Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Stand Up 2025-26 | Prosa Auditorium Vivaldi

    La sezione di quattro titoli denominata “Stand Up” propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale e conosciuti anche da un pubblico non “strettamente teatrale”.

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Verona

    Cari Insegnanti, Cari educatori,

    con entusiasmo vi presentiamo la nuova edizione della Rassegna Teatro Scuola 2025–2026.

    Questo progetto, realizzato in condivisione con MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Verona ed Arteven, rappresenta non solo un’importante iniziativa educativa che unisce l’arte teatrale alla didattica, ma anche un esempio concreto di alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Desideriamo esprimere sincera gratitudine a Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Cattolica, Phoenix Group e BVR Banca Veneto Centrale che hanno scelto di essere al nostro fianco sostenendo la rassegna e rendendo possibile una più ampia partecipazione studentesca a condizioni agevolate.
    Grazie al loro supporto verranno messi a disposizione ben 2300 biglietti scontati del 50%.

    Quest’anno abbiamo scelto un’immagine guida potente e ricca di significato:
    Dorothy, protagonista de Il Mago di Oz, rappresenta perfettamente il senso profondo del nostro fare teatro per le nuove generazioni: un viaggio educativo ed emozionale in cui ogni spettacolo è una tappa di crescita e scoperta. Come nel percorso scolastico, bambini e ragazzi affrontano sfide, incontrano figure importanti e rivelano talenti nascosti. Le scarpette rosse simboleggiano il potere personale di immaginazione, resilienza e intelligenza emotiva.

    Vi invitiamo a seguirci lungo questa Strada di Mattoni Gialli che è la nostra rassegna: un percorso condiviso, colorato, pieno di sogni e significati. E, come per Dorothy, alla fine del viaggio ognuno tornerà “a casa” un po’ più ricco, un po’ più consapevole… e con le proprie scarpette rosse ben salde ai piedi.
    A tutti, buon viaggio!

     

     

     

    Famiglie a Teatro 2025 – 26 | Verona

    Torna Famiglie a Teatro, la rassegna che porta sul palco storie emozionanti, musical e grandi classici della letteratura per l’infanzia.
    Un’occasione speciale per vivere insieme la magia del teatro, stimolare la curiosità dei più piccoli e condividere momenti di meraviglia e riflessione.

    Dal 2 novembre 2025, vi aspettiamo nei teatri di Verona per una nuova stagione di spettacoli pensati per i bambini e perfetti per tutta la famiglia.

    Spupazziamoci | Castelnuovo del Garda

    Lezione di prova gratuita

    Sabato 27 settembre 2025 dalle 10.00 alle 12.30 (prenotazione obbligatoria: formazione@fondazioneaida.it – 3478226461)

    Calendario

    → Inizio delle lezioni: sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle 12.30
    → Durata: 20 lezioni da 2 ore e mezza, sabato 10:00-12:30 (Tot: 50 ore); da ottobre ad aprile circa, presso teatro Dim
    → Si prevede un incontro settimanale, il calendario verrà comunicato agli iscritti. Il corso partirà con un minimo di 9 partecipanti.

    Programma

    Questo approfondimento sul Teatro di Figura, attraverso l’uso dei pupazzi, coinvolgerà i bambini nello studio del teatro come mezzo comunicativo e linguaggio vero e proprio, nella realizzazione di diversi pupazzi e conseguente studio di movimento e utilizzo, nella messinscena delle narrazioni spontanee e proposte lungo il percorso. Nella prima parte del corso, esploreremo il medium del pupazzo e ci saluteremo per le vacanze natalizie con una breve rappresentazione in teatro per mostrare il percorso svolto. Da gennaio, invece, costruiremo un vero e proprio spettacolo, seguendo le predisposizioni del singolo e del gruppo nella scelta del tema e delle modalità espressive (teatro d’attore e di figura).

    Il teatro come mezzo espressivo consente di arricchire le proprie relazioni, tramite lo sviluppo di qualità empatiche come il “mettersi nei panni degli altri”, vivendo la storia di personaggi inventati. Stimola, inoltre, la comunicazione non verbale attraverso lo studio di espressioni proprie e altrui, dell’uso del corpo e della prossemica, ovvero la posizione di un personaggio nello spazio. Queste competenze risultano di vitale importanza nella quotidianità, per conferire al bambino un’esperienza di profonda umanità, aldilà delle dimensioni tecnologiche e multimediali a cui quotidianamente si interfacciano.

    Il Teatro di Figura, nello specifico, permette al bambino di ragionare tramite un linguaggio simbolico concreto, dando vita a personaggi all’infuori da sé con caratteri ed emozioni ben definite, aiutandolo a riconoscere manifestazioni emotive anche nel mondo esterno, di tutti i giorni. Tramite l’uso del pupazzo, il bambino è libero di esprimere i propri sentimenti e le proprie narrazioni, poiché il personaggio che interpreta è concretamente all’infuori di sé.

    Inoltre, il Teatro di Figura è un ottimo strumento per la conoscenza corporea profonda, visto che tutto il corpo è coinvolto; dalla respirazione al minimo movimento del proprio viso o arto: tutto concorre al dare vita credibile al pupazzo e richiede una focalizzazione completa sull’oggetto esterno. Infine, durante il corso, i bambini avranno il piacere di rapportarsi con le proprie capacità manuali e artistiche, costruendo in prima persona i pupazzi, con materiali di riciclo e specifici.

    Target

    Scuola primaria e primo anno secondaria I grado (5-11 anni)

    Docente

    Docente Annachiara Zanoli dal 2019 in Fondazione Aida, come formatrice teatrale e attrice, in particolar modo di spettacoli di Teatro di Figura. Nel 2022, conseguimento del corso di perfezionamento in Bioetica e Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica, presso l’università statale di Modena e Reggio Emilia Nel 2022, conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, presso Università Telematica Pegaso Nel 2017, conseguimento diploma nell’Accademia di Doppiaggio Novartescenica di Bologna

    Prezzo e modalità di pagamento

    Prezzo: 400 euro (sconto del 5% per fratelli/sorelle e se porti un amico/un’amica)

    • I rata 200 euro (entro 10 ottobre 025)
    • II rata 200 euro  (entro 10 gennaio 2025)

    Per iscriversi è necessario contattare la referente (Nathalie Pavoni) che invierà il modulo e il calendario dettagliato.

    Saggio finale di restituzione ai genitori previsto a fine corso. A dicembre si può pensare di fare una piccola presentazione di ciò che si è fatto fino a metà corso