Famiglie a Teatro 2024 -25 | Teatro Dim
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Dai musical ai grandi classici: una rassegna pensata per i più piccoli e adatta a tutta la famiglia in programma al Teatro Dim.
Il teatro viene spesso percepito erroneamente come una forma di intrattenimento riservata agli adulti, sia per le sue tematiche che per i costi, rendendolo meno accessibile al pubblico giovane, come gli adolescenti.
A sostegno del movimento #TheatreIsCool, l’Associazione A.T.T.I Aps ha deciso di dedicare una serie speciale di spettacoli agli adolescenti, in collaborazione con la Fondazione Aida.
Questa serie affronterà tematiche rilevanti e contemporanee, come il bullismo, l’accesso equo all’istruzione, la parità di genere e le relazioni intergenerazionali, utilizzando un linguaggio semplice ma riflessivo.
L’obiettivo è coinvolgere i giovani su questi argomenti e stimolare il loro interesse verso l’arte del teatro.
Sabato 18 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria)
Iscrizioni fino al 17 gennaio scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461
→ Inizio delle lezioni: sabato 25 gennaio 2025
→ Durata: 10 incontri da 2 ora e mezza presso il Teatro DIM – Via San Martino, 4 Castelnuovo del Garda (VR).
→ Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti.
Questo secondo approfondimento sul Teatro di Figura si concentra sull’uso della carta e, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, maneggiando la carta e creando pupazzi e scene per il teatro delle ombre. Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati.
Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori di sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni, inoltre è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo.
Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna
Prezzo: 200 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)
Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.
Nathalie Pavoni: 3478226461 – formazione@fondazioneaida.it
Lunedì 20 gennaio 2025 dalle 20.30 alle 22.30 (prenotazione
obbligatoria)
Iscrizioni fino al 19 gennaio (fino a un massimo di 20 partecipanti) scrivendo una email formazione@fondazioneaida.it o chiamando il numero 3478226461
Inizio delle lezioni: lunedì 27 gennaio 2024
Termine: lunedì 12 maggio 2025
Durata: 15 incontri da 2 ore presso il Teatro Dim (via San Martino 4, Castelnuovo del Garda)
Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 8 partecipanti e un massimo di 12.
Cosa vuol dire imparare a recitare?
Prima di arrivare al copione di uno spettacolo si può fare qualche passo per mettersi a proprio agio con lo stare in scena.
Scopriremo insieme alcune pratiche, giochi ed esercizi che fanno parte del mestiere dell’attore e che compongono il suo bagaglio esperienziale.
Esploreremo varie possibilità di lavoro su sé stessi e in relazione con gli altri: giochi pensati per favorire la collaborazione scenica e l’ascolto di gruppo; momenti di attivazione corporea un pò sportiva, per poi scoprire invece un uso del corpo maggiormente espressivo; esercizi di presenza scenica; improvvisazioni.
Infine un primo approccio alla lettura e alla recitazione di un testo scritto, in prosa o in poesia.
Il corso è rivolto a tutti, sia a chi ha già avuto esperienze teatrali, sia a chi vuole cominciare a scoprire questo mondo con noi.
Si consiglia un abbigliamento comodo, che faciliti il movimento del corpo, scarpe altrettanto comode e non scivolose e una scorta d’acqua.
Lucia Messina, classe 1987, laureata in Lettere e diplomata come attrice nel 2013 presso l’Accademia Carlo Goldoni dello Stabile del Veneto, comincia nello stesso 2013 l’attività di insegnamento del teatro ad allievi di tutte le età. Dopo varie esperienze come assistente alla regia a Milano, torna in Veneto dove collabora come regista con varie realtà del territorio, come Febo Teatro e Fondazione Aida. Un filone importante della sua ricerca riguarda l’applicazione teatrale di discipline corporee: interprete di teatro fisico dal 2017 al 2019 e formatasi poi come insegnante di yoga, integra con queste conoscenze di ambito corporeo l’attività registica ed educativa. Nella sua pratica d’insegnamento rimane centrale un’atmosfera ludica sia nel rapporto tra persone sia nell’approccio con il linguaggio teatrale. La ricerca così di un rinnovato senso di condivisione, nella parallela valorizzazione del singolo e del gruppo.
Prezzo: 266 euro (sconto del 5% se porti un parente/amico)
Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.
Per informazioni, modalità di pagamento e il calendario delle lezioni contattare l’ufficio formazione cell. 3478226461 formazione@fondazioneaida.it
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it
la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.
Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.
La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.
Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
Grazie al supporto di Phoenix Capital iniziative di sviluppo, Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.
Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).
Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it
La botte e il cilindro
Un viaggio dedicato a Osvaldo Cavandoli
C’era una volta una bambina a cui piaceva disegnare, ma un giorno improvvisamente… tutto ciò che metteva sul foglio iniziò a prendere vita!
Le melodie che tutti i bambini conoscono sono lo spunto narrativo per «Cartacantastorie», cantate e animate dal vivo con immagini e colori proiettati sul grande schermo.
Un viaggio coinvolgente fra le canzoni più note di Angelo Branduardi, o di Sergio Endrigo con Vinicius de Moraes e Gianni Rodari, arrangiate per l’occasione dal maestro Mario Mariani. Intrecciando storie come fanno (ancora?) i genitori, i quali alla domanda “me la racconti?” iniziano a incastrare trame e personaggi finendo per non capirci più niente. Osvaldo Cavandoli, il mitico inventore di «Linea» e della «Mucca Carolina» – scomparso recentemente -, è un altro grande artista al quale «Cartacantastorie» vuole rendere omaggio.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.
Uno spettacolo per far conoscere ai bambini la storia della musica dalle sue origini ad oggi, facendo parlare i suoi compositori e mostrando con quanti strumenti diversi si può suonare. Sviluppo del suono d’insieme e del lavoro d’orchestra.
Attraverso strumenti mai sentiti ed esperimenti vocali di musica d’insieme, Allegro, Re Ranocchio e il pubblico diventeranno l’orchestra della storia e faranno in modo che il viaggio si porti a termine. Riusciranno i nostri eroi a superare le prove musicali orchestrate dalle Muse e tornare a casa sani e salvi senza essere trasformati in cornacchie?
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Famiglie a teatro 2023-24, rassegna organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione, la Fondazione Banca Popolare di Verona.
Si ringrazia Madcom srl per il supporto all’iniziativa attraverso Art Bonus.
Prosegue la rassegna Polesine Incontri con l’autore 2024 con Vera Gheno: la social-linguista più famosa del web spiegherà come rendere la rete un posto migliore per tutti. E lo farà a San Bellino venerdì 23 febbraio, ore 21.00. Presso la Biblioteca Comunale presenterà L’antidoto, Longanesi, 2023 un manuale di istruzioni e grammatica social prêt-àporter.
Modera Manuela Tavian
Comune di San Bellino
0425 1470012
biblioteca@comune.sanbellino.ro.it
Polesine Incontri con l’autore è una rassegna organizzata dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale, i Comuni partecipanti e Fondazione Aida. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di San Bellino.