Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    La freccia azzurra

    Il 22 dicembre alle ore 17.00 al Teatro Blu di Verona presenteremo La freccia azzurra, una magica fiaba di Natale.

    La befana e la sua serva Teresa dovevano distribuire ai bambini i giocattoli che avevano nella vetrina del loro negozio. Un treno elettrico, la freccia azzurra, era esposto in un negozio e un bambino, Francesco lo desiderava tanto, ma siccome era povero non poteva averlo. Quella notte i giocattoli uscirono dal negozio e girarono per la città per donarsi ai bambini meno fortunati.

    Come da normativa vigente per accedere agli spettacoli, dai 12 anni, si dovrà esibire il Green Pass rafforzato accompagnato da documento di identità valido.

     

     

     

    Come Hansel&Gretel

    Il Teatro Libero di Palermo porterà in scena la rivisitazione della fiaba che tutti noi conosciamo, con un’interpretazione moderna: riprendendo la famosa fiaba, lo spettacolo stimola i piccoli spettatori all’importanza di affrontare le difficoltà insieme, con coraggio e solidarietà. I personaggi attraversano molti problemi, ma è solo grazie all’aiuto reciproco che riusciranno a trovare la chiave per superare ogni ostacolo. Il loro viaggio, in fondo, è quello di tutti nella crescita.

    Trama:

    Due bambini che si ritrovano in una discarica di una opulenta città di una qualsiasi metropoli occidentale. Una contemporanea matrigna volitiva e superficiale, dedita soltanto al consumismo più bieco e sfrenato, decide di abbandonare il proprio figliastro in mezzo a un bosco non fatto di alberi, bensì di rifiuti, rifiuti di ogni sorta e genere, una valanga di oggetti che in apparenza non servono più e che sono diventati un problema. Tra questi rifiuti qualcosa, però, si muove. C’è una vita che si è adattata a questo mondo marginale fatto di scarti, di cose vecchie, di cose in apparenza inutili. Da una matassa di rifiuti spunta fuori una testolina di una ragazza, anche lei un rifiuto, anche lei buttata via così come il ragazzo. I due ragazzi, tra paure e diffidenze, stringono una forte amicizia e scoprono di essere legati da un sentimento profondo: entrambi sono stati abbandonati e gettati via, proprio come Hänsel e Gretel. Inizia così un viaggio, un’avventura poetica e dolce che li porta alla ricerca della loro casa di marzapane…

    Fascia d’età: Famiglie e bambini dai 6 anni

    Inedita

    Mercoledì 22 dicembre 2021 – ore 21:00 al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda è in programma la proiezione di Inedita, documentario recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Roma, che racconta la vita di Susanna Tamaro, autrice di “Va dove ti porta il cuore”. Una donna di successo ma lontana dai riflettori. Trent’anni di carriera segnati da una sindrome non diagnosticata fino a pochi anni fa: Asperger. Un viaggio nei luoghi e nel mondo creativo di Susanna Tamaro: un ritratto intimo e scanzonato di una donna straordinariamente “inedita”.

    Con un incontro con la regista: Katia Bernardi

    Biglietto unico a 3,00 €

    Teatro Onlife 2021-22

    TeatroOnlife.it è una piattaforma per l’educazione digitale di alta qualità che permette ai bambini dai 4 anni di apprendere, divertendosi, in uno spazio virtuale sicuro, controllato, user-friendly e rispettoso della privacy.
    In Teatro Onlife l’esperienza teatrale viene fruita attraverso giochi e attività altamente interattive guidati da attori professionisti.

    Il progetto è stato ideato dalla nostra fondazione nel 2020 come alternativa allo spazio fisico del teatro durante il periodo di chiusura causato della pandemia.

    Inizialmente ci siamo appoggiati a una piattaforma esistente che ci ha permesso di organizzare una strutturata rassegna di spettacoli “andati in scena online” tra novembre 2020 e aprile 2021.
    Contemporaneamente abbiamo fondato Onlife Labs srl (spin-off di Fondazione Aida) e, con un gruppo multidisciplinare di professionisti, abbiamo avviato lo sviluppo tecnologico della stessa.

    Dal 1 gennaio 2022 sarà disponibile la nuova, dedicata ed esclusiva piattaforma Teatroonlife.it.

     

    Teatro Onlife: come funziona

    Il/La bambino/a è il vero protagonista della piattaforma. A differenza di altre soluzioni come video giochi o eventi in streaming le attività presenti in Teatro Onlife sono pensate per lui/lei sia dal punto di vista grafico che funzionale. L’App consentirà di vivere un’esperienza teatrale dedicata che gli permetterà di:

    • accedere alla piattaforma e guardare lo spettacolo da solo o con un gruppo di amici utilizzando l’interfaccia grafica in modo autonomo, a differenza di altre soluzioni sia l’interfaccia che la chat testuale sono pensate per l’utente,
    • partecipare attivamente allo show, interagire attraverso giochi e quiz grazie a contenuti originali messi a punto dallo nostro team,
    • comprendere e usare l’interfaccia grafica in modo autonomo accedendo a risorse educative e ludiche offline.

    L’attore oltre che raccontare la storia controlla l’interfaccia dell’app di tutti i bambini e guida l’avanzamento del gioco interagendo con loro.

    Massima sicurezza:

    • l’accesso alla piattaforma è controllato,
    • i flussi sono criptati,
    • i dati sono custoditi su server dedicati in Europa,
    • i genitori accedono a un’area dedicata tramite webapp non devono pagare per sbloccare l’avanzamento del gioco

    Rispetto a video giochi, eventi in streaming e altre app di edutainment, in Teatro Onlife abbiamo:

    • uno spazio virtuale sicuro dove vivere lo spettacolo dal vivo con una nuova modalità altamente interattiva che pone i bambini al centro dell’esperienza
    • contenuti di qualità messi a punto da una delle compagnie italiane più longeve nel settore del teatro ragazzi tradotti con grafica e funzioni adatte all’utente
    • tecnologia all’avanguardia e attori professionisti
    • totale sicurezza

    Teatro Onlife: un progetto inclusivo

    Grazie alla collaborazione con AbC Irifor del Trentino, il polo dei servizi per la disabilità sensoriale, e il sostegno di Fondazione Caritro, gli spettacoli saranno tradotti in diretta anche nella Lingua dei Segni italiana (LIS).

    Il team di Onlife Labs srl

    Il team di lavoro è composto da un gruppo multidisciplinare composto da:

    • Pino Costalunga, attore, regista, esperto di letteratura e teatro per ragazzi,
    • Fabio Bersan tecnico teatrale,
    • Francesco Zatti, illustratore e scenografo,
    • Alice Canovi, musicista,
    • Simone Dini Gandini, drammaturgo e scrittore
    • Simone Terenziani, presidente e fondatore di Comelasfoglia associazione che si occupa di promozione della cultura del gioco
    • Alessandra Coltri, supporto nell’ambito educativo.
    • Stefano Piermatteo, programmatore,
    • Andrea Maio (graphic designer),
    • Miriam Arena (front-end developer),
    • Alessandro Gallo (full-stack developer) della start-up ARTernative srl

    In collaborazione con

    facilebimbi-milano-logo-640

    Sostieni Teatro Onlife con Art Bonus

    E’ attiva una campagna di raccolta fondi a sostegno di questo progetto con Art Bonus che consente di recuperare il 65% di quanto viene donato.

     

     

    Attraversamenti: serata di solidarietà e confronto

    Ti aspettiamo allo spettacolo teatrale Attraversamenti, liberamente ispirato alla carta dei diritti dei bambini allestito nell’ambito del progetto europeo Right4Kids. L’iniziativa è inserita nel “progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo” che ha l’obiettivo di promuovere l’affido familiare di minorenni migranti soli. Durante l’incontro sarà anche possibile conoscere i servizi territoriali dedicati all’affido familiare e i dettagli del progetto Ohana.

    La partecipazione è gratuita. Vi aspettiamo il 17 dicembre ore 21:00 al Teatro dell’Opera Don Calabria (Verona).

    Trama

    Un ragazzo e una ragazza si incontrano per caso in un giardino pubblico e per caso iniziano a dialogare. Tutti e due si trovano a raccontare il loro passato: due passati molto diversi tra di loro. Lei figlia di una famiglia benestante, ma forse un po’ troppo bigotta e chiusa, una famiglia che vede nella figlia la possibilità di realizzare sogni che sono però solo dei genitori, che non riesce a riconoscere nella figlia una persona con una sua capacità di volere e di desiderare. E qui nascono le discussioni e i litigi, soprattutto con il padre, le incomprensioni con una madre troppo debole, qui nasce il malessere della figlia, sintomi che poi sfoceranno in una reazione violenta e pericolosa. Lui, invece, un ragazzo che arriva da un paese lontano e povero, che ha attraversato il mare e sperimentato ogni sorta di sopruso mentale e fisico, un ragazzo alla ricerca di un benessere che non poteva avere nel suo paese d’origine. Due storie diverse, ma tutte e due raccontate per suscitare domande, per porre dei problemi, per cercare insieme delle soluzioni. Tutte e due per parlare della Carta dei Diritti del Ragazzo e del Bambino.

    Famiglie a teatro 2021/22

    Da più di trent’anni la rassegna Famiglie a Teatro è un momento di condivisione tra genitori e figli che insieme partecipano a spettacoli ispirati a fiabe classiche e contemporanee sotto il segno del teatro d’autore per ragazzi prodotto da realtà professioniste da tutta Italia.

    Una spettacolare festa di compleanno

    Gli spettacoli di Famiglie a Teatro 2021/2022 possono anche essere un curioso e divertente modo per festeggiare il compleanno dei vostri bambini.
    Per info: fondazione@fondazioneaida.it – 045/8001471

    Lotteria solidale

    Con 2,50 euro potrai sostenere il teatro ragazzi di Fondazione Aida e vincere fantastici Giochi Proludis. Acquistando in biglietteria un biglietto della lotteria, a fine stagione sorteggeremo i vincitori.

    Servizio di accoglienza per un ristretto numero di bambini

    I genitori possono lasciare i bambini a teatro durante la visione dello spettacolo. Verranno sorvegliati da un nostro operatore. Fino a esaurimento dei posti disponibili. Per maggiori dettagli: fondazione@fondazioneaida.it – 0458001471.

    Partner Famiglie a teatro 2021/2022

    E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all’Istruzione e Arteven, il sostegno della Regione del Veneto, Arteven, Mibact, Fondazione Banca Popolare di Verona e il patrocinio della Provincia di Verona, AGSM AIM.

    Alla ricerca dell’Oro Blu

    Grazie all’iniziativa a cura di Acque Veronesi fondazione AIDA ha potuto sensibilizzare i bambini su tematiche di carattere socio-culturale ed educativo.
    Il progetto ha previsto la produzione ad hoc di uno spettacolo dal titolo “Alla ricerca dell’oro blu” svolto nelle classi delle scuole primarie per affrontare il tema dello spreco dell’acqua in modo originale e interattivo, rendendo gli stessi bambini partecipanti attivi.

    Trama

    La piratessa Ferrarella e il suo braccio destro, il pappagallo Glu Glu hanno rinvenuto in un forziere una misteriosa mappa, tutta da interpretare, che porta al preziosissimo Oro Blu ma, nella loro vita da lupi di mare, non hanno avuto molto tempo per studiare e hanno un gran bisogno di bravi aiutanti per impossessarsi del tesoro tanto agognato. Riusciranno i bambini a risolvere la mappa – cruciverba, piena d’insidie, e a portarsi a casa l’Oro Blu?

    Obiettivi didattici:

    Lo spettacolo, tramite anche la comunicazione di dati registrati, mira a sensibilizzare i bambini sull’uso consapevole dell’acqua e sugli sprechi, ingenui o consapevoli, che compiamo quotidianamente. Tramite l’interazione e l’ironia, i ragazzi saranno invogliati ad approfondire un tema così delicato e importante per il proprio futuro con maggiore spontaneità. Seguirà un momento di confronto e riflessione propositiva sulle possibili risoluzioni da mettere in atto quotidianamente per limitare gli sprechi.

    Svolgimento/materiali:

    L’attività consiste in uno spettacolo interattivo, in cui gli studenti sono chiamati a risolvere un cruciverba.

    Durata: 50 minuti
    Età consigliata: scuole elementari
    Operatrice:
     Annachiara Zanoli

    Eventi Fuori Stagione: Cineforum ed Eventi Musicali

    Fondazione AIDA è lieta di presentarvi i nuovi spettacoli 2022 al Teatro DIM di Castelnuovo del Garda (in collaborazione con il Comune di Castelnuovo del Garda).

    Dal 21 gennaio partiranno gli eventi fuoristagione, tra cui una serata musicale in compagna di Mauro Ottolini e la sua Orchestra Ottovolante e quattro serate cinema.

    Mercoledì 23 febbraio è in programma il film Io resto di Michele Aiello che sarà presente in sala per presentare il suo lavoro.

    Gli appuntamenti non finiscono di certo qui, Scopri di più sulla pagina ufficiale:

    Teatro famiglie 2021/2022

    Non perdetevi gli straordinari appuntamenti serali dell’Auditorium Vivaldi per la stagione 2021/2022. Una stagione eterogenea dove si conferma l’approccio ad un linguaggio teatrale che valorizzi le sfumature e le marcature della multidisciplinarietà attraverso il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in primis i giovani, senza tralasciare il costante obiettivo di allargare la fruizione dello spazio del Vivaldi ad una platea di pubblico che ancora non conosce e vive concretamente il teatro.

    La rassegna teatro famiglie comincerà con Il Ritorno del Barone di Münchhausen, ispirato a “Le avventure del Barone di Münchhausen” di E. Raspe. Quest’anno la stagione vede il ritorno degli spettacoli più amati dal pubblico come Il Principe Felice e Il segreto del Pifferaio Magico. Mentre il 13 marzo 2022 ci sarà l’evento speciale Il Gruffalò il musical che farà immergere tutte le famiglie all’interno del bosco frondoso abitato da questa misteriosa creatura!

    Info e prenotazioni

    Per informazioni: tel. 347 8226461 – tel. 045 8001471 / 045 595284
    mail: auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

    La biglietteria in teatro sarà aperta un’ora prima degli spettacoli e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.

    Prezzo biglietti e promozioni

    Intero 5,00 €
    Ridotto 4,00 € – Over 65, Under 14, i possessori di Voucher Qui!Cultura e possessori delle seguenti carte: Naturasì, TOURING Club, Premium Card IBS, Mondadori Card / Selecard, Feltrinelli Carta Più e Feltrinelli Carta Multipiù, per i redisenti a Cassola e gli iscritti alle associazioni riconosciute nell’Albo Comunale.

    Musical/evento speciale Il Gruffalò 13 marzo 2022: Intero 8,00 € – ridotto 4,00 €

     

    Il nostro 2021

    365 grazie a tutti.

    Show dal vivo e online

    Promozione della lettura

    Vinciamo il bando per la gestione del Teatro Dim di Castelnuovo del Garda VR dove proponiamo rassegne di prosa, teatro per le famiglie e cinema. Prosegue la gestione della Biblioteca di Lazise in collaborazione con Acqua.

    Formazione 

    I musical 

    I progetti europei

    • Antigone: mira a offrire degli strumenti a disposizione degli insegnanti per sensibilizzare sulla violenza di genere (Gender Based Violence). Con il sostegno di Erasmus+
    • Indifferent Journey: mira a offrire strumenti teatrali per la gestione di persone con disabilità, in Italia abbiamo coinvolto un gruppo di ragazzi autistici. Con il sostegno di Erasmus+ e la collaborazione di Casa San Sebastiano Fondazione Trentina Autismo e Fondazione Zanotto

    Progetti trasversali

    • Viene costituita Onlife Labs srl, start-up spin-off di Fondazione Aida, per lo sviluppo tecnologico di Teatro Onlife, la nuova piattaforma di edutainment interattivo per bambini che consente di fruire di spettacoli digitali ovunque e con il linguaggio dei segni LIS grazie alla collaborazione con Abc Irifor del Trentino  e Fondazione Caritro. 
    • Campagna di raccolta fondi per il progetto Teatro Onlife
    • Assegnato il Premio Impavidi per Teatro Onlife
    • A casa nostra, residenza artistica che ha portato all’allestimento de Il segreto del pifferaio magico e de La badante oltre che a una programmazione speciale al Teatro Comunale di Belluno per rilanciare il rientro a teatro del pubblico in collaborazione con Arteven e la Regione del Veneto
    • Si è concluso il progetto Fuori dalla rete 2.0 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Verona
    • Raccontare il proprio talento sostenuto da: Regione del Veneto e Comune di Verona Politiche Giovanili con le scuole IS Sanmicheli, Scaligera Formazione/Engim, CFP San Giuseppe
    • I podcast degli incontri con gli autori che organizziamo sono disponibili su Spotify
    • Fondazione Aida cambia il proprio statuto e diventa ETS, Ente del Terzo Settore

    Fondazione Aida è un ente riconosciuto dal Mibact e dalla Regione del Veneto.

    Ancora grazie per questo anno passato insieme, vi auguriamo di passare un felice anno nuovo: anche il 2022 sarà pieno di eventi memorabili! ✨