Ho preso visione e accetto le modalità di trattamento dei dati personali descritte alla pagina Privacy Policy

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Verona

    Cari Insegnanti, Cari educatori,

    con entusiasmo vi presentiamo la nuova edizione della Rassegna Teatro Scuola 2025–2026.

    Questo progetto, realizzato in condivisione con MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Verona ed Arteven, rappresenta non solo un’importante iniziativa educativa che unisce l’arte teatrale alla didattica, ma anche un esempio concreto di alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Desideriamo esprimere sincera gratitudine a Fondazione Banca Popolare di Verona, Fondazione Cattolica, Phoenix Group e BVR Banca Veneto Centrale che hanno scelto di essere al nostro fianco sostenendo la rassegna e rendendo possibile una più ampia partecipazione studentesca a condizioni agevolate.
    Grazie al loro supporto verranno messi a disposizione ben 2300 biglietti scontati del 50%.

    Quest’anno abbiamo scelto un’immagine guida potente e ricca di significato:
    Dorothy, protagonista de Il Mago di Oz, rappresenta perfettamente il senso profondo del nostro fare teatro per le nuove generazioni: un viaggio educativo ed emozionale in cui ogni spettacolo è una tappa di crescita e scoperta. Come nel percorso scolastico, bambini e ragazzi affrontano sfide, incontrano figure importanti e rivelano talenti nascosti. Le scarpette rosse simboleggiano il potere personale di immaginazione, resilienza e intelligenza emotiva.

    Vi invitiamo a seguirci lungo questa Strada di Mattoni Gialli che è la nostra rassegna: un percorso condiviso, colorato, pieno di sogni e significati. E, come per Dorothy, alla fine del viaggio ognuno tornerà “a casa” un po’ più ricco, un po’ più consapevole… e con le proprie scarpette rosse ben salde ai piedi.
    A tutti, buon viaggio!

     

     

     

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Dim Teatro Comunale

    Cari Insegnanti, Cari Educatori,
    con entusiasmo vi presentiamo la Rassegna Teatro Scuola 2025–2026 del Teatro DIM di Castelnuovo del Garda, realizzata con il supporto di

    MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Castelnuovo del Garda.

    Un’iniziativa che unisce arte teatrale e didattica, creando un’alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.
    L’immagine che abbiamo scelto per guidare questa edizione è tratta dallo spettacolo Le Quattro Stagioni e Piccolo Vento, un viaggio tra musica e natura che diventa metafora del percorso educativo. Come Piccolo Vento attraversa primavera, estate, autunno e inverno, anche bambini e ragazzi vivono curiosità, energia, riflessione e resilienza.

    Il teatro, come la scuola, è il luogo dove queste stagioni si intrecciano, trasformando ogni esperienza in crescita e meraviglia.

    Il programma vedrà due nuove produzioni come il musical PIMPA. Il musical a pois e Il Ladro di Sole dedicati ai più piccoli, spettacoli come Viola e il Blu, che affronta con sensibilità temi di identità, uguaglianza e libertà di espressione e grandi classici come Pinocchio, testi di Rodari e I Quattro Musicanti di Brema.
    Certi che l’esperienza teatrale sia un valido supporto alla didattica, abbiamo mantenuto le tariffe invariate rispetto alla scorsa stagione e previsto agevolazioni per le scuole del territorio, per favorire la partecipazione a più appuntamenti e rendere il teatro un’esperienza viva e continuativa.

     

     

     

     

    Teatro Scuola 2025 – 26 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti, Cari educatori,

    con entusiasmo vi presentiamo la nuova edizione della Rassegna Teatro Scuola 2025–2026.

    Questo progetto, realizzato in condivisione con MiC – Ministero della Cultura, Regione del Veneto, il Comune di Cassola, rappresenta non solo un’importante iniziativa educativa che unisce l’arte teatrale alla didattica, ma anche un esempio concreto di alleanza tra cultura, territorio e responsabilità sociale.

    Il programma vedrà tre nuove produzioni di Fondazione AIDA: lo spettacolo per le festività Rudolph- Operazione Natale, il musical PIMPA. Il musical a pois e Le avventure della famiglia Caccapuzza dedicati ai più piccoli, non mancheranno grandi classici come Pierino e il lupo in programma in occasione del centenario della nascita di Dario Fo che è voce narrante dello spettacolo.
    Certi che l’esperienza teatrale sia un valido supporto alla didattica, abbiamo mantenuto le tariffe invariate rispetto alla scorsa stagione per favorire la partecipazione a più appuntamenti e rendere il teatro un’esperienza viva e continuativa.

     

     

     

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Auditorium Vivaldi

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la tutela dell’ambiente e il rispetto per il prossimo – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

     

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.

    Info → Nathalie Pavoni 3478226461 auditoriumvivaldi@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024 – 25 | Verona

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola 2024-2025 rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e la parità di genere e rispecchiano – nella maggior parte dei casi – l’impegno delle compagnie a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    La rassegna si arricchisce inoltre di una serie di produzioni dedicate a storie vere che vogliono essere motivo d’ispirazione per i ragazzi, esempi di coraggio e di resilienza. Una tra tutti: Tina Anselmi, figura emblematica della storia italiana e prima donna a ricoprire la carica di Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

    Bonus Bus

    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus.
    Grazie al supporto di  Phoenix Capital iniziative di sviluppo,  Fondazione Banca Popolare di Verona e Fondazione Cattolica verranno messi a disposizione ben duemila biglietti scontati del 50%.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti (tra questi anche i biglietti Bonus Bus).

    Info → Francesca Verzini – 045.8001471 / int. 2 – 3454811374 – scuola@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2024-25 | Teatro Dim

    Cari Insegnanti,

    la rassegna Teatro Scuola rappresenta un’occasione unica per gli studenti di esplorare il mondo del teatro in un contesto educativo e stimolante: il linguaggio teatrale è un potente strumento didattico capace di coinvolgere gli studenti in modo diretto, contribuendo alla loro crescita culturale e personale a partire dai più piccoli bimbi dell’infanzia fino ad arrivare ai maturandi.

    Tematiche

    Le scelte artistiche sono state guidate da un forte legame con gli obiettivi educativi: gli spettacoli scelti affrontano tematiche molto sentite e attuali come il contrasto al bullismo e l’impegno a raggiungere i goal di Agenda 2030.

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Info e prenotazioni

    Nella sezione dedicata a ogni spettacolo è presente il bottone Prenota che porterà il docente al modulo dedicato.
    Qui potrà selezionare il numero e la tipologia di biglietti.

    Info → Silvia Freschini – 328 9628725 teatrodim@fondazioneaida.it

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Stimate

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Bonus Bus

    L’esperienza della partecipazione agli spettacoli, oltre al costo del biglietto, implica quasi sempre anche un esborso aggiuntivo per il trasporto.
    Nell’ottica di sostenere le famiglie e gli istituti scolastici, Fondazione AIDA ets ha voluto promuovere anche quest’anno i biglietti Bonus Bus con il contributo di alcune realtà aziendali veronesi. Grazie al supporto di Fondazione Banca Popolare di Verona e Phoenix Capital iniziative di sviluppo verranno messi a disposizione un numero adeguato di biglietti  a un costo ridotto del 50% (€3.00 anziché € 6,00).Questo permetterà di far risparmiare ad ogni alunno pagante €3.00 che potranno essere investiti nella spesa del trasporto per partecipare allo spettacolo.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Alcione

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

     

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Comune di Verona Assessorato all’Istruzione

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Teatro Dim

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Castelnuovo del Garda
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto

     

    Teatro Scuola 2023-24 – Auditorium Vivaldi

    Novità

    Schede didattiche

    Partecipare a uno spettacolo teatrale rappresenta un percorso alternativo di apprendimento utile ad incrementare il bagaglio culturale degli studenti. Da quest’anno abbiamo deciso di potenziare questa esperienza mettendo a disposizione degli insegnanti, per gli spettacoli prodotti dalla nostra fondazione, delle schede didattiche.

    Per l’elaborazione di questo materiale ci siamo avvalsi delle competenze di consulenti, in particolare educatrici e insegnanti, esperti in media education, che abbiamo consultato al fine di ottenere materiali adeguati ai percorsi scolastici di ogni fascia d’età. In ogni scheda troverete proposte attività multidisciplinari che prendono spunto dai temi emersi nello spettacolo e che verranno inviate al momento della conferma.

    Tematiche fondamentali e cinque parole chiave

    Ogni spettacolo affronta tematiche che riteniamo fondamentali per la formazione degli studenti, siano essi i più piccoli della scuola dell’infanzia oppure ragazzi ormai giunti alla maturità. Avvalendoci della consulenza di esperti che operano nell’ambito scolastico, abbiamo scelto cinque “parole chiave” in cui far rientrare gli spettacoli per permettere un riconoscimento immediato dei temi: diritti umani, il potere della fantasia, emozioni in musica, crescita personale e sociale e cittadinanza e costituzione.

    Partner Teatro Scuola 2023-24

    Un progetto condiviso con:

    • Comune di Cassola Assessorato alla Cultura
    • MiC – Ministero della Cultura
    • Regione del Veneto
    • Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank