-Drizzona (CR), “Spoon River” di S. Martino dall’Argine (MN)
    • Sog attivi in ambito culturale-educativo: associazione Il Milione di Suzzara, Fondazione Sanguanini di Rivarolo M.no

    Periodo

    Da novembre 2021 a dicembre 2022

    Per partecipare e diventare Young Book Ambassador chiamaci o scrivi una mail 045/8001471 libridapicnic@fondazioneaida.it

     

     

     

    Incontri con l’autore in Polesine 2019

    Incontri con l’autore 2019: giunto alla XIV edizione torna puntuale uno degli appuntamenti più apprezzati per chi ama la letteratura e non solo. Un excursus di eventi disseminati nell’ampio e articolato territorio polesano, con alcuni autorevoli autori protagonisti del panorama editoriale nazionale. In programma dal 24 gennaio a fine primavera, la rassegna è il risultato di un lavoro a più mani, ossia un sodalizio consolidato negli anni e rafforzato nell’esperienza tra la rete dei Comuni del Sistema Bibliotecario Provinciale, ventuno quest’anno, il Servizio Cultura della Provincia di Rovigo ed il supporto tecnico di Fondazione Aida, che da anni fa della promozione alla lettura uno dei valori al centro della sua attività.

    Musica, storia, sapori, attualità, giustizia, sport, psicoanalisi e medicina sono alcuni degli argomenti che saranno trattati con ospiti illustri.

    Maratona Letteraria Europea

    Il 9 maggio 2007 in occasione della giornata dell’Europa si è svolta in Cortile Mercato Vecchio a Verona e in contemporanea nella Casa di Reclusione di Isili a Cagliari e in altre sette città europee la Maratona Letteraria Europea. Un progetto che mira valorizzare il patrimonio letterario europeo, sottolineandone sia la ricchezza che gli aspetti comuni a tutte le letterature nazionali.

    Un’iniziativa nata da un’idea del prof. Mario Allegri, docente di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona e membro del comitato scientifico di Fondazione Aida.

    Il testo:

    La maratona in Italia prevede la lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Uno degli scrittori più europei, partendo dalla sua stessa biografia, nella quale si incrociano e si fondono culture differenti e talora distanti tra loro arrivando al suo romanzo il più significativo dell’intero Novecento italiano.

     

    I partner:

    Il progetto ha inoltre coinvolto anche altri Paesi come: Finlandia, Bulgaria, Polonia, Romania, Regno Unito, Spagna, Grecia.

    I lettori:

    Hanno letto docenti e studenti, bibliotecari, attori, musicisti, scrittori come: Pietro Spirito, Giuseppe Longo, Alberto Cavaglion e Pino Roveredo.
    Da Cagliari  hanno partecipato: i detenuti, il corpo di polizia e gli educatori penitenziari, il direttore del carcere. Hanno preso parte anche alcuni rappresentanti del Ministero della Giustizia.

     

    Gli eventi:

    Durante la maratona a Verona si sono condivisi momenti di convivialità grazie al concerto polifonico del Coro del Liceo Scientifico Fracastoro, diretto da Rhonda Moore.
    E’ seguito un momento sportivo con la staffetta letteraria  (da via Italo Svevo a Cortile Mercato Vecchio).

    La Maratona Letteraria Europea ha offerto quindi la possibilità a cittadini di diversi Paesi di mettersi in gioco, facendoli diventare protagonisti di un evento europeo unico. Tutte la Maratone sono state dedicate alla lettura di un capolavoro della letteratura nazionale del Novecento che fosse particolarmente significativa per la cultura di ciascun Paese.

     

    Le maratone in contemporanea nei Paesi Europei:

    • Bulgaria ore 12.00 – 19.00 a Sliven al Teatro “Stefan Kirov” lettura del romanzo The Bowler Hat (La bombetta) di Yordan Radichkov
    • Finlandia ore 11.00 – 20.00 a Järvenpää presso la Biblioteca civica  lettura del testo Rautatie (Railroad), di Juhani Aho
    • Grecia ore 12.00 – 22.00  a Atene al Centro Culturale “Athinais” di Votanikos  lettura delle 154 poesie raccolte nell’Antologia The Canon , insieme delle opere pubblicate in vita di Kavafis
    • Polonia ore 10.00 – 18.00 a Cracovia presso la Biblioteca Pubblica Regionale di Cracovia lettura di testi tratti dalle opere : The Green Goose Theatre di Konstanty Ildefons Gaczyski; The Second Killing of a Dog di Marek Hasko, The Adventures of Sindbad the Sailor di Bolesaw Lemian
    • Romania ore 12.00 – 20.00 a Bucarest  presso la ROR Radio Nazionale Romania lettura di Pe Strada Mântuleasa (Il vecchio e il funzionario) di Mircea Eliade
    • Spagna ore 11.00 – 21.00 a Cartagena al Casino di Cartagena lettura di  Mujer sin Edén (poesía), La Rambla (romanzo) Vivientes de los siglos (poesía), Poemas de Mar Menor (poesía) e Cita con la Vida (poesía) di  Carmen Conde Abellán
    • Regno Unito ore 12.00 – 21.00 a  York alla Ruins Crafthouse lettura di una selezione dei testi giovanili e delle opere poetiche e teatrali tratte da The English Auden e  The Age of Anxiety .

    Libri Infiniti 2019

    Anche nel 2019 torna la rassegna dedicata esclusivamente ai bambini e ragazzi del polesine. L’iniziativa dal titolo “I LIBRI COME I BAMBINI…diversi ma uguali”, prevede un programma modulato in base ai diversi target d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, con incontri con autori ed illustratori, laboratori e letture animate e drammatizzate.

    Gli incontri.

    Gli incontri saranno tenuti da tre noti protagonisti della letteratura per ragazzi:

    Davide Calì, scrittore e fumettista, conosciuto anche con gli pseudonimi di Taro Miyazawa e Daikon. Gode di fama internazionale. Tra i vari premi, quello più recente, è il Prix Michel Tournier Jeunesse in Francia.

    Cinzia Tani, scrittrice per bambini e adulti, conduttrice televisiva per la RAI e radiofonica. Ha esordito nel 1987 con la pubblicazione del suo primo libro “Sognando California”, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

    Samantha Milton per Katarina Taikon: Taikon era una scrittrice e attivista svedese con radici rom che pubblicò la serie di Katitzi, un classico della letteratura per l’infanzia in Svezia. La sua traduttrice, Samantha K. Milton Knowles, è nata in Svezia e cresciuta in Italia, ha studiato cinese e lingue nordiche per poi concentrarsi sulle traduzioni dallo svedese di testi di: Astrid Lindgren, Camilla Läckberg, incontri con l’autore Moni Nilsson, Liv Strömquist.

    Letture animate e laboratori.

    Le letture animate e i laboratori creativi sono tenuti da: Pino Costalunga, Matteo Mirandola, Alessandra Coltri, Alice Zaniboni e Maria Selene Farinelli.

    Partner

    Realizzata con: Provincia di Rovigo – Assessorato alla Cultura e Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo. Con i Comuni di: Adria, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Bergantino, Bosaro, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Ficarolo, Gaiba, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Melara, Occhiobello, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Viro, Rosolina, Rovigo-Accademia dei Concordi, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po.

    Le Sorelle Van Stories

    Un nuovo spettacolo per l’estate che viaggia su un pulmino diretto a parchi, piazze, spiagge, fattorie e in ogni luogo dove ci siano bambini a cui raccontare una storia. Riscopriamo assieme il valore dell’oralità, attraverso un raccontare semplice e coinvolgente, che si avvale di pochi oggetti, stimolando efficacemente l’interazione con gli spettatori e la loro immaginazione. Il teatro così diventa uno strumento per ritrovarsi e condividere un’esperienza diversa.

    Trama

    Anny e la dottoressa Aliciandi sono sorelle opposte: una più avventurosa e l’altra più precisa, scienziata. La loro missione è girare per il mondo alla ricerca della fiaba perfetta! Quando si fermano in un posto raccontano tutte le fiabe ascoltate, lette, vissute fino a quel momento e poi… vengono scelte e (per chi vuole) raccontate dagli spettatori! Insieme a loro ci sarà il fedelissimo Igor, il tecnico!  Un viaggio in tutti i continenti attraverso le fiabe, le storie tipiche, le vicende, gli aneddoti, le tradizioni di ogni Paese: dall’Europa all’Africa, dai nativi americani ai giapponesi, dalle storie raccolte da Mandela alle storie riunite da Calvino, passando per Collodi e Rodari.

    Il pubblico sarà immerso nelle varie storie, si immedesimerà nei vari personaggi folkloristici, parteciperà alle vicende attraverso narrazioni, musiche, giochi coinvolgenti, scene mimate, coreografie, pupazzi, piccoli quiz…

    Chissà se le nostre protagoniste risponderanno al grande quesito: esiste la fiaba perfetta? Scopriamolo insieme!

     

    Necessità tecniche: lo spettacolo non necessita di palco poiché sarà adibito a tale il nostro van; i bambini potranno sedersi sul prato mentre per gli adulti si possono prevedere delle sedute attorno; in caso di pioggia lo spettacolo può svolgersi se viene spostato in situazioni al coperto come portici o strutture telonate; carico di corrente 4kw 220V.

    Polesine Incontri con l’autore 2018

    Torna nel rodigino la rassegna Incontri con l’autore per una tredicesima edizione sempre all’insegna della letteratura e non solo. Dal 10 febbraio all’11 maggio sono in programma diversi incontri con autori appartenenti a diversi ambiti: dallo spettacolo alla politica, dalla cucina alla psicologia.  Per il mese di febbraio i protagonisti saranno: David Riondino, Syusy Bladi, Tiziana Ferrario. A marzo avremo ospiti: Anna Torretta, Carolyn Smith, Paolo Crepet, Diego De Silva, Maurizio De Giovanni. Successivamente, nel mese di aprile conosceremo: Darwin Pastorin Maurizio Nichetti, Marco Bianchi, Luca Telese, Cinzia Tani, Giampiero Mughini. In chiusura a maggio, ci saranno gli incontri di: Roberta Bruzzone e Alessandra Sardoni.

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, è un’iniziativa in programma dall’11 aprile al 23 maggio. Presso alcune Ville Venete si potrà conoscere il ruolo che questi fiori all’occhiello hanno assunto durante il primo conflitto mondiale. Da centri amministrativi della produzione agricola a residenze estive della nobiltà veneta. Tra il XV e il XIX secolo, moltissime Ville Venete nel corso della Prima Guerra Mondiale acquisirono nuove funzioni divenendo sedi di comando di corpi d’armata, ospedali militari e luoghi di ricovero.

    Sono in programma quattro incontri, rispettivamente a Bassano del Grappa (Vicenza) – Villa Cà Erizzo Luca, Fumane (Verona) – Villa della Torre, Santa Maria di Sala (Venezia) – Villa Farsetti, e Sedico (Belluno) – Villa Patt. Durante ogni appuntamento sono in programma visite guidate e un momento di approfondimento con letture e musiche per ricordare quei giorni e riflettere sulle testimonianze che sono giunte fino a noi (ingresso gratuito, previa prenotazione).

     

    Partner e collaboratori

    Il ruolo delle Ville Venete nella Grande Guerra, iniziativa organizzata da Fondazione Aida su progetto del prof. Gianni Moriani, con il sostegno della Regione del Veneto, nell’ambito del programma per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, e di Pixartprinting.