Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Dim Incontra 2025

    Dim Incontra, rassegna di incontri organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda.
    Ingresso libero. La prenotazione è consigliata, non obbligatoria.

    Theatre is cool

    Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
    A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
    Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
    L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    Cartacantastorie | Teatro Stimate

    Cartacantastorie

    La botte e il cilindro
    Un viaggio dedicato a Osvaldo Cavandoli

    Trama

    C’era una volta una bambina a cui piaceva disegnare, ma un giorno improvvisamente… tutto ciò che metteva sul foglio iniziò a prendere vita!

    Le melodie che tutti i bambini conoscono sono lo spunto narrativo per «Cartacantastorie», cantate e animate dal vivo con immagini e colori proiettati sul grande schermo.

    Un viaggio coinvolgente fra le canzoni più note di Angelo Branduardi, o di Sergio Endrigo con Vinicius de Moraes e Gianni Rodari, arrangiate per l’occasione dal maestro Mario Mariani. Intrecciando storie come fanno (ancora?) i genitori, i quali alla domanda “me la racconti?” iniziano a incastrare trame e personaggi finendo per non capirci più niente. Osvaldo Cavandoli, il mitico inventore di «Linea» e della «Mucca Carolina» – scomparso recentemente -, è un altro grande artista al quale «Cartacantastorie» vuole rendere omaggio.

    Età dai 4 anni

    Spettacolo con attori, pupazzi e sagome adatto dai 5-12 anni e famiglie

    → Verona, dom. 10 marzo, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

     

    Cast

    uno spettacolo di immagini e musiche dedicato ai bambini dai tre anni e al ricordo di Osvaldo Cavandoli, ideatore del personaggio La Linea
    con Daniela Cossiga
    arrangiamenti musicali di Mario Mariani
    disegno luci Paolo Palitta
    allestimento Michele Grandi
    scritto e diretto da Sante Maurizi

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

     

    Allegro nel mare della musica | Teatro Stimate

    Allegro nel mare della musica

    Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.

    Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?

    • Drammaturgia Alice Canovi
    • Con Alice Canovi e Matteo Erli
    • Pupazzo Caterina Marcioni
    • Scenografie e maschere Federico Balestro
    • Sound design Gerardo Canteri e Andrea Santini
    • Luci Riccardo Carbone
    • Regia Lucia Messina

    Da 6 anni

    → Verona, dom. 18 febbraio, ore 16.30, Teatro Stimate (via Carlo Montanari, 1)

     

    Partner

    Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.

    Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.

    Incontro con Vera Gheno a San Bellino

    Prosegue la rassegna Polesine Incontri con l’autore 2024 con Vera Gheno: la social-linguista più famosa del web spiegherà come rendere la rete un posto migliore per tutti. E lo farà a San Bellino venerdì 23 febbraio, ore 21.00. Presso la Biblioteca Comunale presenterà L’antidoto, Longanesi, 2023 un manuale di istruzioni e grammatica social prêt-àporter.

    Modera Manuela Tavian

    Ingresso libero, senza prenotazione

    Informazioni

    Comune di San Bellino
    0425 1470012
    biblioteca@comune.sanbellino.ro.it

    Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di San Bellino.