Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Pippi Calzelunghe | Auditorium Vivaldi

    Pippi Calzelunghe

    Domenica 26 gennaio 2024 – ore 16.30 – Auditorium Vivaldi di Cassola

    Fondazione Aida, Glossateatro, Papagena
    In occasione degli 80 anni dall’uscita del romanzo

    Trama

    Lo spettacolo narra le vicende di Pippi e dei suoi amici attraverso gli occhi sbarazzini e spensierati di questa bambina assolutamente fuori dagli schemi e dallo spirito indipendente.  Dall’arrivo a Villa Villacolle ai giochi con Annika e Tommy, lo spettacolo restituisce un quadro esaustivo e divertente di uno dei personaggi più amati, il tutto in una scenografia coloratissima. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzate da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micro mondo di Pippi Calzelunghe, una sorta di miniaturizzazione fantastica della sua casa, dentro e fuori, dove sono i pupazzi (guidati dagli attori in scena non nascosti come nel teatro delle marionette) i veri protagonisti della scena.

    Età consigliata da 5 anni

    Biglietti:
    Intero 5,00 € | Ridotto 4,00 €
    Abbonamento 5 ingressi non nominali 20,00 € acquistabile solo in biglietteria il giorno dello spettacolo

    Rimani in contatto con noi. Iscriviti alla newsletter!

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

    I Priore. Don Milani, Barbiana e la scuola italiana

    17 gennaio, ore 21.00, Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via Monti 7/C  – Verona)

    Fondazione Aida ets e Inner Wheel Club di Verona

    Un omaggio al mondo della scuola e un’opportunità per riflettere sul tema sempre attuale dell’istruzione attraverso la vicenda esemplare di Don Milani e della sua scuola popolare di Barbiana. Un’esperienza teatrale intensa, che non si limita a raccontare una storia, ma si propone di coinvolgere, ispirare e accendere il dibattito su un tema che resta centrale e attuale come la dispersione scolastica e dell’istruzione più in generale.

    Età: dai 11 anni

    Ingresso: 6 e 8 euro

    Lo spettacolo è inserito nella rassegna Theatre is cool

    Chi me lo ha fatto fare di Marco Marzocca

    Sabato 18 gennaio, ore 21.00, Auditorium Vivaldi di Cassola (VI)

    Marco Marzocca racconta senza filtri la sua vita, la trasformazione, gli inizi della sua carriera e tutte le sue più intime e personali esperienze al limite del paradossale. Una vita comica perché comico è il minimo comune denominatore di tutta la sua esistenza.

    Biglietti
    8 ridotto / 10 intero

    L’iniziativa è inserita nella rassegna Stand Up

    Theatre is cool

    Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
    A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
    Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
    L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.

    Eventi Natale per Bambini | Verona

    Teatro Stimate (Via C. Montanari 1 Verona)

    → Un incantevole concerto natalizio ideale per un pubblico giovane e per chi è giovane dentro!
     We wish you a Muffins Christmas
    Gio 26 dic, ore 16.30

    → La scienza incontra l’immaginazione! Burattini e fisica si uniscono in uno spettacolo giocoso ma stimolante che esplora l’importanza del riciclaggio e della cura dell’ambiente.
    Ecomonster Puppet Show
    Dom 5 gen, ore 16.30

    Cinema Teatro Nuovo San Michele (Via V. Monti 7/c Verona)

    → Le bolle hanno la stessa consistenza dei sogni: non vanno scoppiate, ma ammirate, coccolate e fatte volare. Una festa per gli occhi che fonde l’eleganza delle bolle di sapone – tante bolle di sapone – con la musica. Per un pubblico di tutte le età.
    Belle Bolle
    Lun 30 dic, ore 20.30

    Dim Teatro Comunale (Via S. Martino 4 Castelnuovo del Garda)

    → Lo spirito del Natale si materializza regalando a grandi e piccoli un esempio educativo sull’importanza della condivisione, dell’unione e dell’attenzione verso il prossimo.
    Canto di Natale
    Dom 15 dic, ore 16.00

    → L’amato gigante di Roald Dahl prende vita in una produzione magica ricca di meraviglia, umorismo e personaggi indimenticabili.
    GGG di Roald Dahl
    Dom 29 dic, ore 16.00

    Teatro Nuovo Verona (Piazza Viviani 10 Verona)

    → Musical per Famiglie, per la prima volta a Verona
    Grisù. Un drago senza paura
    Dom 29 dic, ore 16.00 e 18.00

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it